Metodo delle tangenti di newton

zerbo1000
le ipotesi del metodo dell tangenti di newton(nell intervallo scelto la funzione deve avere un solo zero, essere continua,derivabile e con derivata continua e diversa da zero) devono essere valide anche agli estremi o ad esempio dell intervallo[0,2] , in 0 e in 2 la funzione può non essere continua, non essere derivabile o avere derivata uguale a 0 ?

in questi esempi non si può usare vero?

intervallo$ [0,2]$
$x^2-2 -> f'(0)=0$
$x^3-x-1 ->(f'(1/3)=0, x=1/3 in [0.2]) $
$x^3+x-2->(f'(-1/3)=0, x=-1/3 in [0.2]$

intervallo $[0,a]$
$a>1 b>1$
$x^b-a ->f'(0)=0$

velo chiedo perchè l'esercizio mi chiedeva di usare il metodo in questi esempi ma in nessuno si può usare, quindi non mi fa esercitare, il che mi sembra strano

thanks!!

Risposte
Lo_zio_Tom
"zerbo1000":

in questi esempi non si può usare vero?

intervallo$ [0,2]$
$x^2-2 -> f'(0)=0$


certo che si può usare....basta prendere il punto giusto...nel caso di $y=x^2-2$ in $[0;2]$ basta prendere un punto a destra della soluzione, come evidenziato in figura


zerbo1000
quindi le ipotesi devono essere soddisfatte da tutti i punti dell intervallo estremi ESCLUSI?

Lo_zio_Tom
non sono un tecnico ma uso spesso questo sistema per risolvere equazioni di alto grado..le ipotesi devono essere soddisfatte anche agli estremi (penso)... infatti in $x=2$ esse sono soddisfatte...l'importante è scegliere un punto in cui la derivata seconda abbia lo stesso segno della funzione (se non ricordo male....). Infatti se prendi un punto a sinistra della soluzione e provi (graficamente) vedi che ti allontani dalla soluzione invece che avvicinarti

zerbo1000
in questo caso però a 0 le ipotesi non sono soddisfatte, aspettimo un tecnico,grazie tommik!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.