Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Angus1956
Un endomorfismo è triangolabile se e solo se ogni sottospazio invariante non nullo contiene almeno un autovettore. Io ho pensato cosi: Se $finEnd(V)$ triangolabile abbiamo che il polinomio caratteristico di $f$ (chiamiamolo $p_f$) ha tutte le radici nel campo. Prendiamo $U$ sottospazio $f-$invariante non nullo, abbiamo che $p_f=p_(f|_U)*q$, da cui $p_(f|_U)$ ha tutte le radici nel campo e quindi ha almeno un autovalore da cui ...

Parlu10
Salve a tutti avevo dei dubbi sul momento d'inerzia di quest'asta rispetto all'asse z: L'asta ($ m_1 $) è omogenea e ha lunghezza $ l=1.5m $. Il "manicotto" ($ m_2 $) si trova a una distanza di $ l/4 $ dall'asse z, collegato ad esso con un filo teso. Secondo il libro, il momento d'inerzia è pari a: $ I=(m_1l^2)/12 + m_2(l/4)^2 $ Colgo la somiglianza col Teorema di Huygens-Steiner, ma non sono totalmente convinto dal momento del rapporto che c'è ...

itisscience
due navicelle si avvicinano l'un l'altra con la stessa velocità come misurato da un osservatore fermo tra le due. la loro velocità relativa è 0.7c. qual è la velocità di ciascuna navicella rispetto all'osservatore sulla terra io ho pensato: calcolo la velocità della navicella che procede verso destra, allora per la composizione delle velocità di Einstein $ (0.7c-v)/(1+0.7c*v/c^2) $ ma il risultato non viene 0.408c

marco2132k
Sia \( S \) un insieme e sia \( \mathscr S \) un atlante massimale. Facciamo che un sottoinsieme \( A\subset S \) è aperto se per ogni \( a\in A \) esiste una carta ammissibile (=una carta di \( S \)) \( (U,\phi) \) tale che \( a\in U\subset A \). Volevo provare che l'insieme degli aperti su \( S \) è una topologia, ma mi sono bloccato. Dimostrazione. L'insieme \( S \) e l'insieme vuoto sono banalmente aperti. Sia \( {(A_i)}_{i\in I} \) una famiglia di aperti di \( S \). Sia \( a\in ...

Steve Little
Buongiorno a tutti voi e grazie per avermi accolto nel vostro forum. Dal 1992 - cioè da quando lessi, anzi divorai "La natura dello spazio e del tempo" di Hawking e Penrose - la mia croce e delizia è l'applicazione della termodinamica dei buchi neri all'Universo osservabile, allo scopo di ricavarne il maggior numero possibile di proprietà mediante una analogia fra l'orizzonte degli eventi di un buco nero e l'orizzonte cosmico. A tal scopo ho condensato le mie riflessioni in un foglio di calcolo ...

Franc.541
Ciao a tutti. Ho un dubbio che non riesco a colmare. Ho un blocco di massa m attaccato ad una molla, e una forza esterna F lo muove facendo allungare la molla. Se voglio sapere la velocità finale del blocco quando la molla è allungata di un tratto $ Delta x $ posso scrivere questa relazione: $ F*Delta x= 1/2 mv^2 +1/2 k Deltax^2 $ e trovare il delta x? L'idea è quella di dire che il lavoro fatto dalla forza esterna è uguale alla variazione di K e dell'energia potenziale della molla. Sapete dirmi se è ...

Fermat3423
Buongiorno ragazzi, ho un dubbio nella risoluzione del seguente integrale doppio: $\int\int_{D}\(x-1)y dx\dy$ dove $ D = {(x,y) \in R^2 : -\frac{3}{4} \le x^2 -2xy + y^2 \le 3, x \ge 0, y \ge 0}$. Si riesce facilmente a capire che $D$ è la striscia di piano del primo quadrante compresa tra le rette $x-\sqrt{3}$ e $x+sqrt{3}$. Il problema è proprio $D$: come risolvo l'integrale se $D$ non è un dominio normale? E' un errore del testo? Grazie in anticipo.

Parlu10
Salve a tutti, avevo problemi a interpretare la soluzione di questo problema. "Un uomo di massa m cammina su una piattaforma AB lunga $ l=4m $ di massa M=9m, libera di scorrere senza attrito su un piano orizzontale. Inizialmente sono entrambi fermi, e l'uomo, partendo dall'estremo sinistro della piattaforma, inizia a camminare imprimendosi un'accelerazione costante $ a'=0.5m/s^2 $ rispetto alla piattaforma. Determinare la velocità finale $ v_p $ della piattaforma quando ...

tematica@alice.it
Ciao non riesco a risolvere l'ultima parte del seguente problema (Quale distanza.....) C'è qualcuno che mi può aiutare ? Il volano di un giroscopio di raggio 2,83 cm è avviato da fermo alla velocità angolare di 2760 giri/min con un accelerazione costante di 14,2 rad/sec^2. a) Qual è l'accelerazione tangenziale di un punto sul bordo del volano durante l'avviamento? b)Qual è l' accelerazione radiale di questo stesso punto quando il giroscopio va alla massima velocità ? c) Quale distanza totale ...

Angus1956
Siano $g!=g'$ due forme bilineari simmetriche definite positive su $RR^n$. Mostrare che esiste una base ortogonale per entrambe, ma non esiste una base ortonormale per entrambe. Allora io ho proceduto così: Per induzione su $dimV$, se $dimV=1$ allora niente da dire. Procediamo con $dimV>1$: Siccome sono entrambe definite positive prendo un vettore $v_1!=0inRR^n$, si ha che $g(v_1,v_1)!=0$ e $g'(v_1,v_1)!=0$. Siccome definite positive (e ...

LogicalCake
Ciao a tutti avrei bisogno di una mano con questo esercizio: (i) Sia \(\displaystyle A \in \mathbb{R}^{n,n} \) una matrice tale che \(\displaystyle A^m = 0 \). Possiamo trovare gli autovalori di \(\displaystyle A \)? \(\displaystyle A \) è diagonalizzabile? E' possibile determinare univocamente \(\displaystyle A \)? (ii) Ripetere l'esercizio precendente con \(\displaystyle A^m=I \). (Ricordare che \(\displaystyle \mathbb{R} \) e \(\displaystyle \mathbb{C} \) non sono uguali!) Allora, per ...

Alessio_Ale
Ciao a tutti, vi lascio il testo di un esercizio che non riesco a risolvere: Chiaramente riesco a creare A, a calcolarne rango e norma ma non trovo un modo per ricavare An come da richiesta dell' esercizio. Siete in grado di aiutarmi? Grazie a tutti!

Alessio_Ale
Ciao a tutti, non riesco a risolvere l'esercizio di cui vi metto il testo. parto dicendo che so come scrivere una fuction per usare il metodo delle potenze inverse function [lambda_p,w,m] = potenze_inverse(A,p,z,tol,m_max) n=size(A); w=z/norm(z); lambda_p(1)=p; [L,U,P]=lu(A-p*eye(n)); for m=1:m_max y=L\(P*w); z=U\y; lambda_p(m+1)=p+1/(w'*z); w=z/norm(z); if abs(lambda_p(m+1)-lambda_p(m)) <= ...

arinaL
Buongiorno, Ho provato a svolgere il seguente esercizio in vari modi ma comunque non riesco a giungere al risultato corretto. Qualcuno ha qualche idea? Un pirata ha sotterrato il suo tesoro su un'isola con cinque alberi situati nei punti: A (30,-20); B (60,80); C(-10,-10); D (40, -30) e E (-70, 60). Tutti i punti sono misurati rispetto all'origine degli assi. Per trovare il tesoro bisogna partire dall'albero A, dirigersi verso l'albero B ma a metà percorso piegare verso l'albero C coprendo ...

Parlu10
Salve a tutti, volevo chiedere aiuto per chiarire un piccolo dubbio riguardo tale problema: Un blocco di massa $ m=1kg $ è poggiato su una piattaforma di massa $ M=3kg $ che scivola su un piano inclinato scabro. L'inclinazione del piano è $ Theta =15 $ ed il coefficiente di attrito dinamico tra il piano e la piattaforma è $ mu =0.15 $. Tra il blocco e la piattaforma non vi è attrito. Il blocco è attaccato ad una molla di massa trascurabile e costante elastica ...

LogicalCake
Ciao a tutti avrei bisogno di una mano con questo esercizio: Sia \(\displaystyle P \in \mathbb{R}^{n,n} \) una matrice ortogonale. E' vero che, per \(\displaystyle n=2 \) e \(\displaystyle n=3 \) la matrice \(\displaystyle P \) è diagonalizzabile su \(\displaystyle \mathbb{R} \)? Cosa accade su \(\displaystyle \mathbb{C} \)? Ciò che so è che una matrice si dice ortogonale quando le sue righe (o le sue colonne) sono una base ortonormale, in questo caso di \(\displaystyle \mathbb{R^n} \); ...

Oliver Heaviside
Ho ripreso le equazioni diofantee lineari e, facilmente , ho risolto una con 8 variabili: $2x+3y+5z+7p+11q+13r+17w+19k=$ Una domanda già posta in passato e alla quale non sono riuscito ad avere risposta (nemmeno da un docente di teoria dei numeri) : che metodi si possono usare per risolvere equazioni con piu' di 3 variabili ? Posterò poi la soluzione. Grazie Oliver P.S. la mia soluzione richiede complessivamente 2 pagine..

LogicalCake
Ciao a tutti, potreste darmi una mano con questo esercizio? Trovare una base ortonormale per \(\displaystyle \mathrm{Row}\ I_n \) e \(\displaystyle \mathrm{Col}\ I_n \); ripetere per ogni matrice invertibile. Per la matrice identica è davvero banale l'esercizio, i vettori della base canonica avente dimensione \(\displaystyle n \) formano già una base ortonormale no? Per il resto ciò che so è che ogni matrice invertibile ha necessariamente righe e colonne tutte linearmente indipendenti, ...

JimmyBrighy
Buonasera Presento un esercizio che mi sembra di aver risolto correttamente ma la cui risposta non combacia con quella data: Ho la funzione $h(x,y)=g(2x+y,x-3,y-3x)$ che soddisfa $g(1,-3,1)=-2$ e $\grad g(1,-3,1)=(2,1,3)$. Mi viene chiesto di trovare l'equazione del piano tangente alla curva in $(0,1,h(0,1)$. Posto che $h(0,1)=g(1,-3,1)$ devo trovare le derivate direzionali di $h$ nel punto (0,1). Per farlo rinomino $2x+y=r$, $x-3=s$, $y-3x=t$ per non fare ...

Bianco17
Buonasera a tutti! Cercavo in rete una dimostrazione del seguente teorema sulle forme differenziali lineari Teorema Sia $\omega$ una \(1-\)forma chiusa di classe $C^1$ definita su un aperto $\Omega\subseteq\RR^n$. Allora risulta che l'integrale di $\omega$ è invariante per curve $C^1$ a tratti omotope. Qualche giorno fa ho trovato un ottimo pdf in cui si dava una dimostrazione di questo fatto: sfrutta un paio di lemmi sulle omotopie ...
5
1 set 2022, 19:47