Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alekos95
Il primo di settembre di ogni anno un cartolaio prepara un ordine di biro gialle con cui far fronte alle vendite dell’intero anno (=365 giorni). Si sa che il cartolaio vende X biro gialle al giorno, dove X `e una variabile normodistribuita con media 3 e deviazione standard 3. Ammettendo che il numero di biro gialle vendute in giorni diversi siano indipendenti. 1. qual'è la probabilità che in un anno si vendano al più 990 penne gialle? 2.Quante biro gialle dovrà approssimativamente ordinare il ...
3
4 gen 2016, 11:56

christian951
ragazzi mi aiutate a capire perchè questo limite $ lim x->0 (1/x^2-1/tan^2(x)) $ fa 2/3 ? dovrei risolverlo con taylor ma non mi esce questo risultato.E anche se divido e moltiplico per x^2 la tangente mi viene 0 e non 2/3....

Gerrard1
Salve a tutti, non riesco a venire a capo di una questione relativa alla variazione di entalpia in un processo isobaro. Allora dalla definizione di entalpia e dal primo principio della termodinamica capisco che per un processo isobaro, la variazione di entalpia esprime il calore scambiato: $ du=delta q-pdv $ $ h=u+pvrarr dh=du+vdp+pdvrarr dh=delta q+vdp $ quindi per un qualsiasi processo isobaro $ dh=delta q $ esiste però la nota relazione del Tds: $ Tds=dh-vdp $ per cui, per un processo isobaro ...
2
2 gen 2016, 20:00

Shika93
Non so come risolvere questa equazione $e^(z+1)+(i/3)=0$ è un polo di una funzione. Ho provato a scriverla così $3(e^z e)+e^(ipi/2)=0$ ma non so come continuare.
8
30 dic 2015, 18:03

jenvirgilio
Ciao a tutti! Sto avendo difficoltà a risolvere un esercizio in cui mi si chiede di determinare massimi e minimi relativi e assoluti di una funzione nel suo dominio di definizione. La funzione è: f(x,y)=ln(xy)-xy+2 Sarà definita laddove xy>0 Procedo nel calcolo delle derivate parziali e le pongo uguali a zero per determinare i punti stazionari. Rispetto a x otterrò: 1/y-x=0 Rispetto a y: 1/y-x=0 Da cui otterrò infiniti punti stazionari del tipo: P=(1/y,y) e P=(x,1/x) con la condizione che x e ...

mastro871
Salve a tutti, scrivo perché ho un problema nella soluzione dell'equazione di diffusione 1D, con matlab Il problema è il seguente, per $t>0$ e $x\in[0,1]$: $\frac{\partial T}{\partial t}-\frac{\partial^2 T}{\partial x^2}=0$ con condizioni al limite $T(x=0,t)=T(x=1,t)=0$ e condizione iniziale $T(x,t=0)=\sin(\pix)$. Ho risolto il problema con le eulero implicito per la parte temporale e derivata centrata per la derivata seconda. Il problema che ritrovo è illustrato nelle immagini, per ...

simoselva1
Salve a tutti, premetto che non so se ho inserito la domanda nel posto giusto, in ogni caso scrivo. Ho il seguente problema: data la seguente equazione Res = (2x1 + 4x2 + 6x3 + 10x4 + 15x5 + 20x6 + 25x7) vorrei sapere se è possibile, dato un certo Res, determinare se esiste almeno una soluzione. Sia Res che le varie x possono assumere solo valori interi. In alternativa alla soluzione matematica mi andrebbe bene anche un algoritmo, tra i vari che ho provato quello che "funziona" meglio è il ...
2
31 dic 2015, 11:12

vicio_93
Salve ragazzi in questo circuito devo ricavare v1 e v2 col principio di sovrapposizione degli effetti.. Non riesco a venirne a capo.. $ R_1=3KOmega $ $ I_1=4mA $ $ R_2=4KOmega $ $ I_2=2mA $ $ R_3=1KOmega $ $ I_3=2mA $ Ho provato così: siccome abbiamo 4 maglie e 4 nodi ho trasformato i generatori di corrente in parallelo con i rispettivi resistori con generatori di tensione in serie con gli stesso resistori ricavando la tensione erogata da ...
5
13 dic 2015, 11:45

vicio_93
Salve ragazzi, ho delle difficoltà per quanto riguarda i circuiti elettrici. In particolare non riesco a capire i versi di riferimento coordinati delle tensioni per esempio nei resistori oppure nei generatori di corrente. Ad esempio in questo esercizio chiede di ricavare le potenze dissipate dalle resistenze e erogate dai generatori. Per i generatori di tensione le polarità sono belle e pronte, per le resistenze però la cosa non è così immediata e il segno è fondamentale se devo applicare ...
6
8 dic 2015, 13:31

vicio_93
Salve Ragazzi, ho un piccolo dubbio con questo problemino In particolare non riesco a capire perchè la costante A2 possa essere nulla.. Grazie per le risposte
7
30 dic 2015, 10:51

ylOh
Salve, chiedo cortesemente aiuto per il problema che segue. La mia soluzione è diversa da quella esatta e proprio non riesco a venirne a capo. "Si considerino due corpi A e B (vedi figura) collegati con un elastico di massa trascurabile e costante elastica K=160N/m. La superficie orizzontale dove è posato B è scabra con μs=0.4. La massa di B è mB= 4kg. Inizialmente il sistema è in quiete perché A è sostenuto da una forza esterna e l’elastico ha lunghezza uguale a quella di riposo. All’istante ...

MementoMori2
Ragazzi, vi allego il paragrafo in cui si parla di iperpiani Nel teorema 4.25 non mi è chiaro il secondo punto, potreste farmi un esempio, grazie

DavideGenova1
Ciao, amici! Mi è sempre stato detto a scuola che i numeri razionali sono quelli o periodici o che si possono scrivere con una quantità finita di cifre decimali, mentre quelli irrazionali sono tutti e soli quelli che si scriverebbero con infiniti decimali senza essere periodici, diciamo quindi (per i numeri irrazionali positivi) della forma \(n+\sum_{k=1}^{\infty} c_k\cdot 10^{-k}\), \(n\in\mathbb{N}\), \(\forall k\quad c_k\in\mathbb{N},\) \(c_k\le 9\). Non ne ho mai trovato però una ...

D4lF4zZI0
Salve a tutti, come da titolo, vorrei implementare in matlab la soluzione dell'equazione omogenea delle onde che si presenta nel seguente modo: $ u(x,t)=1/2[f_1(x-ct)+f_1(x+ct)]+1/(2c)int_(x-ct)^(x+ct) f_2(y) dy $ dove $ f_1=f_1(x) $ e $ f_2=f_2(x) $ Al momento ho implementato questo codice: c=2; X=linspace(-pi,pi,100); T=linspace(0,3,length(X)); [x,t]=meshgrid(X,T); f1=inline('sin(x)','x'); u(:,:)=0; for j=1:length(T) for i=1:length(X) u(j,i)=(1/2)*( f1(X(i)-c*T(j)) + f1(X(i)+c*T(j)) ) + (1/(2*c))* integral(@(x) ...
1
28 dic 2015, 18:44

annaritapapa
Sia f: S->T una funzione e siano X e X' sottoinsiemi di S. Provare che valgono le seguenti affermazioni: 1. X $sube$ X' $=>$ f(X) $sube$ f(X'); 2. f(X $nn$ X) $sube$ f(X) $nn$ f(X'); 3. f(X $uu$ X) = f(X) $uu$ f(X'); 4. f(X \ X') $supe$ f(X) \ f(X'); mi aiutate a risolverli?

MrMojoRisin891
Salve, non riesco a calcolare i punti stazionari di questa funzione: $f(x,y)= ln(1+x^2+y^2)-3xy$ Derivo rispetto a $x$, a $y$, e metto a sistema: $\{((2x)/(x^2+y^2+1)-3y=0), ((2y)/(x^2+y^2+1)-3x=0):}$ E non riesco ad andare avanti, come calcolo le radici di quel sistema? Neanche scomponendo so uscirne, perché in pratica non so come calcolare le radici di queste due equazioni: $\{(2x-3x^2y-3y^3-3y=0), (2y-3x^3-3xy^2-3x=0):}$ Chi mi può illuminare per favore? Grazie tante!

Feibio93
Ciao a tutti! A breve ho un esame di algoritmi e non ho capito quasi nulla riguardo le equazioni di ricorrenza... So che sono funzioni di costo per trovare il costo di un algoritmo ricorsivo, ma come si risolvono? Ci sono i 3 modi possibili della sostituzione, o l'albero di ricorrenza o il master theorem, ma come si fa a capire qual è quello da applicare? Qual è il ragionamento da fare all'inizio? Grazie mille per il tempo che dedicate!
2
2 gen 2016, 12:55

Generale Lyon
Ciao ragazzi, ieri ho iniziato a fare uno studio di funzione (questo: ) allora ho trovato il dominio che se non ho sbagliato é : $ R - { +- 1} $ e poi di conseguenza mi sono trovato gli asintoti : Asintoti verticali non ce ne sono, mentre gli asintoti orizzontali sono 2 : $ y = +pi/2 $ e $ y = -pi/2 $ Ora inizia il problema quando mi chiede di trovare l'immagine di $ f(x) $, ho provato a fare l'inversa ma non è cosa perché è una funzione composta e mi ricordo che c'era un ...

Dave951
Ciao ragazzi, mi ritrovo a stabilire il carattere del seguente integrale improprio: \( \int_1^{+\infty} \sqrt(x) [ (1+ \frac{1}{x^a} )^\pi-1] dx \) ; Inizio lo svolgimento in tal maniera: in \(\displaystyle x->1^+ \) l'integrale improprio non mi da problemi di convergenza; in \(\displaystyle x-> + \infty \) la funzione dovrebbe ridursi a \(\displaystyle \sqrt(x) [ ( \frac{1}{x^a} )^\pi] \) , più precisamente \(\displaystyle [ ( \frac{1}{x^{\pi*a-1/2}} )] \), facendo si che ...
3
3 gen 2016, 14:39

lucafiero
Buon pomeriggio e buon anno, sono una novellina del forum alle cinte con l'esame di Geometria per ingegneria. Ho una difficoltà con questo esercizio: Siano U=span(1,2,0) e W=span((1,1,1);(3,1,0)) due sottospazi di R3. Si dimostri che R3 sia somma diretta di U e W. So che la condizione necessaria per la somma diretta è che l'intersezione dei due sottospazi sia il vettore nullo, ma come devo procedere visto che i due sottospazi sono espressi come span? Grazie in anticipo L :*