[Scienza delle Costruzioni] Sistema 1 volta iperstatico
Buonasera,
ho solo un piccolo dubbio su quest'esercizio: <>.

Nello studio di questo sistema, ho considerato l'isostatica principale data dal sistema di partenza con uno svincolamento interno (cerniera) nel punto $H$. Inoltre c'è un cedimento vincolare $delta$. Quando vado a scrivere il principio del lavoro virtuale, per quale reazione vincolare devo moltiplicare $delta$: la reazione del terreno, la reazione sull'estremo inferiore del tratto di trave verticale, o la reazione sull'estremo di sinistra del tratto orizzontale (uguale ed opposta a quella di prima)?
Grazie 1000!
ho solo un piccolo dubbio su quest'esercizio: <

Nello studio di questo sistema, ho considerato l'isostatica principale data dal sistema di partenza con uno svincolamento interno (cerniera) nel punto $H$. Inoltre c'è un cedimento vincolare $delta$. Quando vado a scrivere il principio del lavoro virtuale, per quale reazione vincolare devo moltiplicare $delta$: la reazione del terreno, la reazione sull'estremo inferiore del tratto di trave verticale, o la reazione sull'estremo di sinistra del tratto orizzontale (uguale ed opposta a quella di prima)?
Grazie 1000!

Risposte
OK, per un sistema iperstatico invece il cedimento vincolare $delta$ sarebbe dovuto essere moltiplicato per la reazione vincolare $f$ del terreno, giusto?

Quindi abbiamo detto che, nella scrittura del principio del lavoro virtuale (o delle equazioni di Muller-Breslau, che usi te), non va inserito il cedimento vincolare, poiché agisce su un vincolo esterno e la struttura è isostatica esternamente. Giusto? Grazie.
PS: Però il fatto che il vincolo esterno ceda verso l'alto non implica che la cerniera interna (il cerchietto senza triangolino sotto) in quello stesso punto ceda anch'essa verso l'alto!? Sarebbe un vincolo interno...
PS: Però il fatto che il vincolo esterno ceda verso l'alto non implica che la cerniera interna (il cerchietto senza triangolino sotto) in quello stesso punto ceda anch'essa verso l'alto!? Sarebbe un vincolo interno...

Nel frattempo, passiamo alla rotazione del punto $H$. Dobbiamo fare un campionamento. Sui miei appunti, ho scritto:
"Per calcolare lo spostamento di un punto in un sistema iperstatico, si procede in questo modo: si risolve il sistema iperstatico con il metodo delle forze; si costruisce il sistema di prova dato dal sistema $0$ senza carichi esterni e con solo la forza relativa allo spostamento desiderato (ad esempio, unitaria); si calcolano, per il sistema di prova, le azioni interne, e si applica il principio del lavoro virtuale nella forma $bar1*s+sum_jbarF_jdelta_j=int_sbarNepsilon_tds+int_sbarM((M_0+sum_(i=1)^nX_iM_i)/B+chi_t)ds$, in cui con la barra (o l'asterisco) s'indicano le quantità relative al sistema di prova."
Nel nostro caso, il principio del lavoro virtuale risulta il seguente:
$theta_H+Fdelta=1/Bint_sbarM(M_0+X_1M_1)ds$
Consideriamo il seguente sistema di prova (isostatica principale con i carichi esterni ed il momento unitario di prova nel punto $H$):

La domande è: ottenute le reazioni vincolari, qual è la $F$ di cui al principio del lavoro virtuale? Per me, è $x_14$, ma sono indeciso sul segno. Grazie.
"Per calcolare lo spostamento di un punto in un sistema iperstatico, si procede in questo modo: si risolve il sistema iperstatico con il metodo delle forze; si costruisce il sistema di prova dato dal sistema $0$ senza carichi esterni e con solo la forza relativa allo spostamento desiderato (ad esempio, unitaria); si calcolano, per il sistema di prova, le azioni interne, e si applica il principio del lavoro virtuale nella forma $bar1*s+sum_jbarF_jdelta_j=int_sbarNepsilon_tds+int_sbarM((M_0+sum_(i=1)^nX_iM_i)/B+chi_t)ds$, in cui con la barra (o l'asterisco) s'indicano le quantità relative al sistema di prova."
Nel nostro caso, il principio del lavoro virtuale risulta il seguente:
$theta_H+Fdelta=1/Bint_sbarM(M_0+X_1M_1)ds$
Consideriamo il seguente sistema di prova (isostatica principale con i carichi esterni ed il momento unitario di prova nel punto $H$):

La domande è: ottenute le reazioni vincolari, qual è la $F$ di cui al principio del lavoro virtuale? Per me, è $x_14$, ma sono indeciso sul segno. Grazie.
Ho l'esame domani pomeriggio. Gli altri dubbi li abbiamo chiariti.

ciao, volevo chiedere: perchè la struttura è esternamente isostatica? a mio parere presenta 4 reazioni vincolari esterne..
grazie
grazie
