Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, mi sapreste dire come si risolve una equazione differenziale del primo ordine del genere ?
$y'=(2y+4x+1)/(y-x+2)$

Salve, ho questa eq. differenziale di cui, fra le altre cose, devo determinare il grafico.
L'eq. è questa:
\(\displaystyle y' = \frac {3t^{2} +4t+2}{2(y-1)} \)
Di cui ho:
trovato il dominio che è nella forma \(\displaystyle RXR* \), dove \(\displaystyle R* := R - \) {\(\displaystyle 1 \)}, non essendo del tipo \(\displaystyle IXR \) non vale l'unicità globale, ma solo quella locale; non ci sono solv. stazionarie;
E' a variabili separabili e la solv generale è : \(\displaystyle y(t) = 1 \pm ...

$ \deltaU = c*dVo $Salve a tutti, sono bloccato sul seguente problema:
Due sottili gusci cilindrici rispettivamente raggio $ R1 = 0,12 cm $, ed $ R2 = 0,2 cm $, e lunghi $ D = 100 m $, sono concentrici e caratterizzati da una densità di carica $ \lambda1 = -0,38 (uC)/m $ per il cilindro interno, e $ \lambda2 = 0,32 (uC)/m $, per il cilindro esterno. Un elettrone di massa $ m = 9,1*10^-31 $, dotato di carica $ c = 1,6*10^-19 C $, è emesso dalla superficie del cilindro interno, alla superficie del cilindro ...

Una macchina termica ciclica è costruita per operare scambi di calore fra tre sorgenti a temperature diverse T1,T2 e T3. La macchina assorbe calore dalla sorgente a temperatura T1 e cede una certa quantità di calore alle sorgenti T2 e T3 diviso in parti uguali tra i due.se T1=336 C e T2=585 C,si calcoli il massimo valore di T3 che rende ancora possibile operare la macchina con un rendimento del 10%.(il rendimento è qui riferito al calore ottenuto dalla sorgente a temperatura T1.)
A 152 B 91.2 ...
Domende di teoria
1) Quanti tipi di dimensione esistono?
(Dimensione della matrice? Dimensione dello spazio vettoriale? Dimensione del sottospazio vettoriale? Dimensione del nucleo? Dimensione dell'immagine? Dimensione per lo spazio delle soluzioni di un sistema omogeneo?)
2) Quali di queste dimensioni coincidono con il rango della matrice corrispondente?
ho notato che in alcuni esercizi rango e dimensione sono uguali, in altri no. Chi può spiegarmi tutto nei dettagli?

Salve a tutti
Ho questo esercizio che non riesco a capire:
La traslazione trasversale di un vettore $v$ applicato in $P$,su una retta $r$, in uno $v$ parallelo e applicato in un punto $P'$ su una retta $r'$ parallela ad $r$: $S=(P,v)$, $S'=(P',v)$ . Tali sistemi non sono equivalenti. Per ottenere l'equivalenza basta aggiungere una coppia di braccio nullo.
Sapreste spiegarmi perchè ...

Ciao, ho questo esercizio:
Considerato il sottoinsieme di \(\displaystyle M_2(R) \) \(\displaystyle W \)=${A in M_2(R) | a-2b=0; b-1/2d=0}$ dire se W è sottospazio di \(\displaystyle M_2(R) \) ed in caso affermativo se ne calcoli la dimensione.
Ora, svolgendo il sistema dato dalle due equazioni so che W è definito da tutte le matrici della forma $ ((d,1/2d), (c,d))$
Per trovare la dimensione cosa faccio? Posso concludere che è di dimensione 2 in quanto la matrice è definita da due "parametri liberi", cioè c e ...

Ho questo esercizio, e vorrei sapere se sto procedendo nel modo corretto.
1. Definiamo un'operazione concatenate il cui input è costituito da due insiemi $S_1$ e $S_2$ tali che le chiavi di $S_1$ sono tutte minori o uguali alle chiavi di $S_2$ ed il cui output è la fusione dei due insiemi in uno. Progettare un algoritmo per concatenare due alberi binari di ricerca in un albero binario di ricerca. L'algoritmo deve avere ...

Salve ... e scusate l'ora tarda per la domanda.
1) Volevo avere da voi piu esperti giusto una rassicurazione sul fatto che in una spira circolare "il campo magnetico sia perpendicolare al piano della spira "...(questo dice il mio libro)
Questa frase fa riferimento esclusivamente alla direzione del campo magnetico $ vecB $ che trovo al CENTRO della spira giusto?
Perchè guardando un po' di illustrazioni su altri testi e su internet(ad esempio qua http://www.labfisbiol.unina.it/pages/el ... curloo.htm)ho osservato che le ...

Salve, sto studiando il teorema di Waistrass. Vorrei sapere se è giusto dire che:
Se M è il massimo di una funzione allora f(x) > M

Buona sera, dato il periodo di esame ho deciso di incrementare con lo svolgimento dei problemi (a proposito, se conoscete qualche strategia risolutiva o qualche consiglio che può essere d'aiuto nella risoluzione di problemi di fisica in Meccanica e Termodinamica non esitate a mandarmi PM -riceverete la mia benedizione!) e mi sono imbattuto un esercizio che sono riuscito a svolgere solo parzialmente. Vi chiedo di darci un'occhiata e aiutarmi a capire quali dettagli non ho considerato, grazie in ...
Ciao a tutti,
Ho una domanda molto semplice su un punto di un esercizio che sto svolgendo. Il testo è il seguente:
Sia $W$ e $U$ sottospazio di $RR^4$. Sia $W$ definito da $W= {(x_1,x_2,x_3,x_4) in RR^4 : x_1+x_2-x_3=0}$ e sia $dimU=2$
-Calcolare dimensione $W$
-Può essere $RR^4=U o+ W$
Tentativo di risoluzione:
Ho già eliminato tutte le richieste dell'esercizio di cui sono sicuro del risultato e che ho già svolto. Non sono sicuro se la ...

$f(x)=(e^(3x^2))/sqrt[x^2-1]$
la derivata mi viene $[xe^(3x^2)(6x^2-7)/sqrt(x^2-1)]/(x^2-1)$
però poi ho dei problemi con i massimi e minimi quindi vorrei sapere se è corretta.
Grazie!

Ragazzi mi aiutate a trovare la soluzione particolare dell'equazione differenziale non omogenea del seguente problema di Cauchy?
$\{(y''-y'-6=sin x),(y(0)=0),(y'(0)=1):}$
Ho trovato già la soluzione generale dell'equazione omogenea associata considerando il polinomio caratteristico
$ \lambda^2 - \lambda = 0 $ ----> $y_0(x)=a + b e^x$ (essendo $\lambda_1=0$, $\lambda_1=1$)
Fin qui credo sia giusto, adesso non so come continuare.
questa è la matrice
$ ( ( 1 , 3 , 1 ),( 3 , 9 , 3 ),( 1 , 3 , 1 ) ) $
calcolare la molteplicità geometrica per $\lambda=1 $
molteplicità geometrica$(1)= n - rango(A-\lambdaId)$

Dopo aver dimostrato che esiste finito, mi si chiede di calcolare questo integrale, però non so da dove iniziare
\( \int_{0}^{\pi} \frac{1}{cos^2x + sen(2x) + 1}\, dx \)

Un pallore è costituito da un involucro di plastica sottile di massa $M=143g$ e diametro $D= 80,4 cm$. Il pallore è in quiete sul pavimento e sul punto più alto di esso si incolla una monetina di massa $m= 23,8g$, questo pallone è instabile, per cui ad un certo punto inizia a rotolare (senza strisciare), portando la moneta verso il basso. Si calcoli la velocità del pallone nel momento in cui arriva a contatto col pavimento ($ v= sqrt(6/5 m/M gD)= 1,26 m/s $ )
Ho tentato di farlo attraverso ...

Ciao a tutti! sto cercando di risolvere un esercizio che mi sta dando qualche grattacapo!
definire $ f'(0) $ e quindi calcolarlo sapendo che $ f $ è continua in $ x=0 $ e che per $ xrarr 0 $ risulta $ f(x)=1+2x+O(x^2) $
io sto procedendo in questo modo:
$ lim_(h -> 0) (f(x_0+h)-f(x_0))/h $
e sostituendo ottengo:
$ lim_(h -> 0) (f(0+h)-f(0))/h $
$ lim_(h -> 0) (1+2h+O((0+h)^2)-1+O(0))/h $
$ lim_(h -> 0) (2h+O((0+h)^2)+O(0))/h $
adesso non so come procedere:
$ lim_(h -> 0) ((2h)/h)+O(((0+h)^2)/h)+(O(0))/h $
$ lim_(h -> 0) 2+O(h)+(O(0))/h $
che dite? almeno fin qua è ...
in pratica ho U=L(-1,-1,3,0),(0,0,1,-1),(1,1,-2,-1)
W={(x,y,z,t) €R^4 : 3x+z+t=0,x+y+z=0} determinare una rappresentazione cartesiana di U+W
Ho svolto così:
Base di U=[(-1,-1,3,0)]
W:{3x+z+t=0
x+y+z=0} x,z parametri
{t=-3x-z
y=-x-z
(x,-x-z,z,-3x-z)
per x=1 e z=0
(1,-1,0,-3)
per x=0 e z=1
(0,-1,1,-1)
Base di W=[(1,-1,0,-3),(0,-1,1,-1)]
Bu+W= $ | ( -1 , -1 , 3 , 0 ),( 1 , -1 , 0 , -3 ),( 0 , -1 , 1 , -1 ) | $
dim(U+W)=3
B(U+W)=[(-1,-1,3,0),(1,-1,0,-3),(0,-1,1,-1)]
poi per trovare la rappresentazione cartesiana come devo fare? cioè ...

Esercizio probabilità (statistica)
Miglior risposta
Vi chiedo aiuto per risolvere questo esercizio che era nel mio esame e non sono riuscita a fare!
Il 20% degli iscritti ad un gruppo ciclistico utilizza il casco protettivo. Supponendo di estrarre casualmente con reinserimento alcuni iscritti dal gruppo, calcolare:
a)la probabilità che, estraendo 4 iscritti, nessuno utilizzi il casco;
b)la probabilità che, estraendo 5 iscritti, almeno due utilizzino il casco;
c)la probabilità che, estraendo 3 iscritti, non più di due utilizzino il ...