Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mrOrange11
Salve a tutti, sto trovando delle difficoltà nel disegnare piani PV date le varie trasformazioni, in particolare ho questo testo: Del gas perfetto monoatomico subisce un ciclo diretto reversibile costituito (non nell’ordine!) da due isocore, un’espansione isoterma e un’isobara. Si indichi con A lo stato a massima pressione e si assumano noti pA,Va,Ta, nonché il calore Q=PaVa/2 scambiato nel raffreddamento isocoro, che eguaglia quello scambiato nell’isobara. Determinare pressione, volume e ...

roberto.biccario
sono alle prese con un nuovo limite: $lim_(x->-infty) log(|x+sqrt(x^2-e^(-3x) |)) $ dato che il limite tende a $-infty$ ho riscritto il limite cambiando il segno così: $lim_(x->-infty) log(-x-sqrt(x^2-e^(-3x) )) $ poi ho moltiplicato e diviso per la quantita $(-x+sqrt(x^2+e^(-3x)))$, ottenendo sopra una differenza di quadrati: $lim_(x->-infty) log(-x-sqrt(x^2-e^(-3x) ) * (-x+sqrt(x^2+e^(-3x)))/(-x+sqrt(x^2+e^(-3x)))) $ e quindi in definitiva questo risultato: $lim_(x->-infty) log((2x^2-e^(-3x))/(sqrt(x^2-e^(-3x))-x)) $ che ho riscritto eventualmente come differenza di logaritmi..ma poi non so più come procedere..

mr.bell
Salve vorrei il vostro aiuto per risolvere un esercizio su i limiti. Grazie in anticipo.
1
11 giu 2015, 17:17

roberto167
traccia iterativo : letti 15 numeri sommi i positivi con i positivi e i negativi con i negativi 1)I=1: 2)introduci numero input n variabili : I=0 sp=0 sn=0 3)è n maggiore di 0? se si go to 8 4)sn=sn+n 5)I=I+1 6)I>15? se si go to 10 7)se no go to 2 8)sp=sp+n 9)go to 5 10)print 11)end se qualcuno mi può aiutare a farlo diventare ricorsivo
9
9 giu 2015, 18:39

luca.piacentini2
Questo problema mi richiede di trovare le correnti $I_1,I_2,I_3,I_4,I_5$. Per le correnti $I_4,I_5$ ci sono, ma per le altre 3 mi viene difficile trovarle perchè non sarebbero correnti all'interno di un nodo? Cerco di spiegarmi meglio: la corrente $I_1$ scorre in quel tratto di circuito che è un nodo che invece di pensare come un segmento posso pensare come un punto. Quindi concettualmente mi viene difficile da capire. Grazie per la disponibilità.
8
11 giu 2015, 17:26

alexalex94
Una carica positiva Q di massa m è vincolata a muoversi su un anello di spessore trascurabile di raggio R , posto verticalmente, che non interagisce con la carica in alcun modo se non come vincolo. Lungo il piano dell'anello è presente anche un campo elettrico E che forma un angolo $beta$ con l'asse verticale come in figura. Si determini: a) le posizioni di equilibrio della carica sull'anello. b) il periodo delle piccole oscillazioni intorno alle posizioni di equilibrio ...

roberto.biccario
Premetto che non ho idea da dove iniziare per la risoluzione di questo limite.. $lim_(x->0) ((x^3)/(\int_{0}^{x} 2sin(t^2) + e^(t^2) -1 dt)) $ p.s. l'integrale ha come estremi variabili in $x$ ma integra nella variabile $t$..non è un errore p.s.s. potrebbero servire i teoremi di torricell-barrow e de l'hopital probabilmente..

DonRaleau1
Salve ragazzi mi sapreste dire come si fa questo esercizio: Introducendo in un contenitore inizialmente vuoto CO2 si stabilisce il seguente equilibrio: 2CO2 2CO + O2 Sapendo che a 400 °C e alla pressione di equilibrio di 3.00 atm la densità della miscela gassosa all’equilibrio è 2.3 g/lt, si calcoli Kp. Non riesco a capire come devo impostarlo Grazie in anticipo

Roccop86
Ciao a tutti, sto studiando su una dispensa lo sliding mode control relativo ad un Power Boost Converter e c'è un passaggio che non riesco a capire, avendo ormai smarrito le tecniche di controlli automatici. Ad un certo punto ho: \(\displaystyle \dot{\eta (t)}=\frac{-2\eta(t)}{C(\widehat{R}+\Delta R)}+\frac{K^2 L}{C E^2 (\widehat{R}+\Delta R)}+K \) E dice che questo corrisponde ad un sistema lineare, stazionario, asintoticamente stabile con ingresso costante pari a: \(\displaystyle \frac{K^2 ...
3
9 giu 2015, 15:35

vale203
Buongiorno, Non riesco a capire come risolvere il seguente esercizio di Algebra Lineare: Si dimostri che l'insieme S\cap N è un sottospazio di P2(R), dove S={p\in P2(r): p(-1)=0} e N={p\in P2(r): p(1)=0}. Si determini poi l'elemento di S\cap N che meglio approssima r(t)=t rispetto alla distanza indotta dal prodotto interno =\lmoustache p(t)q(t)dt (--> integrale fra -1 e 1 di p(t), q(t)). Innanzitutto scusatemi ma è la prima volta che uso Latex. Ho provato a risolvere l'esercizio e per il ...
7
11 giu 2015, 10:52

Ernesto011
Salve a tutti! Stavo cercando di risolvere questo integrale che avevo trovato su un sito, ci ho provato per un'ora senza alcuni risultato $ int_(0)^(oo)sqrt(x)/(x^4+1)dx $ Qualche aiuto? Non credo si possa calcolare la primitiva senza uscirne matti, e sono abbastanza sicuro che converga
3
10 giu 2015, 01:45

Cricco95
Ciao ragazzi, ho 2 problemi su due esercizi sulle matrici associate. Ecco i 2 testi dei due problemi. Sia $ f:R^3 rarr R^4 $ un'applicazione lineare così definita: $ f(x1,x2,x3)=(5x1+4x2−9x3, 4x1+5x2−9x3, −9x1−9x2+9x3, x1+x2+x3) $. Determinare la matrice associata alla $ f $ rispetto alla base canonica in $ R^4 $ e $ B={(1,1,0), (1,0,−1), (0,1,−1)} $ in $ R^3 $. Sia $ f : R^4 rarr R^2 $ un'applicazione lineare avente matrice associata $ ( ( 1 , 0 , 0 , 1 ),( -1 , 1 , 2 , -1 ) ) $ rispetto alle basi $ B1={(1,1), (1,0)} $ di $ R^2 $ e ...
16
10 giu 2015, 10:05

Sk_Anonymous
Salve a tutti! Ho un dubbio riguardante questo quesito: Considerare un sacchetto contenente palline numerate con i numeri 1, 3, 6, 3, 2, 4, 1,7. Sia A l'evento il numero estratto è dispari e B l'evento il numero è estratto è ≤ 2. Si determinino le seguenti probabilità:P(A),P(B),P(A v B). Quindi P(A)=5/8,(B)=3/8, P(A^B)=15/64, per calcolare P(A v B)=P(A)+P(B)-P(A^B)...adesso vorrei capire se devo prendere 15/64 in considerazione nel calcolo oppure fare semplicemente la somma tra 5/8 e 3/8 ?

mark930
Salve, vorrei sapere se è corretto questo procedimento per trovare la dimensione dell'immagine di una trasformazione lineare e quindi una sua base: 1) Prendo la matrice della trasformazione ineare 2) Faccio la trasposta 3) Riduco a scala la trasposta 4) Il rango dela matrice che ho ottenuto mi da la dimensione dell'immagine e le righe non nulle sono i vettori che formano la base per l'immagine della trasfomazione lineare. E' corretto?
10
9 giu 2015, 18:25

giampazero
Salve, ho problemi a risolvere il seguente esercizio! Sia $\U = {(x,y,z) in R^3 |x + y — z = 0, x — y + z = 0} $ e sia $\F: R3=>R3 $ l'applicazione lineare avente come nucleo il sottospazio U e tale che $\lambda= 2 $ è autovalore con autospazio generato dai vettori $\(1,1,1) $ e $\(1,1,2) $. >Provare che F non è suriettiva. >Scegliere una base D per R^3 formata da autovettori di F e scrivere la matrice associata ad F rispetto alla base D. Dopo aver associato una base ad U ovvero (0,1,1) non ho la ...

super_al57
Salve! Qualche anima pia potrebbe farmi un esempio esplicito di pullback di una k-forma differenziale da $\mathbb{R}^3$ a $\mathbb{R}^2$ e/o $\mathbb{R}^4$? O anche solo consigliarmi un libro/sito in cui ci sia il calcolo esplicito. Grazie

and2
$\int(1/(sen^2(x)cos^2(x))) dx$ Ciao a tutti ho questo integrale che dovrebbe venire "-2 cot(2x) + cost.". Pur sapendo il risultato non ho la minima idea di cosa fare. Vorrei sapere se c'è qualche formula di trigonometria da applicare o, se così non fosse, cosa fare per risolverlo.....
5
10 giu 2015, 18:09

mark930
Salve, la matrice è: \[\large \bigl(\begin{smallmatrix} 0 & 1 & 0\\ 1 & 0 & 2\\ 0 & 0 & 0 \end{smallmatrix}\bigr)\] Devo verificare se i seguenti autovettori sono autovettori della matrice A: $v1 = ( 2, 0, -1)\<br /> v2 = ( 1, 0, -1)\<br /> v3 = ( 1, 0, 1)$ Io ho calcolato gli autovalori e mi escono $0, 1, -1 $ Ma a me non risulta che quei vettori sono degli autovettori, invece sul libro risulta di sì, ha sbagliato il libro?
6
11 giu 2015, 16:13

Nex89
Considerata la base canonica $<e_1, e_2, e_3>$ di $R^3$, siano $u_1 = e_1 + e_2$ $u_2 = e_1 - e_2$ $u_3 = e_3$ Domande: a) Dimostrare che $B = <u_1, u_2, u_3>$ è una base di R^3; determinare le coordinate del vettore $(1,1,1)$ rispetto a tale base.[/list:u:odlaxr3n] b) Determinare la matrice del cambiamento di base dalla base canonica alla base $<u_1, u_2, u_3>$ e viceversa.[/list:u:odlaxr3n] c) Sia $F : R^3 ->R^3$ la trasformazione lineare rappresentata dalla matrice ...
3
11 giu 2015, 15:21

Francesca420
Ciao,non riesco a capire perchè per 0