Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vi chiedo una mano su due esercizi che ho capito solo in parte teoricamente o che comunque teoricamente ho capito ma non mi tornano i risultati. Grazie mille in anticipo.
1)Una mole di un gas monoatomico ideale viene fatta passare da uno stato iniziale a pressione costante,P, e volume V a uno stato finale pressione 2P e volume 2V mediante due processi diversi. (I) Il gas si espande isotermicamente fino a un volume doppio rispetto a quello iniziale, e quindi la pressione viene aumentata a ...

Buongiorno,
mi trovo in difficoltà a dimostrare che le due equazioni aventi l'operatore rotore al loro interno (Faraday e Ampere per intenderci), in aggiunta alla conservazione della carica, riescono a trovare quelle aventi l'operatore divergenza (teorema di Gauss per il campo magnetico e elettrico).
Arrivo al punto in cui:
$\frac{\partial (\nabla\cdot\underline{B})}{\partial t} = 0 \to \nabla\cdot\underline{B} = const(spazio)$;
$\frac{\partial (\nabla\cdot\underline{D} - \rho)}{\partial t} = 0 \to \nabla\cdot\underline{D} - \rho = const(spazio)$.
A questo punto, gli argomenti di entrambe le equazioni sono uguali a due costanti funzioni dello spazio. Come posso dimostrare che ...

Sera, come faccio a stabilire l'ordine di infinitesimo di questa funzione integrale?
$int_(0)^(sqrtx) t^4 e^(-3x^2) dx $

Buon pomeriggio a tutti ragazzi, ho una domanda banale da porvi:
Se $ lim_(n -> oo) logn/n = 0 $
posso dire che il reciproco va a $+oo$ ?
Questo ragionamento posso applicarlo a tutti i limiti notevoli?
Spero di essere stato chiaro, buona giornata a tutti
L'impiego di 1000€ può farsi a interessi semplici con tasso annuo di interesse i=5%;si calcoli il montante dopo 6 mesi .
io l'ho svolto cosi
calcolo il tasso equivalente a sei mesi $i_m=0.05/2 $
$M=1000(1+i_m)=1025$
Tuttavia il mio libro come risultato porta 5125 ,non so perchè...a dirla tutta quest'ultimo valore mi sembra un po surreale cioè dopo solo sei mesi il capitale investito e quintuplicato (prendendo il risultato per vero e facendo i calcoli all'inverso ho che per avere un ...

Innanzitutto, considerando che questo è il mio primo post sul forum, spero di non violare il regolamento in alcun modo (l'ho letto da cima a fondo, ma non si sa mai).
Detto ciò ringrazio anticipatamente chi mi risponderà.
Ho questi esercizi da risolvere:
1.Per un campione di numerosità N=3 di un modello Exp si riportino lo spazio dei parametri e quello campionario
2. Illustrare le caratteristiche di spazio campionario e spazio dei parametri nel caso di n = 2 per modelli Bionomiali e ...

Salve ragazzi, scrivo qui perché non riesco a capire il funzionamento di questo programmino.
La consegna è quella di inserire una sequenza di caratteri e di stamparli a video invertiti, inoltre il programma deve stampare anche il numero di caratteri inseriti.
Per quanto riguarda il numero dei caratteri inseriti ho capito in quanto si tratta di un semplice contatore, mentre mi risulta incomprensibile in che modo opera la funzione ricorsiva per invertire i caratteri. Mi manda in crisi quel "n= ...

Ho questo esercizio, so fare tutti i punti tranne il terzo ma visto che la veridicità di questo mi conferma tutti gli altri punti vorrei partire da qui.
Dalle soluzioni capisco che non è 2pl, qualche anima pia che mi spiega il perche? Grazie!

Un punto si muove su una retta con la seguente relazione:
$a(t)=-kv(t)$ con $k>0$
Devo ricavare la legge oraria.
Io ho provato sostituendo $a(t) = d/dt v(t)$, ottenendo così un integrale di semplice risoluzione
$log(v(t))=-kt+v_0$ e quindi $v(t)=e^(-kt +v_0)$
Ho provato ad integrare di nuovo per ottenere
$x(t) = -e^(-kt +v_0)/k +x_0$
Il risultato mi dice che dovrei ottenere $x(t)=v_0/k(1-e^(-kt))+x_0$.
Dove ho sbagliato? Io non riesco a tirar fuori quel risultato... E per concludere:che differenza ...

Salve,
devo calcolare gli autovettori e gli autovalori di queste matrici, ma mi vengono risultati diversi da quelli del libro. Il libro normalizza anche alcuni risultati e non capisco perchè lo fa solo con alcuni.
$((1,0,0),(0,2,0),(0,0,2))$
Gli autovalori sono
a=1 ; b=c=2
Gli autovettori a me vengono:
$((1),(0),(0))$ ; $((0),(1),(1))$ due volte, perchè le equazioni per l'autovalore 2 rimangono uguali, essendo l'autovalore uguale... o no?
Perchè invece il libro dice
$((1),(0),(0))$ ; ...

Ciao a tutti.
Facendo esercizi mi sono imbattuto in un particolare limite:
$\lim_{x \to \0^+}(e^x-cosx)/(sin^2xlnx)$
Facendo vari passaggi (credo corretti) tramite l'utilizzo di equivalenze asintotiche e sviluppi di Taylor, e successivamente di semplici semplificazioni giungo a questo limite:
$\lim_{x \to \0^+}1/(xlnx)$
Dovrebbe risultare $\-infty$, ma non riesco a capire come arrivarci.
Ho provato a spezzare in due il limite, avendo quindi:
$\lim_{x \to \0^+}1/(x) * lim_{x \to \0^+}1/(lnx) = infty * -infty$
E quindi non so come completare l'esercizio.
Credo che ...

DETERMINARE IL COSENO TRA DUE VETTORI
Miglior risposta
Come si determina il coseno angolo compreso tra i vettori: u1= 3i-6j+5k e u2= i-2j+4k ?
Salve! Ho cercato di risolvere il seguente limite di successione
$lim(log((2n)!)-nlogn-log (n!))/n $ usando il metodo del confronto con una somma integrale sono arrivato al calcolo del l'integrale
definito tra $1$ e $2$, di $[xlogx-x] $ ottenendo il risultato $ log4-1$, che sembrerebbe corretto, ma non so se il procedimento che ho seguito sia del tutto corretto, qualcuno puo darmi un chiarimento?
Grazie!

$ { ( arctg x+1>0 ),( log(arctg x+1)!=0 ):} $
potete mostrarmi come risolvere le disequazioni quando si trova l'arcotangente ad esempio non riesco proprio a capire
grazie mille dell'aiuto

Salve a tutti,
Sto preparando un esame di analisi reale e tra gli esercizi proposti dal professore c'è n'è uno in cui è richiesto di costruire una funzione $f:[0,1]->R$ che abbia le seguenti 3 proprietà
1) $f(x)$ strettamente crescente
2) $|f(x)-f(y)|\le|x-y|$
3) \( \mathcal{L}^1\big(\{ x\in[0,1] \text{ t.c. } f'(x)=0\}\big)\ge\delta\) con $0\le\delta<1$
Abituata a utilizzare la derivata per determinare se una funzione sia crescente o meno, mi riesce difficile immaginare una ...

Salve! ho un piccolo problema.
L'esercizio mi chiede di scrivere esplicitamente gli elementi di $ Z<em>$ $/(3)$.
Io so che gli elementi devono essere $9 = N(3)$ e che sono nella forma $a+ib+(3)$ con $a,b in Z $. la mia domanda è: come si scrivono questi 9 elementi ?
per esempio ho trovato un esercizio che chiedeva gli elementi di $ Z<em>$ $/(2)$ e dava come soluzione $ {(2),(2)+1,(2)+i,(2)+1+i} $ .. mi potete spiegare perchè e se ci sono dei ...
Buona sera ragazzi, qualcuno può aiutarmi con questo esercizio?
Io ho cercato di risolverlo così
* U = Energia potenziale, K = Energia cinetica
** D = delta
a) $ Ki = 1/2*m*vi^2 = 22J $
$ DU = - DK -> Uf-Ui = - (Kf-Ki) -> Kf = Ki - DU = 22 - (35-15) = 2J $
$ Kf = 1/2*m*vf^2 -> vf = rad[(2Kf)/m] = 2,1 m/s $
fino a qui tutto ok, infatti il risultato coincide con la soluzione del libro, ma non riesco a risolvere il punto b),
nonostante il ragionamento sia simile.
Grazie in anticipo

Salve!
di questo esercizio dovrei studiare la continuità e classificare eventuali discontinuità.
$ f(x)={sin(pi/x)(1-cos(pix))/(x-1) x!= 0,1 $
calcolando il $ lim_(x -> 0+) ,<br />
lim_(x->0- $
ed utilizzando i limiti notevoli risulta $ pi^3/2 ,<br />
-pi^3/2 $
adesso dovrei calcolare il limite per x che tende a 1 da destra e da sinistra. La mia domanda è: posso applicare lo stesso i limiti notevoli per semplificare il calcolo o quest'ultimi valgono solo se il limite tende a zero?
vi ringrazio e vi auguro buona Epifania!

4i+[(2+3i)/(2+i)]. R=(7/5)+(24i/5)
(1/2i) (i^5-i^-5). R=1

Ciao a tutti!
Stavo ragionando su questo problema ma non sono sicuro di essere riuscito ad interpretarne bene il significato. Infatti, arrivo ad un'equazione ma non è conforme a quello che realmente uno si aspetta accada, ecco la ragione dei miei dubbi.
Di seguito il problema.
Una tossina uccide una popolazione di batteri ad un tasso contemporaneamente proporzionale al numero dei batteri presenti ed alla quantità di tossina. Si indichi con $a$ tale costante di ...