Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
HandRea1
Ciao ragazzi,avrei bisogno di aiuto per questo esercizio,grazie in anticipo a chiunque risponda. 1. a) Per quali valori di k i vettori x1=(-6,K) x2=(-K,1) x3=(3,-1) costituiscono una base di R^2? b) Per quali valori di k costituiscono un sistema di generatori di R^2? Il punto a) lo dovrei aver fatto: visto che sono 3 vettori in R^2 per nessun valore di k costituiscono una base di R^2. Per il punto b) so che devo vedere il rango della matrice e per essere un sistema di generatori il ...

pepp1995
Dal libro mi si dice che: "un processo spontaneo è un processo che avviene senza l'intervento di alcun tipo di lavoro" Poi la prof fa l'esempio del libro fatto slittare su un piano con atttrito secondo cui: Sé facciamo slittare un libro su un piano , forniamo energia meccanica . Dopodiché per effetto del lavoro della forza di attrito , l'energia meccanica diventa termica. Quel che non mi torna è : "MA Sé LA FORZA DI ATTRITO FA LAVORO , COME FA AD ESSERE SPONTANEO?"

cande95
Salve, sono alle prese con il seguente problema di cauchy: \( \begin{cases} y'= \sqrt[5]{{y}} \\ y(0)=0 \end{cases} \) Il problema ha due soluzioni: \( y_1(x)=0 \) e \( y_2(x)=\frac {4\sqrt[]{{2}} }{5 \sqrt [4]{5}} x^{\frac{5}{4}} \) Mi si chiede di giustificare perché questo non è in contraddizione con il teorema di Peano Picard. E' sufficiente dire che \( f(t,y)= \sqrt[5]{y} \) non ha le derivate continue in un intorno di 0 per poter giustificare la non validità del teorema ?
5
5 gen 2016, 14:33

Patty841
1)In un parallelogramma, equivalente a un quadrato avente il perimetro di 44 cm, la differenza fra le altezze relative a due lati consecutivi misura 2 cm e una é 4/5 dell'altra. Calcola il perimetro del parallelogramma .........(54,45cm) 2)il perimetro di un triangolo isoscele é di 544 cm, la base supera il lato obliquo di 34 cm e l'altezza misura 136 cm. Calcola il perimetro di un quadrato equivalente ai 2/3 del triangolo.......................(384,6) 3) un parallelogramma é equivalente a ...

Crisso1
Ho una trave continua a 3 campate, nella seconda e terza campata ho un carico distribuito NON uniforme Per svolgere Cross mi occorrono i momenti di incastro perfetti di ciascuna campata. Per trovare i momenti di incastro perfetti della seconda trave ho fatto la media pesata dei due carichi distribuiti, e poi applicato con il carico equivalente la classica formula (q*l^2)/12; trovando come momenti agli incastri 16,67 kN*m. Inserendo la trave centrale in FTool infatti trovo che il momento di ...
0
5 gen 2016, 15:21

Dave951
Ciao ragazzi, sto studiando la seguente funzione: \(\displaystyle log(e^{-x}+|x|)-1 \) . Mi sono ricavato il dominio, \(\displaystyle f(0) \)e i limiti. Giunto al segno mi sorge un dubbio sulla correttezza del procedimento che ho seguito. Ho imposto che : \(\displaystyle log(e^{-x}+|x|)>1 \) , \(\displaystyle e^{-x} + |x|>e \), \(\displaystyle \frac{1}{e^x} + |x|>e \); \(\displaystyle 1+e^x |x|> e^{x+1} \), \(\displaystyle e^{x} |x|-e^{x+1} >-1\), \(\displaystyle e^x (|x|-e)>-1 \). Ora, ...
6
4 gen 2016, 00:01

alexdr1
Trovo difficoltà con questo limite mi aiutereste? $\lim_{n \to \+infty} ((-1)^n n^3 + n)$ Ho provato con le sottosuccessioni pari e dispari, ma trovo un piccolo problema. Definendo $(an)=((-1)^n n^3+n)$ Trovo: $(a2n)=((-1)^(2n) 8n^3 + 2n))$ $(a2n-1)=((-1)^(2n-1) (2n-1)^3 + (2n-1))$ $\lim_{n \to \infty} (a2n) = +infty$ $\lim_{n \to \infty} (a2n-1)= ?$ Non so come calcolare di quella dispari trovo una f.i.
6
4 gen 2016, 16:53

carlo-96
salve a tutti... sto riscontrando problemi con lo studio del dominio di questa funzione.... $ sqrt(ln(arctan(x) / 2)) $ come condizioni ho imposto che l'arcotangente sia positiva poichè argomento del logaritmo, e quindi x>0 e ho posto che il logaritmo sia maggiore o uguale a 0, ottenendo quindi che il suo argomento sia maggiore di 1 e quinti arctanx/2 > 1 --- > arctanx>2 e quindi x>tan2.... mettendo a sistema queste due condizioni mi viene come dominio x maggiore di zero, ma dovrebbe venirmi che la ...
4
5 gen 2016, 13:44

rikideveloper
Salve ho un problema con un integrale da risolvere per sostituzione, che è il seguente: $ intlog(x)/sqrt(x) dx $ Per risolvere in un esercizio devo usare il metodo di sostituzione e poi quello per parti, per sostituzione ho proceduto in questo modo: $ t=sqrt(x) $ $ t^2=x $ $ dx=2tdt $ Ho sostituito i valori poi ho usato il metodo per parti, ma il risultato che mi viene è sbagliato dovrebbe essere: $ tlog(t)-t $ riuscite ad aiutarmi?

Rocker_Grace
$ cos^2(n*pi/3) |sin(n*pi/3)| $ Buonasera a tutti o buongiorno a chi leggerà in mattinata Come utente sono nuovo del forum ma mi son trovato spesso a navigare tra le pagine di questo sito e vi devo dire che il vostro .. è proprio un gran bel lavoro ragazzi!! Prima di iniziare e esporvi il mio primo quesito vi auguro innanzitutto Buon anno a tutti!! Ecco ora credo possiamo cominciare.. Mi trovo ad affrontare la risoluzione di diverse trasformate zeta.. beh quelle più immediate riesco ancora a farle ...
1
2 gen 2016, 00:31

bioeddie
Buongiorno a tutti, ho dei dubbi in merito a questo esercizio: dire quanti sono gli anagrammi della parola provvidenziale che iniziano e terminano con la stessa vocale. Premettendo che non ho molta dimestichezza con gli anagrammi, vi dico come ho provato a svolgerlo: Le vocali che si ripetono sono la $ e $ e la $ i $. Quindi ho disposto le due vocali all'inizio e alla fine della parola, calcolando le permutazioni delle lettere racchiuse, prima tra le due ...
2
5 gen 2016, 12:52

ionsirbu
Vorrei sapere se per risolvere questo integrale il modo in cui ho provato è giusto \( \int_, (e^xcos(e^x))/(cos^2(e^x)+sin(e^x)+2sin^2(e^x)) dx \) per prima cosa ho fatto \( e^x=t \) e poi quindi \( e^x dx=dt \) la funzione diventa quindi \( \int_, (cos(t))/(cos^2(t)+sin(t)+2sin^2(t)) dt \) poi visto che avevo il cos^2 l ho sostituito con 1-sin^ cosi mi diventa \( \int_, (cos(t))/(1-sin^2(t)+sin(t)+2sin^2(t)) dt \) ---> \( \int_, (cos(t))/1+sin(t)+sin^2(t)) dt \) poi un altro cambio ...
2
5 gen 2016, 12:48

Zabr0
La forza applicata a un oggetto puntiforme è data da $ F = F0(x/(x0) -1) $ ed è diretta lungo l'asse x. Trovate il lavoro speso per spostare l'oggetto da $ x=0 $ a $ x=2x0 $ a) tracciando la $ F(x) $ e valutando l'area sotto la curva b) calcolando analiticamente il valore dell'integrale Ps: gli zeri sono tutti a pedice, tranne quello di $ x=0 $ ovviamente mi servirebbe un aiuto con il punto b) Grazie in anticipo

GOPRO HERO4
Ciao a tutti ragazzi, volevo chiedervi un aiuto su come risolvere la seguente equazione complessa: (1/18 - (i*sqrt(3)/18))*conj(z)^2 = 1 (Mi scuso se il testo dell'equazione non è molto chiaro ma non ho neancora capito come si inseriscono le formule) Nel caso non fosse chiaro, conj(z)^2 = z coniugato al quadrato. Vado a sostituire al posto di z la forma x+iy?? Grazie a tutti anticipatamente

pinkfloydian
Salve a tutti, vi prego di chiarirmi un punto che non mi è molto chiaro sugli sviluppi di Taylor. Cioè, quando un esercizio mi chiede di scrivere lo sviluppo di Taylor fino ad un certo ordine, cosa significa? Ad esempio, posto questo semplice esercizio, in cui si chiede di sviluppare la funzione fino all'ordine 3 centrato in x=0: $ f(x)=sin^2(2x)=4x^2-16/4x^4+128/45x^6-256/315x^8+o(x^9) $ Dove devo fermarmi con lo sviluppo per scrivere il risultato corretto? Onestamente io scriverei: $ f(x)=sin^2(2x)=4x^2+o(x^3) $ ma il risultato che mi è stato ...

giggio32
Salve ragazzi mi aiutate a capire questo integrale: $ int_(-log2)^(0) e^(2x)exp(e^(2x+1)) dx $ Graziess
8
3 gen 2016, 12:59

fborrelli
Salve ragazzi, sono nuova qui sul forum. Sono una studentessa di analisi 1 e desidererei un chiarimento sullo studio del carattere di una serie. In particolare, vorrei sapere come si imposta un esercizio di questo genere: $ sum_(n =1 \ldots) n^2(sen(1/n^a)-1/(n^a+1)) $ al variare del parametro a in R+. (la sommatoria va da 1 ad infinito, non sapevo come inserirlo). Vi ringrazio !

vicio_93
Salve ragazzi, voglio capire una volta per tutte le convenzioni dei segni dei vari bipoli. Molto spesso gli esercizi non riescono proprio per un segno sbagliato e il libro non è chiaro in tal senso. Allora inanzitutto vorrei capire una cosa.. c'è la convenzione degli utilizzatori e quella dei generatori.. questo significa che prima di imbarcarmi in un problema devo sceglierne una delle due oppure gli utilizzatori utilizzano la rpima mentre i generatori la seconda? Poi per esempio quando ...
2
4 gen 2016, 09:43

midu107
Come conseguenza del Teorema di Lagrange si ha il test della derivata prima che permette di classificare un qualunque punto stazionario $c$ (cioè dove $f'(c)=0$) studiando il segno della derivata a destra e a sinistra. Mi è venuto un dubbio che non sono riuscito a risolvere sul mio libro: un punto di non derivabilità può benissimo essere punto di estremo per $f$, ma per classificarlo eventualmente è lecito usare il test della derivata prima, se la funzione è ...
3
4 gen 2016, 00:15

Gerrard1
Salve a tutti, non riesco a venire a capo di una questione relativa alla variazione di entalpia in un processo isobaro. Allora dalla definizione di entalpia e dal primo principio della termodinamica capisco che per un processo isobaro, la variazione di entalpia esprime il calore scambiato: $ du=delta q-pdv $ $ h=u+pvrarr dh=du+vdp+pdvrarr dh=delta q+vdp $ quindi per un qualsiasi processo isobaro $ dh=delta q $ esiste però la nota relazione del Tds: $ Tds=dh-vdp $ per cui, per un processo isobaro ...