Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
mi scuso per il titolo che forse non rende giustizia alla mia richiesta che riguarda un'equazione di ricorrenza (di cui non chiedo la risoluzione).Ho un dubbio (già avuto di recente) che non riesco a risolvere..
$\{(a_(n+1) = \sum_{k=0}^n a_k + n),(a_0 = 0):}$
Il mio problema è $\sum_{k=0}^n a_k$ che se inizio a risolvere l'eq dovrebbe venire $\sum_{k=0}^n \sum_{k=0}^n a_k x^n$ il che non ha senso XD
Ho già avuto questo problema, risolto da un utente del forum...ma non riesco a ricondurlo a questo specifico caso
Ecco il ...

In una dimostrazione ho che dati due insiemi A e B, so per ipotesi che A=B. Secondo voi da tale ipotesi si può inferire per quanto ovvio che sia che C-A=C-B, per un qualunque C, o formalmente devo dimostrare prima il teorema:
$AA A,B,C (A=B)<=>[(C-A)=(C-B)]$

Buongiorno!!
Vi spiego il problema: a lezione ho un'iniziato un corso di chimica-fisica che dedica una buona parte introduttiva alla teoria dei gruppi, dal momento che molte molecole hanno una geometria riconducibile a quella di varie figure/solidi geometrici come quella tetraedrica,trigonale planare,ottaedrica ecc... e perciò la loro simmetria risponde a quella di queste geometrie.
In particolare quindi sto affrontando i gruppi punto come ad esempio $ C_(2v),C_(3v),D_(2h),D_(3h)... $
Ora so che per ...

Salve a tutti. Posterò ora un limite e la sua risoluzione fornitami dal prof.
Un passaggio in particolare mi risulta macchinoso e poco intuitivo, volevo chiedere se qualcuno ha una via per giungere al risultato in maniera alternativa.
Passiamo ai fatti: Risolvere il seguente limite al variare di $\alpha$
$\lim_{n \to \infty}(n^2(e^(4/(3n+2))-1)^2)/(1+2/n^\alpha)^n$
limite notevole: $e^x-1/x \rightarrow 1$
$\lim_{n \to \infty}(n^2(4/(3n+2)))^2)/(1+2/n^\alpha)^n = \lim_{n \to \infty} (n^2(16/(9n^2)))/(1+2/n^\alpha)^n$
Dunque
$\lim_{n \to \infty} 16/9*1/(1+2/n^\alpha)^n$
Ecco il passaggio che non mi piace:
$\lim_{n \to \infty} 16/9*1/[(1+2/n^\alpha)^(n^\alpha)]^(n/n^\alpha)$
Osserviamo che ...

Vorrei sapere se ho svolto correttamente questo esercizio e se esistono metodi migliori per farlo, grazie mille.
Sia $ \phi : Z[x] \rightarrow Q $ un omomorfismo d'anelli.
( a ) Si provi che $ Im \phi \ne Q $
Supponiamo per assurdo che $ Im \phi = Q $ allora, per il Teorema di Corrispondenza, $ \frac{Z[x]} {ker \phi} $ è isomorfo a $ Q $ Dunque $ \frac{Z[x]} {ker \phi} $ è un campo. Questo è assurdo infatti osservo che, poiché $ \phi $ è un omomorfismo $ \phi ( 1 ) = 1 $ il che implica che ...

Salve, sono un nuovo utente e studente di scienze statistiche e volevo chiedere un favore agli utenti di questo forum. Non ho una grande conoscenza della fisica e della chimica, dispongo solo delle nozioni che ho appreso al liceo e quindi ho deciso di chiedere consiglio in questo forum.
La mia domanda è: qual'è l'opinione attuale della comunità scientifica riguardo alle teorie di Bohr sulla struttura dell'atomo?
Cerco di spiegarmi meglio: in un libro che sto leggendo ho trovato la seguente ...

Ciao a tutti
Recentemente ho fatto un esercizio dove mi veniva chiesto di determinare una base di autovettori del dominio (o, indifferentemente, del codominio) di un endomorfismo. Il procedimento, secondo la soluzione guidata del libro di riferimento, consiste nel trovare prima le basi degli autospazi riferiti ai vari autovalori dell'endomorfismo, poi, semplicemente, afferma che l'unione di tali basi costituisce una base di autovettori dell'endomorfismo.
Questo in qualche modo significa ...

Sull'asse di un disco di materiale isolante di raggio $ R=10cm $, uniformemente carico con carica $ q= (6)(10^-8) C $ è posto un elettrone a distanza $ x=2R $ dal centro del disco. Calcolare la velocità con cui l'elettrone arriva al centro del disco quando viene lasciato libero.
Inizio usando il principio di conservazione dell'energia e ho:
$ (1/2)mv^2= e[V(2R)-V(0)] $
$ (1/2)mv^2=e ((\sigma)/(2\epsilon))[(R^2+x^2)^(1/2)-x] $
a questo punto il termine tra parentesi quadre a me esce $ R(5^(1/2)-1) $ invece sul libro porta ...

Avrei bisogno di convertire dei pdf contenenti testo semplice (senza tabelle, formule o altro) in file html "pulito".
Esempio: se ho sul pdf "Oggi piove", voglio che mi restituisca "Oggi piove", senza tag sovrabbondanti. In word esiste questa funzione, ma restituisce un documento, appunto, con molte formattazioni, invece a me serve un documento in uscita che contenga solo i tag essenziali: grassetto, corsivo, sottolineato, a capo, apice e pochi altri.
Qualcuno conosce dei tool per fare questa ...
qualcuno potrebbe aiutarmi con la seguente forma differenziale
$ln(x/(x-y)) dx+ln(x y-y^2) dy $
il dominio non è un aperto connesso o sbaglio?

Sia $X=\{(x,y,z,t) | x^2+6y^2+4z^2+t^2=1 \}$.
Ho provato che questa è una varietà differenziabile di dimensione $3$. Devo provare che $X$ è connesso e compatto.
Come potrei procedere?
La mia idea, pensando in dimensione $2$ all'ellissoide, era di provare che $X$ è omeomorfo alla sfera $S^3$.
Il mio candadato omeomorfismo è $$\varphi: S^3 \rightarrow X$$
$$ (x,y,z,t) \rightarrow ...

Ciao
Ho un piccolo dubbio in merito alla composizione della matrice $ A $ rappresentativa di un certo endomorfismo $ L $ fale che ,ad esempio: $ L:R^3->R^3 $
per semplicità consideriamo rispetto alla base canonica $ E=(vece_1,vece_2,vece_3) $
In pratica per scrivere questa benedetta matrice rappresentativa dovrei verificare l'effetto che si ottiene applicando l'applicazione su ogni vettore della base canonica...
Ipotizziamo dunque che l'applicazione lineare ...

Ciao a tutti, ho bisogno di una mano per risolvere un esercizio su un ciclo inverso di Rankine ... E ne ho un bisogno estremo per rivolgermi a voi a quest'ora del sabato sera...
Scrivo il testo dell'esercizio:
In una pompa di calore evolve del fluido HFC-134a secondo il seguente ciclo:
1. Miscela liquido-vapore
2. Vapore saturo
3. Liquido saturo
4. Miscela liquido-vapore
1-2 compressione adiabatica
2-3 condensazione con rilascio di calore
3-4 laminazione isoentalpica
4-1 evaporazione con ...
chiedo aiuto per l'ultimopunto dell'esercizio che non concorda con il risultato del testo.
Grazie
ecco per chiarezza tutto l'esercizio

Ciao a tutti qualcuno sà come si risolve questo esercizio?
Un cilindro omogeneo di massa m e raggio R=10 cm, trasla su di una superficie orizzontale senza attrito con velocità v0=4.9 m/s diretta ortogonalmente all’asse centrale del cilindro stesso. Ad un certo istante viene a contatto con una superficie scabra (µD=0.3). Si determini: 1. l’istante t*, a partire dal momento nel quale il punto di appoggio del cilindro incontra la superficie scabra, affinché si instauri il moto di puro ...

Ciao ragazzi, ho molti dubbi su energia e potenza nei circuiti, in particolare quelli in cui sono presenti degli elementi dinamici.
Mi sapete spiegare per quale motivo in un circuito, ad esempio, RC l'energia viene dissipata dalla resistenza durante il processo di carica del condensatore?
In circuiti più complicati, tipo RLC, come faccio a capire quali/e resistenza dissipa l'energia degli elementi dinamici?
In generale, un bipolo passivo assorbe potenza quando la sua espressione è positiva, si ...

Ciao a tutti, ho bisogno di una aiuto per risolvere questo sistema che mi permetterebbe di trovare i punti stazionari di una funzione di 2 variabili:
\(\displaystyle f\left ( x,y \right )=2xy+e^{-\left ( x+y \right )^{2}} \)
Faccio le derivate parziali e trovo:
\(\displaystyle f_{x}\left ( x,y \right )=2\left (y-\left ( x+y \right )e^{-\left ( x+y \right )^{2}} \right ) \)
\(\displaystyle f_{y}\left ( x,y \right )=2\left (x-\left ( x+y \right )e^{-\left ( x+y \right )^{2}} \right ) \)
Ora per ...

Supponete di avere un insieme di utenti iscritti ad un certo sito in cui tutti possono dare origine ad un sondaggio su un qualsiasi tema e successivamente di voler estrarre le 10 domande più interessanti e non ripetute scritte dalla stessa comunità. Esistono delle teorie per:
1.Evitare o limitare che vengano scritte domande che parlano dello stesso argomento (l'auto sportiva preferita, ecc...);
2.Far crescere in popolarità i quiz più interessanti;
La teoria delle dinamiche dominanti per ...

Salve a tutti, volevo chiedere una curiosità: se qualcuno conosce come provare l'esistenza (io questa l'ho provata ipotizzando che la superficie sia un dominio C1 localmente rappresentabile da una superficie cartesiana), la continuità del potenziale elettrostatico (o gravitazionale) di una distribuzione di una superficie, le regole di jump, attraverso una superficie per le derivate normali di tale potenziale, e la divergenza logaritmica per un potenziale di una distribuzione lineare quando ci ...
Salve, ho da sviluppare questo esercizio sull'idraulica:
Dato un serbatoio alto 14 metri con base quadrata 10x10 metri viene riempito di acqua sino all'orlo.
A 2 metri dalla base viene fatto un foro circolare da 2 cm di diametro
A 5 metri dalla base viene fatto un altro foro di 3 cm di diametro.
1- Calcolare la spinta sul fondo del serbatoio e la spinta sulle pareti prima di aprire i fori (ho già fatto)
2- Calcolare quanto tempo serve per svuotare il serbatoio aprendo il foro più alto (quindi ...