Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Rieccomi con una nuova domanda
Sono del tutto incapace di ragionare sulle strutture a maglia chiusa. Vi volevo proporre degli esempio uno alla volta, ma forse non ce ne sarà bisogno (spero ).
Allora, a prescindere dal fatto che il problema mi chieda di trovare la rotazione relativa del nodo B, prima di arrivare alla formula, voglio capire come ragionare sulla struttura per ricercare le reazioni e quindi fare il diagramma del momento della struttura in figura a):
ecco, allora come una ...
Ciao,
potete dirmi che legame c'è tra determinante e rango?

allora
$a^3+2b^3+4c^3=8abc$
per $a,b,c$ razionali dimostrare che l'unica soluzione è
$a=b=c=0$

se $A$ è un anello commutativo e $I$ è un ideale di $A$ devo dimostrare se $a-b in I$ e $c-d in I$ allora $ab-cd in I$ come posso fare?
$f:R4->R3$ tale che$ f(x,y,z,t)=(x-t,-x+t,8y+3z)$
Ho provato a svolgerlo così:
$ ( ( 1 , 0 , 0 , -1 ),( -1 , 0 , 0 , 1 ),( 0 , 8 , 3 , 0 ) ) $
e ho trovato che il $rango=2$, infatti $ ( ( 1 , 0 , 0 , -1 ),( 0 , 8 , 3 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 0 ) ) $
$rango=2$ quindi $dim(Im(f))=2$
e per trovare una base per l'immagine ho considerato le colonne dove ci sono i pivot e quindi ho preso i vettori $(1,-1,0),(0,0,8)$
ora dal teorema della dimensione ho ricavato $dim(ker(f)$
ovvero $dim(R4)=dim(ker(f))+dim(Im(f)) $ cioè $ 4=2+2$
ne deduco che l'applicazione non è iniettiva nè ...

salve! allora anche dopo aver letto svariati documenti su codesto argomento non credo di averci capito tanto, avendo trovato su google un'altra persona nella mia stessa situazione in questo identico forum spero quindi di poter trovare aiuto qui, vi chiedo scusa in anticipo nel caso stia scrivendo nella sezione sbagliata
da quello che ho capito io il lambda calcolo e un modo per rappresentare funzioni, ergo
λx.x rappresenta una funzione che prende in entrata x e restituisce x (ovvero la ...

Ciao a tutti ho questo esercizio di cui non capisco lo svolgimento:
Un disco omogeneo di raggio R e massa M rotola senza strisciare su di un piano inclinato di un angolo $ alpha =pi /6 $ .
al centro del disco é attacata una molla di costante elastica $ k=1.35N/m $ con asse parallelo al piano inclinato. Il disco viene abbandonato da fermo con la molla in condizione di riposo. Calcolare il periodo delle oscillazioni che la molla compie.
io,applicando la prima equazione della dinamica ...

Salve ho un po' di esercizi di econometria finanziaria da svolgere. Autatemi vi prego!
(a). Considerare il seguente modello di regressione non lineare:
$y_i=\alpha+\beta x_i +\epsilon_i$
Derivate lo stimatore OLS di $\beta$.
(b) Considerate il modello di regressione non linere
$y_t=\delta +\gamma y_i +\eta_i$
(c) Confrontando i due modelli verificate se:
$\gamma=1/beta $
(d) Diimostrare la condizione per cui la stessa relazione valga anche per le stime OLS beta e gamma

Ciao non riesco proprio a risolvere questo integrale:
$int 1/((4x+1)(sqrt(x)-1)) dx$
Qualche suggerimento?

$ x^2y''-y'+2y=(x+2)e^x $
Cerco le soluzioni del tipo $ x^n$ , ma non riesco a risolvere l'omogenea.

Ciao ragazzi, devo stabilire se la seguente forma differenziale è esatta e se lo è devo calcolarne una primitiva:
$omega=(2(x-y))/(1-(y-x)^2)dx+(2(x-y))/(1-(y-x)^2)dy$
La prima cosa da fare è definire il dominio giusto ? E l'unica condizione da imporre è che il denominatore (lo stesso per entrambi i coefficienti della forma differenziale) sia $ne$ da 0.
Quindi sarebbe $1-(y-x)^2 ne 0$ ovvero $-x^2-y^2+2xy+1 ne 0 $
Quindi questa condizione adesso devo riscriverla in qualche altro modo ? O la lascio semplicemente così ...

L'esercizio è il seguente:
Una cassa di $20 kg$ sale con velocità costante lungo un piano inclinato liscio applicando ad essa una forza $\vecF$ orizzontale. Il piano inclinato forma un angolo di $30°$ con l'orizzontale.
a) Quanto vale il modulo della forza $\vecF$?
b) Quanto vale la reazione vincolare del piano?
c) Se ad un certo punto il piano inclinato diventa scabro con coefficiente di attrito dinamico pari a $0.25$, quanto sarà ...
Salve,
chiedo soccorso per il seguenta problema.
Un manicotto cilindrico omogeneo con conducibilità termica k, lungheza L e raggio interno $R_1$ ed esterno $R_2$, è sigillato alle estremità con materiale adiabatico. La temperatura della superficie interna viene mantenuta costante a $T_1$ da una resistenza elettrica che sviluppa una potenza W. Ad un certo istante viene immerso in una bacinella contenente una massa m di acqua a temperatura $T_0$. Si ...

Ciao a tutti, ho un ennesimo problema nel capire un esercizio.
Sia $f: R -> R$ una funzione derivabile quattro volte tale che:
$f(x)=2+(x-1)^3+o((x-1)^3)$ per $x->1$
Allora si ha:
(1) il punto $x=1$ è un punto di massimo per $f$[/list:u:19176d8y]
(2) il punto $x=1$ è un punto di minimo per $f$[/list:u:19176d8y]
(3) il punto $x=1$ è un punto di flesso per $f$[/list:u:19176d8y]
(4) nessuna delle ...
Studiare la diagonalizzabilità della matrice: $ ( ( 1 , -1 , 0 ),( -1 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 2 ) ) $
Se la matrice è diagonalizzabile, determinarne una base di autovettori.
con il metodo di Sarrus ho cercato il determinante:
$ {: ( 1-\lambda , -1 , 0 , 1-\lambda , -1 , 0 ),( -1 , 1-\lambda , 0 , -1 , 1-\lambda , 0 ),( 0 , 0 , 2-\lambda , 0 , 0 , 2-\lambda ) :} $
e mi trovo $2\lambda^2-3\lambda-2=0$
ho applicato ruffini:
$(\lambda-2)(\lambda+1)=0$
quindi i due autovalori sono $\lambda=-1$ e $\lambda=2$
ho calcolato la molteplicità algebrica di entrambi gli autovalori e la loro somma è $1+1=2$ e ne ho dedotto che la matrice non è ...

Ciao Ragazzi
Dati n dadi ciascuno con m facce, numerate da 1 a m, trovare il numero di modi per ottenere somma X.
X è la somma dei valori di ciascuna faccia quando vengono lanciati tutti i dadi.
Con il codice sottostante calcoliamo tutte le permutazioni = (
Ma siamo alla ricerca di una sola permutazione di ogni risultato:
esce 4 e poi 3 è lo stesso se esce 3 e poi 4 (esempio con due dadi da 4 facce e con somma 7)
#include <iostream>
#include <string.h>
using ...
Salve.
Vorrei sapere se il procedimento per la risoluzione di questo esercizio è giusta:
Il condensatore di un circuito RC è inizialmente scarico. Determina in funzione di R e C:
a) il tempo necessario affinché la carica presente sul condensatore raggiunga il 50% del suo valore finale
b) il tempo necessario affinché la corrente iniziale si riduca al 10% del suo valore iniziale
a)
sia $ varepsilon $ la differenza di potenziale applicata al circuito
la carica totale $ Q=C*varepsilon $
la ...

Ciao a tutti... mi aiutate un attimo a capire questa cosa?
Allora io ho un'applicazione lineare
\(\displaystyle F: R^2 -> R^3 \)tale che
\(\displaystyle F(e1)=e2+e3 \)
\(\displaystyle F(e2)=2e1-e2+e3 \)
(Dove e1, e2 sono i vettori della base canonica di \(\displaystyle R^2 \) ed e1, e2, e3 sono i vettori della base canonica di \(\displaystyle R^3 \))
Voglio determinare \(\displaystyle F(x,y) \) per un generico vettore di \(\displaystyle R^2 \).
Il mio libro dice di usare la proprietà di ...

classificare i punti critici della funzione $ f(x,y)=x^2y+1 $
trovare massimo e minimo assoluto della funzione in $ A={x^2+y^2<=y} $
per quanto riguarda la classificazione dei punti critici, ci siamo, venuva l'Hessiano nullo ed ho risolto applicando la definizione di massimo e minimo e mi viene (0,y) tutti punti di minimo relativo.
Per quanto riguarda il secondo punto credo di aver commesso qualche errore:
$ y^2-y-x^2=0 $ la ho considerata come l'unione di due curve ...
Ciao a tutti!
Ho provato a risolvere la seguente figura isostatica :
Ho trovato queste reazioni vincolari :
e questi sono i diagrammi di M,N,T :
Seconvo voi è giusto?? Grazie