Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lucrezia29
Un corpo puntiforme di massa M=2kg e vo= 4 m/s è posto su un piano orizzontale. Ad una distanza D=14m sul piano si trova un secondo corpo puntiforme di massa m= 0,5k e velocità v1o. Se tra i corpi ed il piano esiste un attrito dinamico con m=0,2 qualè la massima velocità v1 affinchè i due corpi non si urtino? Come riesco a calcolarmi la massima velocità?

pimpyallegro
Ciao a tutti avrei bisogni di aiuto, non riesco proprio a capire come impostare questo esercizio vi scrivo la traccia: Consideriamo i vettori V1= ( 1,-1,0 ) v2= (-2,1,1) V3= ( -1.0,1) V4=( -3.2.1) Di R3. Sia F:R4->R3 l'applicazione lineare che trasforma i vettori della base canonica di R4 nei vettori : F(ei) = Vi per i=1,2,3,4 allora: il ker di F = 0 ? l'applicazione è iniettiva? dim ImF=4? esistono vettori u non nulli tali che F(u) = 0? grazie in anticipo

Gigin89
Usando il metodo delle funzioni generatrici, risolvere l'equazione di ricorrenza e stabilire il comportamento asintotico della soluzione: Ciao ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto per questo problema! $ { ( a_n =-2a_(n-1)+3a_(n-2) \ \ \ \ (n>= 2)),( a_0=0 \ \ \ \ a_1=1 ):} $
3
3 giu 2015, 19:43

alealessietto
Salve, qualcuno sa come si svolge il seguente esercizio sulle onde elettromagnetiche, e in particolare un'antenna dipolare? "Un'antenna dipolare emette un campo elettromagnetico monocromatico con frequenza v=4MHz con una potenza media P=1kW. Un'antenna ricevente composta da N=5spire circolari di raggio R=20cm è posta a distanza D=10km. L'antenna ricevente è posta in uno spazio che forma un angolo di 60º rispetto all'asse del dipolo. Calcolare l'ampiezza della fem indotta nell'antenna nel caso ...

iverie19
Salve a tutti, mi servirebbe un chiarimento sulle direzioni delle forze quando vi e` in gioco una molla. Trave di Eulero-Bernoulli. Scusate le immagini in paint, ma credo siano comunque comprensibii :p Quando abbiamo per esempio una mensola del genere: Qual'e` il ragionamento che devo seguire per quanto riguarda i versi? So che la molla mi genera una forza $ kv(l) $ proporzionale allo spostamento, che e` da bilanciare con un generico taglio $ Q = EIv'''(l) $, ma i segni? Anche ...
2
4 giu 2015, 21:18

Zed92
Salve a tutti, ho problemi con questo esercizio di elettrostatica. Risposta esatta: C [visualizzate l'immagine per intero, un pezzo a destra è nascosto.] Il mio ragionamento mi ha portato a rispondere erratamente A: - Indico con rA e rB le distanze di a e b sull'asse x dall'origine. - La formula per calcolare il campo elettrico è $ \vec E = k\cdot Q-: r^2 $ - Dalla formula sò che più grande è "r" e più è piccolo il campo elettrico - Conclusione: Rispondo A perchè secondo il mio ragionamento il campo ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Ho una funzione di trasferimento $H(s)=300\frac{s+0,00364}{1008000s^2+14527,317s+5,1158536}$ di cui devo calcolare gli zeri, i poli e le loro frequenze. Facendo i calcoli trovo $H(s)=300\frac{s+0,00364}{1008000s^2+14527,317s+5,1158536}=2,98\cdot 10^{-4}\frac{s+0,00364}{(s+0,000361)+(s+0,0141)}$. Quindi ho immediatamente zeri e poli: $\sigma_z=-0,00364$ $\sigma_{p_1}=-0,000361$ $\sigma_{p_2}=-0,0141$ Ora però non so come calcolare le loro frequenze. Il libro dà come risultato: $\sigma_z=-0,00364$ Mrad/s, $f_z=579$ Hz $\sigma_{p_1}=-0,000361$ Mrad/s, $f_{p_1}=57,5$ Hz $\sigma_{p_2}=-0,0141$ Mrad/s, $f_{p_2}=2,24$ kHz Qualcuno ...
3
4 giu 2015, 16:44

gennarosdc
data una funzione $f$ invertibile, se esiste nel punto $f(c)$ la retta tangente al grafico di $f^-1$, allora esiste anche la retta tangente al grafico di $f$ in $c$ Sappiamo che una funzione invertibile in un intervallo rimane continua nella sua funzione inversa .Basterebbe questo a dire che anche la retta tangente esisterà sempre in f? Mi aiutate a dimostrare questa proposizione ? Non ne vengo a capo

gio881
Come faccio la somma di $A31_12 x A25_12$ normalmente lo saprei fare ma é la base che mi da dei dubbi, come interpreto le lettere?come se fossero in base 16?grazie in anticipo
11
3 giu 2015, 20:03

Samy211
Salve gente, mi blocco ad un punto di un esercizio di algebra lineare sugli endomorfismi e non so come uscirne fuori. Ho letto mille dispense, tra le quali quella di Sergio (Algebra lineare per dummies) perchè sono davvero tanto "dummies" Devo dire che mi ha chiarito molti concetti (grazie di averla creata!!!!!!) ma questo esercizio mi rimane sempre indigesto. Trovare la dimensione e una base $B$ del sottospazio di $RR^4$ così definito ...
7
4 giu 2015, 17:14

fabiolmessi
Il polinomio $-x^h + 1$ di grado $h$ dispari e strettamente decrescente in $R$ Al posto di $h$ sostituisco $2h+1$ per rendere il grado sempre dispari .. Provo a studiare la derivata prima e conosco che la funzione è decrescente..Come dimostrare che è strettamente decrescente? va bene come approccio iniziale? Grazie

domenicoap
Salve a tutti! Stavo svolgendo degli esercizi sui massimi e minimi per una prova d esame e sto trovando dei problemi nella risoluzione del sistema per trovare i punti x e y che annullano il gradiente questa è la funzione di partenza ... allora $ f(x,y) = 4y^4 -16x^2y +x $ facendo le derivate rispetto a x e y ho il sistema $ { ( -32xy +1 =0 ),( 16y^3 -16x^2 =0 ):} $ ponendo $ 16y^3 = 16x^2 => x^2 = y^3 $ Non so.. comunque continuando così non mi trovo per niente... Grazie dell attenzione Saluti

severity
Salve, ho un problema con la risoluzione di un integrale curvilineo. Devo calcolare l'integrale lungo $ varphi_A uu varphi_B $ del campo $ F(x,y) = (e^(y^2) , 2xye^(y^2)) $ La curva è in due pezzi: $ varphi_A = (cost , sin t) $ $ -> $ $ tin [0 , 3/2pi] $ $ varphi _A = (t-3/2pi , t-3/2pi-1) $ $ -> $ $ tin [3/2pi , 3/2pi +1] $ Io utilizzo l'integrale $ int_(a)^(b) F(varphi (t))varphi '(t) dx $ per ogni curva e ne eseguo la somma, ma non so se lo utilizzo bene... qualcuno potrebbe impostarmi il problema (anche senza ...
6
4 giu 2015, 17:02

FraV1
Una particella beta viene inviata con energia cinetica $E = 10 ^ -20 J$ in un campo magnetico $B=3 T$. La velocità iniziale è perpendicolare alle linee del campo magnetico. Calcolare: - il raggio della traiettoria all'interno del campo magnetico: la formula è $r= (mv)/(qB)$, ho trovato v dall'energia cinetica: $10^-20 = 1/2 * 9,11 * 10^-31 * v^2$; il risultato è $v=4,68 x10^5$. Nota la carica q (elettrone e positrone hanno stessa massa e carica uguale in modulo) e il campo magnetico, ho ...

BRN1
Ciao gente! avrei bisogno di confrontarmi con qualcuno su questo esercizio: Concentriamoci sul primo punto, che è quello che mi dà da pensare. Calcolo il flusso del campo $B$ attraverso la spira: $ Phi (B)=int_(d_0)^(d_0+a) [B_0(1-alphax)]a dx =aB_0x-B_0aalpha(x^2)/2| _(d_0)^(d_0+a $ ponendo $a=d_0+vt$ $ Phi (B)=B_0ad_0+B_0avt-B_0aalphav^2t^2+2B_0aalphad_0vt $ calcolando la f.e.m. indotta considerando che $t=(a-d_0)/v$ $ f=-(dPhi (B))/dt=-B_0av[1-2alpha(a-2d_0)] $ da cui ottengo la corrente indotta come: $ i=f/R=(-B_0av[1-2alpha(a-2d_0)])/R=-0.18A $ che percorre la spira in senso antiorario. Però questo risultato ...

mati.brunetti37
Perché è così importante sapere se una matrice è diagonalizzabile o meno? È vero che i vettori della base avrebbero una immagine che non cambia la loro "direzione", ma questo cosa comporta? Solamente calcoli semplificati per trovare l'immagine di un vettore qualsiasi o c'è dell'altro? Che cosa?

cicciopantera
Vorrei alcuni chiarimenti riguardo il seguente esercizio: Data la funzione $f(x,y)$ definita a tratti: ${ ( x^2arctg(y/x)-y^2arctg(x/y) [xy!=0] ),( 0 [xy=0] ):}$ calcolare le derivate parziali miste: $ f_(xy) (0,0)<br /> f_(yx) (0,0) $ L'esistenza della funzione a tratti non mi convince, ho semplicemente calcolato le parziali miste per xy diversi da 0 ma credo che la questione sia ben diversa...

factotumleo
Salve ragazzi potete aiutarmi per piacere a risolvere questo paio di serie geometriche?? Grazie mille 1) $ \sum_{i=0}^{n-1}d_i2^{i} \leq \sum_{i=0}^{n-1}2^{i} = ... $ So che si tratta di una serie geometrica di radice 2 e vorrei conoscere la forma generica finale. 2) $ \sum_{j = -1}^{-m}f_{j}2^{j} \leq \sum_{j = -1}^{-m}2^{j} = ... $ Anche in questo caso vorrei conoscere i passaggi per giungere alla forma generica finale!! Vi ringrazio molto!!! Nel primo caso dovrebbe essere $ \frac{2^{n-1} - 1}{2 -1} $ giusto?? e nel secondo caso?? Grazie ancora!!

xcanex
Buon giorno a tutti ragazzi vi pongo il mio quesito : calcolare $ int int int_(T)^()x dx dy dz $ dove T è il dominio del semispazio $ x>= 0 $ delimitato dal paraboloide $ x= y^2 + z^2 $ e dal piano $ x=1 $ . ciò che ho tirato fuori è stato: $ 0<=x<1 $ passando alle coordinate cilindriche con x come asse fisso : $ { ( x=x ),( y= rsint ),( z=rcost ):} $ ottengo che: \( -\surd x \leq r\leq \surd x \) e $ 0<=t<=2pi $ svolgendo l' integrale: $ int_(0)^(1) int_(-x^(1/2))^(x^(1/2)) int_(0)^(2pi) x dx drdt $ ottenendo ...
2
4 giu 2015, 13:00

juvedelpiero
Salve ragazzi sono un po di giorni che provo a capire il fattore di bilanciamento ma proprio non ci riesco. Per esempio prendendo un'albero del genere: Da quanto ho capito i figli inesistenti dovrebbero avere altezza -1 mentre le foglie altezza 0. Tenendo conto di ciò e facendo altezza sottoAlbero sinistro - altezza sottoAlbero destro a me il nodo con chiave 9 esce con un $ Fdb=-2 $ perchè a sinistra non ha figli quindi -1 e gli sottraggo -1 che dovrebbe essere il FdB del nodo con ...
1
4 giu 2015, 12:05