Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marmaglia
Sto andando in crisi con un esercizio e riguardo questo ho una domanda: Se abbiamo un campo irrotazionale (non solenoidale), aggiungerei anche conservativo, e calcoliamo il flusso attraverso una superficie chiusa, sarà lo stesso nullo? In pratica, anche se un campo non è solenoidale può avere flusso nullo attraverso una superficie chiusa?
3
22 lug 2015, 18:18

DavideGenova1
Una mole di un gas perfetto si trova inizialmente a 300 K e occupa un volume di 24 l. Subisce un'espansione isoterma raddoppiando di volume seguita da una compressione adiabatica nella quale la temperatura sale a 600 K. La capacità termica molare a pressione costante è \(C_p=2.5 R\) e quella a volume costante \(C_v=1.5 R\). Si deve calcolare il calore $Q$ fornito e il lavoro $W$ compiuto nell'intero processo. Per il lavoro, so che per una trasformazione isoterma ...

Leocap9999
Per il teorema di equipartizione dell'energia, riguardo a molecole biatomiche, abbiamo che $\bar K = 5/2kT$ e ciò significa anche che solamente il moto traslatorio contribuisce alla pressione; infatti, se consideriamo che mediamente la traslazione rappresenti i 3/5 dell'energia totale (per l'appunto tralasciamo le due coordinate angolari) dalla teoria cinetica ricaviamo che $pV = 2/3N3/5\bar K$ $pV = 2/5N\bar K$ arrivando a confermare quanto detto. A questo punto le domande sono: per quale ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Sono qui con una domanda che senz'altro avrà una risposta scontata per quasi tutti in questo forum -dico quasi perché io sono l'eccezione-, ma mi si perdoni perché sono un autodidatta con un curriculum strettamente umanistico. Trovo spesso la notazione \(\text{d}F\), \(\text{d}t\) e simili sui testi di fisica e, per esempio nella descrizione degli aspetti termodinamici delle reazioni chimiche, di chimica. Ora, so che in geometria \(\text{d}F\) rappresenta la 1-forma differenziale ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Per un gas in espansione in un pistone, il mio testo dimostra che il valoro compiuto è \[W=\int_{V_i}^{V_f}pdV\]ed utilizza tale formula anche nel caso di espasioni di tipo diverso, fino quasi a dare l'impressione che valga per qualunque fluido. Tuttavia, l'energia interna di un liquido vigorosamente mescolato, per effetto dell'attrito dovuto alla viscosità del fluido, aumenta così come la sua temperatura. Questo direi che sia lavoro senza aumento di volume. In quali condizioni, ...

MM995
Salve a tutti! Sono nuovo del forum, mi presento: sono Marcello e ho un piccolo problema con la meccanica razionale ahah La prima domanda che il professore fa all'orale è: Calcolo delle reazioni vincolari di un'asta (che disegna al momento) con le ECS in forma vettoriale. Le aste che disegna sono sempre "scariche" e il suo obiettivo è quello di verificare il nostro modo di ragionare. Se ad esempio considero una trave ad asse rettilineo con alle due estremità un doppio pendolo esterno (con ...
1
24 lug 2015, 17:02

lor_fra
Svolgendo questo problema mi ritrovo un risultato penso sicuramente sbagliato visto che la stima migliore esce piu piccola dell'errore assoluto,vorrei capire se e dove ho sbagliato. Si vuole determinare l indice di rifrazione $n$ di un mezzo trasparente attraverso la misura dell angolo di deviazione minima $delta$ di un prisma realizzato con lo stesso materiale.Il prisma e immerso in aria ed il suo angolo di apertura é $alpha=60°+-1°$.Il valore dell angolo di ...
2
22 lug 2015, 15:23

claudio.s11
Si consideri su un piano orizzontale una guida liscia di forma parabolica, rappresentata dall'equazione y=5x^2, con x e y espresse in metri. Un punto P si muove con velocità in modulo costante v=1m/s, lungo la guida. Determinare le componenti dell'accelerazione quando il punto P passas per il vertice della parabola e per il punto di ascissa x=0,1m ho visto che è stato già chiesto in passato ma non ho trovato il mio dubbio; dunque: la derivata è $10x$, il punto è che non capisco ...

valeriasignorelli
Salve ho un problema con un esercizio. Devo calcolare la risposta qualitativa di W(s)= $ (5s(5s+1))/ (s^2+101s+100) $ al segnale u(t)= 10(t+11)1(t+11). Come si fa? Io ho provato a fare la trasformata U(s)=10*$e^11*1/s^2$ ma cosi- il valore iniziale mi esce infinito. Come devo procedere? Grazie..
4
23 lug 2015, 16:03

windserfer
Ciao, svolgendo vari temi d'esami di Analisi 2 mi sono imbattuto in questo esercizio che mi ha fatto emergere un po' di dubbi: Data la funzione: \(\displaystyle f(x) = \begin{cases} \frac{3xy}{x^2 + y^2} & x,y \ne (0,0) \\ 0 & x,y = (0,0)\ \end{cases} \) • calcolare il gradiente nell'origine • calcolare la derivata direzionale nell'origine lungo il vettore $v=1/2i+sqrt(3)/2j$ • verificare se nell'origine vale la regola del gradiente • alla luce del ...
4
25 lug 2015, 17:19

ale.vh1
Ciao ragazzi, Sto iniziando a prepararmi per la sessione di settembre, ed ho lasciato indietro analisi e geometria. Volevo solamente un consiglio, conoscete qualche sito dove sono presenti esercizi di geometria e algebra lineare con soluzioni e che hanno incluse le coordinate polari nel piano? Grazie anticipatamente.
2
24 lug 2015, 21:36

Lucked
ciao a tutti. intuitivamente credo che la soluzione sia 0
10
22 lug 2015, 12:57

VittoriaDeLuca1
i sto preparando all'esame di fisica 1 di ingegneria. Ho trovato questo problema ed è da qualche tempo che ci sono sopra, scrivo il testo e poi spiego come ho provato a muovermi io. Un'estremità di un filo inestensibile di lunghezza 14.3cm è assicurata alla superficie di una sfera rigida di raggio 6.32cm e massa 1.37kg. L'altra estremità é assicurata alla superficie di un piano inclinato di un angolo di 35.3gradi rispetto all'orizzontale. Sapendo che non c'è attrito tra sfera e piano, si ...

michele836
Dunque, mi rivolgo a voi nel tentativo di chiarire alcuni dubbi riguardanti l'energia potenziale gravitazionale. Partirò un pò dall'inizio per farvi capire se ci sono pecche nei miei ragionamenti. Per calcolarne il valore dell'energia potenziale gravitazionale, si pone una massa "M" fissa e al centro del sistema di riferimento. Si parte dal calcolo del lavoro compiuto dalla forza di gravità per spostare un corpo di massa "m" da un punto iniziale "A" ad una posizione finale "B". Il segmento ...

jessica.ferrara.pa
Salve a tutti, ho bisogno di aiuto per il calcolo di un integrale. Si tratta della trasformata di Fourier in 3D in coordinate sferiche: \( \int d^3r exp (i q \centerdot r) exp (-a*r) \) dove q ed r sono vettori moltiplicati scalarmente tra loro, r è il modulo del vettore in coordinate sferiche, a è una costante. L'integrale è fatto in tutto lo spazio in coordinate sferiche. Ho letto che, mettendo come asse polare del sistema di riferimento il vettore q, ottengo che il prodotto scalare tra i ...

claudio.s11
Considerando le lancette dei minuti e delle ore di un orologio a partire dalla posizione di mezzogiorno, determinare le posizioni angolari in cui esse vengono a sovrapporsi. è stato chiesto in passato lacette-orologio-t25806.html e non riesco a capire un paio di cose dello svolgimento: io mi sono scritto: $ω1=(2π)/T$ intendo π come 3,14 e non come angolo come fa lui, e poi T l'ho considerato 60 secondi..da dove spunta fuori il 12x? e $ω2=(2π)/T$ intendendo sempre pi come 3,14 e considerando T ...

VittoriaDeLuca1
Ciao a tutti, vorrei una mano per risolvere questo problema di fisica I. Un oggetto appoggiato su un piano senza attrito compie una traiettoria circolare di raggio 1.36m trattenuto da un filo di massa trascurabile che passa in un piccolo foro del tavolo e alla cui estremità inferiore è assicurato un peso di 1.38kg che mantiene il sistema in equilibrio. Si calcoli il lavoro che occorre compiere, agendo sul peso inferiore, per spostarlo verticalmente di 16.5cm verso il basso. Avevo pensato di ...

koloko
Il mio libro di elettronica analogica, dice che la formula del valor medio di una funzione periodica è così definito: [tex]f_{AVG}=\bar{f}=\frac{1}{T}\int_{t_{0}}^{t_{0}+T}f(t)dt[/tex] ed è calcolato su un intero periodo T (il valor medio di un semi-periodo va quindi calcolato su [tex]\frac{T}{2}[/tex]. Mi si chiede di calcolare il valor medio delle due seguenti funzioni ===ES.1=== Calcolare il valor medio della funzione [tex]v^2(\omega t)=V_{M}^{2}\sin^{2}(\omega t)[/tex] rappresentata dalla ...
3
24 lug 2015, 15:37

Sk_Anonymous
Buongiorno! Ho una perplessità riguardante le pulsazioni di taglio di un circuito RLC In un circuito RC o RL, per calcolare la pulsazione di taglio, impongo che l'attenuazione $A = \frac {V_{"uscita"}} {V_{"ingresso"}}$ sia uguale a $\frac {1} {sqrt2}$ e risolvo rispetto alla pulsazione. Ad esempio, in un circuito RC, a seconda del bipolo scelto, avrò $\frac {R} {sqrt{R^2 + \frac {1} {omega^2 C^2}}} = \frac {1} {sqrt2}$ oppure $\frac {\frac {1} {omega C}} {sqrt{R^2 + \frac {1} {omega^2 C^2}}} = \frac {1} {sqrt2}$ e in entrambi i casi risolvendo ottengo $omega_"taglio" = \frac {1} {RC}$ In un circuito RLC, invece, quando calcolo le due pulsazioni di ...

DoppioZero
Salve, sto avendo non poche difficoltà nel calcolare un integrale triplo, anche abbastanza banale. E' il seguente $ 3int int int_(U) dx dy dz $ L'esercizio mi dice: Sia $ Usub R^3 $ il dominio delimitato dal piano $ x+y+z=2 $ (definito anche dai punti degli assi $ (2,0,0) $ ; $ (0,2,0) $ ; $ (0,0,2) $ ) e piano definiti da $ x=0 y=0 z=0 $ . E' la prima volta che mi trovo una superficie del genere, di solito mi da il piano e l'insieme di definizione delle 3 variabili. Ma ...
2
23 lug 2015, 17:47