Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ammicco1
Se due treni viaggiano a 200 km/h, noi siamo su una macchina a 100 km/h, li vediamo passare a 10 minuti di distanza l'uno dall'altro, Alla stazione quanto scarto ci sarà tra il passaggio del primo treno e il secondo? (Consideriamo che tutte le velocità siano costanti)

Nick_931
Ciao a tutti. Avrei una domanda da porvi sull'energia cinetica. Vorrei capire perchè generalmente l'energia cinetica è rappresentata da una forma quadratica? Cioè a cosa sono dovuti i termini quadratici, lineari e costanti all'interno dell'espressione dell'energia cinetica?

Cobra9200
Salve a tutto il forum , In una simulazione di test ho una domanda che recita : Una compressione operata su di un gas perfetto si dice adiabatica : Io ho risposto : '' Quando la diminuzione dell'energia interna del gas è pari al lavoro fonrito '' ma mi dice che è errata :/ Ora la mia domanda è : siccome in un'espressione adiabatica reversibile l'energia interna diminuisce poichè il lavoro esterno compiuto è positivo e quindi corrisponde anche una diminuzione di temperatura , come mai sul ...

Parlu10
Buongiorno a tutti, ho un dubbio su questo esercizio di Teoria dei Sistemi. Sono piuttosto sicuro che sia qualcosa di piuttosto banale per chiunque ne capisca qualcosa di Automatica. L'esercizio chiede, partendo da una matrice dinamica, di studiare la risposta libera: $ ( ( 1 , 0, 1),( -2, -1, -1),( 2, 2, 0) ) $ Ho iniziato cercando gli autovalori che sono: $ lambda_1=0<br /> lambda_2=1<br /> lambda_3=-1 $ Quindi ho trovato i vettori destri $ u_1=(-1,1,1), <br /> u_2=(1,-1,0), <br /> u_3=(-1,0,2) $ Da questi ho ricavato la matrice T, in modo che invertendola potessi trovare gli ...
2
8 ott 2022, 10:03

Cobra9200
Salve , ho un dubbio e sicuramente ho sbagliato qualcosa : Per l'operatore divergenza applicato al vettore distanza r = xi + yj + zk dà come valore 3 ( sulle slide è riportato cosi ) e io nell'esercizio in cui l'operatore è applicato a r = 2xi + 2yj + 2kz ho scritto come valore 6 ma il dubbio è che forse il valore corretto sia 2 ..... Qualcuno mi potrebbe illuminare ? Grazie

Cobra9200
Salve , stato eseguendo dei test simulativi per esame di novembre di Fisica ( uno dei pochi che mi restano per ingegneria informatica) e alla domanda sull'unità di misura io avevo risposto la seconda , come mai è corretta la prima ? Non è un errore visto che si misura in W/m^-2K^-4 ? Grazie https://imgpile.com/images/T0Mg6i.png

dan931
Ciao a tutti, ho provato a risolvere questo esercizio: Siano $A,B\in\mathbb{R}_+$ ($\mathbb{R}_+$ contiene lo zero) non-vuoti. Provare che $\text{inf}(AB)=\text{inf}(A)\cdot\text{inf}(B)$. [Notazione: moltiplicazioni insieme-insieme o scalare-insieme si intendono elemento per elemento.] La mia soluzione. Gli insiemi sono inferiormente limitati quindi esistono $\text{inf}(A),\text{inf}(B)$ reali, finiti. Se $0\in A$ oppure $0\in B$, allora $0\in A\cdot B$ e non c'è niente da dimostrare. Se $A$ e ...
2
7 ott 2022, 07:56

Vale00991
Salve, ho un dubbio riguardo L'impostazione della formula della differenza di potenziale. Ad esempio, se un problema mi chiede di calcolare la differenza di potenziale tra A e B, come mai prendo come estremo inferiore B e estremo superiore A? A volte mi ritrovo a risolvere esercizi e a ritrovarmi una differenza di potenziale con il segno opposto.

max85
Salve a tutti, c'è un dubbio che proprio non riesco a togliermi riguardo il concetto di schermo elettrostatico. Prendiamo un conduttore sferico cavo neutro $C$ ed esaminiamo due casi. 1) DALL'INTERNO All'interno della cavità vi è un conduttore $C_1$ carico con carica $+q$ che non tocca $C$. Questa carica $+q$ distribuita uniformemente sulla superficie del conduttore interno genera un campo elettrostatico $E$ nella ...

Studente Anonimo
Per \(j \in \mathbb{Z} \) consideriamo la media \( \delta_j \in M(\mathbb{Z} \), dove \( \delta_j \) è a Dirac Mass. Definiamo una successione \( \{ \mu_n \} \) nella palla unitaria chiusa \(B\) nel seguente modo \[\mu_n = \frac{1}{n} \sum_{j=1}^{n} \delta_j \] Nonostante \(M(Z)\) è compatto, dimostra che \( \{ \mu_n\} \) non possiede sottosuccessioni convergenti. La mia idea è di trovare un insieme \(A = \bigcup_{i \geq 0} [a_i,b_i] \cap \mathbb{Z} \) tale che per ogni sottosuccessione \( \{ ...
15
Studente Anonimo
1 ott 2022, 17:46

jibi1
Buonasera, stavo cercando di trovare una formula che mi riuscisse a calcolare la probabilità di questo evento, che ora vi enuncio. Voi avete qualche consiglio? Tenete a mente il vecchio Totocalcio: 13 predizioni con 3 possibili esiti (1X2), uno per ognuna delle 13 partite da giocare nella schedina. Ogni partita può avere solo un esito tra 1X2. Quando se ne azzecca 13 su 13 si vince il montepremi, e la probabilità è ovviamente di (1/3)^13. Ma quale è la probabilità di azzeccarne ALMENO 6 su 13 ...
15
5 ott 2022, 19:23

Lebesgue
Ciao a tutti. Calcolando la lunghezza di una curva in un esercizio, mi sono ritrovato a dover calcolare il seguente integrale: $\int_0^(2\pi) \sqrt(1+\cos t) dt $ Che ho risolto utilizzando la formula di bisezione del coseno: $\cos(t/2)=\pm\sqrt((1+\cos t)/(2))$ Da cui si ottiene: $\int_0^(2\pi) \sqrt(1+\cos t) \ dt = \int_0^(2\pi) \sqrt(2)|\cos(t/2)| dt$ giungendo al risultato con facili conti. La mia domanda è questa: si poteva risolvere anche in un altro modo, che non chieda di utilizzare la bisezione del coseno? Perché, obiettivamente, mi rendo conto che non tutti gli studenti ...
5
6 ott 2022, 14:33

SteezyMenchi
Salve a tutti: sto avendo alcuni problemi a derivare la seconda equazione cardinale: Per chi fosse interessato sto seguendo il Fasani-Marmi Tutto inizia dalle equazioni: 1$m_i a_i = m \ddot x_i=R_i, i = 1,...,n$, ove $R_i$ sono le risultanti delle forze agenti sul punto considerato Poi dice che sommando membro a membro le 1 otteniamo $\vec {\dot Q} = \vec R^"(e)"$: Allora io ho sommato membro a membro ottenendo effettivamente: $\sum_i m_i \ddot x_i= \sum_i \vec F_i^"(e)"+ \sum_i F_i^"(i)" \Rightarrow \frac{\partial \sum_i m_i \dot x_i}{\partial t} = \sum_i \vec F_i^"(e)"+0 \Rightarrow \vec {\dot Q} = \vec R^"(e)" $ Per la seconda dice di moltiplicare vettorialmente entrambi i membri ...

40rob
Abbiamo due segmenti AB, BC che condividono un vertice B e sono disposti in un piano, se si pone un punto a caso D nel piano e si congiungono le tre estremità A,B,C di questi due segmeti (di cui una è in comune) con questo punto D otteniamo i triangoli ABD e BCD. E' possibile determinare con riga e compasso (o magari con qualche notazione nota in funzione dei parametri di partenza) i punti D per cui ABD e BCD sono triangoli simili? (quando si formano dei triangoli ovviamente, perché non ...
6
26 set 2022, 10:11

sgrisolo
Ciao, ho un dubbio credo piuttosto stupido, ma non riesco a capire un disegno che trovo spesso sui libri: Dovrebbe rappresentare $vecL$ operatore momento angolare di lunghezza $hsqrt(l(l+1))$ e poi gli $m_l$ corrispondenti ad esempio a l=1. Ebbene, in tal caso dice che $L_z$ è la proiezione,e questo va bene, ma che ha lunghezza $hm_l$. Ora, di fatto $hm_l$ e $hsqrt(l(l+1))$ sono gli autovalori di ...

sgrisolo
Buongiorno, mi trovo con un secondo dubbio mentre proseguo con lo studio di struttura della materia, in particolare per quanto riguarda le autofunzioni di $L_z$ e $L_z^2$. Di solito si parla di autofunzioni di $L_z^2$ come combinazione lineare delle armoniche sferiche che escono per $L_z$ con il vantaggio di averle reali (e non complesse) e quindi graficabili con i soliti s,px,py,pz,d.... Ma, di fatto, le autofunzioni di $L_z^2$ non ...

SteezyMenchi
Salve a tutti, oggi abbiamo affrontato i limiti in due variabili e anche i limiti in coordinate polari e avrei alcune domande: Volevo chiedere innanzitutto se questo procedimento è corretto (sappiamo già che il limite non esiste però la professoressa ha detto di provare a svolgerlo in coordinate polari per esercizio): $\lim_{(x,y)\ to \vec 0} \frac{x^2y}{x^4+y^2}$ Fatta la trasformazione in coordinate polari arrivo a: $\lim_{\rho \to 0^+} \rho \frac{cos^\theta sin\theta}{\rho^2 cos^4\theta +sin^2\theta}$ Adesso se ho capito bene la strategia, se chiamo $a(\rho,\theta) = \frac{cos^\theta sin\theta}{\rho^2 cos^4\theta +sin^2\theta} $ e mostro poi che ...

SteezyMenchi
[regolamento]1[/regolamento]Ho questo esercizio da svolgere (cioè l'ho svolto e vorrei sapere se c'è qualche errore nelle mie conclusioni): Dice di disegnare nel piano i seguenti insiemi e dire se sono chiusi, aperti e/o limitati (nel caso fossero limitati trovare una parametrizzazione della frontiera): $A_1 = \{(x,y) \in \RR^2 " : "|x-1|+|y+3| <=2 \} $ $A_2 = \{(x,y) \in \RR^2 " : "x^2+16y^2 <16 \}$ $ A_3 =\{(x,y) \in \RR^2 " : " log(|x|+1)-y >=0 \^^ |y+3| <1 \}$ Dopo una lunga sessione di disegno sono giunto a queste conclusioni: $A_1$: non è limitato, né chiuso né ...

humam96
Ciao a tutti, stavo studiando Il metodo delle potenze inverse con Shift, ma gia all'inizio mi ritrovo stranito, e non capisco se un errore delle dispense o se sto sbagliando io gia dalla base. In sostanza, per determinare S=(A-qI) con [tex]A= \begin{pmatrix} 5&0&1&4\\ 0&-4&3&-2\\ 0&3&0&-4\\ 3&-1&-4&5 \end{pmatrix}[/tex] Con [tex]q=4[/tex] Abbiamo [tex]A= \begin{pmatrix} 5&0&1&4\\ 0&-4&3&-2\\ 0&3&0&-4\\ 3&-1&-4&5 \end{pmatrix} - \begin{pmatrix} ...

Lebesgue
Ciao a tutti, ho il seguente esercizio: Sia $X$ uno spazio topologico tale per cui esistono insiemi $\{A_i\}_(i\in I)$ tali che: 1) $X=\bigcup_(i\in I) A_i$ 2) $A_i$ è aperto in $X$ per ogni $i\in I$ 3) $A_i$ è di Hausdorff per ogni $i\in I$ 4) Gli $A_i$ sono a due a due disgiunti, ovvero $A_i \cap A_j=\emptyset$ per ogni $i\ne j$ (a) Dimostrare che $X$ è di Hausdorff. (b) se sostituiamo l'ipotesi ...
11
15 set 2022, 11:36