Limite con fattoriale
Ciao a tutti
Ho difficoltà a risolvere limiti che contengono un numero fattoriale.
Quali sono le tecniche consigliate? Come conviene muoversi?
Ad esempio, un limite del tipo
$ \lim_{x \to infty} (x^2 + log(x^2+1))/(x! + e^n) $
come si risolve? Ho provato con l'Hopital o sostituendo la funzione di Stirling, ma non ho idea di come proseguire
Grazie mille anticipatamente!
Ho difficoltà a risolvere limiti che contengono un numero fattoriale.
Quali sono le tecniche consigliate? Come conviene muoversi?
Ad esempio, un limite del tipo
$ \lim_{x \to infty} (x^2 + log(x^2+1))/(x! + e^n) $
come si risolve? Ho provato con l'Hopital o sostituendo la funzione di Stirling, ma non ho idea di come proseguire

Grazie mille anticipatamente!
Risposte
in questo caso il limite è semplice perchè al denominatore hai dei "superinfiniti"
il limite vale $0$
p.s . presumo che sia $e^x$ al denominatore
il limite vale $0$
p.s . presumo che sia $e^x$ al denominatore
"quantunquemente":
in questo caso il limite è semplice perchè al denominatore hai dei "superinfiniti"
il limite vale $0$
p.s . presumo che sia $e^x$ al denominatore
Scusami, non ho capito. Riusciresti ad esser più chiaro?
è una questione di gerarchia di infiniti
al numeratore l'infinito di ordine superiore è $x^2$
quindi ,affinchè il limite avesse come risultato $0$ basterebbe che al denominatore ci fosse un modesto $x^3$
ma abbiamo molto di più : un fattoriale sommato ad un esponenziale
insomma,non c'è partita
al numeratore l'infinito di ordine superiore è $x^2$
quindi ,affinchè il limite avesse come risultato $0$ basterebbe che al denominatore ci fosse un modesto $x^3$
ma abbiamo molto di più : un fattoriale sommato ad un esponenziale
insomma,non c'è partita

"quantunquemente":
è una questione di gerarchia di infiniti
al numeratore l'infinito di ordine superiore è $x^2$
quindi ,affinchè il limite avesse come risultato $0$ basterebbe che al denominatore ci fosse un modesto $x^3$
ma abbiamo molto di più : un fattoriale sommato ad un esponenziale
insomma,non c'è partita
Ahh ok, ho capito

Se invece volessi provare a risolverlo? Non tanto per questo esercizio in sè, ma giusto per avere un'idea su come risolvere esercizi di questo tipo, visto che ad ogni esame mette dentro un fattoriale

ma in questo caso,sinceramente mi sembra che non ci sia nient'altro da fare
è in esercizi più complessi che sono richieste semplificazioni o addirittura la formula di Stirling
è in esercizi più complessi che sono richieste semplificazioni o addirittura la formula di Stirling