Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno,
come da titolo ho un dubbio sull'applicazione del teorema di de l'Hopital: in particolare, mi viene chiesto di studiare un limite nella forma $ lim_(x -> 0) (f(x)+a)/sinx $, dove $ f(0)=-a, f'(0)=b $; di primo acchito mi verrebbe in mente di usare la regola di De L'Hopital, tuttavia, avendo visto controesempi come questo http://matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=36&t=120189#p784265, mi chiedo se ciò sia lecito: in particolare la funzione del controesempio linkato non soddisfa l'ipotesi di derivabilità in un intorno di 0, e quindi (se non ...

Salve ragazzi sono alle prese con un problema sicuramente semplice ma visto che devo basarmi esclusivamente sui miei apounti anche questo per me diventa difficile,la traccia e la seguente:
E stato misurato 10 volte il tempo di caduta t di un oggetto da una altezza h,ottenendo i seguenti risultati: 0,99;0,99;1,00;1,00;1,01;1,01;1,01;1,02;1,02;1,03
L altezza misurata é $h=(5,00+-0,01)m$.Calcolare la migliore stima dell accelerazione di gravità e la sua incertezza.
Usando la formula ...

Ciao a tutti, il mio problema è il seguente:
sia $u \in W^(1,p)$, la sua norma è data da:
$ ||u||_(W^(1,p))= ||u||_(L^p)+sum_(i=1)^N||D_iu||_(L^p) $
A lezione ci è stato detto che per trovare una norma equivalente si può far ricorso al seguente teorema:
Siano $N \in NN $ e $\alpha>0$. Allora esistono $\mu_1=\mu_1(N,\alpha)>0$ e $\mu_2=\mu_2(N,\alpha)>0$ tali che per ogni ennupla $(a_1,...,a_N)$ con $a_i>0$ vale che:
$ \mu_1\sum_(i=1)^Na_i^\alpha\leq(\sum_(i=1)^Na_i)^alpha\leq\mu_2\sum_(i=1)^Na_i^\alpha $
Questo teorema lo applichiamo a $sum_(i=1)^n||D_iu||_(L^p)$ e otteniamo:
...

Se una funzione è invertibile, non basta dire che è solo iniettiva deve essere sia iniettiva e suriettiva giusto? Si può dire allora che una funzione è invertibile se è uniformemente continua? Avevo pensato al teorema che dice che se una funzione è uniformemente continua, allora ha derivata non limitata.

Qualcuno può darmi delucidazioni a riguardo, magari illustrandomi passo passo la soluzione.

Salve!
Piacere di Conoscervi
Ho un dubbio su una matrice diagonalizzabile.
Sto svolgendo un tema d'esame(dello scorso appello) in vista della prossima seduta(Lunedì) e mi è sorto un dubbio.
L'ultimo punto dell'esercizio chiede:
Indicata con A la matrice Mee(f) associata ad f rispetto alla base canonica, stabilire se A risulta diagonalizzabile e , in caso affermativo, determinare una matrice P diagonalizzante e la corrispondente matrice diagonale D, a cui risulta ...

Salve ragazzi, volevo una vostra opinione su questo quesito di teoria:
E' vero che Ogni curva $ C^oo $ nel piano e localmente il grafico di una funzione sull'asse delle
ascisse oppure delle ordinate?
Io credo di no, perchè la condizione necessaria affichè esista un intorno di $ t_o $ tale che la curva ristretta a tale intorno sia il grafico su almeno un asse coordinato è che la curva sia regolare...
Voi che dite?
Un'altra cosa: mi sapreste spiegare perchè la funzione ...
Salve a tutti, ho questa funzione che dovrei sviluppare in serie di Fourier..quindi trovare i coefficienti e applicare la formula.
$ f= abs(x) + sin(x) ; x in [-PI, PI) $
allora, questa funzione non so se è pari o dispari..come si capisce? il grafico mi risulta difficile ma ad occhio e croce non dire ma non ne sono sicuro.
per trovare Ao, Ak e Bk sdoppio la funzione e faccio integrale da 0 a PI considerando la X in modulo positiva e sommo il tutto a un integrale da -PI a 0 cosniderando le X negative ...

Salve, ho una curiosità circa il collegamento di due condensatori in parallelo.
In un problema viene richiesto il commento circa il segno della variazione di energia potenziale dopo il collegamento tra due condensatori.
Precisamente dice "Dati due condensatori, di capacità C1=20 pF e C2=30 pF, entrambi con una armatura collegata a terra e l'altra collegata ad un morsetto di potenziali rispettivamente V1=500 V e V2=100V questi vengono collegati tramite l'armatura libera e raggiungono un ...

Ciao a tutti! Sto cercando di risolvere un'equazione con radici complesse, in teoria è semplicissima ma c'è un errore che non riesco proprio a trovare, sicuramente stupido.
L'equazione è $z^4 + z^2 + 1 = 0$, ho posto $y = z^2$ e ho risolto l'equazione di secondo grado, ottenendo $y = -1/2 + sqrt(3)/2 i$ e $y = -1/2 - sqrt(3)/2 i$. Per trovare le soluzioni di z ho usato la formula di De Moivre, che mi dà i seguenti risultati:
$z_1 = e^(i pi/6) = sqrt(3)/2 + i/2$
$z_1 = e^(i pi 7/6) = -sqrt(3)/2 - i/2$
$z_1 = e^(-i pi/6) = sqrt(3)/2 - i/2$
$z_1 = e^(-i pi 7/6) = -sqrt(3)/2 + i/2$
Il ...

Nella seguente:
Non sto capendo come arriva a dire che la coordinata $y$ del punto $H$ sia proprio $x_B tan theta$

ciao ragazzi ! ho un problemino da sottoporvi riguardate delle intersezioni:
un esercizio chiede di trovare il piano che passa per i punti : A (4,0,1) e B (4,2,-1) e tangente alla sfera di equazione: $ x^2+y^2+z^2=4 $
Ho costruito un fascio di piani con asse AB che risulta essere: $ \lambdax+\muy+\muz-4\lamda-2\mu=0 $
A questo punto mi blocco, il massimo che riesco a pensare è di fare un intersezione, quindi un sistema tra il fascio di piani e la sfera, ma non se ne esce fuori! qualche suggerimento?
Secondo ...

Buonasera,
ho passato una giornata intera sopra a questo problema, non essendone venuto a capo chiederei un aiuto.
Questo è il problema: determinare il campo elettrostatico generato da un filo di vetro carico per strofinio disposto ad anello su un piano, su un punto $P$ situato lungo l'asse $y$.
Per evitare di complicarmi la vita dettagliando la consegna, ecco qui un disegno
http://postimg.org/image/uic5r7dln/
Sul mio libro e anche su internet trovo solo la versione risolta ...

Un calorimetro contiene 300 g di acqua alla temperatura di 20,0 C e ha una capacità termica di $ 70\frac{J}{K} $ . Al suo interno viene introdotto un disco di piombo di massa pari a 30,0 g che è stato riscaldato e si trova alla temperatura di 100 C. Calcola la temperatura di equilibrio del sistema formato da acqua, dal calorimetro e dal pezzo di piombo. (19,8 C)
[ndr: il calore specifico del piombo è dato a ...

Per piacere, qualcuno mi può spiegare perché la variabile locale $v$ del blocco $B$ dello stralcio riportato sotto non debba essere *più visibile* nel contesto presentato di scope dinamico? In precedenza veniva data questa definizione di scope dinamico: Secondo la regola dello s.dinamico, l'associazione valida per un nome X, in un qualsiasi punto P di un programma, è la più recente (in senso temporale) associazione creata per X che sia ancora attiva quando il flusso ...

Due palline si scontrano frontalmente in modo elastico. La loro massa è di 600 g, mentre la velocità è rispettivamente di 2.5 m/s e -1,8 m/s. Determina le velocità successive all'urto.
Non si capisce se la massa delle due palline è uguale, oppure se quella fornita è la massa totale. Nel primo caso una pallina cede tutta la propria energia cinetica all'altra, quindi avrei una pallina ferma e l'altra che si muove con velocità finale uguale alla somma delle due velocità. Cosa ne pensate?

Salve a tutti, mi sono appena iscritta..ho sostenuto ieri la prova scritta dell'esame di Probabilità e statistica (facoltà di ingegneria) e a breve dovrebbe esserci l'orale, che partirà proprio dalla correzione degli esercizi del compito.
Avrei bisogno di qualche chiarimento e conferma..per arrivare quanto più preparata possibile all'orale e con la sicurezza di saper almeno discutere anche gli esercizi non svolti.
1esrcizio
Avendo dimenticato l'ultima cifra della combinazione che serve ad ...

ciao
dato il seguente sistema:
come si procede per il calcolo del vettore posizione (G-O), dove G è il baricentro dell'asta AB?
(considerando che il triangolo ABO è rettangolo)
grazie per eventuali suggerimenti

Salve a tutti,
Sto preparando l'esame di crittografia e mi sono imbattuto in questo esercizio che non riesco a risolvere:
Si determini la probabilità che un polinomio di grado $8$ su $F_2$ sia irriducibile.
Con $F_2$ intende un campo finito di caratteristica 2. Ora l'unica cosa (molto poco intelligente) alla quale ho pensato e di mettermi a scrivere tutti i polinomi di grado 8 cercare quelli irriducibili (pensando di poter sfruttare il criterio di ...

Mi è capitato un esercizio del genere oggi all'esame e vorrei capire se ho risposto correttamente.
L'esercizio chiedeva nel punto P come era diretto il campo Magnetico: a)x b)-x c)y d)-y
Io ho fatto il ragionamento considerando come punto P quello a metà tra i due fili ed ho quindi risposto lungo Y.
Però non sò se questo ragionamento può valere anche per il punto P che è a destra dei due fili, e non nel centro.