Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lotuno
Buongiorno a tutti, volevo proporre un quiz in cui mi sono imbattuto. Riguarda le funzioni a più variabili: "Sia data la funzione a variabili reali: f(x,y) = y^2 +3x^2 -x^3. Quale affermazione è vera?" : A) Il gradiente della funzione è diverso da 0 per ogni punto P dello spazio $R^2$ B) (0; 0) è un punto di massimo C) $(partial f)/(partial x)$ si annulla in infiniti punti D) (2; 1) è un punto stazionario Facendo le derivate parziali rispetto a x e y, trovo $6x-3x^2, 2y$ e mi sembra ...
3
7 giu 2015, 08:46

a.cardone1
Sto cercando di risolver e il seguente sistemo. Sono presenti 3 aste, quindi abbiamo 3x3=9 gradi di libertà Abbiamo un doppio pendolo con g.d.v pari a 2, una cerniera rotazionale con g.d.v pari a 3, due molle con g.d.v. pari a 1 ciascuna e infine una normalissima cerniera con g.d.v. pari a 2, con un totale di g.d.v.= 2+3+1+1+2=9. Quindi la struttura dovrebbe essere isostatica. Purtroppo secondo la risoluzione del mio docente la struttura è 1 volta iperstatica, infatti considera i g.d.v del ...
1
6 giu 2015, 18:02

claw91
Una domandina elementare ma che evidentemente suggerisce che mi sfugge qualcosa... Considerati i vettori colonna x = {1,1,-5,4} e y = {5,1,1,-1} indicare quale dei seguenti valori è la proiezione di y su x: -3 15 3 -4 La proiezione di y su x dovrebbe essere data da: [(prodotto scalare tra x e y) / norma al quadrato di x] moltiplicato per x. Innanzitutto: il prodotto scalare tra x e y è uno scalare: -3 La norma al quadrato di x dovrebbe essere: 43 Quindi -3/43 è uno scalare, ma se lo ...
5
6 giu 2015, 18:00

claudio.s11
Stavo provando a svolgere un esercizio che si trova in questo link viewtopic.php?t=136268, e ho notato una cosa: mettendoci nel sistema di riferimento della piattaforma, il cilindro risente di una forza apparente ucuale a $ma(di trasc)R$; quindi ogni volta che sto in un sistema di riferimento non inerziale, la forza apparente è SEMPRE uguale in modulo e opposta in verso alla forza applicata al sistema, quella che causa l'accelerazione?E come è possibile che sia sempre così, per il terzo principio ...

Sciarra1
Buona sera... Ho un dubbio ricorrente riguardo le trasformazioni adiabatiche : se ho n moli di gas perfetto che eseguono una trasformazione adiabatica ,da A a B, quando posso dire che: $DeltaE_int=L=-P(V_f-V_i)=nc_v*(T_f-T_i)$ e per esempio utilizzare questa equazione per trovare delle variabili? Infatti io so che il lavoro di una adiabatica da uno stato A ad uno stato B è sempre minore rispetto al lavoro fatto espandendosi isotermicamente da A a B. Allora mi chiedo come sia possibile poter eguagliare un' energia ...

Cuppls1
salve ho questo esercizio : Su 1150 persone intervistate, 563 rispondono positivamente ad una certa domanda. Chiamando p la percentuale dell’intera popolazione che risponderebbe nello stesso modo, fornire la migliore stima di p, con una incertezza che esprima un livello di confidenza al 95%. Non capisco un passaggio nello svolgimento del prof; lui trova la probabilità p=563/1150 poi utilizza la deviazione standard della binomiale che è $sqrt(np(1-p))$ ma fa così: $sqrt(np(1-p))/n$, poi visto ...
7
5 giu 2015, 11:15

FraV1
Avrei dei dubbi riguardo all'utilizzo delle poche ma fondamentali formule dei problemi sui fluidi: 1- Bernoulli: va usato in situazione di liquido ideale che [url]si muove[/url], ma il condotto come deve essere? A quanto ho capito può essere applicato anche con un condotto con direzione e sezione variabili; 2- Poiseuille: liquido reale con attrito. Può essere applicato su un liquido in quiete? Il condotto se non sbaglio non può avere direzione variabile, deve essere un tubo orizzontale (o ...

ZorroM
Ho il seguente problema di SL (senza autovalori) u' ' + u = 1 u(0) = 0; u(2pi)= 0 Adesso, vado a vedere l'omogeneo e ottengo che la soluzione generale è ccosx + dsenx e viste le condizioni iniziali (uguali anche nel problema omogeno) mi viene c = 0 e d che può assumere infiniti valori! Dunque controllando l'ortogonalità della funzione, mi risulta che anche il problema iniziale ha infinite soluzioni. Fino a qui mi è tutto chiaro Andando avanti con l'esercizio si cerca la soluzione del ...
2
6 giu 2015, 15:26

gabrielcampeau
Mi sto preparando per un esame di statistica e ho incontrato questo problema. Devo usare la Poisson giusto per risolverlo giusto? Mi viene il dubbio... Un processo produttivo registra una media di 2 guasti al giorno. A causa dei costi relativi ai guasti il management `e interessato alla possibilit`a che si verifichino almeno tre guasti al giorno, se questa probabilit`a dovesse risultare superiore o uguale a 0.8 l’azienda sarebbe intenzionata a modificare il processo. Sulla base delle ...

wappooo
Salve a tutti, qualcuno saprebbe spiegarmi il perchè e come è stata ricavata questa soluzione? Premetto che i campi elettrici li ho ricavati e mi trovo. Ma nn mi trovo con i potenziali. Grazie!

flippo951
Un oggetto puntiforme che si muove di moto armonico, con periodo T = 4.4 s, si trova al tempo t = 0 nella posizione x(0) = 0.28 m con velocità v(0) = - 2.5 m/s. Scrivere l’equazione del moto e calcolare i valori massimi della velocità e dell’accelerazione. Equazione del moto: $ (d^2Theta)/dt^2+g/LTheta =0 $ Conosco il periodo quindi la pulsazione $ omega =2pi /T $ La legge oraria del moto: $ x(t)=x_0sen(omega t+varphi ) $ Conosco i valori nell'istante $ x_0 $ per cui posso ricavarmi ...

giovi095
ciao a tutti, solo un piccolo dubbio su questo esercizio: data la funzione $\f(x) = (x^4+x^3-x^2senx)/(x^2+x^a-sen(x^2))$ dove $\a$ è un numero reale positivo $\a>0$ studiare i limiti: $\lim_{n \to \+infty}f(x)$ $\lim_{n \to \0^+}f(x)$ primo limite: $\lim_{n \to \+infty} (x^4+x^3-x^2senx)/(x^2+x^a-sen(x^2)) $ $\lim_{n \to \+infty} [x^4(1 + 1/x - (1/x^2)senx)]/[x^2(1+x^a/x^2-(1/x^2)sen(x^2)) $ dunque $\x^4$ e $\x^2$ si semplificano e rimane al numeratore $\x^2$, poi $\1/x$ tende a zero a più infinito, così come $\1/x^2$ così si annulla anche $\senx$, ...
3
5 giu 2015, 16:42

severity
Salve, ho un dubbio sul passaggio in coordinate polari dalle coordinate cartesiane. In un esercizio svolto, che chiede di calcolare l'integrale $ I $ della funzione $ f(x,y)=y $ definita sul pezzo di corona circolare $ C={2 <=r<=5 ; pi/4<=phi <= pi/2 }$ Io avevo impostato l'integrale così: $ I =int_(pi/4)^(pi/2) int_(2)^(5) rsinphi dr dphi $ mentre nell'esercizio svolto viene impostato così: $ I =int_(pi/4)^(pi/2) int_(2)^(5) r^2sinphi dr dphi $ Dove sbaglio? (Io ho considerato $ y=rsinphi $ ) Grazie!!
2
6 giu 2015, 10:46

alby9411
Buonasera... mi chiarite il dubbio sulla differenza tra variabile aleatoria geometrica e binomiale? Grazie
2
4 giu 2015, 19:18

jejel1
Ciao!! Qualcuno può aiutarmi a capire il procedimento che devo seguire per questo tipo di esercizi? Una tavola omogenea, lunga 0,6m, è appoggiata sui piatti di due bilance A e B (vedi in figura) ed è in equilibrio. Il punto di appoggio B è a distanza $0,2m$ dall'estremo di destra della tavola. Sapendo che la forza misurata sulla bilancia B è di $15 N$, determinare: a). la massa della tavola b). l'intensità della forza esercitata dalla bilancia A Graziee!!

billytalentitalianfan
Un uomo vuole attraversare a nuoto un fiume di larghezza l=20m , puntando in direzione normale alle sponde. La velocità di spostamento dell'uomo relativa all'acqua è costante e pari a 3,6km/h. Se la velocità dell'acqua del fiume varia con la distanza y dalla sponda di partenza secondo la legge: $v=5*10^(-3)y(l-y)m/s$ , si determini l'ascissa del punto di arrivo B. Mi viene suggerito di calcolare l'integrale della funzione v(y) tra 0 e 20m. In effetti il risultato è giusto, ma non riesco a ...

JoKeRxbLaCk93
Qualcuno potrebbe darmi anche solo le soluzioni? Per poterle confrontare con le mie? Grazie mille Un corpo di massa m1 = 1kg è posto su un piano orizzontale liscio ed è collegato mediante una fune ideale ad un secondo corpo di massa m2 = 50g libero di scorrere in verticale. Determinare: 1) Il diagramma delle forze (per questo non ci sono problemi). 2) l'accelerazione delle masse e la tensione della fune. 3) il minimo coefficienti di attrito statico che dovrebbe avere un piano scabro, perchè ...

jejel1
Buongiorno a tutti!! Avrei bisogno di un consiglio sullo svolgimento di questo esercizio. Un tubo con diametro interno variabile trasporta un fluido ideale. Nel punto A il diametro è $20cm$ e la pressione $130kPa$. Nel punto B, che è $4,0m$ sopra il punto A, il diametro è $30 cm$. Sapendo che la portata è $0,080 m^3/s$, si determini: a). la velocità del fluido nei due punti ($VA=?$ ;$VB=?$) b). la pressione nel secondo punto ...

phigreco1
Non mi spiego questi risultati (e chissà quanti altri simili ): \(\displaystyle \int_{0}^{2\pi} |sinx| dx=4 \) \(\displaystyle \int_{0}^{2\pi} |cosx| dx=4 \) \(\displaystyle \int_{0}^{2\pi} sin|x| dx=0 \) \(\displaystyle \int_{0}^{2\pi} cos|x| dx=0 \) \(\displaystyle \int_{0}^{\pi} sin|x| dx=2 \) \(\displaystyle \int_{0}^{\pi} cos|x| dx=0 \) Più o meno, so soltanto che tali risultati (ovviamente) dipendono dal grafico...Però integrando non riesco mai a pervenire a tali risultati.... Occorre ...

dome90210
mi potreste dare una mare con questo problema.. non so proprio come muovermi..