Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vitorusso1
Una scala, la cui massa è distribuita uniformemente lungo tutta la sua lunghezza, poggia con un'estremità sopra un piano orizzontale scabro, con coefficiente d'attrito μs, e con l'altra contro una parete verticale scabra, con lo stesso coefficiente di attrito. Si determini l'angolo di minima inclinazione θmin che la scala può formare col piano orizzontale senza scivolare al suolo. Ho provato a risolvere questo problema cercando di non imporre immediatamente che l attrito sia massimo, ma ...

Angus1956
Determinare, se possibile, un ideale $I$ di $ZZ[X]$ tale che $ZZ[X]_(/I)$ è isomorfo a $ZZ_(/2)$. Allora io pensavo appunto di sfruttare il primo teorema fondamentale dell'omomorfismo per anelli dove se mostro che esiste un omomorfismo non nullo $\varphi:ZZ[X]->ZZ_(/2)$ allora l'ideale che cerco corrisponde proprio con $Ker\varphi$, il problema ho provato più volte a costruire un tale omomorfismo ma non ne sono ancora riuscito a trovare nessuno. Avevo pensato ...

ambraparietti
Salve, come al solito problemi con scienza delle costruzioni! Ho cominciato a risolvere questo sistema di travi con il metodo degli spostamenti considerando come incognite: lo spostamento del punto medio delle travi con carico concentrato e la rotazione del nodo 7 però ho diversi dubbi su come affrontare il problema. Potete farmi vedere come procedereste? Grazie mille per l’aiuto che riuscite sempre a darmi!!
2
14 set 2022, 23:14

Vitorusso1
Un tubicino di lunghezza l=20 cm può ruotare in un piano orizzontale intorno a un asse verticale liscio passante per una sua estremità.Dentro il tubicino,a metà lunghezza, si trova in quiete una sferetta di massa m=20g. Il tubicino viene messo bruscamente in moto con velocità angolare di modulo w=4 rad/s mediante una coppia di forze applicate per un momento brevissimo; la sferetta incontra attrito trascurabile, perciò scivolare senza rotolare lungo il tubicino.Si determini rispetto a un sistema ...

alessioben
Ciao, dato $ N = { nin N , n >= 1 } $ $ m,n in N $ sup al variare di m ( inf al variare di n ( $ 2^(m-n) $ ) = sup al variare di m (0) = 0 Non capisco perche l'inf diventa 0. Anche anche attribuendo a m,n i valori minimi o massimi, non si ottiene 1? Grazie

Fermat3423
Buongiorno ragazzi, mi viene chiesto di svolgere il seguente esercizio: Calcolare il volume del cono $C = {(x,y,z) : 0 \le z \le 1 - sqrt(x^2+y^2), x^2+y^2 \le 1}$. Ho bisogno di capire se la mia risoluzione è corretta: Ho considerato come dominio di variazione delle variabili $x$ e $y$ il cerchio unitario centrato nell'origine $(D = x^2 + y^2 \le 1)$ e come funzione integranda l'equazione del piano $f(x,y) = 1 - sqrt(x^2+y^2)$. In tal modo calcolo: $vol(C) = \int\int_{D} 1 - sqrt(x^2+y^2)\ dxdy = ... = \frac{\pi}{3}$ P.S. Il calcolo dell'integrale doppio lo ho svolto, per ...
9
11 set 2022, 11:28

oleg.fresi
Buongiorno. Devo rappresentare un'automa a stati finiti deterministico che riconosca il seguente linguaggio: $L = {winSigma^**|AAx,yinSigma^^w_0,w_1inSigma^**| w=w_0xyw_1 => x!=y}$ Il problema è che mi viene difficile capire come gestire i vari stati. Qualcuno avrebbe un'intuizione da suggerire?
20
11 set 2022, 10:41

Vitorusso1
un cubo omogeno di spigolo l , è posato su un piano inclinato liscio ed è trattenuto da un piccolo scalino. Calcolare l'inclinazione massima del piano inclinato per la quale il cubo resta ancora in equilibrio Qualcuno saprebbe fornirmi una spiegazione rigorosa con tanto di conti di come va eseguiti questo esercizio?

beranto
Salve, mi trovo di nuovo alle prese con un esercizio al quale ho provato a dare una soluzione e mi piacerebbe avere un confronto con voi. L'esercizio è il seguente, vi lascio anche del disegnino. Quanto vale il momento di inerzia della sbarra omogenea (AB in figura) più la massa m rispetto all'asse z passante per A? https://i.postimg.cc/vZ5XJ6h3/esercizio.png $l = 9 m$ $m = 1,5 kg$ $\lambda = 0,6 (kg)/m$ Il modo in cui ho proceduto per risolverlo è il seguente: Ho calcolato il baricentro del sistema, ...

SteezyMenchi
Salve a tutti, sto cercando di risolvere quest'esercizio: Dimostrare le seguenti affermazioni Se $C_i \sub \RR^n, i \in I$ sono insiemi chiusi, $\nnn_{i \in I} C_i $ è ancora un insieme chiuso E la seconda (non fatemelo scrivere in formule plz) dice invece che l'unione di aperti è ancora un aperto. Sarò sincero la prime due lezioni in cui abbiamo affrontato i vari tipi di punti, palle (o intorni circolari come li chiama il libro), insiemi chiusi, aperti non mi sono per niente piaciute. La seconda ...

alessioben
Ciao a tutti, Dati $ X=[-5/2,0) $ $ Y=[-1,2) $ con $ x in X $ e $ y in Y $ Devo calcolare l'inf e il sup di $ G= {y/x} $ So che dovrebbero essere - e + infinito ma non capisco perché. Grazie!

justcoolT
Disequazione con fattoriale: Ho delle difficoltà a svolgere il seguente esercizio: (2n)! >= (n!)^2 per ogni n >= 0 il primo caso è abbastanza semplice ma non riesco a dimostrarlo tramite il principio di induzione.

SteezyMenchi
La professoressa ci ha finalmente dato una scheda di esercizi e volevo avere un parere su come ho svolto alcuni di essi (sono riuscito a svolgere una buona parte di essi, mentre una parte non so proprio da dove iniziare). Le parti in grassetto non le contate. 1-) $ P_n = (a^n,e^{-an}, log[(1+a/n)^n])$ verificare per quali valori di $a$ converge e calcolarne il limite Dopo un pò di calcoli ho ottenuto questo: Per $a < -1, P_n$ non converge e il limite non esiste Per $a = 1, P_n$ converge e ...

phreq
Buonasera a tutti! Vorrei cortesemente capire come possa dimostrare la seguente proposizione: Siano A e B insiemi. Provare che: [tex]A \backslash (A \backslash B) = A \cap B[/tex] Ho una possibile risposta ma premetto che non conosco il metodo giusto per dimostrare una proposizione del genere, per questo motivo dubito altamente che sia corretta, anzi, credo che contenga molti errori, ve la mostro di seguito: se: [tex]A \cap B + (A \backslash B) = A[/tex] allora [tex]A \backslash (A ...

Angus1956
Vi lascio il testo in allegato: Il suggerimento non mi dice molto...
2
13 set 2022, 18:25

Studente Anonimo
Non capisco un passaggio nella seguente dimostrazione Consideriamo una passeggiata aleatoria semplice \((X_n)_{n\geq 0 } \) su \( \mathbb{Z}^d\), e \( \pi_d = \mathbb{P}\{ \exists N \geq 1, X_N=0 \} \). Allora \( \pi_d = 1 \) se e solo se \( d \leq 2 \). Nel caso \(d=1\) Sia \(Q_k(x,y) = \mathbb{P}\{x \rightarrow y \text{ in esattamente } k \text{ steps}\}\). Chiaramente \[ Q_{k+1}(x,y) = \sum_{z \in \mathbb{Z}^d} Q_k(x,z)Q_1(z,y)\] per invarianza di transizione abbiamo che \( ...
2
Studente Anonimo
1 ott 2022, 17:17

poliedrico2
Salve, cerco aiuto per questo problema: data ellisse di semiassi a=1 e b variabile, trovare le due formule parametriche x=f(b) con incognite le due ascisse, comprese tra 0 e 1 (nel primo quadrante), che determinano i due punti sullo stesso quarto di ellisse, tale che rimanga diviso in tre CORDE uguali. ps. con Pitagora i calcoli letterali sono ingestibili, enormi... Grazie!!

Edo perri
Buon pomeriggio a tutti, mi è recentemente venuto un dubbio risolvendo un problema riguardante la conservazione dell'energia per due sfere isolanti con carica distribuita uniformemente sulla superficie. È possibile affermare che l'energia potenziale associata a queste due sfere sia la stessa energia associata a due cariche puntiformi distanti d (d=distanza tra i centri delle sfere)? E in caso affermativo, come si può dimostrare/giustificare questa affermazione? Grazie

SteezyMenchi
Salve, sto avendo seri problemi ad arrivare ad alcuni risultati presentati dal Fasano-Marmi (che quando c'è da fare anche il conto più corto decide di ometterlo e presentare il solo risultato finale ). Anch'io non riscrivo tutta le definizioni ma solo le cose strettamente necessarie: $S= {(x_1,x_2,x_3) \in U|F(x_1,x_2,x_3) =0}$, sia poi $f:U \to \RR$ ove $U$ è un intorno della proiezione di $P = (x_1,x_2,x_3)$ sul piano $x_1,x_2$, tale che: $S= graph(f) = {(x_1,x_2,x_3) \in R^3|(x_1,x_2) \in U, x_3 = f(x_1,x_2)}$ Qui c'è i passaggi che non ...

milos144
Gianni preleva da un erogatore $10.1$litri di vino che costa 2 euro al litro. Il display dell'erigatore segna la quantità erogata con $2 $ cifre dopo la virgola. A questo punto Gianni conclude che lo strumento ha una sensibilità di $0,01$litri. Quando però vede comparire  sul display che deve pagare $20.11$ euro si insospettisce. Perchè? La mia risposta è: l'erogatore non ha una sensibilità di $0,01$ litri ma di ...