[RADAR] Equazione di un radar CW

cozzaciccio
Salve a tutti, studiando i radar ad onda continua da un libro, mi sono accorto che per definire l'equazione radar per i radar CW usa la seguente formula definendola come l'equazione dei radar nel caso generale:

$SNR = (P_av*T*G^2*(\lambda)^2*(\sigma))/((4\pi)^3*R^4*k*T_0*F*L)$

Il mio dubbio riguarda il $T$ al numeratore in quanto nell'equazione radar generale per come mi è stata spiegata a lezione è uguale a quella che ho inserito fatta eccezione proprio per quel $T$ che non capisco perchè si trovi lì e cosa rappresenta, qualcuno mi saprebbe aiutare per favore?

Risposte
RenzoDF
"fantature":
... studiando i radar ad onda continua da un libro,... fatta eccezione proprio per quel [tex]T[/tex] che non capisco perché si trovi lì e cosa rappresenti, ...

Premesso che, quando citi una relazione, dovresti specificare titolo e autore del testo, e che trovo strano che su quel "libro" non venga precisata la natura delle variabili che concorrono a determinarla, prova a dare un occhio a pagina 30 del seguente pdf

http://dsp-book.narod.ru/RSAD/C1828_PDF_C01.pdf

cozzaciccio
"RenzoDF":
[quote="fantature"]... studiando i radar ad onda continua da un libro,... fatta eccezione proprio per quel [tex]T[/tex] che non capisco perché si trovi lì e cosa rappresenti, ...

Premesso che, quando citi una relazione, dovresti specificare titolo e autore del testo, e che trovo strano che su quel "libro" non venga precisata la natura delle variabili che concorrono a determinarla, prova a dare un occhio a pagina 30 del seguente pdf

http://dsp-book.narod.ru/RSAD/C1828_PDF_C01.pdf[/quote]

TI ringrazio della risposta, non ho citato il libro perchè non sapevo se fosse contro le regole del forum, comunque il libro da cui ho studiato è "Radar signal analysis and processing using MATLAB, Bassem R. Mahafza".
Il pdf che hai linkato definisce l'equazione del radar High PRF (a pagina 30 come mi hai detto) che è effettivamente simile a quella che io ho trovato sul mio libro per i radar CW, cioè c'è quel termine T a numeratore che a quanto pare è il tempo durante il quale il fascio illumina il target.
Così però mi è sorto un altro dubbio, e cioè perchè per il calcolo dell'equazione radar del radar CW il mio libro parte dall'equazione di un radar High PRF? Forse perchè essendo ad alta PRF un radar di questo tipo si "avvicina" ad un radar ad onda continua?
A questo punto ho un altro dubbio, se il T rappresenta quello che nel pdf è chiamato "time on target" nel caso dei radar CW quel T nell'equazione dei radar prende il nome di "dwell interval", quale è la differenza tra il time on target e il dwell intervall?
Grazie ancora

RenzoDF
Forse non te ne sei accorto, ma l'autore del tuo testo è lo stesso Bassem R. Mahafza del testo che ti ho linkato[nota]Capitolo 1 del "Radar Systems Analysis and Design Using MATLAB".[/nota] e che deriva ancora la relazione del CW da quella del PRF, e lo spiega nel capitolo 3

http://dsp-book.narod.ru/RSAD/C1828_PDF_C03.pdf

dove i vari legami e i passaggi relazionali mi sembrano chiaramente indicati.

BTW: penso sia evidente come poter consultare anche gli altri capitoli. ;-)

cozzaciccio
Grazie del suggerimento.
Avevo notato delle similitudini tra il pdf che mi avevi linkato ed il libro che uso ma non credevo fosse lo stesso.
Comunque nel capitolo del libro che ho non cita l'equazione dell'High PRF come invece fa nel secondo pdf che hai linkato, non so come sia possibile visto che sono dello stesso autore, probabilmente sono edizioni differenti. Grazie ancora.

RenzoDF
Non sono diverse edizioni, sono proprio due diversi testi.

cozzaciccio
"RenzoDF":
Non sono diverse edizioni, sono proprio due diversi testi.


Ah ok scusa non ci avevo fatto caso.
Avrei un dubbio però, sul pdf da te linkato non spiega il motivo come sul mio libro, ma come mai per ricavare l'equazione del radar CW parte dall'equazione del radar High PRF?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.