Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti.
Vorrei proporre questo esercizio che mi è capitato nell'esame di Fisica2.
Un protone viaggia ad una velocità di $ 6*10^(6) m/s $ .
quale differenza di potenziale deve essere creata perchè l'elettrone decelleri sino a 8 volte la sua velocità iniziale?
allora ho ragionato così
$ Vf = (Vi)/8 rArr (6*10^(6))/8 m/s $
Poi ho calcolato la differenza di energia potenziale del protone quindi ho diviso per la carica del protone e ricavato la differenza di potenziale, cioè
$ dV = (Uf-Ui)/q rArr (1/2mvf^2 - 1/2mvi^2)/q $
è ...
Qualcuno potrebbe spiegarmi perchè di solito trova l'equazione del bilancio dell'energia per un flusso quasi unidimensionale stazionario scritta come:
m(H2-H1)=L+Q , viene trascurato il contributo del tensore degli sforzi dovute alle forze dissipative?
( m è la portata, H l'entalpia totale, Q il calore scambiato per unità di tempo, L lo shaft work per unità di tempo , e 1 e 2 gli stati iniziale e finale di un generico tubo di flusso),

Il sistema ad occhio è simmetrico all'asse passante per il punto C, ma non ho ben capito come dimostrare che lo sia.
Durante la spiegazione sulle simmetrie, il professore effettuava una rotazione di $\pi$, ma non vedo a cosa servirebbe in questo caso. Quindi? Come procedere?
Una volta dimostrato che il sistema è simmetrico disegno la metà che mi interessa mettendo un carrello con l'asse parallelo all'asta 9 in corrispondenza della stessa asta in quanto essa trasmette una ...

Il tempo di attesa alla fermata del tram di viale Tiziano è una variabile aleatoria esponenziale con valore medio di mezz'ora.
é più probabile che l'attesa duri meno di un quarto d'ora, o che duri più di un'ora?
Ho utilizzato la formula P(T$in$[t0,t1])=$\int_{t0}^{t1}$ $\lambda$e^-$\lambda$t dt
Considero un'ora come 1
il valor medio è quindii $1/2$. m dovrebbe essere uguale a $1/\lambda$ quindi $\lambda$= 2 ?
quindi
1) ...

Salve a tutti, ho un problema con un integrale triplo all'apparenza semplice.
La traccia dice:
Si calcoli l'integrale triplo di $ \int int int_{C} sqrt(x^2 + z^2) dxdydz $. Dove C è il cono, di base il cerchio del piano xz centrato in O di raggio 2, e avente come vertice il pt (0,1,0).
Come prima cosa ho trovato l'equazione del cono, infatti avendo la direttrice, cioè la circonferenza del piano xz di equazioni parametriche $ (x(t) = 2*cos(t),z(t)= 2*sin(t)) $ e vertice, ho usato la formula:
$ (x - xo ) / (x(t) - xo) = (y - yo) / (y(t) - yo) = (z - zo) / (z(t) - zo) $
Trovando come ...

Domanda: Attraverso una superficie chiusa S fluisce una corrente negativa costante. Pertanto, la carica
elettrica contenuta nella regione di spazio racchiusa da S:
(A) è nulla
(B) aumenta nel tempo
(C) diminuisce nel tempo
(D) è costante non nulla
Risposta esatta: B.
Io so che se la corrente è costante e negativa e quindi ho : $ -I=-Q/t $
Il tempo è una grandezza che aumenta ed è sempre positiva, quindi se $ I $ deve rimanere costante allora $ Q!= 0 $ e inoltre Q ...

buongiorno,
vorrei sapere la formula che permette di calcolare il taeg che utilizza questi parametri:
1) rata
2) capitale
3) durata
4) spese iniziali
5) spese periodiche
6) rimborso (mensile, trimestrale, semestrale)
Grazie

Salve, è il primo topic che apro. Anticipo di aver letto il regolamento per la pubblicazione di esercizi e spero quindi di fare tutto nella maniera corretta. Allora...
Ho spulciato un po' sul forum alla ricerca di esercizi di massimo e minimo per funzione in due variabili, molti dei quali mi hanno aiutato nella risoluzione di ogni sorta di problema di tale tipologia. Ora però sono di fronte a un problema di cui non mi è ben chiaro quale sia il primo passo da compiere. Ovviamente non chiedo che ...

Buongiorno a tutti! Ho problemi nel risolvere questo integrale doppio:
$ int int_(Omega) sqrt(x^2+y^2) dx dy $ , dove \( \Omega = \{ (x,y) \in Re^2 : y^2+6y+x^2≤0\} \)
Ho particolare problemi nel semplificare il dominio utilizzando il cambio di variabili in coordinate polari, avendo nel dominio originario solo una circonferenza.
Allora, procedo:
noto che il dominio non è normale né rispetto x, né rispetto y. Applico il cambio di variabili in coordinate polari:
\( \begin{cases} x=x_0+\rho \cos\theta \\ y=y_0 ...

Ciao ragazzi ,
volevo chiedervi un parere su un problema che mi sono ritrovato a dover risolvere:
Abbiamo un'asta di lunghezza totale $2l$, vincolata nel suo centro, che nel disegno viene raffigurata in posizione verticale.
La sua massa totale è $ 7m $ , che si suddivide in $ 2m $ nella metà superiore e $ 5m $ nella metà inferiore.
Ora l'asta viene ad un certo punto colpita da un proiettile nell'estremità superiore con velocità ...

#incluse
#define N 6
main ()
{
int cp=0, cn=0, cont=1, x, z=0;
printf("Dammi un numero compreso tra -10 e 10 \n");
while (cont

Un oggetto puntiforme di massa m = 2 kg viene spinto da una forza orizzontale costante e sale con velocità costante lungo un piano inclinato liscio; in un tempo t = 8 s la variazione di quota è 5 m. Calcolare: a) il lavoro della forza e b) la potenza sviluppata.
Ogni procedimento mi riporta alla conoscenza dell'angolo di pendenza del piano, che non ho e che non riesco a ricavare:
$ L=Fhsenalpha =mghsen^2alpha $
$ v=(hsenalpha )/t $
$ F=mgsenalpha $

Salve a tutti!Come si risolve questo problema: Le previsioni del tempo dicono che la probabilità di pioggia nel weekend è del 50 per cento è la probabilità che piova domenica è del 35 per cento.La probabilità di pioggia il sabato è di?
a)maggiore o uguale a 15 per cento
b)inferiore al 15 per cento
c)non superiore al 15 per cento
d)superiore al 15 per cento
e) non lo posso dire

ragazzi ho un problema con uno studio di massimo e minimo di una funzione a due variabili, che è questa:
f(x,y)= -y[(y-x)^(2/3)] con restrizione al triangolo chiuso di vertici (0,0), (0,1), (1,1).
P.S. la funzione sarebbe -y che moltiplica (y-x)^2 con quest ultimo sotto radice cubica
A me alla fine viene il punto (1,1) come punto di massimo assoluto, il punto (0,0) come punto di minimo assoluto e tutti gli altri punti sulla retta y=x come punti di massimo relativo.
Ma mi sembra che tutto ciò è ...

Salve a tutti , l'esercizio che mi sta dando problemi è il seguente:
Si supponga che le variabili aleatorie $X Y$ e$ Z$ abbiano la seguente pdf:
$f_(xyz)= \{(k, se \ x^2+y^2+z^2<=1),(0, \text{altrimenti}):}$
a) Determinare il valore di $ K$
b) determinare le pdf $f_(xy)$ e $f_x$
c) stabilire se le variabili aleatorie sono indipendenti.
il punto a) si risolve usando la relazione $\int_(-infty)^(+infty) int_(-infty)^(+infty) int_(-infty)^(+infty)\ f_(xyz) \dx \dy \dz = \1$
Usando le coordinate sferiche ed integrando si ottiene $K=3/(4pi)$
Il punto ...

Se ho due corpi appesi ai due capi di un filo che sta una carrucola, la tensione del filo è uguale per entrambi.
Lo è anche l'accelerazione?
Ho trovato un bell'esercizio su internet, ben spiegato, che non fa differenza tra l'accelezazione di m1 e l'accelezazione di m2.
Eccolo qui:
http://staff.polito.it/fabrizio.dolcini ... o-3-02.pdf

[tex]e^{-x}(f'(x)+1)+ln(\frac{f'(x)+1}{2})=2e^{-f(x)}+x-f(x),\vee x\epsilon \Re.[/tex]
a)qualle e' la f
b)dimostriamo che [tex]2f(x)-f'(x)-x>0,\forall x\in R[/tex]
buonasera,
ho un problema con un programma, in pratica io ho n file di testo così chiamati: file1.txt,file2,txt....
io devo chiedere all'utente quanti processi simulare, ogni processo legge il proprio file(processo1->file1.txt, processo2->file2.txt...)
il problema è che non riesco a realizzare questa cosa,
avevo provato cosi
for(i=1;i<=nodesNumber;i++){
sprintf(buf0,"file%i.txt",i);
}
il problema è che mi prende la stringa file2.txt, non mi prende ...

Buongiorno, ho difficoltà con un esercizio di equazioni differenziali a derivate parziali, mi potreste indicare come procedere?
Grazie,
Carlo.

Salve,
non riesco a determinare un dominio in questo esercizio.
Ho una circonferenza di raggio 4 e centro nell'origine di due assi cartesiani, ho la retta $y=(x/2)$ che "taglia" la circonferenza e devo determinare l'ntegrale $I=int (x/(1+sqrt(x^2+y^2))))dydx$. Devo determinare la parte che sta sopra le retta.
Quello che ho tentato di fare è passare alle coordinate polari con questo dominio
$D=(-4<=r<=4 ; pi<= phi <= 0 )$ ma non credo sia giusto... inoltre verrebbe l'integrale $int_(pi)^(0) int_(-4)^(4) ((r^2cosphi)/(1+sqrt(r^2) )dr dphi$ che non riesco a ...