Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
i countable spaces -che voi sappiate- sono gli spazi primi-numerabili?
Purtroppo non ho fatto nessun corso di topologia; so che dovrebbero superare il primo assioma di numerabilità. Ovvero se sono finiti o cardinali con i naturali (che ad essi possono essere associati)?
Qualche semplice esempio?
Grazie mille in anticipo!

Salve a tutti mi servirebbe un aiutino con le seguenti dimostrazioni utilizzando il principio di induzione.. A me vengono mi sembra abbastanza sensate ma vorrei averne conferma.
$ (1-x^(K+1))/(1-x $
Io l'ho dimostrata per n+1 e mi veniva $ (1-x^(n+2))/(1-x $
Poi l'ho scomposta in $ (1-x^(n))/(1-x)(1-x)^2/(1-x) $
Alla fine semplifico (1-x)^2 con il denominatore e mi viene $ (1-x)^n $
La seconsa invece è $ 2^n>= n+1 $
Grazie per l'aiuto

Calcolare l'incremento di temperatura conseguente alla somministrazione di $100 kJ$ di energia termica ai seguenti 3 sistemi:
1) $1500 g$ di glicerina.
2) $1.50 dm^3$ di calcestruzzo.
3) sfera di ottone di $10.0 cm$ di diametro.
Ho dei dubbi in merito al fatto se si deve utilizzare il Primo principio della Termodinamica oppure no
Ma il primo principio della termodinamica dice che
$DeltaU = Q-L$
Dite che è questo principio che si deve utilizzare
Ho ...

Salve ragazzi, avrei un problema con questo esercizio che mi chiede:
Dire se la seguente forma differenziale ammette primitiva e eventualmente calcolarla:
$ omega= (1/(2sqrt(x^2+y^2)) +2x^2)dx + (1/(2sqrt(x^2+y^2)) +e^y)dy $
Allora, per prima cosa ho calcolato il dominio della forma differenziale, che è $ R^2\\{(0,0)} $. Noto che questo dominio non è semplicemente connesso, ma ciò non influenza nè contraddice il fatto che essa sia esatta in $ R^2\\{(0,0)} $. Ho comunque il sospetto che non sia esatta su questo insieme, per cui potrei ...

Salve ho questo esercizio come compito ma non mi sembra di aver ben chiaro come risolverlo..
So già che bisogna trasformarlo in forma trigonometrica e l'ho fatto e mi veniva $ sqrt(2)^100000[(sqrt(2))/2+i(sqrt2/2)] $
E poi ho risolto così :
$ 25sqrt(160)[(sqrt(2))/2+i(sqrt2/2)] $
E come risultato finale mi veniva 4000+i4000 ma penso sia sbagliato

Salve a tutti.
Volevo sapere se esiste un metodo generale per passare da un processo iterativo ad uno ricorsivo e viceversa.
Ho letto su internet che è sempre possibile farlo ma non capisco come.
Ho anche trovato un sacco di esempi, ma cercavo una soluzione generale.
Saluti a tutti.

Ciao a tutti .Posseggo quattro libri Java :
Head First Java , Core Java I e II , Introduction to Java programming ( "doorstopper" di 1400 pagine by Y.liang).
Nonostante questa mole di carta , il processo di "costruire" e pubblicare un'applicazione (per intenderci : quello che
viene automatizzato da Apache Ant ) viene praticamente ignorato , salvo qualche paginetta su HF Java.
Dei tutorial sul web capisco poco , forse perché mi mancano le basi del C con "make"(Java per me è un hobby ,
anzi ...

Salve ragazzi io ho i seguenti problemi:
1) Esiste un modo per trovare l'equazione cartesiana o parametrica di una superficie che però ci viene data descrivendoci la curva che la delimita? Devo fare sempre a "occhio" cioè capire più o meno che cosa è la curva e poi adattarmi oppure c'è anche un metodo meccanico ?
2) Il problema che vi ho posto è nato da questo esercizio d'esame di analisi 2:
Studiare la forma differenziale lineare $ ω = x^2ydx+zdz $
Calcolare il suo integrale curvilineo lungo ...

Ciao a tutti!!
Sono nuovo del forum (primo post).
Sto cercando si capire come funziona il modello di regressione con variabili di controllo.
Per quanto riguarda la regressione sia semplice che multipla non ho particolari problemi, l'ho già studiata in vari esami di statistica.
Quello che mi lascia un pò perplesso sono le variabili di controllo, al riguardo ho trovato pochissimo materiale sia in internet che sui libri di statistica che ho in casa.
Ecco quello che ho intuito da quel poco ...

buongiorno signori
Vi scrivo perchè spero che qualcuno possa descrivermi la differenza tra spazio euclideo e il sistema di riferimento cartesiano,che apparentemente mi sembrano la stessa cosa.

Salve ragazzi vorrei che qualcuno di voi mi facesse degli esempi/esercizi per comprendere al meglio la definizione di limite superiore e inferiore di una successione di eventi partendo dalle usuali definizioni
$lim_(n->infty) SupA_n=nnn_(n=1)^(+infty)uuu_(k=n)^(+infty) A_k$
$lim_(n->infty) InfA_n=uuu_(n=1)^(+infty)nnn_(k=n)^(+infty) A_k$
in pratica vorrei degli esempi di successioni su come applicare queste definizioni
ad esempio se considero una successione
$A_n=[0,1/n]$
in base alle definizioni scritte sopra per il limite superiore effettuo prima unione
...
Sto svolgendo un semplice esercizio sugli amplificatori di tensione
http://i.imgur.com/4Xu4Zlh.jpg
Il libro di elettronica spiega gli amplificatori di tensione nelle seguenti due pagine
http://i.imgur.com/9ldnekQ.jpg
http://i.imgur.com/BpsItnC.jpg
Devo trovare il guadagno di amplificazione di tensione $A_v$, così ho eseguito i ...

Salve, ho un dubbio sulle forme differenziali, per spiegarvelo vi farò un esempio.
Ho questa forma differenziale:
\(\displaystyle w(x,y)=(2xln(y)-\frac{y}{x^2+y^2})dx+(\frac{x^2}{y}+\frac{x}{x^2+y^2})dy \)
L'insieme di definizione dovrebbe essere:
\(\displaystyle\{(x,y)\in R^2: y > 0 \} \) ?
In tal caso, posso definire questo insieme come un insieme localmente connesso? O non è connesso e basta?
Inoltre, facendo le derivate incrociate ho visto che la forma differenziale è chiusa.
Ho ...

Buonasera a tutti,
Sto disperatamente cercando online qualcosa sugli zeri (non banali) della funzione Zeta di Riemann.
Premessa: le mie basi sono solo un corso base di teoria dei numeri, conosco il Teorema di Riemann, ma non tanto l'analisi complessa.
La funzione $\zeta(s)$, su tutto $CC$, per l'equazione funzionale data da Riemann:
$\zeta(s)=\frac{\Phi(s)}{\pi^{-s/2}\Gamma(s/2)}$ (1)
dove $\Phi(s)=1/2\int_{1}^{oo} (x^{s/2}+x^{\frac{1-s}{2}})(\theta(x)-1) \frac{dx}{x} +\frac{1}{s(s-1)}$
la funzione $\Gamma$ di Eulero: $\Gamma(s/2)= \int_{0}^{oo} e^{-x} x^{s/2-1} dx$
la funzione ...

Ciao ragazzi,
Premetto che so quando due rette sono parallele, disgiunte, ortogonali, incidenti ecc..
Ma mi sono bloccato su un problema.. Forse la risposta è più semplice di quanto pensi.. Ma non riesco ad arrivarci.
Il problema è questo:
Si considerino i piani $\alpha$ : x + 2 y + z = 3 e $\beta$ : x - y - 2z = 0.
Determinare due rette, una di $\alpha$ , ed una di $\beta$, che siano parallele e disgiunte.
Qualcuno potrebbe darmi una mano?
Grazie, a ...
Salve a tutti
Stavo cercando di risolvere questo primo quesito di una vecchia prova d'esame
Ho usato il principio di sovrapposizione degli effetti e spegnendo i due generatori di tensione ho ricavato la prima lettura del voltmetro, cioè la differenza di tensione $V_3-V_4$, attraverso l'equivalenze serie-parallelo, ma poi non so piu come procedere quando sono accesi solo i due generatori di tensione.Come proseguo? e soprattutto sto seguendo la strada giusta?
Confido in voi

Salve gente
Avrei cortesemente bisogno di qualcuno che mi chiarisca le idee per quanto riguarda questo genere di esercizi.
Ho vari dubbi..ma prima di tutto dovrei capire se l'idea generale che ho in testa è giusta, quindi eccola qui:
So che teoricamente bisognerebbe svolgere il $ lim_(n->+oo)(f_n(x)-f(x)) $ e vedere dove e se converge puntualmente. Successivamente, per ogni intervallo in cui la successione converge puntualmente, trovare il sup quindi $ lim_(n->+oo)sup_((...))|f_n(x)-f(x)| $ dove (...) indica i diversi ...
Scusate ma c'è una cosa che non mi quadra.
Se un corpo nello spazio ha 6 gradi di libertà (3 gradi per le traslazioni lineari lungo x-y-z e 3 gradi per le rotazioni attorno a x-y-z) perchè un atomo nello spazio ha solo 3 gradi di libertà, corrispondenti alle traslazioni lungo i 3 assi (secondo quanto afferma un libro di testo)?
Grazie per le risposte.

non vorrei dire una eresia, ma le tue $A_n$ non mi sembrano a due a due disgiunte
Ciao a tutti! Qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio? Non so proprio da dove partire
Stabilire se ci sono cammini chiusi C1 , C2 , C3 tali che
$\int_{C1} 1/(z-1)dz = 0$
$\int_{C2} 1/(z-1)dz = 1$
$\int_{C3} 1/(z-1)dz = 2pii$