Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dovrei disegnare il grafico della funzione y=(log4x)(logx).
Trovare il dominio è abbastanza semplice e viene x>0; per quanto riguarda l'insieme immagine, non so davvero come ricavarmi un x= qualcosa y da quell'equazione.
Non è pari. Non è dispari.
Nel esercizio non posso usare le derivate, quindi non posso trovarmi crescenza, decrescenza, eventuali punti di flesso e così via.
Quindi tutto ciò che potevo sapere in anticipo prima di disegnare il grafico, l'ho trovato (tranne l'insieme ...

Ciao a tutti !
Avrei alcuni dubbi su l'argomento derivabilità di una funzione, da quello che ho capito se una funzione è continua allora sarà sicuramente derivabile, ma se sappiamo che una funzione è derivabile non è detto che sia continua, perciò conviene verificare prima se è continua o meno per evitare calcoli inutili.
Quando ho un esercizio del tipo : studia la derivabilità della funzione y= radice di (x+2) non so bene come agire, per verificare che essa è continua devo innanzitutto vedere ...

Ho provato varie volte a rifare questo esercizio, senza capire dove sbaglio.
Consegna: Trovare l'ordine di 3 modulo 31.
Mi sono messa a calcolare tutte le potenze di 3, sperando di trovare ad un certo punto una ripetizione.
Le potenze di 3 (mod 31) che ho calcolato partendo dall'esponente zero fino al 28 sono le seguenti:
1, 3, 9, 27, 19, 26, 16, 17, 20, 29, 25, 13, 8, 24, 10, 30, 28, 22, 2, 6, 18, 23, 5, 15, 14, 11, 2, 6.
Mi sono accorta che cominciava una ripetizione di: 2, 6, 18, 23 ....
E ...

Salve non ricordo come si passa dalle radici dei numeri complessi alla forma esponenziale.
Esempio: se ho $z^4+1=0$ come faccio a ricavarmi le soluzioni
$e^(ipi/(4))$
$e^(-ipi/(4))$
$e^(3ipi/(4))$
$e^(-3ipi/(4))$
ricordo che c'era un metodo quasi immediato e intuitivo, ma non riesco a trovarlo...altrimenti utilizzo la formula classica ovviamente..
inoltre come passo da $e^(ipi/(4))$ a $(sqrt(2)/(2)+(isqrt(2)/2)$ ?

Salve, avrei bisogno di aiuto col problema seguente:
dato il sistema di equazioni differenziali
${(\frac{dQ}{dt} = C dot V = I_C = u-I-\frac{V}{R}),(\frac{d\Phi}{dt} = L dot I = V):}$
determinare la sua rappresentazione nello spazio degli stati
${(dot x = Ax+Bu(t)),(y(t) = Cx(t)):}$
per ora sono riuscito solamente a scrivere il vettore di stato:
${([[dot V],[dot I]]= A[[V],<em>]+Bu(t)),(y(t) = Cx(t)):}$
potreste aiutarmi a calcolare anche le matrici A, B e C? grazie

Raga qualcuno mi saprebbe dire come scrivere (x+1)^1/x con taylor? in realtà dovrei fare log(x+1)^1/x

salve a tutti ragazzi, ho riscontrato qualche problema durante la risoluzione di qualche esercizio, uno tra questi è:
$\y'(x) + 3y(x) = e^(ix)$
per risolvere questa equazione differenziale ho trovato la primitiva $\A(x)$, che è $\3x$
dopo questo moltiplico tutto per l'esponenziale $\e^(3x)$, ottenendo in questo modo
$\D(e^(3x)y(x))= e^(ix)e^(3x)$
ora integro da entrambe le parti e ottengo:
$\e^(3x)y(x)=int e^(ix)e^(3x)dx$
ottenendo in questo modo$\y(x)=(int e^((i+3)x)dx)/e^(3x)$
che a me risulta dopo aver ...
Buongiorno, propongo un esercizio che non riesco a risolvere, si tratta di calcolare la legge oraria della particella dell' esercizio che ho riportato nell' allegato, ho incluso anche le soluzioni che, purtroppo, non riesco a capire.
in particolare da dove "salta fuori" la formula usata nella correzione?
Basta anche un piccolo indizio, il resto credo di poterlo fare da solo
grazie per l'aiuto.
P.S. Non c'è bisogno che mi spieghiate i punti 1,2,4, sono riuscito a risolverli.

Ciao a tutti! Mentre svolgevo un esercizio in cui si doveva stabilire la continuità in (0.0) di una funzione in due variabili mi sono sorti dei dubbi perchè mi sono accorta che la funzione presenta al denominatore un modulo che, come si sa, va sempre "preso un pò con le pinze". Io ho risolto l'esercizio, ottenendo che la funzione non è continua nell'origine, ma vorrei comprendere se i calcoli e semplificazioni che ho apportato siano leciti o no.
Vi posto i calcoli qui:
Grazie

Ciao Ragazzi vi può sembrare una sciocchezza ma non mi è chiaro come muovermi per risolvere questo
$ (cos((npi)/4))^2 $ so che oscilla tra $0$, $1/2$ e $1$
vi ringrazio

Non ricordo, per trovare il centro e il raggio di convergenza di
$\sum_{n=0}^{\infty}4^n(z+3)^{4n}$, il centro è 3 e per il raggio posso porre $x=z+3$ e usare il criterio della radice per calcolare il limite a infinito di $4x^4$?

Salve a tutti,
nel mio studio di Geometria 2, in particolare delle quadriche, non riesco a capire un qualcosa che mi pare sia stato dato per scontato e di cui vorrei conoscere la ragione profonda. In particolare, il dubbio è il seguente. Perché diciamo:
Quando una quadrica non degenere ha il determinate della matrice associata a Q>0, se ci sono punti reali allora essi sono iperbolici. Se il determinante della matrice associata è minore di zero, allora i punti reali ci sono e sono ellittici. ...
Buonasera, ho alcuni problemi con questa equazione congruenziale:
$43x -= 15 (mod 201)$
Prima di tutto calcolo il massimo comune divisore e controllo che esso divida 15, in modo da capire se l'equazione ammette soluzioni.
43 e 201 sono coprimi, pertanto il massimo comune divisore è 1, che è un divisore di 15 ($15=1*15$). Inoltre $1=(-14)*43+(3)*201$. Quindi un risultato dovrebbe essere $x=-14*15=-210-=-9(mod 201)$. Solo che, controllando con la calcolatrice non mi trovo, perchè $43(-9)-=-186(mod 201)$. Cosa ho ...

Salve ragazzi, mi è capitato questo limite, ma non so proprio come svolgerlo.
$ lim_(x -> +infty) (1/3log (x -1) - 1/6log (x^2 + x + 1)) $
So che il risultato è 0.
Ma non riesco a risolverlo ... Dopo che mi viene la forma indeterminata $infty - infty$ , applico di tutto, ma non riesco ad andare avanti e a farmi trovare 0.
Qualcuno può aiutarmi?

Salve a tutti, sullo svolgimento di un appello dovevo calcolare il limite di una funzione definita su R^2 salvo gli assi per studiare la continuità, solo che la prof facendo il limite in coordinate polari ha come risultato che il limite fa 1, mentre io applicando il teorema delle restrizioni ho come risultato che non esiste. Vorrei sapere chi ha ragione sul limite e perchè ho sbagliato in quanto l'unico errore che posso commettere è quello di non poter usare quella restrizione, ma non ne vedo ...

Salve a tutti, sono nuovo nel forum e vorrei un aiuto con un esercizio, dato che il nostro professore si rifiuta di spiegare come risolverlo in quanto "troppo banale". Nella foto in allegato, non so bene come trattare il nodo B dovendo risolvere la struttura con il Metodo degli Spostamenti. Dalla teoria, dovrei eliminare innanzitutto l'asta BE, considerandola come mensola isostatica. In seguito passo ad analizzare i vari schemi (0,1,2). Il mio primo dubbio è se è lecito eliminare la mensola e ...

Ciao a tutti ,
innanzitutto tanti auguri di buon anno!
avrei bisogno gentilmente di una mano per il seguente esercizio:
Dieci lampadine da 2 W a 12 V sono poste in serie e alimentate da un generatore di tensione a 220 V. In parallelo con le lampadine è posta una resistenza di 20 Ω.
Determinare la corrente che circola nelle lampadine e la potenza totale dissipata dalle lampadine.
Io ho ragionato in questo modo, ma mi sembra troppo semplice.
Dato che per ogni lampadina ho sia la ...

buon anno a tutti ragazzi
consideriamo la successione di V.A $X_1,...X_j...X_n$ indipendenti e tutti con la medesima di distribuzione
$f(x)_X{(4/x^5\text{ }1<=x<+infty),(0\text{ }x<1):}$
dire se converge in distibuzione e in probabilità $Y_n=Max(X_1,...X_j...X_n)$
bene dai miei conti risulta che non converge in distribuzione adesso in base alla definizione vediamo se converge in probabilità
$lim_((m->infty),(n->infty))P{|X_m-X_n|<\epsilon}=1$
benissimo non ci rimane che calcolare questo bellissimo integrale doppio su quella splendida regione del piano e poi mandare ...

Ciao a tutti, chi mi aiuta con questo limite? $ lim (tan(x^2)-x^2)/ (x^2(x^2-sin^2(x))) $ per x che tende a 0

Ciao! Ho dei problemi sugli esercizi con le equazioni differenziali. Ad esempio scrivi l'integrale generale di $ y'-4/xy=0 $
Pensando di usare la formula $ IG= c*e^(-A(x))+e^(-A(x))*k(x)|c\inR $ ho calcolato $ A(x)=int-4/xdx=-4ln(x) $ e $ k(x)=0 $
La soluzione invece dovrebbe essere $ IG= C*x^4|C\inR $
Come è possibile?