Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti. Ho il flow-chat generale della ritorsione, in foto.
Come si applica, ad esempio, per il calcolo del fattoriale di 5?

Salve a tutti qualcuno mi saprebbe dire come si risolve questo integrale e la regola generale per farlo? grazie $ int (1/(x^3+2x))dx $

Ciao a tutti,
ho un problema presentato ad un esame passato di fisica generale del quale non riesco a capire la soluzione proposta.
Il testo recita:
"un satellite geostazionario di massa $m_0=3t$ ruota su un'orbita circolare intorno alla Terra. In un certo istante esplode in due frammenti di massa $m_1=m_0/3$ e $m_2=2/3m_0$.
Rispetto a un sistema di riferimento solidale con il satellite, il frammento più piccolo viene lanciato verso l'alto con una velocità verticale ...

Scusate. Per una storia alquanto lunga che non posso scrivere qui pubblicamente mi sono imbattuto in un'espressione (che è quella dell'immagine di seguito). Io devo riuscire a capirne il significato da solo, senza aiuto altrui. Però avrei delle domande circa essa.
C'è qualcuno che riesce a capire di cosa si tratta?
Purtroppo non posso spiegare qui pubblicamente la questione e preferirei farlo in privato con coloro che sanno di cosa si tratta l'espressione seguente:

Ciao a tutti.
Ho questa struttura:
In ROSSO ho indicato il valore del vincolo, in BLU il numero di aste.
Conteggio:
Gradi di vincolo (gdv) $3(A)+3(B)+2(C)+1(D)=9$
Gradi di libertà (gdl) $3 x 3=9$
poichè gdv=gdl -> la struttura è isostatica.
Tuttavia essendoci 3 carrelli a scorrimento verticale (di cui due allineati verticalmente e due orizzontalmente) potrei immaginare il complesso delle aste come un corpo unico che trasla in direzione verticale (ad esempio a ...

La funzione è $f(x,y)=(x^2+y^2-4)(y^2-1)$ e i punti da trovare sono nella regione $x^2+y^2<=4$
Ho trovato come punti di sella 4 punti $(+-√3,+-1)$. Mi mancano da definire i punti (0,0) e $(0,+-√5/2)$.
Mi potreste spiegare in che modo determino se sono max o min?
Con hessiana per esempio mi viene che (0,0) è punto di max, (0,√5/2) min e (0,√5/2) sella(dovrebbe essere un min), cosa sbaglio?
Vorrei sapere come si puo risolvere questo esercizio per quali alfa converge

Ciao a tutti
Ho difficoltà a risolvere limiti che contengono un numero fattoriale.
Quali sono le tecniche consigliate? Come conviene muoversi?
Ad esempio, un limite del tipo
$ \lim_{x \to infty} (x^2 + log(x^2+1))/(x! + e^n) $
come si risolve? Ho provato con l'Hopital o sostituendo la funzione di Stirling, ma non ho idea di come proseguire
Grazie mille anticipatamente!

Ciao! sto risolvendo un esercizio che mi chiede di trovare i punti di massimo e minimo assoluto nell'intervallo $[-1;1]$
della funzione $Y=(2x-4)^3 -3x$ ,la prima cosa che faccio è scrivere la derivata prima quindi $Y'= 3(2x-4)^2*2 -3 $ , adesso dovrei trovarmi i punti stazionari, ovvero i punti in cui la mia derivata si annulla, quelli in cui il coefficiente angolare della tangente vale 0 , giusto? solo che qui mi sono bloccata perché non riesco a trovare i valori di x per cui la ...
Ho una domanda su questo esercizio:
Il direttore di un ospedale, situato in un quartiere molto povero nei sobborghi di New York,
sospetta che i neonati che nascono lì abbiano un peso inferiore rispetto alla media nazionale (pari a 3.2
Kg), tale da dover richiedere un intervento di prevenzione sulla malnutrizione delle donne del quartiere.
Rileva quindi il peso di 160 bambini scelti casualmente tra i neonati nell'ultimo anno e riscontra che il
peso medio è pari a 2.9 e la varianza corretta è ...
Quanto tempo è necessario per trasmettere un pacchetto di 500 byte su un collegamento di 2500 Km, con velocità di propagazione di $2,5 * 10^8 text{m/s}$ e rate di 2 Mbps? Questo ritardo dipende dalla lunghezza del collegamento?
Mia soluzione:
$Ttext{tot} = text{Trasmission Delay} + text{Propagation Delay} = text{Len Pack}/text{Rate Link} + text{Len Link}/text{Speed Link}$
$text{Trasmission Delay} = text{500 byte}/ text{2 Mb/s} = text{4000 bit}/ text{2000000 bit/s} = text[1 bit]/text{500 bit/s} = text{0,002 s = 2 ms}$
Come si semplifica bit con bit/s e resta sec e anche sotto m con m/s?? Diventa così? $text{40 bit} * 1/2 s/text{bit}$
$text{Propagation Delay} = text{2500 Km}/(2,5*10^8text{m/s}) = text{1 m}/text{100 m/s} = 0,01 text{s} = text{10 ms}$
$text{Ttot} = 12 text{ms}$ Può andare?
Poi penso che il risultato non dipenda molto dalla lunghezza del ...

Nella dimostrazione che un funtore pieno, fedele ed essenzialmente suriettivo $F: A rarr B$ è un'equivalenza tra categorie, si costruisce esplicitamente $G$ dicendo che $ G(B)= C_B $ dove $C_B$ è quell'elemento di $A$ tale che $F(C_B)$ è isomorfo a $B$ (sfruttando il fatto che $F$ è essenzialmente suriettivo).
Sulle frecce il funtore si definisce sfruttando il fatto che $F$ è pieno e ...

Salve mi aiutereste con questo esercizio?
Sia $P=[1,1]$ e $\phi$ l'affinità che trasforma le rette:
$x+y=1$, $x=0$, $y=0$
rispettivamente in:
$X-Y+2=0$, $-3X+Y+2=0$, $X-3Y+2=0$.
Individuare le coordinate del punto $\phi$ $(P)$.
Non saprei proprio come svolgerlo... Non so se dovrei scrivermi la matrice associata e fare il cambiamento di base ecc ... Gentilmente mi potreste aiutare? Ve ne sarei grato

Ho qualche problema con gli insiemi, non so come applicare la teoria
Il testo è:
Dimostrare che l'insieme $ E:={(x,y):2+abs(x,y)^2<=3abs(x,y)} $ è un compatto.
So che un compatto è un insieme chiuso e limitato.
Un insieme è chiuso in $RR^2$ se contiene tutti i propri punti di accumulazione($y$ è punto di accumulazione per $X$ se $ AAI_r(y) $ $ x in I_r(y) $ con $x in X$).
Un insieme $A$ è limitato in $RR^2$ se ...

Buonasera a tutti!
Nelle dispense che il professore ci ha dato ho trovato un limite con un esponenziale, ma ho un dubbio. Il limite è questo: $lim_(x->+oo) [x(e^(-1/(x+3)) -1) + e^(-1/(x+3))]$ e seguendo il passaggio successivo della risoluzione data dal professore, che sarebbe questa $lim_(x->+oo) [-x/(x+3) +o(1) + e^(-1/(x+3))]$, non capisco da dove spunti fuori quel $o(1)$
Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie mille!
Salve ragazzi, a breve ho un esame di matematica discreta ma non ho capito bene un paio di cose, non ho capito come ci si comporta difronte ad un esercizio che parla di bit string, esempio:
Quanti bit string di lunghezza 36 ci sono tale che :
a.) il bit string ha al massimo sedici 0 e al massimo ventisette 1, oltre si deve avere che il bit string corrispondente alle prime quindici posizione contiene al massimo due 0, e il bit string corrispondente alle ultimi diciotto posizioni contiene ...

Ciao a tutti, devo calcolare l'ordine di infinitesimo di questo limite )al variare di un parametro a). Mi aiutate per favore???
Questo è il testo dell'esercizio:
Il mio problema principale è capire quale parametro a usare.. Vi prego aiutatemi
Grazie a tutti

Il sottoinsieme di R^2 costituito dalle copie (x,y) : x^2 + y^2 = 0 ,
è uno spazio vettoriale su R?
Io direi di no poichè se considero una copia(x,y) e una seconda copia (x1,y1) che soddisfano la
precedente condizione la somma (x +x1)^2 + (y + y1)^2 è diversa da 0 e quindi la copia(x+x1,y+y1) non appartiene
a R^2
Secondo voi può andare bene ?

Ciao a tutti
In Relatività Generale, il principio di base è che è sempre possibile trovare, localmente, su una varietà M, un set di coordinate tali che \( g_{\mu \nu} = \eta_{\mu \nu} + O(x^{2}) \) con \(\eta_{\mu \nu} = diag (-1, 1,1 ,1) \). Nel termine del secondo ordine ci sono le derivate seconde della metrica, che ( a quanto pare) non possono mai in generale essere prese nulle, mentre le derivate prime possono essere prese sempre uguali a zero.
Io ho giustificato questo fatto, ...

Ciao a tutti!!! Vorrei chiedere come devo comportarmi quando mi trovo a fare la derivata di una funzione tipo questa
(x+1) e^-4/3x+5 tutto fatto 3-x
Qualcuno può svolgermi questo esercizio e spiegarmi la regola generale se c'è in questo caso???? Grazie mille in anticipo.
Io l'ho risolta togliendo la frazione ossia moltiplicando per 1/3-x e poi applicando la regola di derivazione per un prodotto a tre fattori....può essere una soluzione??