Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
milos144
Buonasera a tutti! Ho una tabella dove sono segnate le temperature con un'incertezza di $0.2°C$ in alcune ore del mattino $06:00$ la temperatura è di $12.3°C$ $07:00$ la temperatura è di $13.0°C$ $08:00$ la temperatura è di $13.7°C$ $09:00$ la temperatura è di $14.3°C$ $10:00$ la temperatura è di $15.1°C$ A occhio le misure non sono compatibili. Ma come faccio a stabilirlo con l'ipotesi di ...

franzinipaolo
Ciao a tutti Ho il seguente esercizio Si consider un campione di N variabili binarie (Bernoulli) indentiche e indipendenti XI con probabilità P(XI = 1) = p e P(XI = 0) = 1 - p per ogni I = 1; : : : ;N. 1. Sia la statistica media (aritmetica) campionaria $ X=1/n sum(X i)$ Qual e la sua distribuzione di probabilità sia nel caso N piccolo che nel caso in cui vale il teorema del limite centrale. Si calcoli il valor medio e la sua varianza. E uno stimatore del valore di p corretto o distorto? ...

astruso83
Salve, Sto ripassando il concetto di energia potenziale e forze conservative e non. Allora: --Consideriamo tre oggetti: A,B,C. Il nostro sistema contiene solo A e B e quindi C e' esterno al sistema. -- L'energia potenziale del sistema esiste solo fra A e B, cioe' le componenti interne del sistema, e si tratta di energia dovuta alla configurazione (posizione reciproca) di A e B. Per esempio, se cambia la distanza fra A e B cambia anche U.Possiamo arbitrariamente assegnare U=0 ad una ...

mes.fabio
DETERMINA L'AMPIEZZA DEGLI ANGOLI DEL TRIANGOLO ABD SAPENDO CHE D=5/2 CBD -10 E D = 1/4 ABD + 20. I LATI AB E CB SONO UGUALI. IL TRIANGOLO ABD E' L'UNIONE DI DUE TRIANGOLO, ABC+CBD. RISULTATI: 60,40,80
1
23 set 2022, 06:45

marcosacche
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum, scrivo questo post per tentare di risolvere un problema.."pratico"! Ho sul terrazzo una tanica a forma di parallelepipedo da circa 45 litri (SAMLA IKEA , 57x39x28h), con coperchio semiaperto, e riempita circa a metà (quindi circa 15 cm di colonna d'acqua). E' appoggiata su una sedia con le gambe alte circa 50 cm. La seduta è leggermente inclinata verso lo schienale, quindi anche la tanica risulta inclinata. Al centro del lato lungo della tanica, lato ...

Maione11
Salve ragazzi, ho questa relazione: Per ogni a,b appartenenti a N*, aRb a/b = 2^k per un certo k appartenente a Z. Verifica che sia una relazione di equivalenza: 1) RIFLESSIVA: Per ogni a appartenente a N*, aRa a/a = 2^k. E' riflessiva perchè a/a sarà sempre 1 e con k=0, vale 1=1 quindi ok. 2) SIMMETRICA: Per ogni a,b appartenenti a N*, aRb => bRa , quindi a/b = 2^k => b/a = 2^k... Qui ad occhio direi che non è simmetrica, ma il dubbio è: il fatto che aRb implica anche che il valore ...

humam96
Buonasera a tutti, avrei bisogno di una mano ho un esercizio che richiede di risolvere il seguente sistema lineare con metodo cholesky x+y+z=2 2x+3y+4z=1 3x+5y+7z=0 Ma, da quanto ho capito, per poter soddisfare i requisiti del metodo cholesky si devono soddisfare le seguenti condizioni: 1. La matrice A sia simmetrica 2. La matrice A deve essere definita positiva Ma in quanto al sistema nell'esercizio, non è simmetrico... quindi devo semplicemente rispondere che non è possibile effettuarla o ...

thedarkhero
Un ordine parziale $(X,\le)$ è una coppia formata da un insieme $X$ e da una relazione binaria $\le$ su X riflessiva, antisimmetrica e transitiva. Un ordine totale $(X,\le)$ è una coppia formata da un insieme $X$ e da una relazione binaria $\le$ su X riflessiva, antisimmetrica, transitiva e totale. Un ordine parziale $(X,\le_\star)$ estende un ordine parziale $(X,\le)$ se per ogni $x,y\inX$ si ha che ...

pegasu1
Avrei un secondo esercizio, dopo quello di spin, che mi crea parecchi grattacapi. Debbo determinare la funzione d'onda e l'energia nello stato fondamentale di una particella di massa m vincolata a muoversi in una sfera di raggio a sfruttando l'eq di schrodinger radiale. La mia unica idea è scrivere $-h^2/(2m)u''+(V(r)+(h^2l(l+1))/(2mr^2))u=Eu$ Il problema è che non conosco di fatto il potenziale esplicitamente, e in generale u(r). Non ho grandi idee.

mario998
Salve, sto ristudiando un pò le basi e mi sono imbattutto nella dimostrazione dell'esistenza della funzione esponenziale. Il testo che uso parte prima con questo esercizio: "L'insieme \(\displaystyle E=\{a^{q} : q\in Q, q>0\} \) ha 1 come estremo inferiore. (questo l'ho anche capito) E poi inizia con Sia \(\displaystyle a\in R, a>1\) Per ogni x reale si ponga \(\displaystyle U_{x} = \{a^p:p\in Q, px\} \) Allora, \(\displaystyle U_x \) e \(\displaystyle V_x \) sono ...
8
19 set 2022, 17:01

newton1372
Buon giorno. Nei miei appunti c'è una dimostrazione del fatto che l'applicazione $\phi\mapsto d\phi(t)_0\left(\frac{d}{dr}\right)$ è un isomorfismo tra sottogruppi a un parametro e vettori tangenti all'identità. In questa dimostrazione, l'iniettività è data per ovvia "perchè ad ogni omomorfismo $\phi$ corrisponde uno e un sro.olo tangente". Questo punto non mi è chiaro. Perchè non potrebbero esistere due omomorfismi tra loro diversi che all'identità hanno lo stesso vettore tangente? PS. Se giungessi a conoscere ...

pegasu1
Ciao a tutti, vorrei chiedere delucidazioni su un problema in cui trovo una difficoltà, in particolare era una prova d'esame ormai consegnata e vorrei capire dove mi sono incastrato. Tra i vari punti c'è scritto che dato lo stato $|Psi>$$ =1/2$|$chi^(+)chi^(-) >+1/2 $|$chi^(+)chi^(+) >+1/sqrt2 |chi^(-) chi^(-) >$ ed è data la misura di terza componente di spin del primo $S_(1z)=-h/2$ Si chiede quale sia lo stato $|Psi'>$ dopo la misura. Insomma, l'istante subito successivo. avevo pensato che ...

Mit066
Buongiorno a tutti, è qualche ora che tento nella risoluzione del seguente problema: Dato un condensatore piano nel vuoto, con armature circolari di area S= 1mquadrati e distanti tra loro d=1mm. All’istante iniziale t=0, il condensatore è carico alla tensione Vconzero=100V. A partire dall’istante t=0, il condensatore viene scaricato su una resistenza R=10allasesta ohm. Nel medesimo istante t=0, una particella di massa M=10allameno14kg e di carica Q=1,6 x 10allameno19C viene con velocità nulla ...

marco2132k
Sia \( X \) una varietà liscia connessa di dimensione \( n \geqq 2 \). Sia \( x\in X \). Voglio provare che lo spazio \( X\setminus\{x\} \) è ancora connesso. L'idea è la seguente. Siano \( y \) e \( z \) due punti di \( X\setminus\{x\} \) e \( \gamma_1\colon [0,1]\to X \) e \( \gamma_2\colon [0,1]\to X \) due archi in \( X \) tali che \( \gamma_1(0) = y \), \( \gamma_1(1) = x = \gamma_2(0) \) e \( \gamma_2(1) = z \). Senza perdita di generalità possiamo anche supporre che per ogni \( t\in ...

Angus1956
Vi lascio il testo e una mia soluzione, ditemi se va bene: a) Prendiamo $\phi$ e $\psi$ elementi rappresentabili da $\beta$. Allora vale $AAuinV$: $(\phi+\psi)(u)=\phi(u)+\psi(u)=\beta(u,v_(\phi))+\beta(u,v_(\psi))=\beta(u,v_(\phi)+v_(\psi))$ per cui $\phi+\psi$ è rappresentabile da $\beta$. Prendiamo $\alphainK$ e $\phi$ elemento rappresentabile da $\beta$. Allora vale $AAuinV$: $(\alpha\phi)(u)=\alpha\phi(u)=\alpha\beta(u,v_(\phi))=\beta(u,\alphav_(\phi))$ per cui $\alpha\phi$ è rappresentabile da ...
11
18 set 2022, 17:39

Angus1956
Cominciamo enunciando un corollario e un teorema: Il primo riguarda il fatto che gli autovalori sono le radici del polinomio minimo: la dimostrazione è semplice ma c'è un punto che non mi è chiaro, allora innanzitutto abbiamo un paio di uguaglianze molto semplici (chiamato $q_f$ il polinomio minimo e $v$ un autovettore relativo all'autovalore $λ$): $0=q_(f)(f)(v)=q_(f)(λ)*v$ fin qui tutto apposto. Ora l'ultimo passaggio sarebbe $q_(f)(λ)=0$, ma questo viene ...
5
15 set 2022, 22:38

Maione11
Salve ragazzi, ho provato a svolgere due esercizi del calcolo combinatorio, solo che non avendo la soluzione, non so se è ho ragionato bene. Sapreste aiutarmi? Grazie mille a tutti per il lavoro che svolgete qui! ESERCIZIO 1: Supponiamo di disporre 10 sedie di colore diversi e di volerne selezionare 8 che verranno disposte una dietro l'altra, quante sono le possibilità? E se le sedie fossero tutte identiche? Io qui ho provato a ragionare rispondendo alle classiche domande degli schemi per la ...
3
20 set 2022, 11:44

GuidoFretti1
buongiorno, non riesco a risolvere il seguente esercizio sia $B(0,k)={x | ||x||< k}$ devo dimostrare che $B(0,r)-B(0,s)=B(0,r+s)$ chiaramente, per la disuguaglianza triangolare $B(0,r)-B(0,s) sube B(0,r+s)$ per il viceversa, sia $ x in B(0,r+s)$, allora $(rx)/(r+s) in B(0,r)$ mentre $(sx)/(r+s) in B(0,s)$ ma non riesco a capire come mostrare che $B(0,r+s) sube B(0,r)-B(0,s)$ grazie

Camillo
Negli ultimi tempi si sono visti parecchi incontri di tennis di alto livello . Ho notato che la velocità della battuta ( prima palla ) viene subito indicata in km/h. Come fanno ? Certo la velocità è $ v= (Delta s) /( Delta t) $ Ma come si misurano $Delta s $ et $Delta t $ in tempo reale ? Non credo che le palline siano speciali e contengano un ricevitore GPS !!!! Inoltre quando si verifica se una pallina ha battuto nel campo o fuori campo ( occhio di falco ) come fanno , non sapendo a ...

Cobra9200
Salve , stavo eseguendo delle simulazioni di test per Fisica ( Mercatorum) , solo che non mi trovo con la soluzione proposta in quanto , personalmente , avevo scelto la seconda opzione ovvero x' = x-VT . Qualcuno potrebbe darmi delucidazioni ? Grazie https://imgpile.com/images/TztpnW.png