Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

scusate ragazzi ma che ipotesi dovevano esserci affinché sommatoria e derivata commutassero, non me lo ricordo!!!

Ciao a tutti ragazzi, ho un dubbio riguardo gli sviluppi di taylor.
Per esempio poniamo che debba sviluppare in serie $cos(x^2)$ .. E poniamo che lo debba sviluppare fino al 5 ordine! Farlo con le derivate normali sarebbe un suicidio , quindi.. Potrei fare una sostituzione? Per esempio ponendo $x^2=t$ ?
Ho provato a svilupparlo con la sostituzione e viene qualcosa di simile ma non sono troppo convinto.. Mi date una mano per favore?
Ps fino al 5 ordine viene: ...

Buongiorno a tutti, volevo un aiuto sulla risoluzione di questo limite in quanto non combacia il mio risultato con quello datomi dall'esercizio. Grazie in anticipo.
$ lim_(n -> +oo ) int_(0)^(pi ) (x(pi-x))^n /(1+(x(pi-x))^n) dx $

Ho da poco studiato di cosa si tratta, ma non sono sicuro di aver capito bene e volevo semplicemente una conferma del fatto che i miei concetti siano giusti o meno. Cominciamo:
la reattanza X, dovuta a induttori o condensatori, determina il valore di Z = R + jX,
La frequenza di risonanza w0 è definita in base al fatto che l'induttore e il condensatore assorbono e cedono energia (o potenza) a vicenda al momento perfetto (quando uno ne ha bisogno, l'altro la cede e viceversa).
Per il valore w0 ...

Quello che non sto capendo nella soluzione del primo punto è quando dice che la condizione deve essere $d<= l/2$ affinchè sia $sin theta <=1$.
Come fa ad arrivare a questa conclusione sulla condizione $d<= l/2$

Buongiorno.
Vorrei sottoporvi ad una mia perplessità.
Supponiamo di avere un corpo avente una massa di 10 kg.
Su questo corpo viene compiuto un lavoro L da una forza di 5 N che provoca uno spostamento di 8 m quindi L = 40 N m = 40 J.
Successivamente questo corpo avente una energia cinetica di 40 J urta contro un altro corpo avente massa di 30 kg trasferendogli la sua energia compiendo lavoro su di esso.
Nel compiere tale lavoro quale sarà l'intensità della forza applica e lo spostamente ...

Condizione necessaria e sufficiente affinché un limite esista e sia finito:
$f:A to mathbb{R}$, \( A\subseteq \mathbb{R^2}, (x_o,t_o) \in DA \)
Allora le seguenti condizioni sono equivalenti
(1) \( \lim_{(x,y)\to (x_o,y_o)} f=l \)
(2) \( \forall B\subset A \) t.c. $ (x_o,t_o) \in DB$ \( \Rightarrow \lim_{(x,y)\to (x_o,y_o)} f=l \) con $(x,y) in B$.
Corollario
$f:A to mathbb{R}$, \( A\subseteq \mathbb{R^2}, (x_o,t_o) \in DA \)
se (a) \( ...

Salve,
ho un esercizio in cui mi si chiede:
Mostrare che ogni gruppo ciclico finito di ordine 10 è isomorfo al gruppo $Z / (10Z)$.
Non ho la più pallida idea di come si risolva.
Potete aiutarmi?
Grazie

Ciao a tutti. Vorrei provi una domanda.
Un esercizio dice:
una macchina termica irreversibile opera tra 2 sorgenti alle temperatre di $T_c =550K$ e $T_f = 350K$ con rendimeto 25%.
In ogni ciclo la macchina termica assorbe 1200J dalla sorgente piu' calda $T_c$.
1) Calcolare il lavoro prodotto dalla macchina e la quantita' di calore ceduta alla sorgente piu' $T_f$.
2) Calcolare la variazione dell'entropia dell'ambiente per ogni ciclo di funzionamento della ...

Ciao, amici! Vorrei risolvere, utilizzando l'equazione di Bernoulli come da consegna, il seguente esercizio"W.E. Gettys, F.J. Keller, M.J. Skove, Fisica 1":4ie504sg:Il motore di un'automobile ha una cilindrata di 1.6 l. Ogni volta che il motore compie due giri completi, in esso viene immesso un volume d'aria approssimativamente uguale alla cilindrata. Alle velocità che si tengono in autostrada il motore effettua 3500 giri/min. Il tubo di Venturi del carburatore ha un diametro di 9.1 ...

Salve a tutti, aimè nell'esame scritto di fisica c'era questo esercizio sulla carica immagine che non ha saputo fare nessuno in quanto l'argomento non era stato trattato in classe.
Fortunatamente sono riuscito comunque a passare l'esame scritto ma ora arriva l'orale in cui non voglio rischiare scena muta nel caso mi chiedesse questo esercizio.
Il testo dice:
"Una carica puntiforme positiva q=4*10^14 C è posta a distanza x=1cm da un piano conduttore indefinito a potenziale zero. Calcola ...

Risposta esatta: D
Come devo impostare la Regola della Mano Destra in questo caso e in casi analoghi (anche a più vettori)?

Io ho risolto l'esercizio impostando una semplice equazione, cioè quella dei momenti in $A$, imponendo che $M_A=0$, non capisco perchè il testo considera anche la prima formula di $V= -kCD+F$ Ma non serve per sapere la posizione di equilibrio
Personalmente non i sono preoccupato delle reazioni vincolari in quanto se il corpo è incernierato, l'equilibrio deve essere dei momenti, perchè il testo tratta anche le reazioni vincolari
Altra cosa che non ...
Ciao a tutti, potreste gentilmente aiutarmi a capire come trovare gli autovalori di una matrice 3x3; ad esempio: $ ( ( -4 , 0 , 1 ),( -3 , 2 , -1 ),( -9 , 0 , 2 ) ) $
Calcolo il determinante, ma ottengo un'equazione di 3° grado, del tipo: $ -lambda^3 + 12lambda - 7 = 0 $
Come la risolvo?
Grazie in anticipo

Salve sono di nuovo qui......sono 3 ore che sto dietro a questo esercizio che per voi risulterà banale.....
Un punto materiale viene lanciato dal suolo con un angolo di 30° sull'orizzontale; sapendo che ricade a terra a una distanza D=150m dal punto di lancio determinare
a) il modulo $v_o$ della velocità di lancio:
b) La massima altezza $h_m$ raggiunta dal punto materiale
Ora io ho impostato cosi:
-Mi trovo il tempo in funzione di $V_(0x)$ quindi ...

Buongiorno di nuovo, chiedo perdono per le mie continue domande allora:
Per misurare la profondità di una cavità viene lasciato cadere, all'istante $T_0=0s $ un sasso verso il fondo e si registra l'arrivo del suono del sasso che sbatte sul fondo all'istante $t=8,16s$ sapendo che la velocità del suono in aria è $v_s=343,21 m/s $ determinare la profondità h della cavità
Io ho pensato che il $t_tot=t_caduta+t_suono $ mi vedo il tempo di caduta che sarà scritto sotto forma di equazione, ...

Esercizio integrale doppio su triangolo
Miglior risposta
ciao :hi ho un problema enorme nella risoluzione di questo esercizio d'esame:
[math]\int_{T} ln(x+y)\ dxdy [/math] con T=Triangolo di vertici (0,0),(2,-1),(3,2)
Salve, visto che il mio prof spesso parla di diagrammi orari, qualcuno mi può spiegare un pò come ragionare nel crearlo passo dopo passo? Grazie mille

Salve,
ho questo esercizio da risolvere:
determinare la conica tangente gli assi x,y rispettivamente nei punti (2,0), (0,3) e passante per il punto P(-1,3).
Ho pensato di procedere così:
1) mettere a sistema la conica generica $a_11 x^2 + 2a_12 xy + a_22 y^2 + 2a_01 x + 2a_02 y + a_00 = 0$ e l'asse x e imporre il passaggio per (2,0), ottengo l'equazione della conica in funzione di 2 parametri:
${-4_01 - a_00} / 4 x^2 + 2a_01 x + a_00 = 0$
2) mettere a sistema la conica generica $a_11 x^2 + 2a_12 xy + a_22 y^2 + 2a_01 x + 2a_02 y + a_00 = 0$ e l'asse y e imporre il passaggio per (0,2), ottengo l'equazione ...

Ho il seguente problema:
con la seguente risoluzione:
Non mi è chiaro cosa mi chiede la traccia, mi sono messo a risolverlo e ho impostato il sistema di equazioni delle reazioni vincolari e momenti, si tratta precisamente di quattro equazioni, ho fatto questo perchè ho pensato che la soluzione era nel trovare le reazioni vincolari in $C$ che rendono stabile il sistema, ma quando mi sono reso conto che algebricamente si finiva in calcoli lunghi, ho gettato la spugna ...