Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Assala1
Ciao a tutti nel risolvere un esercizio di elettrostatica ho avuto delle difficoltà nel risolvere questo integrale non essendo fresco di Analisi 1: $ \int\frac{ds}{\sqrt{(x-s)^2+R^2} $ RIngrazio tutti coloro che avranno voglia di aiutarmi in anticipo.
7
17 ott 2015, 19:25

m45511
Salve, ho questo esercizio: $int int sqrt(|x+y-1|) dx dy $ sul dominio $D={(x,y)€ R^2 | 0<=x<=2 , 0<=y<=1 } $ Il dominio mi sembra un rettangolo. Usando la formula di riduzione dei rettangoli ho: $int_(0)^(2) dx + int_(0)^(1)sqrt(|x+y-1|) dy$ Ma non riesco a risolvere: $int_(0)^(1)sqrt(|x+y-1|) dy$ Qualcuno può aiutarmi? Grazie
3
21 ott 2015, 15:30

Soleyka
Ciao a tutti, sto svolgendo questo esercizio di matematica finanziaria, ma ho alcuni dubbi. Un individuo prende in prestito una somma di 56000 euro da restituire con 6 rate immediate posticipate semestrali costanti al tasso i=3,5%. Ho costruito il piano di ammortamento e fin qui tutto bene. Ora l'esercizio mi chiede, all'epoca t=4 immediatamente dopo il pagamento della terza rata la banca comunica una variazione del tasso di interesse semestrale i=4%. Considerando che l'individuo non intende ...

mate15
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio dato dal prof. Trovare,se esistono, i punti di estremo relativo della seguente funzione: $f(x,y)=x^{4}+y^{4}-2(x-y)^{2}+2$ vorrei sapere come poter iniziare a svolgerlo. se mi potete aiutare.. grazie.
21
19 ott 2015, 11:22

luca19952
Buongiorno a tutti, non riesco a risolvere quessto integrale doppio: $ int_Df(x,y)dxdy, D={(x,y)in R^2 : y,x>=0, x^2+y^2<=2}, f(x,y)=min(sqrt(x^2+y^2),1) $. Io ho usato le coordinate polari e dato che $ f(x,y)=min(sqrt(x^2+y^2),1) $ ho messo $ ρ<=sqrt2/2, 0<=θ<=pi /2 $ , ma mi viene sbagliato. Come dovrei fare? Il risultato è 5/12*π Grazie mille
9
21 ott 2015, 14:50

HEDO
Data $f:X \rightarrow Y$ una identificazione chiusa, con $X$ spazio topologico compatto di Hausdorff. Ho un dubbio: posso affermare che dato $a\in Y$, allora $f^{-1}(a)$ è chiuso? Se sì, perché? Grazie in anticipo.
11
11 ott 2015, 18:25

IlMatematico91
L'ultimo elemento maggiora il tuo limite e nel limite di n che va a infinito trovi che tende a 0 e quindi trovi che il limite va a 0 Oppure osservi che si può riscrivere come (cosn+sinn)n3√−n la parte in seno e coseno è limitata mentre la parte in 3√−n tende a 0[/quote] Mi hanno aiutato a risolvere un limite (e correttamente, nulla da dire). Però hanno usato l'espressione "maggiorare un limite". Ma non è impropria? Mi potete dare delucidazioni al riguardo, per favore?

paolo.summa96
Buonasera, mi rivolgo ancora una volta a voi con la speranza che mi illuminiate anche oggi Il problema sta nella risoluzione di alcuni limiti. Pensavo di aver trovato una sicurezza nel confronto tra infiniti e infinitesimi, ma purtroppo così non è. Quello che mi chiedo è: quando posso applicare il confronto tra infiniti e infinitesimi per risolvere un limite? Vi faccio un esempio: $limx->2$ $(x^2-2x)/(x^3-8)$ Perché non posso applicare il confronto tra infinitesimi? La mia domanda ...

Mdp11
Salve a tutti, mi ritrovo a dover effettuare l'antitrasformata di laplace della seguente funzione : $ Y(s) = 1/((s-2)(s-3)) + 1/(s^2(s-2)(s-3)) - e^(-spi/2) 1/(s^2(s-2)(s-3)) - pi/2 e^(-spi/2) 1/(s(s-2)(s-3)) + pi/2 e^(-spi/2) 1/((s^2+1)(s-2)(s-3)) + e^(-spi/2) (s^2-1)/((s^2+1)^2(s-2)(s-3)) $ Quindi, prima di antitrasformare, devo effettuare la decomposizione in fratti semplici. Ora, devo per forza farlo singolarmente per ognuno, o notando che tutti hanno $1/((s-2)(s-3)) $ in comune posso in qualche modo velocizzare il processo? Grazie in anticipo!
3
19 ott 2015, 17:57

sssssara1
Due bidoni identici sono appesi alle estremita' di una fune che passa attraverso una carrucola; inizialmente i bidoni sono fermi e in equilibrio, come riportato in figura. Se dentro il bidone di destra viene posto un corpo di massa m, con m = 10kg, il sistema si mette in moto e il bidone con la massa raggiunge il suolo dopo 5s. Sapendo che l'altezza rispetto al suolo, H, a cui si trova il bidone che contiene la massa e' di 9m, calcolare: a) L'accelerazione del bidone durante la discesa a = 0.72 ...

ludwigZero
Ciao a tutti! Dopo averci perso più di due ore, vorrei che qualcuno, gentilmente, possa chiarirmi qualche dubbio sul filo indefinito carico, perchè voglio capire... Mi trovo in un spazio dove il generico raggio vettore lo scrivo come: $r = x i + y j + z k$ Ho un filo (con cariche negative $- \lambda$) che si trova lungo l'asse $x$ Dal t. di Gauss trovo che il campo è perpendicolare al filo e diretto sull'asse quindi: Ora come asse perpendicolare a x se scelgo y o z è ...

Livius1
Dimostrare la non esistenza, o meno, di $\lim_{n\rightarrow \infty}\cos (2^{n})$. (Non conosco alcuna dimostrazione al riguardo). Avete, per favore, qualche suggerimento?
7
27 set 2015, 15:28

Beerk
Ciao ragazzi, in un problema di fisica sul moto di un proiettile, viene chiesto di calcolare l'angolo ideale per la gittata massima per un sasso che viene lanciato da una data altezza h>0, note h, e la velocità iniziale. Se avessi avuto h=0 ovviamente l'angolo ideale per la massima gittata era di 45°. Adesso però le cose sono più complicate. L'angolo che cerco sicuramente è un angolo minore di 45, forse prossimo allo 0, ma vorrei ricavarmi una formula in funzione della gittata e dell'altezza ...

Valery Beauchamp
Ciao a tutti, mi serve aiuto per un esercizio: Devo svolgere questo esercizio con il metodo della composizione cinematica, senza il cedimento non ho problemi a svolgerlo, ma se invece lo tengo, ho qualche perplessità su come devo considerare i vari schemi. Senza cedimenti io lo svolgo così: Analizzo separatamente la struttura, prima con il solo carico q applicato e per con la sola incognita iperstatica X, reazione del carrellino in $C$, così facendo ho che ...
1
19 ott 2015, 20:32

stefy_paol
Salve gente, mi trovo alle prese prese con un esercizio di controllo automatici in cui mi viene dato un sistema di controllo e io mi devo calcolare il controllore stando a delle specifiche date. Fin qui nessun problema, fino a quando però alla fine dell'esercizio mi viene chiesto di discretizzare il controllore che mi sono appena calcolata scegliendo opportunamente il tempo di campionamento. Qualcuno sa spiegarmi gentilmente come dovrei procedere? grazie mille in anticipo a tutti
3
20 ott 2015, 11:47

dt1368551
Raga, non riesco proprio a capire perché la funzione f : Z in Z con f(z)=z^2- (mudulo di z) non è suriettiva, il perché non è iniettiva l ho capito visto che dando -2 e 2 alla dominio risulteranno due immagini uguali, ma pur sapendo la teoria della suriettività questo mi sfugge... Il secondo problema che non sono stato in grado di risolvere è questo: La controimmagine di 0 attraverso la funzione f:N in Z con f(n)=n+(-1)^n la risposta è che n sono tutti i numeri naturali dispari e qua ...

Antonio_80
Calcolare: 1) La densità. 2) L'energia interna. 3) L'entalpia. 4) L'entropia. di $7.56 kg$ di vapor d'acqua saturo di titolo $0.800$ a $150^oC$. Punto 1) La densità e data dalla seguente $v= 1/(rho)$ e il volume è dato da $V= mv$. La formula del titolo è $x= (m_(vs))/(m_l + m_(vs))$ -Vapore saturo si ha quando c'è equilibrio tra la fase liquida e la fase vapore, si ha liquido che passa in stato gassoso. - Liquido saturo è un liquido la cui pressione ...

Dave951
Buonasera ragazzi, volevo chiedervi: ho da calcolare il seguente limite di successione: lim n->+inf ( ( (3*n)/(n^2+1) ) *(sin(n^2+1))) . Tuttavia, prima di calcolarlo vorrei sapere se esiste o meno. Come posso fare per verificare l'esistenza di tale limite ? Che metodo consigliate? Grazie mille a coloro che risponderanno.
9
19 ott 2015, 17:55

Calogero971
Salve! Spero di non aver sbagliato dove creare la discussione. In pratica la professoressa ci ha dato degli esercizi per venerdì (ci farà fare una verifica quel giorno). La verifica sarà sui limiti, ma li ha appena spiegati (l'anno scorso li avevamo fatti alla fine dell'anno, ma come accenno praticamente). Ho risolto, o almeno ci ho provato, l' 1 C, D e E. Purtroppo non so usarle ancora bene le formule con la tastiera del pc. Ci impiego troppo, devo ancora prenderci la mano. Quindi ho dovuto ...
11
19 ott 2015, 17:08

maximus241
Salve, innanzitutto mi scuso se ho utilizzato la sezione sbagliata per questa domanda. La questione è questa, perché \(\displaystyle |sen{z^{2})| \) non è una funzione olomora? Cioè come devo far vedere se la funzione è olomorfa oppure no?
2
16 ott 2015, 16:41