Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve vi riporto il testo dell'esercizio , i primi due punti sono venuti il mio dubbio è sul terzo che non ho idea di come impostare.. ho pensato ad una condizione tra forza peso e spinta di Archimede ma mi rende difficile pensare che possa ricavarci una temperatura.. Voi avete qualche idea?
2.3) Per M < Mmax . Calcolare la temperatura minima Tmin alla quale la mongolfiera si stacca da terra.
(Sugg: Mmax = massima massa del carrello oltre la quale , fissato V, la mongolfiera non si ...

Salve a tutti,
sono riuscito a trovare il testo di un vecchio esame al quale però non riesco a dare una soluzione, o meglio la do ma non so se è giusta oppure completamente sbagliata.
Il testo dice: "Trovare il numero di soluzione della seguente equazione $F(x) = int_{1}^{x} 3^t/(3+t) dt = -x$ nell'intervallo (-3, 0)".
Il procedimento che ho seguito è il seguente:
1) Sistemo gli estremi di integrazione con l'intervallo: $F(x) = -int_{0}^{1}3^t/(3+t) dt + int_{0}^{x}3^t/(3+t) dt + x = 0$
2) Derivata: $F(x)' = 3^x/(3+x) +1 = 0$
3) Segno: $(3^x + x + 3)/(3+x) = 0$ Positiva ...

Ciao ragazzi, ho un dubbio tecnico
Ho la seguente funzione: $ f(x,y)=x^4+y^4-2x^2y $
Le derivate parziali sono le seguenti:
$ { ( f_x(x,y)=4x^3-4xy ),( f_y(x,y)=4y^3-2x^2 ):} $
Dalla prima equazione trovo che si annulla per $ x=0 $ oppure per $ y=x^2 $
Se continuo con i calcoli trovo che i punti critici sono: $ (0,0),(+- 1/(root(4)(2)),1/sqrt(2)) $
Ma se io avessi considerato $ x^2=y $, ottenendo i punti critici $ (0,0),(+- 1,1) $ (quindi altri risultati), avrei sbagliato ragionamento?

Buongiorno a tutti avrei una domanda da fare: supponiamo che in una zona di spazio in cui è presente un campo elettrico $\vec E$ uniforme viene messa una superficie $S$ di forma arbitraria. La carica all'interno della superficie è nulla perchè $\nabla*\vec E=0$. Applicando il teorema di Gauss $int_S \vec E*\vec n ds=q/epsilon_0$, devo avere $int_S \vec E*\vec n ds=0$ quindi, poichè il campo non è nullo, dovrà accadere che $\vec E\bot vec n$. Ma se la superficie è arbitraria come faccio a dedurre ...

Buongiorno a tutti.
In un esame di algebra mi sono imbattuto nel seguente problema:
Si dica per quali $k in NN$ l’ideale $(x^3 - 2^kx -3)$ è un ideale massimale di $QQ[x]$
Il mio primo ragionamento è stato che essendo $QQ[x]$ un PID sarà necessario trovare i $k$ per i quali $x^3 - 2^kx -3$ risulta essere irriducibile.
Non riuscendo però a proseguire ho pensato di ridurre tutto modulo 5, lavorare in $ZZ_5[x]$, poiché l'ho ridotto ad un ...

L'integrale triplo $ int int int_(B)(x+y-3z) dx dy dz $ dove $ B $ è la palla di raggio $2$ e centro
$ (1; 2; 1) $ in $ R^3 $ è uguale a $ 0 $ ?
Allora, io facendo tutti i calcoli, passo alle coordinate polari sferiche e risolvendo l'integrale mi trovo che viene effettivamente 0. Ma credo ci debba essere un metodo più immediato per verificare che l'integrale sia nullo.
Voi come lo fareste? Vi trovate con il risultato? Consigli?

Mi aiutate a capire come si trova l' equazione cartesiana della spirale di Archimede partendo da quella polare?
Io so che l'equazione polare è:
$r = t$
Quindi giungo a questo risultato:
$\sqrt(x^2 + y^2) = \arcos(x/\sqrt(x^2+y^2))$
Ora però come continuo?
se voglio esplicitare la y?
Grazie.
Fissato nel piano un riferimento cartesiano monometrico ortogonale, si considerino le rette r: x-2y+1=0 e s: (x, y)=(1,-2)t +(3,2).
i) Le rette sono parallele? Perché?
ii) le rette sono ortogonali? Perché?
iii) P(4,1) appartiene alla retta s?
i) no, poiché le rette sono ortogonali
ii) si, poiché vettore direzione r moltiplicato per vettore direzione s = 0, ovvero (2,1)*(1,-2)=(2,
-2)=0
iii) no, poiché andando a sostituire mi trovo 9-8=1 (invece credo debba venire 0=0)

Ragazzi vorrei capire se il procedimento di questo problema e giusto.
Il 48% dei cittadini e favorevole ad una proprosta di legge,il 38% e contrario e il 14% e indifferente.Si consideri un campione di dimensione 30 estratto con reinserimento.Si calcoli:
La probabilita che il campione contenga 22 cittadini favorevoli alla legge
Il valor medio atteso per il numero di cittadini favorevoli e la deviazione standard
L ho risolto cosi ma ho dei dubbi ho calcolato $p=0,48$ e ...

Questi sono due esercizi che ho provato a risolvere ma in cui ho alcuni dubbi.
1) Un aereo di soccorso, in picchiata ad un angolo di $60°$ con la verticale, lascia cadere un pacco da un'altezza di $700$ metri. Il pacco colpisce il suolo $5 s$ dopo il lancio. Calcolare la velocità dell'aereo, lo spostamento orizzontale del pacco e la velocità con cui esso colpisce il suolo (dare il modulo e l'angolo con l'orizzontale).
Questo primo esercizio ho provato a ...

Che da altezza bisogna cadere per superare la velocità del suono prima di toccar terra?

Salve, dato il seguente esercizio, richiesta b:
Non riesco a capire in che modo il condensatore potrebbe introdurre un polo (ovvero tragliare le alte frequenze).
A bassa frequenza tutta la corrente \(\displaystyle I_{in} \) finisce nel resistore (non entra nel circuito), ma ad alta frequenza il condensatore si comporta come un corto circuito pertanto non riesco a capire in che modo potrebbe tagliare le alte frequenze.
Ragazzi, dareste un occhiata a questi appunti, a pag. 18, equazione 46?
https://corsidf.df.unipi.it/claroline/b ... dReq=035BB
Non ho capito che cosa fa, al terzo/quarto passaggio. So che la somma su a che compare nell'esponenziale è una somma sulle particelle componenti ciascun sistema dell'ensemble. Ma non capisco come passa dalle coordinate (qa,pa) alle coordinate (q,p), che spaziano sui microstati.
Inoltre non capisco da dove viene fuori quell'esponente N...anche perchè ci posso credere che l'energia di una particella ...


ciao a tutti.....la mia domanda è la seguente:
se ho un sistema di travi qualsiasi in cui tra tutti i vincoli presenti c'è un carrello e un carico coincidente con l'asse del carrello posso dire a priori (indipendentemente dalla complessita del sistema) che la reazione di quel vincolo coincide con il carico?

Ciao a tutti! Ho qualche problema a svolgere questo esercizio.
"Si consideri un anello di raggio R=1cm sul quale è distribuita uniformemente una carica positiva pari a Q=25nC. L'anello è tnuto fermo a mezzo di un opportuno vincolo. Sull'asse dell'anello, a una distanza R dal centro, si trova un'asta sottile di lunghezza L=R. L'asta è disposta lungo l'asse dell'anello ed ospita una carica positiva pari a q=1nC, distribuita uniformemente.
Per mantenere l'asta in equilibrio è necessario applicare ...

Ho pensato di usare il teorema della divergenza, resta solo da calcolare il volume dell'insieme.

"In un riferimento cartesiano $Oxyz$ posto nel vuoto sono definiti i campi di induzione magnetica uniformi rispettivamente $ vec(B)_1 = 4*10^-2vec(i)+6*10^-2vec(j)+8*10^-2vec(k) $ nel semispazio $ z < 0 $ e $ vec(B)_2 = 3*10^-2vec(i)+4.5*10^-2vec(j)+B_(2z)vec(k) $ nel semispazio $ z >0 $. I valori sono espressi in unità del S.I.. Determinare gli angoli che le linee di forza formano con l'asse $ z $. Determinare il vettore densità di corrente superficiale $ vec(lambda)$ nel piano $xy$; verificare se sul piano agisce ...

Buongiorno ho il seguente problema: sia $z=0$ il piano di separazione tra due mezzi conduttori o.l.i con $rho_1=6,4*10^2Ohm*m$ per $z<0$ e $rho_2=2*10^2Ohm*m$ per $z>0$. In $z>0$ esiste $j_1=2\vec i-3\vec j+4\vec k$ uniforme. Determinare $\vec j$ per $z>0$, la distribuzione di carica nel piano di separazione e schematizzare le superfici equipotenziali nel piano$(x,z)$.
Per le prime due domande non ho avuto difficoltà in quanto trovo ...

Ciao ragazzi, mi sapreste dire come si risolve una equazione differenziale del primo ordine del genere ?
$y'=(2y+4x+1)/(y-x+2)$
Cioè i vari passaggi per risolverla in generale questa tipologia , domani ho l'esame di analisi 2 e questa è l'unica tipologia di eq. differenziali che non so come si svolge, grazie in anticipo.