Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, da poco sto facendo esercizi sull'algebra lineare e mi trovo spiazzato da questo esercizio :
Si consideri l'omomorfismo $ f:R^3 rarr R^2 $ individuato, rispetto alle basi canoniche dalla matrice $ [ ( 1 , -1 , 1 ),( 0 , 1 , -2 ) ] $
Determinare una base per il dominio e una per il codominio tali che la matrice in tali basi sia
diagonale.
Io ho provato a iniziare a svolgerlo ma mi sono bloccato subito.Pensavo di scrivere i vettori verticali che compongono la matrice come combinazione lineare ...
Salve,vorrei confrontare il mio risultato con il vostro riguardo il seguente problema
Su un piano inclinato abbiamo $m_1=0.06 kg$ che si trova sul piano e $m_2=0.04$ kg che è sospeso. L'angolo di inclinazione vale $\alpha=30 $ gradi e il coefficiente di attrito dinamico vale $\mu=0.1$ .Nell'istante iniziale $m_1$ scende e $m_2$ sale con velocità $v_0=3 m/s$.Calcolare l'accelerazione e lo spazio percorso se $v_f=0$
Innanzitutto ...

Salve a tutti, vi allego l'esercizio in questione
http://www.ciaocrossclub.it/root/discoremoto/elo%20go!/photo_2015-12-22_23-05-01.jpg
mi interessa solo la parte in rosso. il punto i dice verificare che quell'integrale di seconda specie faccia zero, e a me torna zero, difatti se dice verificare significa che la tesi è vera. poichè come condizione necessaria e sufficiente per la conservatività di un campo vettoriale ho che se fa zero un integrale di seconda specie su una curva regolare a tratti e chiusa, allora il campo è conservativo. quindi per questa ...

salve a tutti,
riuscite a risolvere questo esercizio che era su un esame che ho fatto. grazie mille in anticipo.
Determinare dominio, insieme immagine e curve di livello della funzione

Salve ragazzi! Ho incontrato un grosso problema con la seguente funzione con parametro: $ f(x)=(e^(-3x^2))/(1+ax) $ [regolamento][/regolamento] sostanzialmente devo dire per quali a>0 la funzione non ha ne massimi ne minimi relativi. Calcolo la derivata prima che mi risulta essere $ f'(x)=(e^(-3x^2)(6x+a+6ax^2))/(1+ax^2) $ adesso se ho ben capito dovrei fare in modo che la derivata prima sia diversa da 0... normalmente porrei il discriminate del polinomio minore di 0 ma in questo caso non so davvero come procedere...avete ...
Ciao ragazzi, volevo sapere se svolgo bene questo esercizio..
Insomma per discutere le matrici al variare del parametro k appartenente ad R mi muovo cosi:
1) individuo l'ordine massimo della matrice
2) calcolo il determinante applicando Sarrus se è 3x3 o Laplace.
3) imposto $det=0 $ e sostitisco i valori ottenuti nella h della matice
4) verifico se il rango è minore o uguale a quanto stabilito
Il questo esercizio pero: ho trovato una leggera difficolta:
$((1+h,2,1),(0,0,1),(0,-1+h,h),(-2,-3+1,1))$
in ...

un corpo di massa m1= 3kg è attaccato ad una molla di costante elastica k=25N/m. Sopra m1 è poggiata un secondo corpo di massa m2=1kg; il coefficiente di attrito statico tra i due è µ1=0.4. Calcolare la massima elongazione rispetto alla posizione di riposo che può avere il sistema se si vuole che m2 si muova rispetto a m1
Ragazzi potete aiutarmi con questo esercizio mi sto preparando per un esame, se possibile scrivete tutti i passaggi.
Grazie

Salve,
ho incontrato qualche problema nella risoluzione di questo integrale indefinito
$ int xarctan ^2(x) dx $
La mia professoressa di Analisi ha suggerito di risolverlo usando l'integrazione per parti. Io ho considerato $ x $ come $ f'(x) $ (la derivata prima va bene scritta così) e $ arctan^2(x) $ come $ g(x) $ , perché questo era il procedimento che seguivo quando dovevo integrare il prodotto tra un polinomio in x e una funzione arcotangente. Il fatto che ...

Come da titolo, devo termimare massimi e minimi relativi e assoluti di una funzione con valore assoluto.
La funzione data è $ f(x)=|x sin(x-1)| $ $ x in [-1, 3/2] $
In teoria so di dover fare la derivata prima, ma non riesco a svolgerla a causa del valore assoluto. Potreste spiegarmi il procedimento? Grazie mille in anticipo ^^

Un proiettile di massa m viene lanciato da un'altezza h con velocità iniziale orizzontale $v_0$, assumendo che l'aria eserciti una forza viscosa $F=-gammav_(rel)$ calcolare il tempo al quale la potenza della forza viscosa è stazionaria e la potenza della forza peso in tale istante.
Ponendo un asse y orientato verso il basso e un asse x orientato nel verso della velocità, dovrei avere come equazioni del moto:
$ddot(x)=-gamma/mdot(x)-> dot(x)(t)=v_0e^(-gamma/mt)$
$ddot(y)=-gamma/mdot(y)+g -> dot(y)(t)=(mg)/gamma(1-e^(-gamma/mt))$
Sbaglio o affinché la potenza sia ...
Buon giorno .
Vorrei esercitarmi ancora con lo svolgimento dei transitori .
Credevo di aver capito come arrivare all'equazione differenziale pero' questo esercizio mi ha messo di nuovo in difficoltà.
Vorrei solo un aiuto ad arrivare all'equazione .
Probabilmente l'esercizio puo' essere semplificato applicando il teorema di Norton perche' c'e' un generatore di corrente .
Per me in questo esercizio per arrivare alla Eq. differenziale basta una LKC e una LKT pero' come si ...

Ragazzi scusatemi, io fino ad ora ho sempre ritenuto che il dominio della derivata contenesse tutti e soli i punti in cui la funzione fosse derivabile.
In realtà se consideriamo la funzione:
$(x+1)arctg|y-x^(2)|$
i domini delle derivate parziali non contengono i punti per i quali $y-x^2=0$
Però entrambe le derivate parziale esistono nel punto (-1,1) (il quale soddisfa quella equazione) e valgono entrambe zero (applicando il limite del rapporto incrementale)
Quindi a questo punto chi sa ...

Sia $R$ una matrice simmetrica e semi-definita positiva di ordine $n$ e $V(x)=x^TRx$ la relativa forma quadratica.
Dato $v\ne 0$ tale che $V(v)=0$, posso affermare che $v\in Ker(R)$ ?
Se sì, come posso dimostrare questo risultato?
Grazie in anticipo

Ciao ragazzi, ho un dubbio riguardo questo integrale improprio parametrico : \(\displaystyle \int_1^\infty (1-1/x^a)^3 * 1/x^2 dx \). Il testo dell'esercizio dice: si stabilisca, al variare del parametro α ∈ R il carattere dell'integrale improprio e successivamente, ponendo a=1, calcolare(risolto) l'integrale improprio .
Il problema è determinare il valore di a. Per fare ciò valuto i seguenti tre casi a=0; a>0 e a

Ciao a tutti, chi mi aiuta con questi limiti di successione? Non riesco proprio a capire come devo fare per risolverli..
$ lim (5/2)^-n $ e il lim radice n-esima(3)+ (1/3)^n Tuttiu e due per n->+inf
Ho dubbi sui seguenti esercizi:
1) Si consideri un'urna con 40 palline bianche e 60 palline rosse. Si estraggono due palline senza reimmissione. Determinare la probabilità che la seconda pallina sia rossa.
Io ho ragionato nel seguente modo: se la prima pallina estratta è rossa, la probabilità della seconda pallina di essere estratta ed essere rossa è 59/99
Se la prima pallina ad essere estratta è bianca la probabilità della seconda di essere rossa è 60/99
Non capisco perchè il libro fa:
...

Ciao a tutti, svolgendo un esercizio in cui devo trovare l'equazione di un piano passante per un punto e una retta, dopo aver fatto la combinazione lineare delle due equazioni della retta non sono riuscito ad andare avanti perché quando sostituisco x;y;z alle equazioni mi viene 0. Ho pensato che questo può essere dovuto al fatto che la retta passa già per quel punto e quindi basta fare la comb. lineare con due valori a caso. è giusto? Grazie.

Ciao, amici! La figura mostra lo spaccato di un ciclotrone. Nelle due parti scure, le sezioni a D, il campo elettrico è nullo, mentre nell'intercapedine è tale da far aumentare il modulo della velocità della particella e direi che un campo uniforme perpendicolare alle pareti dell'intercapedine e di verso alternante in modo che abbia lo stesso verso della componente orizzontale della velocità ogni volta che la particella passa all'intercapedine potrebbe esserne un'approssimazione. Il campo ...

Abbiamo $A$ anello di Dedekind, $I$ un suo ideale massimale.
Poi abbiamo $A_1$ un sottoanello proprio di $A$ e $I_1:= A_1 nn I$ ideale massimale di $A_1$.
Se \( A/I \) è isomorfo ad \( A_1 /I_1 \), possiamo concludere che $A= A_1 +I$?
Salve, ho una domanda su questo esercizio
In z5 si scriva come prodotto di fattori irriducibili
\(\displaystyle x^6 + 4x^5 + 4x^4 +2x^3+3x^2+3x \)
Io ho ragionato cosi: dato che ci troviamo in z5 , le possibili divisioni che ci permettono quindi di scomporre il polinomio sono 1,2,3,4
Ho provato 1 ma non restituisce valore 0.
Ho provato 2 e restituisce 0
Ho eseguito la divisione di f(x) per (x-2)
Il quoziente che ho trovato controllo se è ancora radice di 2. Non lo è
Riprovo allora con 3. ...