Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, ho un problema
nella definizione di elemento irriducibile in $ZZ$ $[x]$ si legge:
"Un polinomio $f(x)$ in $ZZ$ $[x]$\${-1,0,1}$ si dice irriducibile se $f(x)=g(x)h(x)$ implica che $g(x)$ o $h(x)$ è una costante".
Ma se considero $f(x)=3x$ esso non è irriducibile poiché lo scompongo in $3* x$ che sono irriducibili in $ZZ$ $[x]$.
Ma secondo la ...

Buonasera,
sto provando in continuazione a risolvere questo limite $lim_(x->3) (x^10 - 3^10)/(x^11 - 3^11)$, ma niente da fare. Proprio non so da che parte prenderlo.
Il risultato è $10/33$
Grazie mille per l'aiuto

Buongiorno a tutti,
non riesco a risolvere questo esercizio sul calcolo della probabilità:
"Una fabbrica produttrice di articoli di abbigliamento, maschile e femminile, ha tre linee produttive; la percentuale di capi da uomo è del 40% nelle prime due linee e del 50% nella terza. Prendendo a caso un capo da ciascuna linea, determinare la probabilità di prendere 2 capi da uomo e 1 da donna."
Il risultato deve venire 0,32.
Grazie a chi risponderà.
Salve,ho problemi con il seguente esercizio:
Un blocco di massa M appoggiato su un corpo scabro è unito mediante un filo inestensibile e di massa trascurabile ad una sfera di massa m=\sqrt{2}M.Il filo viene fatto passare su una carrucola posta ad una certa altezza sopra il piano in modo che il tratto del filo collegato al blocco sia inclinato di 45°.Dimostrare che il blocco si muove qualunque sia il coeff d'attrito statico tra blocco e piano.Le accelerazioni iniziali del blocco e della sfera ...
ragazzi buona domenica a tutti..
Devo effettuare questa divisione in binario ma non riesco a capire il meccanismo..
La divisione è questa
$0101011$ $:$ $0011$
Se ovviamente faccio 87 fratto tre il risultato mi da 29 .. che sarebbe 11101 però voglio capire come si fa ...
Il primo passaggio che faccio è abbassare 4 cifre e quindi esegure
$0101$ $:$ $0011$ che ci sta 1 volta ..
poi eseguo la sottrazione ...

Dovrei fare il seguente esercizio ma non riesco a trovare il modo.
Determinare tutti i polinomi $f\in\mathbb{R}[x]$ tali che $f(n)=n$ per ogni $n\in\mathbb{N}$, e tutti i polinomi $f\in\mathbb{R}[x]$ tali che $f(p)=p^2+1$ per ogni $p$ primo.

Dato questo sistema che ho già messo a forma di matrice $( (1,0,1,3) , (1,1,0,-1) , (0,k,1,4) )$, determinare k affinchè il sistema ammette infinite soluzioni... in forma a gradini mi viene $( (1,0,1,3) , (0,1,-1,-4) , (0,k,1,4) )$. quindi per avere infinite soluzioni devo far si che i pivot siano in numero inferiore delle incognite, però se $k$ valesse $0$ i pivot sarebbero 3 e quindi non vi sarebbero parametri e quindi un numero finito di soluzioni; mentre se $k$ è diverso da ...

Devo provare che il polinomio $f=x^4+1$ è riducibile in $\mathbb{Z_p}[x]$ per ogni p primo.
C'è una caratterizzazione per questo polinomio che afferma:
Caratterizzazione: Il polinomio $f=x^4+1$ è riducibile in $K[x]$ se e solo se esiste in $K$ uno dei seguenti elementi:
- un elemento $a\in K$ tale che $a^4=-1$;
- un elemento $a\in K$ tale che $a^2=-1$;
- un elemento $a\in K$ tale che $a^2=2$;
- un ...

Devo calcolare l'antitrasformata di $U(S)=\frac{1}{(s+1)^2(s-2)}$
Lo calcolo tramite i residui:
$u(t)=H(t)(res(U(S), -1)+res(U(S), 2))$ dove $-1$ è un polo doppio e $2$ un polo semplice.
$H(t)(\lim_{s \mapsto -1 } \frac{d}{ds}[\frac{e^{st}}{s-2}]+\lim_{s \mapsto 2 } \frac{e^{st}}{(s+1)^2})=H(t)(-\frac{te^-t}{9}- \frac{e^-t}{9}+ \frac{e^2t}{9})$
Ho guardato su wolframalpha il risultato e mi manca un 3 a numeratore del primo termine del mio risultato, ma non capisco da dove arrivi.
http://m.wolframalpha.com/input/?i=inve ... 29&x=0&y=0
Sapete dirmi dove sbaglio?

Teorema: Sia A⊆R.
Allora:
(i) Se A `e superiormente limitato, A+ ammette minimo che viene detto l’estremo superiore di A e indicato con supA = minA+.
(ii) Se A `e inferiormente limitato, A− ammette massimo che viene detto l’estremo inferiore di A e indicato con inf A = maxA−.
Diamo solo un’idea della dimostrazione che contiene delle idee piuttosto interessanti. Dimostriamo (i) nel caso particolare in cui A∩R+ non=∅, cos`ı che A+ ⊆R+. Gli elementi di A+ saranno quindi del tipo x = ...
Ciao a tutti, scrivo perchè ho delle difficoltà con gli esercizi sulla sommabilità delle funzioni. Elenco di seguito due particolari tipi di esercizi che non riesco a svolgere:
1) Determinare per quali valori di α>0 la funzione
f(x) = $1/x^α tan (1/x)$
è sommabile nell'intervallo [1;+$oo$)
2) Calcolare l'area del rettangoloide di base ( $-\pi/8 ; \pi/8$ ) della funzione
f(x) = $e^{3x} cos(4x)$
Grazie in anticipo!

Intanto Buon Natale a tutti . Nella seguente immagine un'asta di lunghezza $4R$ e massa $M$ è imperniata al centro di un disco omogeneo di massa $M$ e raggio $R$ formando un angolo di $pi/3$ con l'orizzontale. Tra disco e piano è presente attrito con coefficiente $mu$ (uguale sia statico che dinamico). Il sistema viene quindi lasciato libero. Determinare se la forza di attrito è sufficiente inizialmente ad ...

Ciao!Ho un problema con i sistemi con K !!! Nella risoluzione di sistemi lineari non omogenei in genere procedo nel verificare se innanzi tutto il sistema ha delle possibili soluzioni, quindi verifico che la matrice completa e quella incompleta abbiano lo stesso rango, e se così è vedo se poi combacia o meno con il numero di variabili, quindi determino se ci sono una o infinite soluzioni e procede nel determinarle con il metodo di Cramer, se questo metodo è giusto fin qui ci sono.
Le difficoltà ...

Salve a tutti,
Spero riusciate ad aiutarmi per queste definizioni che ho trovato sul mio libro:
Il libro dice (per quanto riguarda un teorema sulle funzioni complesse) che:
Sia f definita in un aperto connesso e olomorfa nell'insieme allora f ammette in tale insieme derivate di ogni ordine.
Poi dice che poiché le derivate prime hanno le derivate seconde allora le derivate prime sono continue, poiché le derivate seconde hanno le derivate terza, le derivate seconde sono continue e così via. ...

Salve a tutti,
la mia domanda è di tipo concettuale.
Ho grossi problemi nel comprendere come si possa passare da un segnale che varia nel tempo alla sua rappresentazione in frequenza grazie alla trasformata di fourier.
Ora mi spiego meglio.
Se io ho un segnale di tipo $sin(pi*t)/t$ la sua trasformata sarà $pi*P(1)(f)$
Prima il segnale variava nel tempo ma la frequenza era fissa. Ora il segnale ha la frequenza variabile. Com'è possibile questa cosa? Cosa mi vuol dire?
Grazie

Ciao ragazzi, ho questa richiesta:
Condizione necessaria e sufficiente affinché il prodotto di due matrici simmetriche sia una matrice simmetrica
Io ho trovato che A*B=B*A , ve ne sono altre secondo voi?
Inoltre la condizione necessaria affinche il prodotto sia commutativo è che i termini sulla diagonale siano uguale
Un locale in cui è presente una sorgente termica che eroga 1000 W è separato dall’ambiente esterno da un involucro edilizio di 30 m2 di cui 3 m2 sono costituiti da un vetro semplice di spessore 4 mm e conducibilità 0,76 W/m∙K e l’area rimanente è costituita da una parete opaca formata da mattoni a alta densità (s = 25 cm ;= 0,72 W/m∙K) e da lana di roccia (s = 2 cm ;= 0,039 W/m∙K). Sapendo che i coefficienti di scambio termico liminare interno ed esterno per entrambe le pareti valgono ...

ho problemi a infinito su questo improprio
$int_(0)^(oo) 1/|e^(3x)-1|^alpha$ con $alpha>0$
ho provato cosi ma non va
$int_()^(oo) 1/|e^(3x)-1|^alpha ~ int_()^(oo) 1/|e^(3x)|^alpha<int_()^(oo) 1/|e^(x)|^alpha<int_()^(oo) 1/x^2)^alpha=>$ converge $alpha>1/2$
il risultato totale dovrebbe essere converge per alpha tra 0 e 1
che è quello che mi viene che fa a 0, però non cozza con il mio risultato a infinito.
Suggestions??
Ho un sistema costituito dalle seguenti equazioni:
1) x + ky + kz= 0
2) x - y + 2z = 0
3) x +y + z = k
Devo discuterne le soluzioni al variare del parametro. Non ho il risultato ma ho provato a risolverlo, potete dirmi se è corretto?
Per k diverso da 1, diverso da 0 e diverso da 2 , ottengo un'unica soluzione
Per k= 1 il rango scende a 2, quindi le soluzioni dipendono da un parametro
Per k= 2 il sistema è incompatibile
Grazie mille
Ciao a tutti!
Ho davvero tanti problemi con la programmazione e se qualcuno mi desse una mano gliene sarei molto grata!
Devo risolvere l'esercizio seguente:
"Scrivere un programma in C per identificare la parola ripetuta più volte all'interno di un file di testo.
A tal proposito si facciano le seguenti assunzioni:
- Il nome del file viene specificato come primo argomento sulla linea di comando
- Il numero di caratteri e di parole nel file non è noto al momento della compilazione
- Il file ...