[Elettrotecnica] Thevenin in regime sinusoidale

mircosam
Ciao, ho risolto questo esercizio di elettrotecnica ma non avendo i risultati non so se è giusto il mio ragionamento. L'induttore L ha morsetti A e B, determinare la potenza assorbita dall'induttore L, applicando il teorema di Thevenin.



Io ho pensato di togliere il carico L, calcolare la resistenza parallela tra R4 e R5 e questa resistenza in serie con R3. Ovviamente essendo in regime sinusoidale parliamo di impedenze. Per calcolare la tensione tra i morsetti A e B ho applicato il teorema di Millman, conoscendo la tensione del generatore ideale applico il partitore di tensione e calcolo la tensione sul carico L, infine calcolo la potenza.



$Rs=( R4// R5)+R3$

$Z_(Th) = 1/((1/(R2))+(1/(Rs)))$

$E_(Th) = V_(AB) = ((I_S)+(E_(S))/(R2)) /((1/(R2))+(1/(Rs)))$

$V_L =( E_(Th) * Z_L ) /( Z_(Th) + Z_L )$

Risposte
RenzoDF
Premesso che nell'immagine postata del circuito originale non si vede quasi nulla e premesso anche che vorrei leggere il testo originale, direi proprio che non capisco la tua "trasformazione" (seconda immagine) in quanto per rispondere alla domanda tutti i tre resistori a destra del GIT sono ininfluenti, ne segue che, sempre se riesco a indovinare i nomi dei resistori e dei generatori:

$Z_{Th}=R_2$

$E_{Th}=V_{AB0}=E_S+R_2I_S$

mircosam
Allego un'immagine del circuito. Per quanto riguarda $ Z_(Th) $ ho capito ma per il calcolo successivo ho dei dubbi.

RenzoDF
"mircosam":
Allego un'immagine del circuito.

E per il testo?

"mircosam":
... ma per il calcolo successivo ho dei dubbi.

Il calcolo successivo non è altro che un'applicazione del principio di Kirchhoff alle maglie

$V_{AB}-R_2I_S-E_S=0$

mircosam
Ma R2 non è attraversato dalla corrente Is.

mircosam
$V_(AB)= Is * R1 $

RenzoDF
"mircosam":
Ma R2 non è attraversato dalla corrente Is.

Visto che stiamo parlando della rete privata dell'induttore, R2 è attraversata dalla corrente Is.

RenzoDF
"mircosam":
$V_(AB)= Is * R1 $

Assolutamente no, da dove ricavi quella relazione.

mircosam
Considero la maglia a sx e a dx del carico L. Sul mio libro c'era un esercizio simile e faceva questo ragionamento. La traccia chiede di determinare la potenza di L applicando il teorema di Thevenin.

mircosam
R2 è in serie col generatore di tensione mentre R1 è in serie col generatore di corrente.

RenzoDF
Certo, ma visto che il circuito semplificato per determinare l'equivalente secondo Thevenin è il seguente

[fcd="Circuito semplificato"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
EV 45 35 55 45 0
MC 50 50 1 0 ihram.res
MC 80 25 0 0 ihram.res
EV 95 35 105 45 0
LI 50 35 50 25 0
LI 50 25 80 25 0
LI 95 25 100 25 0
LI 100 25 100 65 0
LI 100 65 50 65 0
LI 50 50 50 45 0
LI 45 40 55 40 0
MC 41 42 3 0 074
TY 31 37 4 3 0 1 0 * Is
TY 104 31 4 3 0 1 0 * +
TY 108 38 4 3 0 1 0 * Es
TY 84 16 4 3 0 1 0 * R2
TY 39 54 4 3 0 1 0 * R1
SA 75 25 0
SA 75 65 0
TY 74 17 4 3 0 1 2 * A
TY 74 69 4 3 0 1 2 * B
TY 74 29 4 3 0 1 2 * +
TY 74 56 4 3 0 1 2 * -
TY 71 42 4 3 0 1 2 * VAB[/fcd]
ed è costituito da un'unica maglia, tutti i quattro bipoli sono in serie e sono attraversati dalla stessa corrente $I_S$, impressa dal GIC, concordi?

mircosam
Concordo, quindi per LKT avremo la tensione $I_s *R1, E_s , I_s * R2$

RenzoDF
Di tensioni ne hai scritte tre, ma non vedo nessuna LKT, che ovviamente dovrebbe "contenere" anche $V_{AB}$.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.