Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, sto riscontrando dei problemi con questo genere di esercizio. Mi mancano in particolare la definizione di punto di lavoro e una buona interpretazione dei diagrammi di Bode dato che questo sembra essere l'unico esercizio con soluzione (lacunosa, per altro) postato dal professore
Grazie in anticipo
EDIT: Basta cliccare per visualizzare l'immagine intera.

Salve ragazzi, non riesco a spiegarmi un appunto che ho trovato in una lezione del corso di geometria (Fisica primo anno).
La prof. ha scritto(nell'ambito della determinazione di condizioni necessarie e sufficienti per il parallelismo tra due rette nel piano affine generico costruito su un qualsiasi spazio vettoriale) che, se prendiamo le equazioni cartesiane rispettive di due rette generiche nel piano(r ed s), cioè:
r: ax +by +c =0
s: a'x + b'y + c' =0
...allora possiamo dire che:
r ed s ...

Buonasera ragazzi,
avrei qualche difficoltà con un problemino di statistica.
Data la seguente tabella a doppia entrata,individuare il valore delle frequenze n11 e n32 in modo che n^2(eta quadro) sia pari a zero:
A
X a1 a2 a3
1 n11 7 0
2 0 0 3
...

Buongiorno a tutti,
innanzitutto buone feste a tutti! Mi potete spiegare le differenze sostanziali tra derivata di una funzione e derivabilità in un punto.
Ad esempio, prendiamo in considerazione un esercizio dove si richiede di vedere se il punto x è derivabile nella funzione y, allora cosa faccio? Come da notte dei tempi faccio il limite del rapporto incrementale e vedo se esiste o meno tale limite, poi traggo le mie conclusioni.
Ma perchè in molti casi non si può fare la sostituzione ...
Sistemi Lineari
Miglior risposta
Vi chiedo aiuto con questo esercizio perché ho provato a risolverlo in 200 modi e non sono riuscito a venirne a capo.
Ho questo sistema
{x-ay-az=0
{2x+3az=1
{x+y+4z=a
{5x-3y=1
e devo trovarne le soluzioni.
Devo risolverlo con le matrici. Ho fatto la matrice completa e incompleta eccetera.
Mi dite come si risolve per favore? Ho un sacco di cose da fare non ce la faccio più a stare dietro a solo un esercizio.

Ciao ragazzi, sto studiando questa funzione : \(\displaystyle \frac{|x-2|}{|x+1|} e^{-x}\) . Ho ricavato il dominio della funzione, cioè \(\displaystyle (-\infty,-1)U(-1, +\infty) \), \(\displaystyle f(0)=2 \), \(\displaystyle f(x)=0 \) se \(\displaystyle x=2 \),
\(\displaystyle f(x)>0 \) valida sempre in quanto il valore assoluto assume valori sempre positivi e l'esponenziale è una funzione monotona crescente sempre positiva, i vari limiti da cui \(\displaystyle x=-1 \) è un asintoto ...

Buona sera.
Mi ritrovo a dover dimostrare la lipschitzianità delle seguenti due funzioni:
\(\displaystyle f(x,y)=x^2-y^2 \) con X appartenente a I=[1,2]
e anche
\(\displaystyle f(x,y)=1/(1+x^2)-2*y^2 \) con x>3/2
La derivata parziale rispetto y (sono entrambe funzioni estratte da problemi di Cauchy) sembra risultare non limitata.
Infatti nel primo caso:
\(\displaystyle fy=-2y \) mentre nel secondo abbiamo \(\displaystyle fy=-4y \).
Cercando la costante di Lipschitz mediante ...

Buonasera,
attraverso le coordinate polari in n-dimensioni, è possibile calcolare il volume della ipersfera.
In tutte le trattazioni viene in precedenza introdotto $Wn$, superficie della ipersfera di raggio unitario.
Mi è abbastanza chiaro come si trovi il determinante della matrice jacobiana della trasformazione in cordinate polari ma non capisco quando viene introdotta la notazione $Wn$ per una generica funzione radiale $f(p)$ su un dominio rappresentato ...

Salve a tutti ho riscontrato parecchie grane con questo problema una parte l ho risolta poi ma non penso sia il ragionamento corretto. Vi scrivo l'esercizio:
Un punto materiale si muove lungo una traiettoria curva nel piano XY. Nelle unità del SI,per tale moto si conosce la velocità lungo l'asse x v(x)=50-16t, la posizione per t=0, x(0)=0 e la coordinata y(t)=100-4t^2. All'istante t >0 in cui risulta y=0, determinare 1) il vettore posizione del materiale 2) il versore della velocità 3) il ...
Ciao a tutti.
Mi dispiace tantissimo dovermi rivolgere a voi, ma purtroppo sono giorni che cerco di capire come andare avanti con questo esercizio, spero capiate.
Ho il seguente sistema e voglio trovarne le soluzioni. So che innanzitutto devo ricavare il valore di $a$ e poi con il teorema di Cramer mi ricavo $x$, $y$ e $z$, giusto?
Ok, allora questo è il mio sistema:
$\{(x-ay-az=0),(2x +3az = 1),(x+y+4z= a),(5x -3y = 1):}$
Allora, innazitutto ho fatto la matrice ...

Ciao ragazzi, ho un dubbio rispetto a questi integrali :
a) \(\displaystyle \int \frac {x^2-10x+10}{x^3+2x^2+5x} dx \) ;
b)\(\displaystyle \int \frac {x^2-2x-1}{x^2-4x+4} dx \) ;
caso a) : l'integrale l'ho riscritto come : \(\displaystyle \int \frac {x^2-10x+10}{x(x^2+2x+5) } dx \) e verifico che il grado del denominatore è maggiore del grado del numeratore. Una volta fatto ciò, vorrei utilizzare il metodo dei fratti semplici. Per utilizzarlo , riscrivo l'integrale in tal maniera : ...

Ciao ragazzi, che strategia devo adoperare per stabilire se le seguenti proposizioni sono Vere o False?
a) (A × B) = (B × A) se e solo se A = B
b) se A ∩ B = B allora A = B
c) se A ∪ B = B allora A = B
d) se A ∪ B = B e A ∩ B = B allora A = B

non capisco una cosa: mi è sempre stato detto ad elettrotecnica che a circuito aperto non scorre corrente, e torna anche fisicamente poiché un ramo singolo non collegato a nient'altro va ad avere lo stesso potenziale ovunque e quindi la corrente che lo attraversa sarà nulla; però perché in questo esempio nel disegno lui mette pure una corrente dove ci stanno A e B?Non è un circuito aperto questo?

Salve a tutti!
Attualmente sto frequentando il corso di Analisi Matematica 1 e tra poco avrò l'esonero su limiti di funzioni e serie di potenze. Quest'ultime sarebbero argomento di Analisi Matematica 2 perciò il professore ci ha dato una spiegazione diversa da quella che vedo su internet. Ciò che ci ha detto è:
Sia $ sum_(n = 1) (a_nx^n) $ (somma infinita)
Trovando il Raggio di Convergenza:
$ R=1/(maxlim_(n->oo)root(n)(an $
sappiamo che se:
$ |x|<R => $ la serie converge assolutamente
$ |x|>R => $ la ...

A differenza delle altre volte voglio aprire una discussione per chiedere consiglio per la risoluzione degli integrali in generale e non di un particolare esercizio. Supponendo di conoscere proprietà e tecniche per la risoluzione di integrali spesse volte non riesco ad trovare un approccio per la risoluzione di un determinato integrale. Spesso la risoluzione di essi viene fatta applicando la tecnica della integrazione per sostituzione. Ma sostituzione con cosa? Non tutti gli integrali sono di ...

$x^x$
ricordo che intravidi delle proprietà che devono avere i possibili valori di tale funzione, esempio mi sembra che l'esponente o la base dovessero essere positivi, ho preso questa funzione come esempio, ma avevo letto di questa cosa per ogni espressione in cui ci fosse un incognita , non ricordo se a base o a esponente.
Vorrei delucidarmi la mente su tali problemi, sperando che qualche lettore capisca quello che intendo, scusandomi della mia inchiarezza che è giustificata dal ...

Esercizi di algebra... omomorfismi di gruppi e anelli
Miglior risposta
Salve a tutti,
vorrei qualche chiarimento riguardo gli omomorfismi di gruppi e in particolare vorrei sapere il seguente ragionamento sia corretto.
L'esercizio completo è questo:
Determinare per quali valori del parametro λ, con 0 ≤ λ ≤ 5 il seguente
sistema di congruenze `e risolubile:
3X ≡ λ (mod 6)
4X ≡ 3 (mod 13)
4X ≡ 2 (mod 11) .
Risolto. E' risolubile per gamma=3 e 0
Sia f : Z → (Z/6Z) × (Z/13Z) × (Z/11Z) l’applicazione definita ponendo
f(x) := ([x]6, [x]13, ...

Ciao ragazzi, il mio libri mi propone tale quesito, sapreste darmi qualche suggerimento per risolverlo grazie
salve ragazzi, per il mio esame di matematica dovrei dimostrare il teorema dell'invertibilità di una matrice, ovvero che una matrice è invertibile se e solo se detA diverso da 0.
Nel caso dove so che A è invertibile e devo far vedere che il detA diverso da 0 tutto OK
Il problema sorge quando devo dimostrare il contrario, nella dimostrazione usata della prof compariva il delta di kronecher con vicino il detA e non so il perche potete aiutarmi?

Siano $(x,y,z)$ tali che la matrice A sia una rotazione. Calcolare $x*z/y$.
A=$((x,x,x),(y,y,-2y),(-z,bz,cz))$
Come procedo per la risoluzione?