Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rokity
Salve a tutti Sto cercando di risolvere questo esercizio ma non riesco a trovare una risposta. Sia E il corpo solido ottenuto dall’intersezione del cono z ≥\sqrt{x^2 + y^2} e del paraboloide z ≤ 2 − (x^2 + y^2 ) e di densità δ = |z − 1|. a) Calcolare la massa di E. b) Determinarne le coordinate del baricentro. So come si trova la massa , m=δ *(volume) però non so come trovare il volume. Invece sulle coordinate de baricentro proprio buio totale. Grazie in anticipo
7
2 giu 2015, 15:49

Giulia.delnista1
Salve a tutt*. Ho un problema che né gli appunti né il libro riescono a sanare. Devo calcolare la misura |Ω| con Ω = {(x, y) : 0 ≤ x ≤ 1, 1 − x ≤ y ≤√ 1 − $x^2$} Il procedimento penso risulti essere la misurazione secondo Peano-Jordan, per cui se Ω$sub$$R^2$ è limitato e f(x)$-=$1 il valore dell'integrale si dice misura (o area) di $Ω$ e si indica con $|Ω|$: $\int int 1 dxdy$ in $Ω$. Di fronte a ...

pietro.maroso
Buongiorno a tutti. Provare che il polinomio è irriducibile in $QQ$. $$p(x)=x^3 -x +1$$ Nei miei appunti il professore suggerisce di sostituire alla $x$ il numero $\frac{u}{v}$ con $u,v \in ZZ$. Qualche idea circa lo svolgimento?

dennysmathprof
seabbiamo [tex]f(x)=\sqrt{e^x-x-1}[/tex],vogliamo dimostrare \[ e-1 \leq \int_{1}^{e}{f(t)dt}

marco.ceccarelli
Buonasera a tutti, ho un paio di dubbi con quest'esercizio. Noi siamo abituati a studiare problemi di questo tipo in un modo molto schematico: 1) $J rarr$ circuito aperto, $E rarr$ cortocircuito, $T$ ha già operato; 2) regime ($t=+infty$); 3) $T$ non ha ancora operato ($t=0^-$); 4) $C rarr E$, $L rarr J$, $T$ ha appena operato ($t=0^+$); 5) integrale generale e derivata prima. Fino al punto ...
7
24 mar 2015, 21:29

Fire911
Ciao a tutti. Da giorni ho un problema con un esercizio di probabilità e ho provato in ogni modo, ma non riesco a risolverlo. Mi potete aiutare? Ammetto di non avere ancora molta dimestichezza con i vettori aleatori. L'esercizio è: Siano $ X $, $ Y $ due v.a. indipendenti con legge uniforme sull'intervallo $[0,1]$. Trovare la densità della v.a. $XY$.
1
3 giu 2015, 10:50

rokity
Salve Ho questo problema: Determinare l'equazioni del piano tangenti al grafico f(x, y) = x^3 + 3xy^2 − 15x − 12y nel punto (1, −1, 1). Da notare il fatto che il punto abbia z0 e la funzione non abbia z tra le sue variabili. Io ho utilizzato la seguente formula: z=f(xo,yo,zo) +fx(xo,yo)(x-xo) +fy(xo,yo)(y-yo) con la quale ottengo z=-9x-6y+4 Non capisco se sia giusto oppure sbagliato Grazie
2
3 giu 2015, 12:58

asromavale1
premetto il seguente teorema che verra utilizzato in seguito dove la condizione ($D$) è che $d(I_n)=1$ quello che non capisco dell'esempio 9.3 è perche' le righe $A''_1,A_2,...,A_n$ sono linearmente dipendenti così come le righe $A'_1,A''_2,...,A_n$ grazie in anticipo

Giulia.delnista1
Buonasera a tutt*, per quanto mi impegni non riesco a capire come determinare il sostegno di una curva. Ho capito che data la curva $\gamma$ il sostegno è l'Immagine di $\gamma$... ma in soldoni questo cosa significa? Vi pongo questo esempio: $\gamma(t)= (sint, t^3), t in [0,2\pi], P = (0, 0 ) $ Dato questo, e calcolata l'equazione cartesiana della retta tangente in P (y= 0), come posso abbozzare il disegno del sostegno? Avrei bisogno della procedura il più dettagliata possibile, per favore. So che non è una ...

Kernul
L'esercizio è il seguente: Uno sciatore, inizialmente in quiete, scende strisciando lungo la pista percorrendo $80 m$. La pista forma un angolo di $30°$ con l'orizzontale. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico tra gli sci e la neve è $\mu_d = 0.05$, a) trovare la velocità dello sciatore al fondo della pista. b) Lo sciatore continua poi a muoversi su una distesa di neve orizzontale, quanto spazio percorrerà ancora prima di fermarsi? Il punto a) l'ho già fatto ...

MetalFrancis
Salve a tutti, ho un problema sulla risoluzione di questo integrale $ int (x-1)/(x+2)^2 dx $ definito da $ 1 $ a $ 2 $ Praticamente non so come svolgerlo, ho letto qualche lezione e sul mio libro ma non so come scomporlo. La soluzione dice direttamente: $ int (1/(x+1) - 2/(x + 1)^2) dx $ Potete indicarmi che argomento cercare e che tipo di scomposizione adoperare in questo caso? Grazie

manu911
salve a tutti, ho un "piccolo" dubbio sull'applicazione della formula di Jourawsky per la precisione in questo caso dove ho il profilato in figura soggetto a $T_y=1KN$e spessore $10mm$: e devo calcolare la tensione tangenziale in A, B e C (puntini gialli) per il punto A non ho problemi, ma per gli altri due punti mi sorge un dubbio, per esempio quando vado a calcolare il momento statico per il punto B devo considerare solo il pezzo orizzontale dove si trova in questione e ...
3
1 giu 2015, 15:56

TheGabbo
Salve a tutti, mi sono imbattuto in un integrale indefinito: Integrale di (cosx/(2+cosx)), sul quale mi sono impantanato. Onestamente penso che bisogna fare un qualche tipo di sostituzione, ma non riesco a capire quale. Ringrazio in anticipo tutti coloro che mi daranno una mano!
4
2 giu 2015, 20:12

Alfaiota
Spero di postare nella sezione giusta visto che il problema in un certo senso è anche fisico. Ho una funzione potenziale, ad esempio $psi=y^2 - x^2$ e devo calcolare il rotore del suo campo di velocità in un punto dato. Io calcolo il campo di velocità così $psi_1 = (partial psi) /(partial x) = -2x $ $psi_2 = (partial psi) /(partial y) = 2y $ $psi_3 = (partial psi) /(partial z) = 0 $ e ne calcolo il rotore ma non ottengo il risultato giusto. Cosa sbaglio? Grazie
3
2 gen 2015, 22:14

pimpyallegro
Salve vorrei aiuto per svolgere il seguente esercizio. Da quello che riesco a capire devo: RIduco la matrice incompleta con Gauss e vedo se ci sono righe o colonne linearmente indipendeti.Se non ci sono il rango è massimo quindi in questo caso Rk ( A ) = 4 , altrimenti basta contare il numero dei pivot. Non capisco però se devo ridurre con gauss anche la matrice completa . Avrei anche bisogno di aiuto per il punto B non so proprio come trattarlo. Grazie in anticipo per l'aiuto.

Marytex
Salve, ho un esercizio che non riesco ad iniziare qualcuno può aiutarmi anche solo con un input?? Allora l'esercizio dice: sia $V=<v1,v2,v3,v4,v5>$, e $<,>$ prodotto scalare standard,$ v1=(1,0,0,0,0) $ $v2=(1,2,1,1,1) $ $v3=(2,3,1,0,1)$ $ v4=(3,1,0,-1,0) $ $v5=(1,1,1,0,0)$. Calcolare la dimensione di V. le mie domande sono: come è fatto V? devo costruire una matrice? ho pensato di fare il prodotto scalare tra v1 e v1,v1 e v2 , v1 e v3 ecc., è giusto? Grazie per l'aiuto.
2
2 giu 2015, 18:28

bug54
Salve, chiedo cortesemente un aiuto per la risoluzione del seguente problema. Una guida circolare di raggio R e massa trascurabile, disposta in un piano verticale, è saldata ad un carrello di massa M, appoggiato su una superficie orizzontale liscia. Un piccolo manicotto B di massa m è inanellato alla guida lungo la quale può scorrere senza attrito. Inizialmente il sistema è in quiete, con B situato al punto più alto della guida. Un punto materiale C di massa m’ con velocità orizzontale v0 urta ...

Riri28
Salve ragazzi, vorrei il vostro aiuto in merito a questi due esercizi. Calcolare il volume del solido ottenuto dalla rotazione di ampiezza $ Pi $ intorno a z del triangolo di vertici A=(0,0,0), B=(4,0,4) e C=(4,0,0). Inoltre determinare l'area della superficie generata dalla rotazione del segmento di estremi AB. Ho calcolato l'equazione del segmento del piano xz che ha per estremi i punti (0,0) e (4,4) ed ottengo: $ y=x $ Quindi: ...
5
21 feb 2015, 16:15

Frodo478
Dimostrare la disuguaglianza $$\log(\log x) < \log x + \log^2 x \ \forall x > 1$$ Ho risolto iniziando facendo il $\lim_{x\to+\infty} \frac{\log x+\log^2 x}{\log(\log x)}$ noto che la frazione può essere usata con il metodo del cofronto perchè asintotica a: $$\frac{\log x+\log^2 x}{\log(\log x)} \sim \frac{\log^2x}{\log(\log x)} \ per \ x\to\infty$$ Allora per un confronto tra il numeratore ed il denominatore, noto che $x > \log x \ per \ x\to\infty$ Quindi deduco che ...
3
3 giu 2015, 11:02

stichtom1
Ciao a tutti, ho questo esercizio: Sia f un endomorfismo di R^3 avente e come autospazi relativi, rispettivamente, agli autovalori 0 ed 1. a) Dopo aver verificato che B = {(1, 2, 1),(1, 1, 1),(1, 0, −1)} è una base di R^3, scrivere la matrice di f rispetto alla base B sia nel dominio che nel codominio; b) stabilire se f `e diagonalizzabile; c) stabilire se i vettori (0, 1, 0) e (2, 1, 0) sono autovettori di f; d) stabilire se esistono basi di R^3 rispetto alle ...