Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jonhson91
Salve. Ho un problema con questo esercizio: $ E_{in}=\frac{1}{2}m V^2 $ Quella segnata "dovrebbe" essere la risposta corretta. Io per risolvere ho fatto così: Mi sono calcolato l'energia della sonda quando è in volo nello spazio alla velocità di 23000 m/s: $E_{0}=\frac{1}{2}m V^2$ Poi l'energia quando orbita su una traiettoria circolare intorno a Plutone: $E_{1}=\frac{1}{2} \frac{m M G}{R}$ E quindi il lavoro per portarlo dalla condizione 0 alla 1: $L=E_1-E_0=\frac{1}{2}m[GM/R-V^2]$ Però in questo modo non torna. Anzi, viene di un ...

DoppioZero
Salve, sto iniziando proprio in questi giorni a studiare meccanica applicata, pertanto sono ancora all'inizio della cinematica. Nel moto circolare mi sorge un dubbio. Mi indica la velocità angolare come $ omega $ da cui avremo la formula $ vec(v) =omegarvec(mu ) $ E con $ dot(omega) $ l'accelerazione angolare. Nel libro ho i disegni che spiegano "L'analisi vettoriale" delle velocità, accelerazioni, di un punto P che si muove lungo una circonferenza, ma io mi chiedo, dovendo esprimere ...
3
26 lug 2015, 18:41

Bigz92
Ciao a tutti ! Mi sto interessando alla programmazione parallela e per farlo dovrei usare OpenCL (per fare la mia tesi triennale di ingegneria informatica) . Su come programmare in OpenCL ho trovato vagonate di materiale (ovviamente in inglese) ,però non ho ben capito come avviarmi a programmare . Cioè,mi servirebbero informazioni su che strumento utilizzare per poter sfruttare questo linguaggio e come configurarlo. Ci sono parecchi SDK mi è parso di capire ma non ho capito come si installino, ...
5
22 lug 2015, 14:33

mate15
ciao avrei bisogno del vostro aiuto con la seguente funzione $y(x)=log | \frac{ | x |+1}{ | x |-1} |$ io ho iniziato a calcolare il dominio e risulta essere: $D=\{ x\in \mathbb{R}:x<-1, -1<x<1, x>1 \}$ ora non sò come andare avanti.. se mi potete aiutare.. grazie.
2
27 lug 2015, 10:27

Zodiac1
Salve ragazzi, nell'ultimo post che ho scritto, avevo parlato di impulso, durante l'esame infatti il professore mi aveva dato questo impulso che spingeva una palla. Al momento mi ero bloccato perché io sapevo che l'impulso è una forza applicata per un certo tempo. Lui però mi ha detto che l'impulso è una forza fratto una massa. Come ha trovato quella relazione? Era un caso particolare l'esercizio oppure si può sempre trovare come forza/massa? Grazie dell'aiuto!

Zodiac1
Salve ragazzi, dopo tanto tempo torno a scrivere sul forum, questa volta però voglio chiedere dei chiarimenti di fisica, e soprattutto sul moto Roto-Traslatorio. L'ultimo esame che ho fatto col mio professore di fisica, è andato male proprio per un esercizio su questo moto, quindi dovendolo riprovare tra qualche giorno, mi sono deciso a venire a capo di questa faccenda e capirla bene una volta per tutte! Partiamo dalla teoria, e poi vi esporrò il problema che mi ha dato problemi durante ...

eva_bornaccini
Salve a tutti! avrei bisogno di una mano per l'interpretazione dei coefficienti in un modello Tobit.. So che magari per alcuni di voi sarà banale ma in alcuni casi mi risulta ostico.. Riporto sotto i risultati del modello Modello 1: Tobit, usando le osservazioni 1-122 Variabile dipendente: Logy1 Errori standard QML Coefficiente Errore Std. z p-value const -5,60557 1,4867 -3,7705 ...

claudio.s11
Mi è venuto un dubbio che non riesco a spiegarmi; se io poggio una massa su una molla, la sua velocità iniziale è nulla e lo spazio iniziale è anch'esso nullo: $x(0)=Asen(φ)=0$ quindi deduco che φ è zero; d'altra parte per la velocità ho che: $v(0)=ωAcos(φ)=0$ e in questo caso φ=π/2..Come si spiega questo?

manu911
salve a tutti, non mi e' ben chiaro qual e' lo scopo del calcolo dei flussi di potenza e il Load Flow mi potete spiegare un po le due cose? grazie mille a tutti!!!
1
25 lug 2015, 10:11

Fra19941
Ciao a tutti, per la risoluzione di questo problema stavo pensando di utilizzare questa formula: B=mu 0 i r/2pigreco R^2 per i punti a e b. Mentre un condensatore a piatti paralleli con armature circolari di diametro 20 cm viene caricato, la densità di corrente di spostamento nella regione tra le armature è uniforme e ha un’intensità di 20 A/m2. (a) Si calcoli l’intensità B del campo magnetico a distanza r = 50 mm dall’asse di simmetria della regione. (b) Si calcoli dE/dt in questa ...

Fra19941
E' dato un guscio sferico carico con densità di carica volumica uniforme  p= 2,9 pC/cm3 e raggi a = 16 cm e b = 26 cm. a) Tracciare l'andamento del campo elettrico prodotto dal guscio, partendo da zero fino a 26 cm motivando la risposta. b) Calcolare il modulo e la direzione della forza cui è soggetto un elettrone (e=-1.61019 C) posto ad una distanza d=40 cm dal centro della sfera. come posso iniziare a svolgere questo problema? non ho idee su che formule utilizzare.. so che E=0 se r

m.sara119
Buongiorno, sono qui a disturbarvi, spero per l'ultima volta in questa sezione perchè ho bisogno del vostro aiuto per risolvere un esercizio che mi crea particolare difficoltà e che temo mi potrà essere richiesto all'orale di fisica I (il cui scritto ho già superato). Vi posto di seguito il testo: Una sonda spaziale distante 30 UA dalla terra, trasmette dati inviando verso la terra un fascio di microonde; il 50% della potenza di questo segnale è uniformemente distribuito entro un cono con ...

VittoriaDeLuca1
Buongiorno ragazzi. Questo è un problema trovato nell'ultimo tema di esame del mio professore di fisica. Non so sinceramente da dove partire... Avete qualche idea? Una sonda impiegherà tanto tempo a trasmettere i dati trovati alla Terra. Questo è dovuto alla bassa potenza disponibile per la trasmissione e alla enorme distanza (30UA). La sonda trasmette I dati inviando verso la Terra una fascia di microonde, il 50% della potenza di questo segnale è uniformemente distribuito entro un cono di ...

dadada12
Ciao, mi sto preparando all'esame orale di fisica e tra le domande che il professore ci ha fornito per prepararci vi è una che recita: "Dall'energia potenziale alle forze portando degli esempi" Controllando gli appunti del professore e il libro ho trovato solo questo: Se conosciamo in una regione di spazio l'energia potenziale di un punto materiale possiamo ricavare le forze che agiscono sul punto materiale con una operazione che è l'operazione inversa di quella che abbiamo usata per definire ...

dadada12
Ciao, mi sto preparando all'esame di analisi due e sul programma ho due tipi di esercizi che, risolvendosi entrambi con un bel sistemone, mi creano non pochi problemi. Devo trovare i punti di estremo libero e vincolato in due funzioni. Nel primo caso (estremi liberi) ho un sistema in 2 equazioni e 2 incognite, mentre nel secondo ho un sistema in 3 equazioni e 3 incognite e in entrambi i casi, salvo rarissimi casi, non riesco a trovare le soluzioni. Ad esempio ho il seguente esercizione dove mi ...
9
9 lug 2015, 11:12

raissa95
Salve ragazzi, avrei un dubbio atroce. Allora studiando il pendolo, ho potuto notare che affinchè esso possa compiere un giro completo è necessario che parta con una velocità iniziale: $v_0^2>=5gl$ dove l è la lunghezza del pendolo. Ipotizzando che il pendolo parta con una velocità inferiore vuol dire che non arriverà in cima, corretto? In questo caso si pone N(reazione vincolare)=0 per sapere l'angolo a cui il pendolo perderà la sua normale traiettoria, perché? Non capisco perchè si ponga ...

Benihime1
Salve, sono in difficoltà col dimostrare la seguente equivalenza: Siano $A \in M_{m,n}(CC)$ e $C\in M_{p,n}(CC)$ 2 matrici, allora vale $ker(A) \sube ker(C) \iff C(I-A^+A)=0$ dove $A^+$ indica la pseudoinversa di Moore-Penrose di $A$ Ammesso di aver ragionato correttamente, ho dimostrato l'implicazione $C(I-A^+A)=0 => ker(A) \sube ker(C)$ : poichè $C(I-A^+A)=0 iff C=CA^+A$ allora $x \in ker(A) => Ax=0 => CA^+Ax=0 => Cx=0 => x \in ker(C)$ ma non riesco a dimostrare l'implicazione inversa suggerimenti?
2
22 lug 2015, 19:58

Antonio_80
Ho la seguente formula che riguarda il potenziale: $U(theta) = mgl(cos theta - 2alpha cos^2 theta) $ Si calcola la derivata prima per la condizione di equilibrio e si ottengono le soluzioni che indicano i punti di equilibrio. Si calcola poi la derivata seconda e si sostituiscono le soluzioni trovate dalla derivata prima, nella derivata seconda, e si ha che se il segno della derivata seconda è $>0$ si ha stabilità, se $<0$ si ha instabilità e se è $=0$ si ha equilibrio ...
1
25 lug 2015, 20:47

Giovao6
Salve ragazzi, qualcuno gentilmente potrebbe spiegarmi come si risolve questa struttura? Devo calcolare l'energia di deformazione. Mi hanno bocciato all'orale per colpa di questo esercizio, ci terrei tanto a capire come va fatto per evitare altre seccature in futuro Secondo la professoressa la struttura è 3 volte iperstatica e 0 volte labile Che sia zero volte labile lo vedo. Non riesco a capire bene come calcolare l'iperstaticità attraverso le formule. Ho provato a considerare tutti i ...
1
23 lug 2015, 15:36

raissa95
Ragazzi mi aiutate con questo esercizio? Non so proprio da dove partire, please Lasciate stare gli errori di battitura del prof grazie