Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, starei cercando di capire un po' meglio la teoria che v'è dietro gli spostamenti "possibili" e "virtuali", dal momento che lezioni in classe non sono state sufficientemente esaustive. A dirla tutta ho il presentimento che questo argomento per essere trattato a dovere necessiti di una formalizzazione ben fatta, che poco si concilia con le semplici (spesso confusionarie) definizioni che mi sono state date.
Nella fattispecie: mi accingo allo studio di questi due argomenti per avere le basi ...

Buongiorno a tutti,
mi capita da qualche tempo che non riesco a scaricare i file allegati nelle e-mail e questo mi accade solo con Ubuntu e non con Windows.
E' capitato anche a voi? Come potrei risolvere il problema?
Grazie in anticipo
Un saluto
Metrixo
salve, un esercizio mi dice che data la retta r contenente i punti A(4,0,0) e B(4,1,-1) e la retta s contenente C(3,2,-1) e D(3,1,0) :
a) verificare che le rette r e s sono complanari e determinare l'equazione del piano che le contiene;
b) determinare l'equazione del piano contenete la retta r ortogonale al piano alfa trovato al punto a;
c) determinare una rappresentazione cartesiana per la retta passante per il punto P(0,0,4) ortogonale e incidente la retta r.
Bene io ho iniziato a svolgere ...

ho $f(x,y)=xe^(y^3-x^3)$
e devo trovare i punti stazionari
come punto ho trovato $(1/3^(1/3),0)$
il problema che in questo punto l'hessiano si annulla, col metodo del segno mi complicherei la vita, qualcuno ha idea di come fare?

Ciao a tutti!
sto incontrando delle difficoltà con questo esercizio e spero che riusciate ad aiutarmi!
$ { ( a_(n+2) =2a_(n+1)-an +1 \ \ \ \ (n>= 0)),( a_0=0 \ \ \ \ a_1=1 ):} $
ho fatto:
$ sum_{n=0}^inftya_(n+2) x^n = 2sum_{n=0}^inftya_(n+1)x^n - sum_{n=0}^inftya_nx^n + sum_{n=0}^inftyx^n $
$ 1/x^2sum_{n=2}^inftya_(n)x^n = 2/xsum_{n=1}^inftya_(n)x^n - sum_{n=0}^inftya_nx^n + sum_{n=0}^inftyx^n $
$ 1/x^2f(x)-x=2/xf(x)-f(x)+1/(1+x) $
$ f(x)=x/((1-x)(1-2x+x^2)) $ $ = -x/(x-1)^3 $
fratti semplici:
$ -1/(x-1)^2-1/(x-1)^3 $
adesso mi blocco, non so come proseguire, dovrei sviluppare la somma e credo che ci siano di mezzo derivate di geometriche ma non sono proprio sicuro dei passaggi,
grazie a tutti!

Salve, ho da proporvi questo esercizio sulle serie di funzioni, spero possiate delucidarmi in merito:
L'esercizio dice:
Studiare la convergenza puntuale, assoluta, uniforme e totale della serie di funzioni:
\(\displaystyle \sum (-1)^{n} [ \frac{ln(1+x^{2n})}{n+3}] \) (con \(\displaystyle n \) che va da 1 a \(\displaystyle + \infty \) e con \(\displaystyle x \in R \))
Allora, essendo \(\displaystyle x \in R \) , ho considerato i casi, per la convergenza puntuale, \(\displaystyle x=0 \) e ...

In realta non so se andrebbe qui sotto a fisica questa domanda o se andrebbe sotto algebra comunque il discorso molto banale ma su cui mi sono bloccato, è che non riesco a capire che tipo di raccoglimento fa:
$ t=(v_0t_0 - 1/2g*t_0^2)/(v_0-g*t_0)=((v_0)/(v_0-g*t_0)+1)(t_0/2) $
Ciao ragazzi,avrei un dubbio!
Dati 4 punti:
\(\displaystyle A = 1,1,1,0 \)
\(\displaystyle B= 0,1,1,1 \)
\(\displaystyle C= 1,0,0,-1 \)
\(\displaystyle D= 1,2,2,1 \)
Come si calcola la dimensione di \(\displaystyle Af( A,B,C,D) \)?
Io ho proceduto cosi:
Innanzitutto \(\displaystyle rank(A,B,C,D) = 2 \)
Sappiamo inoltre che \(\displaystyle Af(A,B,C,D) = A+L(B-A,C-A,D-A) \)
Dopo di che ho messo a matrice i 3 vettori della direzione e ho ridotto a scala:
$((-1, 0, 0, 1), ( 0,-1,-1,-1), ( 0 ,1, 1, 1))$ \(\displaystyle ---> ...

Ciao, ho questo esercizio:
Sia data l'applicazione \(\displaystyle F: R^2 -> R^2 \) definita da: \(\displaystyle F(x,y)=(x+2ky, x-y). \)
Si determinino i valori di k per i quali l'applicazione è lineare.
A me sembra una domanda a trabocchetto. La risposta è che è lineare per qualsiasi valore di k, o no?
Fondamentalmente perché non ci sono esponenti diversi da 1, ed inoltre essendo k un semplice coefficiente di y, il suo valore è ininfluente ai fini della questione.
Ma se davvero dovessi fare ...

Mi sono sempre figurato il flusso turbolento di un fluido come quel flusso caratterizzato da un'elevata non stazionarie locale.
Esempio tipico il flusso turbolento in un tubo: se si concentra l'attenzione all'interno del tubo in un punto fermo rispetto al tubo si noterà che ognuna delle tre componenti della velocità avrà un andamento nel tempo di tipo irregolare e non periodico, come se ci fosse del "rumore". Inoltre punti vicini ma distinti hanno rumore distinto (non uniformità); nonostante ...

Integrale Dubbio
Miglior risposta
non riesco a risolvere il seguente integrale, sembra l'integrale di una funzione per la sua derivata ma non so cosa fare.
[math]\int 3\cdot \frac{ln(x-3)}{x-3} \ dx[/math]
grazie in anticipo.

Dimostrazione con induzione.
Miglior risposta
Ciao a tutti.
Ho bisogno di una conferma su questo esercizio:
[math]n! \geq 2^{(n-1)}[/math]
[math]P(1): 1 \geq 2^0[/math] VERA
[math]P(n+1): 2 \geq 2^1[/math] VERA
[math](n+1)n! \geq (n+1)2^{(n-1)}[/math]
[math](n+1)! \geq (n+1)2^{(n-1)} \geq 2^n[/math]
Prendo il secondo "pezzo"
[math](n+1)2^{(n-1)} \geq 2^n[/math]
[math]n2^{n-1}+2^{n-1} \geq 2^n[/math]
[math]\frac{n2^n}{2}+\frac{2^n}{2} \geq 2^n[/math]
[math]2^n(\frac{n}{2} + \frac{1}{2}) \ geq 2^n[/math]
[math]\frac{n}{2}+\frac{1}{2} \geq 1[/math]
[math]\frac{n}{2}\geq 1[/math]
E' svolto correttamente?

Buongiorno popolo, vorrei sottoporvi ad un piccolo dubbio: come determinare la proiezione ortogonale di una retta su un piano? Ho trovato nei miei appunti un qualcosa del tipo: "intersezione tra il piano $alpha$ che ti viene fornito nell'esercizio e il piano $beta$ perpendicolare a $alpha$ e contenente la retta... Vi posto un piccolo esercizio, spero che qualcuno possa chiarirmi come trovare questo fantomatico piano $beta$. Vi ringrazio anticipatamente ...

Una particella di massa m, carica q e velocità $ vec(v)= v_0 (2hat(j)-5hat(k)) $ (rispetto ad un sistema di riferimento cartesiano, ortogonale e monometrico) subisce l'azione di un campo magnetico $ vec(B)= B_0 (3hat(i)+hat(j)) $ . Descrivere il moto della particella.
Ho provato a risolvere questa traccia, vorrei sapere da voi se lo svolgimento, riportato di seguito, è corretto:
Trovo le componenti cartesiane della forza mediante determinante per cui:
$ vec(F)= qvec(v )xxvec(B) $
$ vec(F)= -5qhat(i)+ 15qhat(j)-6qhat(k) $
Applico Newton:
...

Il problema è il seguente:
Un cancello rettangolare di massa M = 40 kg, largo l= 3.00 m e alto h= 1.80 m, è incernierato al muro nei punti O e A come in figura. Il cancello è inoltre sorretto in B da un cavo di acciaio che forma un angolo α = 30° con l’estremità superiore ed è sottoposto a una tensione T = 200 N. Determinare: a) la componente orizzontale della reazione vincolare esercitata dalla cerniera in A; b) la componente orizzontale della reazione vincolare esercitata dalla cerniera in ...

Ciao a tutti, sto cercando di svolgere degli esercizi sulla convergenza/divergenza degli integrali impropri. Ho studiato la teoria ma non so proprio come si risolvono gli esercizi.
Per esempio:
$\int_{1}^{+\infty} (cos(x)+sin(2x)+1)/(x^4+1) dx$
Come comincio? Devo usare le stime asintotiche? Devo calcolare qualche limite? Devo vedere se la funzione è positiva?
$\int_{2}^{+\infty} (1)/(sqrt(1+x^2)) dx$
Mi verrebbe da dire che $(1)/(sqrt(1+x^2))=(1)/(1+x^2)^(1/2) ~ 1/x$ quindi diverge a $+\infty$ per il criterio del confronto.
$\int_{3}^{+\infty} sqrt((1+sqrt(x))/(x^8+x^6)) dx$
Anche qui fare un ...
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto a risolvere questo problema:
Una macchina termica irreversibile opera con due serbatoi ideali a temperatura T2 = 400 K e T1 = 250 K. La macchina esegue il ciclo termodinamico in figura con n = 2 mol di gas ideale monoatomico, composto da una espansione isobara irreversibile (AB), durante la quale il gas scambia calore con la sorgente a temperatura T 2, una espansione adiabatica reversibile (BC) ed una compressione isoterma ...

Buonasera a tutti, mi servirebbe una mano con questo studio di funzione: $(log((x^2)-3)/sqrt((x^2)-3)$
Mi sono fermato al calcolo degli asintoti, ed anche della derivata prima, qualcuno potrebbe darmi una mano?
TEOREMA. Se trasformazione A conserva il prodotto scalare $g=diag(1,-1,-1,-1)$, ovvero soddisfa
$$A^t g A = g$$
allora esistono due matrici 3-ortogonali $R_1,R_2$, ed esiste un boost X unidimensionale (lungo x), tali che
$$A=\begin{pmatrix}1 & 0\\ 0 & R_1\end{pmatrix} X \begin{pmatrix} 1 & 0\\ 0 & R_2\end{pmatrix}$$

Salve ho $f(x,y)=((x^2 -y^2))*(1- x^2))$. Calcole le derivate $fx= 2x- 4x^3 +2y^2 x$ e $fy=2y x^2 - 2y$ e le pongo uguali a zero.
Risolvo la seconda equazione $y(x^2 -1)=0 $ che da soluzioni $y=0, x=+- 1$, che mese nella prima equazione mi danno
per y=0 $4x^3 - 2x=0$, $x(4x^2 - 2 )=0$, quindì $x=0, +- sqrt(2)/2$
per x=1 $2-4+ 2y^2=0$, quindì $y=+-1$
per x=-1 $-6-2y^2=0 $ quindì $y^2 =-3$ che mi da due soluzioni complesse, cosa impossibile.
Dove sta l'errore?