Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti.
Ho da dimostrare che [tex]S_4\cong \mathbb{F}_2^2 \rtimes_\varphi S_3[/tex]. Spiego prima come l'ho fatto io. La richiesta di aiuto è in fondo.
L'idea che ho avuto io è questa:
Deve accadere che $\varphi: S_3 \rightarrow Aut(\mathbb{F}_2^2)\cong GL_2(\mathbb{F_2})$, sia un omomorfismo. Osservo che:
1) $S_3=<(1\ 2), (1\ 2\ 3)>$;
2) $|Aut(\mathbb{F}_2^2)|=|GL_2(\mathbb{F_2})|=(2^2 - 2^1)(2^2 - 2^0)=4 \cdot 3 = 2^2 \cdot 3$
Dalla 2) so che per Sylow c'è un elemento di ordine 3 ed un elemento di ordine 2 in $Aut(\mathbb{F_2^2})$. Dunque, ci sono effettivamente $\varphi$ omomorfismi non banali.
Con un abuso ...

Ciao ragazzi. Vi espongo questa domanda di teoria di un compito:
Calcolare la risposta di un sistema LTI e BIBO stabile, di risposta impulsiva $ h(t)$, $t in \mathbb{R} $, al segnale in ingresso $ u(t) = A e^{j2 \pi f_0 t}$, $t in \mathbb{R} $ .
L'ho risolto applicando la proprietà di convoluzione sapendo che la risposta (forzata) è $ v_{f} (t) = [h \ast u] = int_{0^-}^{t^+} h( \tau ) u(t - \tau ) d \tau = int_{0^-}^{t^+} h( t - \tau ) u( \tau ) d \tau$. Allora, sostituendo $u(t)$ ho ricavato la seguente espressione e, a seguire, il risultato finale della risposta:
$ v_{f} (t) = A h( t - \tau ) int_{0^-}^{t^+} e^{j2 \pi f_0 (t - \tau)} d \tau = A h( t - \tau ) e^{j2 \pi f_0 t} int_{0^-}^{t^+} e^{-j2 \pi f_0 \tau } d \tau = A h( t - \tau ) e^{j2 \pi f_0 t} [ -{1}/{j2 \pi f_0} e^{-j2 \pi f_0 \tau } ]_{0^-}^{t} = A h( t - \tau ) e^{j2 \pi f_0 t} ( -{1}/{j2 \pi f_0} e^{-j2 \pi f_0 t} + 1/{j2 \pi f_0} ) = A/{j2 \pi f_0} h( t - \tau ) e^{j2 \pi f_0 t} $
Io ho ...

Salve ho preso questo esercizio da un esame passato ma non riesco a capire come risolverlo
Devo trovare le equazioni di una retta r giacente su π a scelta del candidato. il piano in considerazione è $ pi :2x+5y+3z+4=0 $ Grazie per l'aiuto
Salve, come potrei risolvere un esercizio di questo tipo?
Assegnati i piani
$\pi$[size=50]1[/size]: x +y +z = 1
$\pi$[size=50]2[/size]: αx -3y +2αz = α
$\pi$[size=50]3[/size]: 2x +5y -4z = 2
$\pi$[size=50]4[/size]: -3αy -z = α^2 -2α +5
Discutere la loro posizione reciproca al variare di α
Non importa che mi risolviate l'esercizio con i calcoli, vorrei solo sapere quali le possibili configurazioni che 4 piani possono assumere (in un generico ...

Ciao a tutti,
avrei bisogno di chiarimenti per quanto riguarda l'equivalenza asintotica. Ad esempio nella funzione $ (x+cos(x)-root(3)(x))/(e^(-x)+x^(3/2))$ per x che tende a più infinito come trovo l'equivalenza asintotica? Sempre nella funzione precedente cosa significa che x domina al numeratore e $x^(3/2)$ domina al denominatore?
Grazie in anticipo.

Salve a tutti,
devo svolgere questo esercizio:
Calcolare $(a+b)^31 (mod 31)$. In $(a+b)^31$ , calcolare il coefficiente di $a^2b^29$ e ridurlo mod(2) e mod(3).Per quale p primo tale coefficiente è congruo a 0 mod(p) ?
Scrivo quello che ho fatto(non so se sià giusto o sbagliato):
$1^31 =- 1(mod31), a^31 =- a(mod 31), b^31 =- b(mod31), a^31 + b^31 =- a+b(mod 31) --> (a+b)^31 = a+b(mod 31) $
anche nel caso fosse giusto fin qui comunque non saprei continuare l'esercizio

Ciao,devo risolvere questo esercizio ma non so come formalizzare la matrice di transizione. Vi ringrazio in anticipo.
Nel tennis il vincitore di un game è il primo giocatore a vincere quattro punti, a meno che il punteggio sia 4-3 , nel qual caso il gioco deve continuare finché un giocatore non abbia un distacco di due punti.
Supponiamo che il gioco abbia raggiunto il punto in cui il giocatore che deve servire sia il giocatore A e che stia cercando di ottenere due punti di vantaggio per ...

Come verifico questa identità $arccos(sqrt(13-2x))=π/4+(1/2arcsin(4x-25))$ nell'intervallo $[6,13/2]$ ?
In particolare come verifico questo tipo di identità non risolvibili normalmente ?

Un punto materiale di massa m entra con velocità $v_o$ inclinata di $pi/4$ rispetto alla verticale in un flusso d'acqua profondo $d$ che scorre a velocità $V_v$ orizzontale, supponendo di schematizzare la forza d'attrito viscoso dell'acqua come $F=-gammav_(rel)$, con $v_(rel)$ la velocità relativa del punto rispetto al flusso, calcolare lo spazio percorso orizzontalmente dal punto quando fuoriesce dal flusso.
Il mio dubbio riguarda il ...

Salve a tutti
Il teorema sulla somma di due serie afferma che (riporto solo la parte che mi interessa):
Siano A e B due serie numeriche.
Se la serie A è divergente e la serie B è convergente, allora la serie somma delle due è divergente.
La dimostrazione può essere condotta in modo analogo a quella per la somma dei limiti delle funzioni.
Che mi mette in difficoltà è il fatto che una serie converge e l'altra diverge...
Come posso fare per dimostrare questa parte del teorema?
Grazie e ...

Ciao a tutti. Ho risolto poco fa un problema avuto con un testo riguardante l'ammortamento, grazie all'aiuto di un gentile utente. Vorrei proporvi a riguardo un ulteriore testo, riguardante le rendite, per vedere se ho capito come ragionare, visto che, a parer mio, le difficoltà interpretative di questo testo, sono molto simili a quelle del precedente.
Il testo è
"Calcolare il credito posseduto da un commerciante presso una banca che corrisponde il tasso annuo del 3.5% sapendo che dopo 15 ...

Salve a tutti, avrei qualche dubbio sulla retta di minima distanza. Siamo in E[size=50]3[/size](\(\displaystyle \Re \)) so che la minima distanza è la retta che congiunge due rette sghembe nei loro punti di minimo, detta così blandamente.
Ora per calcolarlo ci hanno insegnato di prendere i parametri direttori dalle equazioni cartesiane delle rete r e s, fare il sistema e trovare i parametri direttori della retta ortogonale alle due rette di partenza; Prendere poi due punti generici sulle due ...

ciao a tutti potete dirmi se questo procedimento si puo fare?
$ lim_(x -> 0) log(cosx) / log(e^x+sinx) $
$ e^x =1 + x + x^2/2 + x^3/6 + o() $
$ sinx = x - x^3/6 + o() $
$ e^x + sinx = 1 + x + x^2/2 +o() $
$ cosx= 1- x^2/2 + o() $
sostituendo ottengo:
$ [log (1- x^2/2)]/ [log(1+x+ x^2/2)] $
ponendo rispettivamente x= - x^2/2
x= x+ x^2/2
e usando la serie di Mclaurin: log(1+x)= x - x^2/2 + o()
sostituendo alla x ottengo:
$ [-x^2/2 - 1/2(- x^2/2)^2]/ [x+ x^2/2 -1/2(x+ x^2/2)^2]= [-x^2/2 - x^4/4]/ [x+ x^2/2 - x^2/2 + x^4/8 + x^3/2] $
e per la gerarchia degli infinitesimi, poiche al numeratore il grado dell'infinitesimo è maggiore di ...

Vorrei sapere se questi due limiti di successioni sono corretti, soprattutto per quanto riguarda il modo in cui li ho calcolati:
1) $ a_n = \frac{(-1)^n + 2^n}{2^n + n^2} = \frac{2^n(\frac{(-1)^n}{2^n} + 1)}{2^n(1+\frac{n^2}{2^n})} rarr 1 $
I $ 2^n $ si semplificano, $ \frac{(-1)^n}{2^n} rarr 0 $, $ 2^n $ è di ordine superiore rispetto a $ n^2 $ e il rapporto tende a 0, quindi in definitiva $ a_n rarr 1 $
2) $ a_n = root(n)(10^n + 2) = root(n)(10^n (1 + \frac{2}{10^n})) = 10 * root(n)(1 + \frac{2}{10^n}) rarr 10 $
$ \frac{2}{10^n} rarr 0^+ $ e $ (1^+)^(0^+) rarr 1 $, quindi $ a_n rarr 10 $

Hey,
mi trovo a risolvere il seguente problema
Dato un cilindro pieno di raggio $R$ infinitamente lungo e densità volumetrica di carica $p = p_0 (3r + 4r)$, determinare il campo elettrico nel caso $r < R$ e $r > R$
Il ragionamento che ho fatto è quello di considerare il cilindro pieno come una successione infinita di cilindri vuoti uno dopo l'altro, con raggio crescente. Per cui calcolato il campo elettrico di uno, potrei integrare da $0$ a ...

Ragazzi il mio prof è psicopatico, pretende che all'esame debba usare solo De Hopital e/o limiti notevoli come metodo risolutivo, gli sviluppi di Taylor non sono concessi
il limite è questo:
$ lim (x -> +oo)((3x^3 +2x^2 -4)/( 3x^3 -5x) )^root () (x^2 -1) $
Questo è un limite di una prova di esame ma non riesco a portarlo nella forma indeterminata $ oo / oo $ o $ 0 / 0 $ ..
allora innanzitutto , utilizzo la formula e $ e^(g(x)lnf(x) $ quindi:
$ e^(lim(x -> +oo) root () (x^2 -1) *[ln((3x^3 +2x^2 -4)/( 3x^3 -5x) )] $
ma poi mi blocco..qualcuno mi aiuta?

$f(x)=(2x+1)/(x+2)$
Salve ragazzi,
Ho un problema con la ricerca del codominio di questa funzione:
so che $D_f=(-oo,-2) uu (-2,+oo)$
inoltre $f'(x)=3/(x+2)^2 >0 AA x ne {-2} -> $ f è crescente in $(-oo, -2)$, e in $(-2,+oo)$ presi singolarmente.
Essendo $f$ continua, per il teorema dei valori intermedi, essa assume tutti i valori compresi tra $(-oo, -2)$ e $(-2,+oo)$
Però quando vado a fare
$ (lim_(x->-oo^-) f(x), lim_(x->-2^+)f(x))= (2, -oo)$ e $(lim_(x->-2^+) f(x), lim_(x->+oo^+)f(x))=(+oo, 2) $
Però, dato che ...
Salve a tutti,
Dovrei tracciare il diagramma di Bode di questo sistema $ G(s)=1/(s^2+1) $ ma non riesco a procedere
Individuo due poli complessi coniugati in $ +- j $ e cerco di applicare le formule che conosco per calcolare picco e pulsazione della risonanza.
Considerando questo
ed applicandolo al mio sistema trovo
$ omega_n=1;delta=0 $
E deduco che il valore del picco di risonanza è infinito.
Evidentemente sbaglio perché se plotto il diagramma su matlab ottengo questo
Mi sapreste ...

salve a tutti ragazzi, ho un problema con questo esercizio
Il corpo 1 si sta muovendo con velocità costante su un piano orizzontale. Un grave (corpo 2) viene lasciato cadere verticalmente da un’altezza $\y_0$. Il corpo 1 si trova, quando il corpo 2 inizia a cadere, a una distanza $\x_0$ dalla verticale di caduta. Quanto deve valere la velocità del corpo 1 affinché venga colpito dal grave?
dopo aver trovato le leggi orarie dei ...

Non capisco perché calcolando la resistenza equivalente del circuito sottostante usando procedure diverse, ottengo risultati diversi. Nel primo mi sembrano chiari i passaggi, nel secondo ho voluto applicare la conversione stella triangolo. L'ho fatto semplicemente come esercizio mio personale. Dove sbaglio? Grazie mille in anticipo!