Esercizio Piani indefiniti carichi
Salve a tutti, qualcuno saprebbe spiegarmi il perchè e come è stata ricavata questa soluzione? Premetto che i campi elettrici li ho ricavati e mi trovo. Ma nn mi trovo con i potenziali. Grazie!
Risposte
Per il potenziale, essendo i piani infiniti, andremo ad assumere nullo il potenziale di uno dei due e di conseguenza, visto che l'inserzione del parallelepipedo (anch'esso da ritenere di dimensioni trasversali grandi rispetto alla distanza fra i due piani) non modifica il campo fra gli stessi se non per l'interruzione al suo interno, avremo che il potenziale manterrà uno stesso gradiente e quindi avremo sia che la differenza di potenziale fra i piani sarà ridotta della quantità pari al prodotto dello spessore del parallelepipedo per E sia la costanza del potenziale nel volume del parallelepipedo.
Perfetto ora mi trovo con i conti, sbagliavo a ragionare! ti ringrazio!