Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
shinobi9
Ciao! Una domanda semplice. In meccanica sappiamo che per quanto riguarda i gradi di libertà e le coordinate generalizzate se un punto ha n gradi li libertà è descritto da una funzione vettoriale di variabile vettoriale (se n>1) tipo OP=OP (q1...qn,t) ovvero una funz. Rn+1-R3 Se ad esempio un punto si muove su una curva ho OP=OP (s) ,in una superficie Sferica ho OP=OP (a,b) con a e b angoli ovvero in componenti X=X (a,b) Y=Y (a,b) Z=Z (a,b) Mi chiedevo allora: se un punto è ...

koloko
Un esercizio mi impone di trovare tutti i limiti di sottosuccesioni di [tex]z_{n}=(i)^{n!}+3\cos(\pi n)\frac{(n+1)!}{n!(2n+3)}[/tex] Come bisogna procedere in tal caso? Ero abituato a fare i limiti di successioni, ma non di sottosuccessioni messe poi nella forma [tex]z_{n}[/tex]
3
21 set 2015, 16:09

Car4691
Salve a tutti... non riesco a risolvere questi due integrali.... spero che qualcuno mi dia una mano.... $ int dx/(x^2+3)^4 $ $ introot(3)(1+x^2) /sqrt(x)dx $ grazie infinite e scusate il disturbo... Buona serata!!!!
4
18 set 2015, 18:16

Slashino1
Nel mezzo del ragionamento che conduce all'equazone iconale, sul mio testo di Fisica trovo: Osserviamo che per un qualsiasi campo vettoriale [tex]\vec A[/tex] vale : [tex]\frac{\partial{ }}{\partial s} \vec A= grad |\vec A|[/tex], dove s indica l'ascissa curvilinea relativa alla curva corrispondente alla direzione di [tex]\vec A[/tex]. Per dimostrarlo vengono calcolati entrambi i membri dell'equazione. Nel calcolo del primo non ho problemi, nel secondo non capisco: [tex]grad |\vec A |= ...
2
19 set 2015, 19:32

koloko
Dire quali sono i punti di non derivabilità di [tex]f(x)=|x^{2}-1|-2|x-1|[/tex] Allora di solito sono abituato a fare studi di funzione dove in mezzo alla funzione al massimo c'è uno ed un solo valore assoluto, perciò è semplice fare i due casi da considerare, ad esempio avendo [tex]|x-1|[/tex] si fanno i casi 1) [tex]x-1[/tex] se [tex]x-1\geq0 \Longrightarrow x\geq1[/tex] 2) [tex]-x+1[/tex] se [tex]x-1
1
21 set 2015, 22:37

giannicola1994
Una carica elettrica entra in una regione in cui è presente un campo magnetico uniforme con velocità perpendicolare al campo magnetico. Affinchè la carica non venga deviata è necessario introdurre un campo elettrico : il libro da come risposta esatta perpendicolare alla velocità ed al campo magnetico ma perchè non potrebbe essere perpendicolare alla velocità e anti parallelo al campo magnetico?

giannicola1994
Ho trovato due problemi praticamente uguali che però non riesco a capire visto che hanno tutte e due lo stesso risultato La resistenza R è attraversata da una corrente I. Ponendo in parallelo una resistenza uguale a R e lasciando la differenza di potenziale invariata ai capi delle due resistenze, la corrente attraverso ciascuna resistenza diviene : I/4 I/2 I 2I 4I La resistenza R è attraversata da una corrente I. Ponendo in serie una resistenza uguale a R e lasciando la ...

FinixFighter
CIao a tutti! Sto avendo a che fare con un esercizio di algebra e logica il cui testo è: 1) Utilizzando l’algoritmo di Euclide si trovi il massimo comune divisore dei numeri $1001$ e $33$ 2) Trovare due numeri interi $alpha$ e $beta$ tale che $1001 alpha + 33 beta = 11$ 3) Sia $p = 1001 m + 33 n$, dove $m, n in ZZ$ sono due numeri interi arbitrari Per il primo punto è tutto ok, come risultato trovo $11$ (confermate)? Ma non riesco a farmi ...

dieghe1984
Buongiorno a tutti. Sono un atleta della nazionale di corse in carrozzina. Facciamo questo per capirci https://www.youtube.com/watch?v=NDrnBDLpcOM Sto cercando di sviluppare al massimo la disciplina per le prossime olimpiadi di Rio. Vorrei discutere, con chi interessato, di come calcolare la giusta pressione delle gomme. Il problema principale è che corriamo sul tartan. Che è un materiale gommoso variabile da pista a pista. All'inizio tendevo a gonfiare i copertoni al massimo (11 atmosfere) poi mi sono accorto che ...

Fedescarpio
Buon giorno, ho un problema nella risoluzione di questo esercizio sui moltiplicatori di lagrange per questo esercizio: Si trovinoi valori di massimo e di minimo assoluto della funzione $g(x,y)=x^2+y^2$ sull'ellisse $S={4x^2+9y^2=1}$ usando il metodo dei moltiplicatori di Lagange. Si giustifichi il risultato ottenuto studiando le curve di livello della funzione g. Per iniziare ho eguagliato il gradiente della funzione con il gradiente del vincolo moltiplicato per la costante di lagrange ...

dem1509
Ciao...dovrei calcolare la trasformata di Fourier di $e^-abs(t)$, purtroppo però il mio risultato non coincide con quello del libro Qualcuno potrebbe scrivermi tutti i passaggi? Grazie
11
17 set 2015, 09:31

Proxima9
ciao, sto cercando di risolvere il seguente limite in coordinate polari con parametro, ma non riesco ad ad arrivare a una conclusione. $ lim_((x,y)->(0,1))(x(y-1)^(2k-1))/(x^2+(y-2)^2) $ Inizio a porre: x=cos$\theta$ y=1 + sin$\theta$ Il limite diventa: $ lim_(\rho->0)(|\rho cos\theta (1+\rhosin\theta-1)^(2k+1)|)/(|\rho^2cos^2\theta+(\rho sin\theta+1-2)^2|) $ dopo alcuni passaggi algebrici, ottengo: $ lim_(\rho->0)(|(\rho cos\theta) (\rho sin\theta) (\rho^(2k) sin^(2k)\theta)|)/(|\rho^2cos^2\theta+\rho^2 sin^2\theta+1-2\rho sin\theta|) $ a questo punto faccio una maggiorazione, togliendo tutte le funzioni trigonometriche al numeratore. Qui ho il primo dubbio: è lecito maggiorare togliendo anche il seno ...
2
21 set 2015, 00:26

andrea.corzino
Salve!! Volevo porvi una domanda che ai piu probabilmente sarà banale: Il campo elettrico $ vecE $ di un punto sull'asse x che si trova esattamente al centro di un dipolo elettrico (equidistante da ambo due le cariche e sulla stessa linea retta delle cariche stesse) è nullo oppure no?? Immaginiamo su una retta il seguente caso: carica positiva +q----centro del dipolo----carica negativa -q Perchè se uso la logica mi verrebbe da dire che non lo sia in quanto se metto una carica di ...

maxpix
Buongiorno a tutti, un esercizio d'esame chiedeva di calcolare questo integrale $int xarctan(2x) dx $. Ho svolto l'esercizio integrando per parti ponendo $f(x) = arctan(2x), f'(x) = 2/(4x^2+1), g'(x) = x, g(x) = x^2/2$ e arrivando ad avere $x^2/2(arctan(2x))-int(x^2/(4x^2+1))dx$. Ho avuto problemi a risolvere l'integrale generato da $f'(x)*g(x)$. Come si risolve? Grazie
9
21 set 2015, 12:21

Car4691
Determinare la forma algebrica e polare del seguente numero complesso. Salve a tutti volevo sapere se ho svolto in modo corretto questo esercizio... $ root(4)(-4-4sqrt(3)i ) $ Calcoliamo il modulo e l'angolo $ |z|=r=sqrt((-4)^2+(-4sqrt(3) )^2)=sqrt(16+48)=sqrt(64)=8 $ $ Arg(z)=arctan ((-4sqrt(3))/-4)=arctansqrt(3)=pi +pi /3=(4pi )/3 $ consideriamo la radice principale,quindi: $ z^(1/4)=root(4)(8)[cos((4pi)/12)+isin((4pi)/12)] $ otteniamo quindi : ->Forma trigonometrica $ z^(1/4)=root(4)(8)[cos((4pi)/12)+isin((4pi)/12)] $ ->Forma algebrica $ z^(1/4)=root(4)(8)(1/2+isqrt(3)/2 ) $ $ z^(1/4)=root(4)(8)/2+i (root(4)(8)sqrt(3))/2 $ ->Forma polare $ z^(1/4)=root(4)(8)e^(i((4pi)/3)) $ Inoltre volevo sapere ...
2
20 set 2015, 19:24

dcalle
Buon giorno, qualcuno può aiutarmi nella dimostrazione di quest'identità? A me non torna alla fine! Ve la posto: Per ogni $ N, m, n $ interi con $ 0 <=n<=N $ e $ 0<=m<=N $ vale: $ {( (m), (k) ) ( (N-m), (n-k) )} /{ ( (N), (n) ) } ={( (n), (k) ) ( (N-n), (m-k) )} /{ ( (N), (m) ) } $ Ho provato con il calcolo diretto e non mi torna. Ps a me viene in mente la distribuzione ipergeometrica... Grazie!!

Kernul
"Un punto materiale si muove su una circonferenza di raggio $R = 4 m$ secondo l'equazione oraria $s(t) = v_0 * t + k * t^2$ dove $s$ è l'arco percorso dal punto in metri, $v_0 = 2 m/s$ e $k = 1 m/s^2$. Trovare per l'istante $t = 6 s$ il numero di giri, la velocità e le componenti radiale e tangenziale dell'accelerazione del punto materiale." Sono confuso su come svolgerlo però ho iniziato in questo comunque: Il problema chiede il numero di giri, quindi in effetti ...

frnero
Perche, in scienza delle costruzioni, si farla di SFORZO di taglio, SFORZO normale e non di FORZA di taglio e FORZA normale? E quale è la differenza tra sforzo e tensione? Grazie
7
20 set 2015, 10:33

~Rose16
Altro dubbio prima della prova in itinere... Allora l'esercizio richiede questo: usando il lemma dei cassetti, si dimostri il seguente risultato: Lemma. Siano X,Y due insiemi finiti con lo stesso numero di elementi e f: X $ rarr $ Y una funzione. Allora f è iniettiva se e solo se è suriettiva. Per comodità vi riporto anche il lemma dei cassetti: Lemma. Siano X,Y due insiemi finiti tali che |X|>|Y|. Sia f: X $ rarr $ Y una funzione. Allora f non è ...

Colin19
Ciao a tutti. Qualcuno potrebbe aiutarmi a comprendere la risposta indiciale, e come si calcola, di un sistema lineare? Ho letto che questa risposta è in pratica la risposta al gradino unitario. Supponiamo di avere la seguente f. di t., rappresentativa del sistema lineare: $ W(s)=3/(s+5) $ per determinare la risposta indiciale, seguendo la definizione, di cui sopra, scriverei: $ Y(s)=W(s)*U(s) $ dove: Y(s) è la risposta al sistema lineare, nel campo complesso e U(s) il segnale di ingresso, ...
2
18 set 2015, 16:16