Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un gruppo G=$ {( ( a , b ),( 0 , c ) ) : a,b,c \in R, ac!=0}$ e un'applicazione $\phi :G->G$ tale che $\phi( ( a , b ),( 0 , c ))=( ( a , 0 ),( 0 , c ) )$.Devo trovare nucleo e immagine di $\phi$.
Ho pensato che il nucleo è fatto dalle matrici di G la cui immagine è la matrice identica.Quindi sono le matrici del tipo $( ( 1 , b ),( 0 , 1 ) ) , b \in R$
Ma per l'immagine?

dovrebbe venire -1, a me viene - infinito, e mi sembra abbastanza banale per sbagliare qualcosa
(non ho ancora fatto de l-opital a lezione)
$Lim_(x->\-\Infinity) sqrt(x^2+2x)+x$
$Lim_(x->\-\Infinity) sqrt(x^2(1+2/x))+x$
$Lim_(x->\-\Infinity) xsqrt(1+0^-)+x$
$Lim_(x->\-\Infinity) 2x$
\-\Infinity
dove sbaglio non lo vedo...
grazie

Buonasera ragazzi. Ho richiesto la tesi al prof di statistica il quale mi ha detto di pensare ad un argomento di ricerca. Ovviamente a me non viene in mente nulla quindi chiedo lumi qui preciso che frequento la facoltà di economia e commercio quindi mi piacerebbe sviluppare un argomento si di statistica ma sempre inerente al corso di studio da me scelto avreste qualche idea a tal proposito? grazie in anticipo a tutti

Ciao ragazzi! Ho questo problema di Fisica 1 sull'Energia e il Lavoro che non riesco a risolvere.. Mi potreste dare una mano??
Nel sistema in figura la molla ha costante elastica $k$ e lunghezza a riposo $l_0$ e il cubo ha massa $m$.
Inizialmente la molla che è compressa fino ad una lunghezza $1/2 l_0$, viene lasciata libera ed il cubetto si stacca dalla molla.
Calcolare l'altezza massima rispetto al piano di sostegno a cui arriva il ...

Ciao a tutti,
ho provato a svolgere il seguente esercizio ma non riesco ad andare avanti;
l'esercizio chiede, considerato il circuito in allegato, di calcolare TUTTE le correnti applicando il principio di Kirchhoff.
Riporto le equazioni che ho scritto ma che evidentemente sono errate.
\(\displaystyle E_1 - E_2 = R_1 I_1 + I_1 R_2 - I_0 R_2 \)
\(\displaystyle 0 = I_0 R_2 - I_1 R_2 + I_0 R_3 \)
\(\displaystyle E_2 = - I_0 R_4 \)
Come si scrivono le equazioni corrette??
Grazie
Salve a tutti,
nella scrittura di un programma in linguaggio C ho creato una funzione leggiMatrice con l'obiettivo di leggere delle matrici di numeri da file, con dimensioni diverse (la prima ad esempio di dimensione N, la seconda M entrambe definite con #define). Il problema è che le dimensioni M e N sono differenti. Inizialmente come dichiarazione della funzione avevo scritto:
void leggiMatrice(int dim, int matrice[][dim]);
e, passando prima N, poi M, alla funzione il programma funziona ...
Salve,
chiedo per favore se il problema qui sotto l'ho svolto correttamnte.
Grazie

Ciao a tutti, non sono riuscito a trovare una spiegazione chiara per quanto riguarda il sistema di riferimento cdm per gli urti.
So che nel sistema di riferimento del centro di massa l'impulso totale del sistema è nullo, ovvero la quantità di moto è pari a 0.
Ma non riesco a carpire come puo essere utilizzato per risolovere esercizi, o meglio che vantaggi porta?
Ad esempio in uno scontro undimensionale di 2 particelle di massa $m_1$ e $m_2$, nota la velocità iniziale ...

Con i seguenti dati:
$Q=(1,-1,1)$ ed il vettore $u=(1,-1,-1)$
devo trovare l'equazione di un piano passante per Q e normale ad u, in rappresentazione assoluta e relativa... Io avrei anche la soluzione, ma non riesco a capirla... Mi dice che se $P=(x,y,z)$ è un punto generico del piano, allora $u \times QP =0$
Ma visto che $ OP = OQ + QP$ segue $u\times (OP - OQ)=0$
Questa dovrebbe essere la formula assoluta. Mi dice che se utilizzo per i vettori le loro componenti ...

$15.0kg$ di acqua vengono portati, alla pressione costante di $1.00 atm$, dalla temperatura di $25.0^o C$ alla temperatura di $-15^oC$. Calcolare la quantità di calore da sottrarre.
E con il calore in aumento ne ho fatti tanti di esercizi, ma mo che devo sottrarre, come si deve operare
Ho pensato che si tratta di usare la seguente formula:
$Q=DeltaH= H_2-H_1$
$H = m[h_l+(h_(vs) -h_l)]$
Ma in tabella non ho dei valori per temperature con valori negativi?!!? ...

Salve, volevo sapere una cosa. Ho la funzione $f(x)=x^2$ e voglio calcolare l'integrale definito tra $0$ e $5$ attraverso la definizione. Come faccio? Non mi interessa il calcolo dell'area sottesa dalla funzione tra $0$ e $5$ mediante le usuali tecniche di integrazione, ma voglio sapere come giungere a quel risultato applicando esclusivamente la definizione di integrale, inteso cioè come limite di somme. Io non so come impostare il ...

. n=3 moli di azoto a T0=230°C (Cp=29.1J/molK, Cv=20.8J/molK) sono contenute
in un sistema cilidro-pistone. Quanto calore deve essere estratto dal gas (che è tenuto
a pressione costante) per portarne la temperatura a T1=80°C?
Ris. Q=-13’095J
applicando il primo principio della termodinamica ho: $MDeltaU=nW+Q$
essendo $DeltaU=C_V(T_1-T_0)$ e $W=-P(V_1-V_0)$
ho $Q=MC_V+P(V_1-V_0)$
come faccio a calcolare il calore se non conosco nè la pressione nè la variazione di volume?

Buonasera colleghi.
Ho questo esercizio qua e non so manco da dove iniziare (come in tutti i problemi di fisica )..
Qualcuno potrebbe darmi una mano?

$20.0kg$ di acqua alla pressione atmosferica devono essere portati da $15.0^oC$ a $80.0^oC$. Calcolare, utilizzando le tabelle:
1) Il volume del sistema all'inizio e alla fine della trasformazione.
2) La quantità di calore necessaria.
3) Valutare l'errore che si commetterebbe risolvendo l'esercizio con il metodo analitico.
Punto 1)
Ho in mente questo metodo.....
$V= V_(vs) + V_l$
ossia
$V= m_(vs) v_(vs) + m_l v_l$
da cui dividendo per la massa del sistema ...

allor non riesco a risolvere $Lim_(x->0) e^(-1/x^2)/x$...
come posso fare ragazzi?
e parte di un esercizio in cui mi si chiede di trovare se una funzione e prolungabile per continuita in 0 e se e derivabile in 0... quello e il limite del rapporto incrementale di $f(x)=e^(-1/x^2)$

Propongo un quesito di cui conosco la risposta (almeno credo).
Siano ${a_{n}}_n$ una successione in $\mathbb{R}$ con $a_{n}>0$, $a_{n+1}>a_{n}$ per ogni $n\in \mathbb{N}$ e $a_{n}\rightarrow a\in\mathbb{R}$, e $\sum_{n\ge 0}c_{n}=c\in\mathbb{R}$, con $c_{n}>0$, $c_{n+1}<c_{n}$ per ogni $n\in \mathbb{N}$.
Sia $\Lambda:=(\cup_{i\ge 0}{a_{n}+c_{i}}_{n})\cup{a+c_{i}}_{i}\cup{a_{n}}_n\cup{a}$ (qui, ad esempio, ${a_{n}}_n={a_{0},a_{1},\ldots,a_m,\ldots}$).
Domande:
(1) $\Lambda$ può essere chiuso in $\mathbb{R}$?
(2) Calcolare la cardinalità ...

Buon pomeriggio ragazzi , ho questo problema ,all'apparenza facile ma credo che mi sfugga qualcosa..ecco il testo :
La differenza di potenziale applicata tra le armature di un condensatore piano avente armature circolari di raggio $R=0.05 m$ e capacità $C=6 \muF$ varia alla rapidità di $10^4 \frac{V}{s}$ . Quanto vale l'intensità del vettore di Poynting in un punto distante dall'asse $0.02 m$ ?
Per iniziare ho posizionare una delle due armature circolare su un piano xy ...

$Lim_(x->3^+)4-e+e^(1/(3-betax))$
devo risolvere questa parte dell esercizio:
determinare i valori di $alpha in R , beta in (0,1)$ per cui
$f(x) {((e^(alpha(x-3))-1)/log(x-2) \ se \ x>3),(4 \ se \ x=3),(alpha-e+e^(1/(3-betax)) \ se \ x <3):}$
non riesco a capire come isolare $beta$, ho trovato il primo limite e cosi ho trovato $alpha=4$, ma ora non so come fare il secondo, che e quello scritto sopra in cui ho sostituito $alpha$ con 4....
grazie;;;
ps: come faccio a fare gli spazio qundo scrivo dentro il simbolo di dollaro in modo da scrivere "se x" e non "sex"?

Come dimostro che $+∞$ è l'estremo superiore di questo insieme $A={x∈R:x=n^(2)-n ∀n∈N}$ ?

Ciao amici, vorrei capire come si risolve questo integrale perfavore.... mi occorre saperlo prima di domani è urgente. Grazie in anticipo a chi mi risponderà.