Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alexdr1
Per favore potreste aiutarmi a capire. È stata lasciata in sospeso la discussione alla mia domanda più di una settimana fa... viewtopic.php?f=37&t=155288&p=968694#p968694
2
30 dic 2015, 11:58

alfiere15
Ciao a tutti. Stavo studiando la proprietà degli autovalori di essere radici del polinomio caratteristico. Una volta affermato che $kerf != 0$, affermo che $f$ non è un monomorfismo. Poi, mi si dice di considerare la matrice associata $T_B (f-a*id)$, con $a$ autovalore. Questa matrice non è invertibile. Poi dice di considerare $T_B (f-a*id)$ applicazione lineare. E scrive: $T_B (f-a*id) = T_B (f) -a*T_B (id)$. PERCHE? Vuol dire che la matrice associata opera come se fosse ...
1
30 dic 2015, 18:02

acc1
Immagine 1 : http://i67.tinypic.com/200tvv7.jpg Immagine 2 : http://i64.tinypic.com/r1zrt3.jpg Ho risolto la prima parte del problema se non fosse che al denominatore mi ritrovo le due aree invertite cioè (a-A). Nella seconda parte ho semplicemente convertito i dati e calcolato la velocità.E da questa la portata, ma il risultato riportato è diverso. Qualcuno mi potrebbe spiegare lo svolgimento in modo da confrontarlo col mio? Grazie in anticipo

Maxandri1
Devo risolvere questo limite lim (x^4+2y^4 )/(x^3-y^3) con entrambi x e y che vanno a 0. Scrivendo y=mx o pensando altre sostituzioni trovo sempre che mi va a 0 (numeratore inf.mo di ordine superiore). Tuttavia il testo suggerisce una sostituzione che non capisco, y=x+x^2 Qualosa mi sfugge.
1
30 dic 2015, 13:00

f4747912
Ciao ragazzi,sto avendo difficoltà a tradurre dall'italiano alla logica del primo ordine alcune frasi.. Questo è un esempio di esercizio, su cui devo esercitarmi, il resto sono tutti simili Si traducano le seguenti frasi nella logica dei predicati del primo ordine, poi in forma a clausole: - Chiunque è in vacanza e ha tanti soldi è felice -Chiunque vince al superenalotto ha tanti soldi - Chiunque gioca a qualche gioco ed è fortunato vince a quel gioco - Claudio è in vacanza - Claudio è ...

KatieP
In un esercizio mi viene chiesto di analizzare il comportamento della funzione integrale che va da 0 ad x di sen(t^2) (mi scuso per il modo in cui l'ho riportata, scrivo da un cellulare, spero si capisca). Mi vengono proposti vari grafici: y= x^2, y= x^3, y= -x^2, y= e^(x) -1 So che dovrei analizzare il comportamento locale della funzione in 0 attraverso il calcolo del limite e cercare una somiglianza tra la funzione integrale e una di quelle proposte a meno di un certo valore epsilon. Non so ...
4
29 dic 2015, 08:44

alessandro.roma.1654
Salve ragazzi ho un problemino con le variabili limiti allora nel esercizio in foto devo calcolare la variabile limite... prima di tutto mi sono trovato la funzione caratteristica è esce $(1-(it)/n)^(-n)$ quindi utilizzando il teorema di continuità posso dire che $H_(Y_(n))$converge in distribuzione a $e^(it)$ che sarebbe la funzione caratteristica della cauchy (almeno sul mio libro così pare che risulti)quindi concludo che Yn converge in distribuzione alla cauchy... tuttavia sul ...

kekkostrada
Buongiorno. Mi sono imbattuto in questo esercizio: siano $ v_1= ( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) ) , v_2 = ( ( 1 ),( -1 ),( o ) ) $ $ in R^3 $ determinare un vettore non nullo $ X in R^3 $ tale che $ X !in Span(v_1), X !in Span(v_2), X in Span(v_1,v_2) $ L'ho risolto in questo modo: ho calcolato il sistema associato a : $ alpha ( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) ) + beta ( ( 1 ),( -1 ),( 0 ) ) = ( ( x ),( y ),( z ) ) $ ho imposto $ alpha = 1, beta=1 $ e come risultato mi sono ritrovato $ x=2; y=0; z=1 $ facendo la verifica cioè $ alpha (( 1 ), (1), (1)) = ( ( 2 ),( 0 ),( 1 ) ) $ e anche $ beta (( 1 ), (-1), (0)) = ( ( 2 ),( 0 ),( 1 ) ) $ mi risulta che non appartiene a tali span, quindi l'esercizio l'ho svolto ...

bellrodo
Salve a tutti, avrei un piccolo problemino con un sistema lineare. Non so proprio come procedere... Il sistema è il seguente: $\{ ( 2x - 2x\lambda + 2\lambda = 0 ) , ( 2y - 2y\lambda + 4\lambda= 0 ) , ( -x^2 - y^2 + 2x + 4y + 15\lambda = 0 ) :}$ Allora, partendo dalla prima riga, divido tutto per due e ottengo: $ x - x\lambda + \lambda = 0 $ Premetto che conosco tutte le regole per risolvere i sistemi lineari, ma il mio dubbio è di natura elementare... Come faccio a ricavare la $x$ quando viene moltiplicata per un altra incognita? in questo caso $\lambda$ ? Grazie mille a chi mi ...
2
30 dic 2015, 14:30

antolea931
Trovare il diametro massimo dell'albero soggetto a flesso-torsione sapendo che l'albero è di acciaio $ delta $r = 500N/mm^2 con potenza pari a 6Kw, calcolare pure l'angolo alpha di torsione
0
30 dic 2015, 16:09

ettoremasetti1
Ciao a tutti ragazzi, ho un dubbio su un esercizio di Analisi Matematica 1 sulle serie di potenze. Chiede di calcolare la somma della serie all'interno dell'insieme di convergenza: $\sum_{n=0}^infty x^n/((n+1)!)$ Io ho calcolato il raggio di convergenza, in quanto serie di potenze in questo modo: $\r=lim_{n \to \infty} ((n+2)!)/((n+1)!) = +infty$ Dunque riconducendomi alla serie di McLaurin dell'esponenziale: $\e^x=sum_{n=0}^infty x^n/(n!)$ Ponendo dunque la funzione somma: $\S(x)=sum_{n=0}^infty x^n/((n+1)!)$ e quindi $\x*S(x)=sum_{n=0}^infty x^(n+1)/((n+1)!)$ In essa posso riscrivere ...

davide barbagrigia
Con i limiti notevoli me la sono sempre cavata bene però ad un certo punto,nella risoluzione di un compito d' esame corretto dal prof. trovo scritto che: 1) lim per x-->+inf. di e^x-1 è asintotico ad x 2) lim per x-->+inf. di 1-cos(x) è asintotico ad (x^2)/2 Da come si può notare il prof. non arriva al limite notevole,ci si avvicina soltanto,ma riesce ad ottenere questi asintotici che poi permettono di risolvere l' esercizio. Quello che non ho capito è appunto come mai i due limiti sono ...

rikideveloper
Salve ho un problema con un integrale che non riesco a risolvere : $ intx*sqrt(4-x^2)dx $ riusciete ad aiutarmi ?

okh1
Sto risolvendo il mio primo esercizio sui fasori, ma credo di non aver compreso qualcosa di fondamentale perché arrivo a una soluzione che ha il segno opposto a quello atteso. Il testo è il seguente: Ho proceduto sia con il metodo dei nodi sia con un doppio partitore, arrivando allo stesso risultato. In questo ultimo caso, il fasore della corrente che mi interessa è il fasore della tensione sulla serie \(\displaystyle R+Z_l \) diviso l'impedenza \(\displaystyle R+Z_l \), con la tensione ...
2
19 dic 2015, 12:17

KilyM
Salve a tutti! Ho trovato questo limite che si presenta nella forma indeterminata $ 0/0 $ : $ lim_(x -> 3+) (arctan x -arctan (6-x))/(ln x -ln (6-x) $ Usando De l'Hospital la risoluzione è semplice, ma volevo provare a risolverlo senza utilizzare teoremi bensì i limiti notevoli. Ho iniziato pensando di sostituire $ x $ con $ t+3 $ in modo da avere il limite tendente a 0+ e non più a 3+. Il problema è che non riesco a capire come semplificare oltre a raccogliere il denominatore usando le regole dei ...
6
29 dic 2015, 19:05

giggio32
Devo trovare la prescenza e la decrescenza di questa funzione: $ e^sqrt(-x+5) / (x-2) $ Faccio la derivata e le semplificazioni opportune e mi esce cosi : $ e^sqrt(-x+5) * ((x-2)/ (2sqrt(-x+5))-1) $ Ora risolvo la mia disequazione ma il risultato nonè quello che sta sul libro. Come bisogna procedere ?
4
30 dic 2015, 11:09

squall141
Ciao a tutti ragazzi, sto preparando l'esame di Sistemi ad eventi discreti e in particolare sto studiando le reti di code ma c'è una cosa che non mi è chiara riguardo la Catena di markov associata ad una rete di code chiusa. Il dubbio riguarda il peso da attribuire ad ogni arco, tale peso esprime la frequenza con cui si passa dallo stato k-esimo allo stato j-esimo ed in particolare il mio testo la indica come $ mu {::}_(k)^() text()*r{::}_(kj)^() text() $ dove $ r{::}_(kj)^() text() $ rappresenta la probabilità che un utente ...
1
18 dic 2015, 13:16

squall141
Ciao a tutti ragazzi, sto preparando l'esame di Sistemi ad eventi discreti e in particolare sto studiando le reti di code ma c'è una cosa che non mi è chiara riguardo la Catena di markov associata ad una rete di code chiusa. Il dubbio riguarda il peso da attribuire ad ogni arco, tale peso esprime la frequenza con cui si passa dallo stato k-esimo allo stato j-esimo ed in particolare il mio testo la indica come $ mu {::}_(k)^() text()*r{::}_(kj)^() text() $ dove $ r{::}_(kj)^() text() $ rappresenta la probabilità che un utente ...
1
19 dic 2015, 13:31

damianormaximus
Salve a tutti. Volevo avere una conferma su questo fatto: C:={funzioni continue a supporto compatto} è incluso in Lp per ogni p finito . La mia giustificazione è data dal teorema di Weierstrass. Tuttavia non sono convinto che il risultato continui a valere per p diverso da 1. Grazie a chiunque risponda.

Smicuz961
Il titolo può essere fuorviante ma non sapevo come altro riassumere la situazione. Nello studiare la funzione $ f(x)=(1+x)*ln^2(1+x) $ sono arrivato a determinare che $ lim_(x->-1^+)f(x)=0 $, ma volevo ottenere più informazioni su come si comportasse la funzione nell'intorno destro (in pratica vorrei stabilire a grandi linee la concavità) trovandone una sua asintotica. Sebbene riesca a fare ciò per $ x->0 $ ( $f(x) ~ x^2 $ ), non riesco in alcun modo per $ x -> -1^+ $ Grazie in anticipo
3
29 dic 2015, 17:22