Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MementoMori2
Ragazzi vi metto sotto la spiegazione del mio libro riguardo la dimostrazione del teorema spettrale di cui non ho ben capito come si dimostri : 1) che esista un vettore x di H ortogonale 2) dove sia l'assurdo Grazie

Fab996
Una disequazione di questo tipo$(1/(x+3))<lnsqrt((x+3)/(x+1))<(1/(x+1))$ come si risolve usando Lagrange ?
4
15 dic 2015, 21:12

Fab996
Come si calcola questo limite $lim(x->0+) ln(1+2x)e^(k/x)cos(1/x)$ ? Io ho usato il teorema del confronto $-ln(1+2x)<=ln(1+2x)cos(1/x)<=ln(1+2x)$ quindi mi viene che quella parte di limite tende a $0$ poi calcolo il $lim(x->0+)(e^(k/x)) = {+∞ se k>0, 1 se k=0, 0 se k<0}$ quindi ho il limite di $lim(x->0+) ln(1+2x)e^(k/x)cos(1/x) = {0 se k<=0; 0∞ se k>0}$ cerco di togliere la dorma indeterminata e riscrivo il limite così $lim(x->0+) (ln(1+2x)cos(1/x))/(1/(e^(k/x)))$ posso quindi applicare DE HOPITAL, calcolo le due derivate però mi viene che al numeratore quando tende a 0 viene un limite irregolare....
3
17 dic 2015, 19:22

bellerofonte02
Nn riesco a risolvere questo problema. Qualcuno potrebbe ge tilmente aiutarmi. Grazie

Erasmus_First
Sia $v(t)$ la tensione elettrica che insiste su un bipolo quando la corrente elettrica che lo percorre è $i(t)$ (comunque variabile al passare del tempo $t$). il bipolo è • un resistore ideale di resistenza $R$ se, comunque, $v(t) = R·i(t)$, [dove $R$ non dipende da $v(t)$ né da $i(t)$]; • un induttore ideale di induttanza $L$ se, comunque, $v(t) = L(di(t))/dt$, [dove $L$ non ...

donald_zeka
Riporto la definizione di o-piccolo del mio testo: Siano $f$ e $g$ due funzioni definito in un sottoinsieme $A$ di $RR$ e sia $x_0 in RR+(+oo,-oo)$ punto di accumulazione di $A$, si dice che $f$ è o-piccolo di $g$ per $x->x_0$ e si scrive $f=o(g)$ se esistono un intorno bucato $I_(x_0, delta)$ e una funzione $h(x)$ definita in $I_(x_0, delta) nn A$ tali ...
17
15 dic 2015, 23:35

Koller1
ciao avrei un dubbio riguardo alla variazione di entropia di una trasformazione sul mio libro c'è scritto che vale sempre $ \int_A^B((dQ)/T)_(rev) = \DeltaS > \int_A^B((dQ)/T)_(irr)$ laddove il primo integrale è indipendente dalla trasformazione (a patto che sia reversibile) e dipende solo dagli estremi ora, ho pensato io, se prendiamo una trasformazione adiabatica reversibile ed una adiabatica irreversibile tra gli stati $ A $ e $ B $ si ha: - $ \int_A^B((dQ)/T)_(rev) = \DeltaS = 0 $ lungo l'adiabatica reversibile - ...

Pablitos23
Da un mazzo di 40 carte se ne estraggono 4. Sia $X$ il numero di assi e $Y$ il numero di re che si trovano fra le carte estratte. $a)$ Calcolare $E(X)$ e $Var(X)$. $b)$ Calcolare $E(X/(X+Y)|X+Y>0)$. $c)$ Calcolare $E(X|Y=k)$ al variare di $k$. $d)$ Calcolare $Cov(X,Y)$ utilizzando il risultato del punto ...
5
16 dic 2015, 19:50

zerbo1000
come si studia il segno $3x^2(Log|x|-1/3)+x^3/|x|$? grazie
4
16 dic 2015, 20:08

kobeilprofeta
Premessa: per parlare del calcolo combinatorio userò la scrittura x|y {che sarebbe x!/y!/(x-y)!}, quindi 5|2= 5!/2!/3!=10 (lo so che non è corretto ma non riesco ad utilizzare bene la grafica e i simboli) Detto questo, volevo fare una formula che permetta brevemente, senza fare molti calcoli e ragionamenti, per calcolare la probabilità di un classico gioco a premi (es superenalotto) dove c'è un totale di numeri T (90), ne vengono estratti E (6) e ne devo indovinare Q (6) giocandone G ...

Comeover
Calcolare il montante di 3000€ impiegati per 5 anni e 11 mesi al 3% annuo in capitalizzazione semplice. In pratica dovrei applicare la legge $M=C*(1+it)$?

DearUsers
Ciao a tutti, non riesco a calcolare questa funzione perchè mi viene sempre una forma indeterminata: $(log(logx))/(x/logx)$ per x che tende a piu infinito. Qualcuno che mi può aiutare? grazie.
3
17 dic 2015, 14:09

rikideveloper
Salve non riesco a capire un passaggio in un esercizio di analisi, l'esercizio è il seguente: Calcolare il limite: $ lim<br /> x->0[cos(x)^(1/(xsin(x)))] $ questa è forma indertermita 1 all'infinito e fin qui nessun problema, continua: $ lim<br /> x->0[cos(x)^(1/(xsin(x)))] $ = $ lim x->0[e^((log)^(cos(x)^(1/(xsin(2x)))))] $ qui non ho capito perché scrive e^log(..), mi spiegate da dove salta fuori questo?

eclipse-sk
Salve matematici. Premetto che la matematica mi piace tantissimo ma purtroppo non sono nato con il dono di un'eccessiva intelligenza, quindi mi affido a voi. Stavo studiando il teorema di weierstrass e mi è sorto questo dubbio: 1) Funzione continua in un intervallo => Funzione continua in ogni punto dell'intervallo 2) Funzione continua in un punto => limite per x tendente a quel punto è uguale al valore che la funzione assume in quel punto 3) Dal punto 2) si può dedurre che se la funzione è ...
3
17 dic 2015, 15:09

andreaaaaaaaa1
Ciao ragazzi,non riesco proprio a venire alla soluzione di questo esercizio,mi potete dare una mano?? Sia data la forma bilineare fi su $ R^3 $ $ fi ((x,y,z);(x',y',z'))=xx'+xy'-xz'+yx'+2yy'-x'z+3zz' $ 1) verificare che sia un prodotto scalare La matrice associata alla forma bilineare e' $ ( (1,1,-1) , (1,2,0) , (-1,0,3) ) $ che e' simmetrica quindi e' un prodotto interno.Col metodo di Gauss Lagrange viene la matrice diagonale $ ( (1,0,0) , (0,1,0) , (0,0,2) )$ quindi autovalori tutti positivo,allora e un prodotto scalare. 2)Si determini una base di ...

marcptoni1996
salve ragazzi ho un problema con una serie numerica $ \sum n^alpha ((1/(n^(1/4))- sin (1/(n^(1/4))))$ per n che va da $1$ a $ \infty$ ora io avevo pensato di dire: partendo da quello in parentesi so che: $1/(n^(1/4))$ è decrescente e va da 1 che sarà il massimo a 0, che è invece l'estremo inferiore $sin (1/(n^(1/4)))$ anche esso è descrescente e varia da 0,8.... a 0 fin qui giusto? quindi ciò che ho in parentesi è strettamente minore di 1 visto il primo addendo vale 1 solo in n=1 e visto che ...

Davide381
Salve a tutti! Tra qualche giorno ho il secondo esonero di matematica discreta, incentrato su congruenze lineari, matrici (queste due non sono un problema), e tutta la parte di algebra, vale a dire: gruppi sottogruppi, gruppi ciclici, sottogruppi ciclici, anelli, sottoanelli, grafi ,reticoli , omomorfismi e isomorfismi. Sono disperatamente alla ricerca di esercizi su questi argomenti in quanto il prof non ha fatto altro che spiegare teoria, ma di esercizi manco l'ombra... Ho visto che in ...

marcptoni1996
Salve, premetto che ho già letto i vari enunciati e dimostrazioni di tale teorema, ma studiandolo sul mio libro mi è venuto un dubbio... Chiamando $ m_i$ l'estremo inferiore di f nell'intervallo $ (x_(i-1),x_i)$ e $M_i$ l'estremo superiore di f in$ (x_(i-1),x_i)$ il mio libro dice che $ f(x_(i-1))<= m_i<=M_i<=f(x_i)$ Il mio dubbio sarà stupido ma se $m_i$ è l'estremo inferiore in quell'intervallo come è possibile che $f(x_(i-1))$ sia minore o uguale di quest'ultimo? ...

ErnesFrghsieeee
Buona sera . Vorrei capire come semplificare questo circuito prima di applicare Kirchhof o qualsiasi altro metodo per lo studio di un transitorio . Tralascio il circuito a regime per t
7
14 dic 2015, 15:47

rikideveloper
Salve sto preparando l'esame di analisi 1, ed ho un problema nel capire un conto fatto in un esercizio: Consegna Eserczio: n! è un infinito di ordine superiore o inferiore a $ n^n $ ? La soluzione del''esercizio dice: consideriamo la successione $ n^n/(n!) $ e calcoliamo il $ lim<br /> n->prop (n^n/(n!)) $ dopo utilizza il criterio del rapporto: e calcola il limite: $ lim<br /> n->prop ((an+1)/(an)) $ poi fa i conti: $ (n+1)^(n+1)/((n+1)!)*((n!)/n)=(n+1)^(n+1)/((n+1)n!)*((n!)/n) $ quello che non ho capito è in questo conto, non capisco da ...