Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Talebs1994
Salve a tutti. Qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio di probabilità? In una città ci sono 2000 persone di razza A, 3000 di razza B e 4000 di razza C. Calcolare la probabilità di incontrare almeno 10 persone non di razza C prima di incontrarne 1 di razza C. Grazie a tutti
8
18 dic 2015, 20:41

Pacopigro
Salve, sono nuovo sel forum. Mi è stata assegnata un'esercitazione in cui mi si chiede di calcolare il p value con alfa=0.01 H(0)=10 e H(1)=5; secondo me il p value in questo caso vale zero essendo la mia una variabile aleatoria continua da testo, ma non ne sono convinto. Vi ringrazio per il vostro aiuto.
1
21 dic 2015, 00:30

zerbo1000
le ipotesi del metodo dell tangenti di newton(nell intervallo scelto la funzione deve avere un solo zero, essere continua,derivabile e con derivata continua e diversa da zero) devono essere valide anche agli estremi o ad esempio dell intervallo[0,2] , in 0 e in 2 la funzione può non essere continua, non essere derivabile o avere derivata uguale a 0 ? in questi esempi non si può usare vero? intervallo$ [0,2]$ $x^2-2 -> f'(0)=0$ $x^3-x-1 ->(f'(1/3)=0, x=1/3 in [0.2]) $ $x^3+x-2->(f'(-1/3)=0, x=-1/3 in [0.2]$ intervallo ...
4
20 dic 2015, 16:22

lore961
Il testo dell'esercizio è il seguente {a1=1 a(n+1)=1-4/a(n) Per prima cosa ho trovato i punti fissi che sono 2+-(3)^(1/2). Dopo ho provato a dimostrare che la successione è crescente . Ho proceduto così : ho studiato la derivata prima della funzione associata ed essa risultava sempre maggiore di 0 , quindi la successione è strettamente crescente . La procedura è corretta ? In alternativa avevo provato con l'induzione a(n)
5
19 dic 2015, 21:12

zerbo1000
ciao ragazzi io dovevo studiare il segno di questa funzione $f(x)=3x^2(ln|x|-1/3)+x^3/|x|$ e ho fatto cosi: $3x^2(ln|x|-1/3)+x^3/|x|>0 $ $3x^2(ln|x|-1/3)> -x^3/|x|$ ${ ( 3x^2> -x^3/|x| ),( ln|x|-1/3> -x^3/|x| ):} => { ( |x|> -x^3/(3x^2) ),( ln|x|> -x^3/|x|+1/3 ):} $ ( nelle disequazioni, semplificare per |x| e x^2 dovrebbe essere lecito, essendo loro termini sempre positivi,correggetemi se sbaglio ) $ { ( { ( x>0 ),( x> -x/3 ):}uu{ ( x<0 ),( -x> -x/3 ):} ),( ):} => { ( { ( ),( x+x/3>0 ):}uu { ( ),( -x+x/3>0 ):} ),( ):} =>{ ( { ( ),( x>0 ):}uu { ( ),( x<0 ):}=>AAx!=0 ),( ):} $ e questa era la prima disequazione del sistema, la seconda l'ho risolta graficamente, le due funzione si intersecano in un punto che ho approssimato con $~ 0.7$ , se riuscissi a ...
7
20 dic 2015, 18:44

SeleneR
Salve a tutti, ho trovato un esercizio che mi crea qualche problema: $\int_{0}^{+infty} (e^-x -e^-(2x))^b/(sqrtx) dx $ Allora, innanzitutto l'ho diviso in due integrali, uno da zero a uno, e l'altro da uno a più infinito. Per il primo integrale non dovrei aver avuto problemi, e mi verrebbe convergente per $b > -1/2$ (ditemi se vi torna). HO dei problemi per quanto riguarda la funzione all'infinito.. Avrei ragionato così: $ (e^(-bx))/sqrtx < 1/sqrtx $ Poichè l'integrale improprio $\int_{1}^{infty} 1/x^a dx$ converge se e solo se ...
5
16 dic 2015, 11:00

christian951
ciao a tutti ragazzi...qualcuno saprebbe aiutarmi con questa disequazione? non so proprio come risolverla grazie $ arcsin(x-2)-arcsin(1/x)>0 $

phigreco1
Viene chiesto di discutere convergenza semplice e assoluta della serie: $\sum_{n=1}^(oo) (-1)^n sin(1/n)$ Partendo da ciò che ho saputo fare: Essendo una serie a segni alterni applico il criterio di Leibniz: -Pongo: $a_n = sin(1/n)$ -Verifico che $lim_(n->oo) a_n=0$ : Infatti si ha che per $n->oo$ $=>sin(1/n)~(1/n)$ e quindi $lim_(n->oo) 1/n = 0$ e dunque la prima condizione è verificata -Studio la convergenza assoluta: Applicando il criterio del confronto asintotico si vede nuovamente che: per ...
6
20 dic 2015, 22:52

zerbo1000
come studio il segno di questa roba? $ln|x|> -x^3/|x|+1/3$
3
18 dic 2015, 22:11

AdrianoFisica
Buongiorno, devo svolgere questo esercizio ma sto riscontrando delle difficoltà. Qualcuno può mostrarmi come si risolve ? Grazie in anticipo. Due piastre piane infinite uniformemente cariche sono parallele fra loro e poste a distanza d=0.1 m. La piastra 1 ha densità superficiale di carica σ1=1.8 x10-5 C m-2 mentre la piastra 2 ha densità superficiale di carica σ2=9 x 10-6 C m-2. (Usare il valore approssimato ε0=9 x 10-12 C2/Nm2) a) Determinare il campo elettrico E tra le due piastre. b) ...

Wilde1
Dire se il seguente integrale impropio esiste finito $int_0^1 1/x|cos(1/x)| dx $
4
18 dic 2015, 13:32

ErSalamandra
Un’azienda deve verificare la produzione. Secondo l’esperienza passata, la probabilit`a che un pezzo prodotto sia difettoso `e pari a 0.05. Si scelgono 4 pezzi a caso. Calcolare: la probabilità di osservare 2 pezzi difettosi; Applico la formula: $ ( ( 4 ),( 2 ) ) 0,05^2 (1 - 0,05) ^2 $ Il problema sta che a me il risultato viene 0,0022 al libro viene 0.171 evidentemente sbaglio qualcosa, ma cosa? 4! / 4 ! non fa 1?

Dave951
Ciao ragazzi, ho un dubbio rispetto a questo integrale improprio: \(\displaystyle \int ( 1-cos(2x) ) / ( x^a) \) di estremi 0 e 1. Il procedimento che seguo dovrebbe essere corretto. Utilizzo il criterio del confronto asintotico attraverso il quale , x->0 ed essendo anche l'unico estremo di integrazione in cui devo valutare la funzione, \(\displaystyle 1-cos(2x) \) è asintotico a \(\displaystyle 2x^2 \). Così mi riconduco a un integrale di questo genere: \(\displaystyle \int 1/( ...
4
20 dic 2015, 18:35

Gio23121
Bungiorno,stavo svolgendo questo esercizio : 3) Funzioni Lineari. Si consideri l’endomorfismo f : R3 → R3 definito da f(x, y, z) = (y + z, x + z, −x − y − 2z). (a) Determinare ker f e Imf. (b) Provare che W = L((0, 1, −1),(0, 1, 0)) `e un sottospazio supplementare di ker f in R 3 (c) Trovare autovalori ed autovettori di f e dire se f `e semplice. Ma al punto b) mi sto bloccando e vi sarei grato se mi poteste dare una mano visto che forse sto interpretando male la consegna stessa. Da quello ...
1
20 dic 2015, 17:36

donald_zeka
Nell'immagine i due dischi di massa $M$ e raggio $R$ hanno i centri imperniati da un'asta di massa $M$ e lunghezza $R$. SI chiede: Viene posto un motore che applica una coppia $C$ in $A$ tra asta e disco, supponendo che vi sia rotolamento puro, calcolare la massima accelerazione del centro di massa del sistema (prima che il disco B si sollevi). Ho dei dubbi: $1)$ Come agisce questa coppia tra asta ...

christian951
Salve a tutti,stavo risolvende questo dominio $ log(arctg(sqrt(|x-1|-2x+3))) $ quindi ho posto: $ (|x-1|-2x+3)>0 $ e $ arctg(|x-1|-2x+3)>0 $ il quale dovrebbe avere lo stesso risultato della prima disequazione. ho svolto $ x-1>2x-3 $ e $ x-1<-2x+3 $ Il risultato del dominio dovrebbe essere 2 ma non mi trovo,mi sapreste dire come fare? grazie

cristian.vitali.102
Ciao a tutti, nel corso di analisi 1 sto studiando il polinomio di taylor con resto di peano e lagrange, ho alcuni dubbi a riguardo. so che il teorema di Taylor con resto di peano ci da delle informazioni qualitative, piu precisamente ci dice che per $x->x_0$ la funzione resto è un o piccolo di $(x-x_0)^n $. mentre il teorema di Taylor con resto di lagrange ci fornisce informazioni di tipo quantitativo.. ci da il valore esatto della funzione resto. non capisco, pero, qual è il ...

irolokirt
Buonasera a tutti Sto cercando di scrivere una function con matlab che mi permetta di ricavare velocità e spostamento in 3 dimensioni , prendendo i dati dal sensore del mio telefono . dai sensori posso ricavare : accelerazioni xyz relative al sistema di riferimento fisso al telefono , angoli di rollio alzo e azimut, valori del campo magnetico. le cose da fare sono : levare la componente g dalle accelerazioni ricavare le componenti delle accelerazioni relative ...

Pgg1
Salve ragazzi qualcuno gentilmente puo spiegarmi quando due linee di trasmissione sono collegate in serie e parallelo ?
1
20 dic 2015, 12:41

DavideGenova1
Ciao, amici! Da trattazioni che trovo sia sul mio libro sia in rete (come questa a p. 8-8) e che direi un po' sbrigative sono stato tentato di pensare che la forza magnetica \(I\boldsymbol{\ell}\times\mathbf{B}\) agente su un filo conduttore rettilineo percorso da una corrente di intensità $I$ e immerso in un campo magnetico uniforme \(\mathbf{B}\) fosse tale che il suo momento, che direi esprimibile come \[\boldsymbol{\tau}= \int_0^L \mathbf{x}(t) \times \bigg( ...