Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ragazzi, oggi ho fatto il compito di geometria.. Vorrei sapere se la risoluzione dei miei esercizi è giusta..
1 esercizio
Nello spazio vettoriale reale $ R^4 $, riferito rispetto alla base canonica, sono dati i seguenti sottospazi:
$ U={u=(x,y,2x,x-y):x,yin R $
$ V={v=(z,z+t,2z,t):z,tin R} $
Determinare che dim U=dim V=2
determinare i sottospazi $ Unn V $ e $ U+ V $
La dimensione di un sottospazio vettoriale è il numero di vettori contenuto in una base. In questo caso i ...

Salve a tutti. Scrivo di nuovo per un problema che sto avendo con un esercizio sul Teorema di Stokes. L'esercizio recita:
Utilizzar il teorema di Stokes per calcolare la circuitazione del campo $F(x,y,z)=(y,z,x+y)$ lungo la superficie definita come $S{(x,y,z)R^3: z=x^2+y^2,z<=x}$
In questo caso il docente vuole che usiamo il teorema "al contrario" ossia che calcoliamo il flusso del rotore.
Mi pare di capire che la figura sia un paraboloide con il vertice verso il basso sezionato da un piano perpendicolare alla ...

Salve a tutti, volevo sapere come risolvereste voi questo esercizio.
Sia f(x)={(|x|ifx in [−1,1)),(16−x2,ifx in (1,3]):}.
Dire se esiste un punto c ∈ [-1,3] per cui f(c)=m.
Le opzioni sono: non esiste perchè m non appartiene al dominio, non esiste perchè m non appartiene al codominio e non esiste perchè f non è continua. Quest'ultima non è perchè l'ho sbagliata all'esame. Ho provato ad applicare il teorema della media ma essendo f non continua in 1 non lo posso applicare. Il problema è capire ...

una azienda produce bilance di precisione in tre stabilimenti: $60%$ dallo stabilimento $A$, $20%$ da quello $B$ e $20%$ da quello $C$. se il $10%$ delle bilance prodotte da $A$ , il$12%$ di quella da $B$ e il $4%$ di quelle prodotte da $C$ sono difettose, quale è la probabilità che l'azienda produca una bilancia senza difetti? quale è la ...

Se un limite, dipendente da x e y, ha un certo valore k, ottenuto mediante la sostituzione in coordinate polari, significa che il limite esiste e vale k oppure può anche non esistere?
Ad esempio, ho trovato il seguente limite:
$\lim_{(x,y) \to \(0,0)}((x^2+y^2)/y)$
Questo, sostituendo in coordinate polari, ha come valore 0, ma il risultato è che non esiste. Quindi se il limite ammette un certo valore con la sostituzione in coordinate polari non implica necessariamente la sua esistenza? Volevo sapere il motivo. ...

Vi chiedo in caso lo sappiate se potete indicarmi quali modalità grafiche sono in grado di evidenziare la relazione spuria tra due variabili X e Y, dove sono entrambe causate da una terza variabile Z.
In particolare...io avrei il seguente esercizio, di cui non riesco a capire a quale grafico si riferisca, vi posto tutta la consegna ma il punto a) l'ho gia risolto.
E' stata osservata una correlazione positiva tra:
X = "numero di pompieri impiegati nello spegnimento di un incendio" e
Y = ...

Ho un problema con il seguente esercizio. Vengono dati $K$ estensione finita di $\mathbb{Q}$, il suo anello degli interi $A_K$ e l'anello $R={x \in K : v_m(x)\geq 0 \forall m \in Max(A_K)}$, dove $v_m(x)$ è l'esponente con cui $m$ compare nella decomposizione in ideali primi di $xA_K$ ($A_K$ è Dedekind quindi fin qui tutto ok). L'esercizio chiede se è vero che $R$ è un dominio di Dedekind.
Credo che la risposta sia si, anche per analogia ...
Salve ragazzi, qualcuno potrebbe aiutarmi a capire questo esercizio? Ho provato a dare una soluzione, ma non mi sembra proprio adatta a quello che richiede l'esercizio.
Sia dato il metodo:
public static int f(int n) {
int i = 0;
int r = 0;
while (i < n) { //(*)
r = 3 + r;
i++;
}
return r;
}
* (1) Scrivere la funzione $N(i,n)$ che può essere usata come misura per la dimostrazione ...

Salve ragazzi!
Mi sento un po' sciocca a fare questa domanda ma dopo due ore che non ne vengo a capo mi affido a voi.
Dell'esercizio di cui ho postato il mio svolgimento non riesco a capire l'equilibrio globale... Credo che il problema nasce con quella cerniera caricata. Ma non ne sono sicura. Solitamente calcolato il sistema reattivo procedo a verificare l'equilibrio globale rispetto ad un punto dlela struttura. Ora però quest'equilibrio globale non mi viene uguale a zero! :/
Con Ftool mi ...
Dunque c'è una tipologia di esercizi che non riesco a capire , ed un esempio è il seguente esercizio d'esame ,che mi sta facendo tribolare non poco :
Un'antenna isotropa emette un campo elettromagnetico monocromatico con frequenza $ nu $ , con una potenza media P .
Un'antenna ricevente composta da N spire circolari di raggio R è posta a distanza D . Calcolare l'ampiezza della fem indotta sulla bobina nel caso in cui l'asse della bobina formi con la direzione del campo magnetico ...

Buon pomeriggio, qualcuno gentilmente mi aiuta ad impostare e risolvere questo problema? Trovo difficoltà ad iniziarlo, avevo pensato di mettere a sistema un po' di equazioni sui momenti e sulle forze in gioco, che si devono bilanciare visto che la velocità è costante: nello specifico, volevo partire dal fatto che il momento della forza $F$ dovesse bilanciare il peso, e poi peso, forza e attrito dovessero bilanciarsi tra loro come forze... Mi conviene prendere come polo il punto ...

Buongiorno, mi devo preparare per l'esame di elettrotecnica ma ho un problema davvero grosso.. per motivi personali non sono riuscito a seguire le ultime lezioni del corso e quindi mi sono ritrovato con dei buchi che ora non so come riempire.
Il testo della seconda prova in itinere (la parte interessata) è il seguente:
http://postimg.org/image/bq7klunbr/
siccome due esercizi su 4 è su circuiti a regime sinusoidale volevo partire da quelli, ora so che magari è chiedere tanto ma qualcuno conosce una dispensa o ...

Ciao a tutti, ho il seguente esercizio, che sinceramente non so proprio da dove partire:
Determinare esplicitamente l’unica applicazione lineare $T : R3 → R3$ tale che $T (1, 2, 3) = (3, 2, 1), T (1, 1, 2) =<br />
(1,0,1), T(1,0,2) = (1,1,2)$.
Potreste gentilmente aiutarmi a risolverlo?
Vi ringrazio

Il primo limite:
$\lim_{(x,y) \to \infty} (((x-y) cos(x^3-y^3))/(x^4+y^4))$. Per calcolare questo limite, ho imposto che $\lim_{(x,y) \to \infty} (((x-y) cos(x^3-y^3))/(x^4+y^4))$ $<=$ $\lim_{(x,y) \to \infty} ((x-y)/(x^4+y^4))$ e mi torna 0. Va bene?
Il secondo limite è questo:
$\lim_{(x,y) \to \infty} ((x^2+y^2) sin(1/(x^2+y^2))$. Non riesco a capire come possa tornare 1. Me lo sapete spiegare come procedere? Grazie.

Buonasera, oggi volevo sottoporre al vostro vaglio un problema particolare (l'unico praticamente che mi sia capitato di trovare di questa tipologia) su una trasformazione adiabatica che apparentemente sembra innocua, ma che mi sta dando un po' di rogne:
"un recipiente cilindrico con due pareti adiabatiche è diviso in due scomparti - 1 e 2- da un pistone mobile senza attrito adiabatico. All'inizio il pistone divide il volume in due parti uguali (il cilindro ha una sezione $a$ = ...

Ciao, ho uno dei libri che in genere consigliano per lo studio della fisica ossia "Elementi di Fisica - Mazzoldi,Nigro, Voci" e stavo svolgendo gli esercizi sulla seconda legge di Newton.
Il testo è questo: Riporto solo la prima domanda perchè ho dei dubbi su quella.
Ad una massa m = 3 kg , posta su un piano orizzontale, è collegata una molla di costante elastica k = 640 N/m, all'estremo della quale agisce parallelamente al piano una forza F = 16 N, il sistema è in quiete. Calcola:
a) ...

ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio di algebra lineare che mi chiede di dire se la seguente affermazione è vera o falsa motivandola con una dimostrazione o un controesempio:
Se due applicazioni lineari da R2 a R2 hanno lo stesso nucleo e la stessa immagine, allora coinicidono
Io ragionando deduco che sia falsa, poichè nucleo e immagine sono semplicemente due sottospazi di dominio e codominio; quindi anche se fossero uguali, non avremmo informazioni sugli elementi esterni a ...

Ciao, ho uno dei libri che in genere consigliano per lo studio della fisica ossia "Elementi di Fisica - Mazzoldi,Nigro, Voci" e stavo svolgendo gli esercizi sulla seconda legge di Newton.
Il testo è questo: Riporto solo la prima domanda perchè ho dei dubbi su quella.
Ad una massa m = 3 kg , posta su un piano orizzontale, è collegata una molla di costante elastica k = 640 N/m, all'estremo della quale agisce parallelamente al piano una forza F = 16 N, il sistema è in quiete. Calcola:
a) ...

Buongiorno a tutti,
stavo studiando equazioni di ricorrenza dalle slide della mia prof, quando sono incappato in passaggi poco chiari (dati per scontati più che altro) ma non essendo stato a lezione mi mancano alcune basi, vi riporto un esempio, sperando di saper usare i simboli che non ho mai usato.
$a_n$ = - 2$a_(n-1)$ - $a_(n-2)$
$a_0$ = 1
$a_1$ = 2
Da qui pone: $a_n$ = $\alpha^n$
ottenendo
$\alpha^n$ = ...

Quello che non mi è tanto chiaro è come fa a dire che l'accelerazione della lastra è il doppio dell'accelerazione del rullo
Ecco nell'ultima immagine cosa viene detto e commentato:
$a_(l a s t r a)= 2 a_(r u l l o)$
Come fa a dire questo fatto
Help!