Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ryuzaky*
Ciao a tutti, sto cercando di esprimere in serie di Poisson un onda quadra con duty cycle 50% con ampiezza che va da -A a +A (valor medio nullo). Centrando l'origine degli assi in corrispondenza del centro del semiperiodo positivo calcolo i coefficienti $c_k$ come : $c_k = \frac{1}{T} \int_(-T/2)^(T/2) f(t)*e^{-i2kpit/T} dt$ dove f(t) è l'onda quadra. Scompongo l'esponenziale complesso in seno e coseno ottenendo (ovviamene) 0 per l'integrale in seno e per il coseno invece : $(2A)/(kpi) * sin(kpi/2)$ esprimo ora la funzione ...
4
2 giu 2015, 19:27

bug54
Salve, chiedo cortesemente un aiuto per la risoluzione del seguente problema. Una guida circolare di raggio R e massa trascurabile, disposta in un piano verticale, è saldata ad un carrello di massa M, appoggiato su una superficie orizzontale liscia. Un piccolo manicotto B di massa m è inanellato alla guida lungo la quale può scorrere senza attrito. Inizialmente il sistema è in quiete, con B situato al punto più alto della guida. Un punto materiale C di massa m’ con velocità orizzontale v0 urta ...

HeroGian
salve, Volevo chiedere un parere riguardo il calcolo del gradiente della seguente funzione: $f(x) = gamma(deltax_1 - 1)^2 + sum_{i=2}^n i(alpha x_i - beta x_{i-1})^2$ provando a risolverlo mi è venuto in questo modo: $(delf(x))/(delx_1) = 2 delta gamma (delta x_1 - 1) - 4 beta (alpha x_2 - beta x_1)$ $(delf(x))/(delx_n) = 2 alpha n(alpha x_n - beta x_{n-1})$ $(delf(x))/(delx_i) = 2 alpha i (alpha x_i - beta x_{i-1}) - 2 beta (i+1)(alpha x_{i+1} - beta x_i)$ sicuramente sono presenti errori da qualche parte, perchè non è come dovrebbe venire.. grazie
3
8 giu 2015, 16:04

angelo.intile
Devo ricercare i punti di MAX/MIN RELATIVI della funzione $f(x.y)=log(2)-log(x^2+y^2)$: Risolvendo il sistema con le due derivate parziali rispetto ad x e y, che rispettivamente sono pari a $f_x=-(2x)/(x^2+y^2)$ $f_y=-(2y)/(x^2+y^2)$ Ottengo come soluzione x=0 e y=0, ma con questa coppia di valori i denominatori si annullano, quindi non ci sono punti stazionari giusto, e quindi punti di MAX/MIN RELATIVI ? Poi devo anche trovare il max e il min assoluti nel dominio $D={ (x,y)\in RR^2:x^2+y^2<=9, |x+y|<=3 }$, mi aiutate ad ...

billiardo
Salve a tutti! Volevo chiedere come mai si considera soggetta a torsione secondaria la trave di bordo di un solaio quando deve assorbire i momenti flettenti dei travetti, dal momento che la normativa recita così "Qualora, invece, in strutture iperstatiche, la torsione insorga solo per esigenze di congruenza e la sicurezza della struttura non dipenda dalla resistenza torsionale, non sarà generalmente necessario condurre le verifiche". Qualcuno riuscirebbe a chiarirmi il concetto?
2
7 giu 2015, 22:17

luaneddra1989
Salve a tutti non riesco a costruire un diagramma di stato che mi riconosca la sequenza 1010 Potete spiegarmi come si fa? non riesco a capire quando uno stato deve tornare allo stato precedente in base agli ingressi... sbaglio a collegarli con le frecce
6
23 mag 2015, 15:09

antonio.giosuele
Ciao a tutti , questo è il testo. Siano A,B,C eventi tutti medesima probabilità pari a 0.3. Sia C un evento incompatibile con A. Sia B un evento indipendente in senso stocastico con C ma non con A. Calcolare $Prob[Auu(BnnC)]$ come procedo a riflettere? grazie

luaneddra1989
Ciao a tutti... tra un mese ho l'esame e non riesco a svolgere questo esercizio sui registri... Il contenuto di un registro a 4 bit è “1010”. Il registro ad ogni ciclo di clock trasla il suo contenuto verso destra di un bit. La sequenza applicata al suo ingresso seriale è la seguente “100110010”. Considerando che il primo bit applicato è quello più a sinistra della sequenza indicata, cosa conterrà il registro dopo 5 cicli di clock? Si disegni inoltre la realizzazione circuitale del registro ...
2
25 mag 2015, 10:56

Zed92
Ciao a tutti, l'esercizio è il seguente: Risposta esatta: A [visualizzate l'immagine per intero, un pezzo a destra è nascosto.] Qualcuno mi sa spiegare perchè la risposta è la particella A? Grazie

Zed92
Consideriamo un circuito semplice: La tensione: - Esce dal polo positivo del generatore (considerando il senso del circuito orario) - Entra nel Resistore - Poi esce dal Resistore per tornare nel polo negativo del generatore. Giusto? Domanda: La tensione quando esce dal Resistore (e quindi in tutti i punti che vanno dal Resistore al Generatore): 1) è semplicemente diminuita del valore della d.d.p. del Resistore 2) è uguale a 0 3) è rimasta invariata

asker993
Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio di fisica sulla dinamica dei corpi rigidi: Una sfera piena di massa M e raggio R, è posata su un nastro di metallo orizzontale, di spessore e massa trascurabili, a sua volta appoggiato su un tavolo orizzontale come in figura. La faccia superiore del nastro è ruvida cosicché l’attrito statico fra il nastro e la sfera è tale che essi non possano strisciare uno rispetto all’altra. Al contrario la faccia del nastro a contatto con il tavolo e ...

BRN1
Ciao gente! ho un dubbio su una parte di questo esercizio: il mio svolgimento è questo: 1) nella regione $r<R$ la carica contenuta è data da: $dq=rhodV=rho_0(1+alphar)4pir^2dr$ avendo posto $dV=4pir^2dr$ integrando tra $0$ e $r$ ottengo $q=4pirho_0[r^3/3+alphar^4/4]$ a segure: $ oint_(s) E ds=q/epsilon_0 rArr E(r)=(rho_0r)/epsilon_0(1/3+(alphar)/4) $ allo stesso modo per una regione $r>R$, integrando tra $0$ e $R$: $q=4pirho_0R^3(1+(alphaR)/2$ $E(r)=(rho_0R^3)/(epsilon_0r^2)(1+(alphaR)/2)$ e sulla superficie: ...

Comeover
$lim_(x->-infty)(3^(e^-x)-(1+e^-x)^2)/e^-x$ pongo $t=e^-x$ per $x->-infty$,$t->0$ potete confermarmi se è giusto?,poichè questo pasaggio mi è stato suggerito(non dal forum!) ho dei dubbi,io credo che t tenda a infinito per x tendente a meno infinito $lim_(t->0)(3^(t)-(1+t)^2)/t$ $lim_(t->0)(3^(t)-1-t^2-2t)/t$ $lim_(t->0)(3^(t)-1)/t - ((t^2+2t)/t)$ $log3 -2$
3
8 giu 2015, 21:41

nessi1
Buongiorno ragazzi, non capisco dove sto sbagliando visto che il risultato dovrebbe essere e^(1/3) Nell'allegato trovate tutto. Spero mi possiate aiutare a capire perchè sto perdendo un sacco di tempo a capire e forse anche inutilmente. Grazie a chi lo farà.
2
8 giu 2015, 21:48

Sk_Anonymous
ciao rapido quesito: non mi torna il computo delle libertà di questo sistema di corpi rigidi: allora: 3 corpi rigidi nel piano: 9 gradi di libertà, cerniera in O (2 g.v.), rotolamento puro su OB (2 g.v.), appoggio liscio su OA (1 g.v.), cerniera scorrevole in E (1 g.v.). tuttavia la soluzione parla di 1 solo grado di libertà dell'intero sistema. quali sono gli ulteriori 2 gradi di vincolo che non ho computato? vi ringrazio per il suggerimento

kobeilprofeta
calcolare $frac{\partial h_1}{\partial z} (1,-1,4)$, dove $h=(h_1,h_2)=g*f$ (g composto f) $f: RRxRRx(0,+\infty) \rightarrow RR$, $f(x,y,z)=x^2y-y^2sqrt(z)+xz$ $g=(g_1,g_2):RR \rightarrow RR^2$, $g in C'(RR^2)$, $g'(1)=((3),(2))$ grazie mille, non so come iniziarlo

momo16
Buongiorno, per quale motivo definiamo due matrici $A$ e $B$ simili se esiste una matrice invertibile S t.c. $B=S^(-1)AS$? Sulle mie dispense c'è una digressione sulle matrici di rappresentazione del cambio di base, nella quale si arriva a dire che : $vBuAuBv=(uBv)^(-1)AuBv$ (matrice di rappresentazione di $f$ nella base $V$, con $v$ scrittura di un vettore $x$ in una base $V$) senza molte ...
11
5 giu 2015, 08:48

severity
Salve, vorrei chiedere qualche informazione su una tipologia di esercizio che non ho ben capito. Vengo al dunque scrivendo subito un esempio: Data la funzione $ psi(x,t)=sin(x+omegat)+icos(x+omegat) $ , dove $ i $ è l'unità immaginaria, stabilire per quali autovalori $ lamda $ si ha: $ -i(partial psi)/(partial t) + (partial^2 psi)/(partial x^2) =lamdapsi $ cioè $ psi $ risulta essere un'autofunzione. Non riesco a risolverlo applicando la definizione di autofunzione (cioè che l'autofunzione applicata all'operatore lineare, è se stessa ...

andrea.corzino
Salve !! Avrei un dubbio riguardante al teorema spettrale. In pratica so che dice che una matrice simmetrica $ A $ è sempre diagonalizzabile attraverso una trasformazione di similitudine $ D=P^-1AP $ in una matrice simile $ D $ (che ha come elementi nella diagonale principale gli autovalori di $ A $ ) mediante una matrice ORTOGONALE $ P $ Ecco io non capisco se data una matrice simmetrica $ A $ calcolandone i suoi ...

theinquirer
Salve a tutti. Ho un problema con l'esercizio seguente Punto i) per a=1 ottengo la successione che converge a \( \surd \pi \) \( \delta \) . Tuttavia non riesco ad impostare la discussione per a generico. Devo integrare per parti? Punto ii) Utilizzando la serie geometrica ottengo \( e^\pi/(e^\pi-1) \) sbaglio? Grazie