Campo elettrico di una lastra piana carica

andrea.corzino
Salve!!

Ho appreso che il campo elettrico generato da una superficie piana (una lastra) uniformemente carica è dato da:

$ E=sigma/(2epsi $

Ora ho qualche dubbio riguardo a questo risultato che ci dice che appunto il campo elettrico generato da una lastra piana è uniforme e costante. (oltre che perpendicolare alla lastra in ogni punto)

1) ciò implica quindi che a una qualsiasi distanza dalla lastra il campo in quel certo punto assuma sempre lo STESSO valore?? ma come è possibile ciò?! La legge di coloumb e anche la definizione di campo elettrico ci dice che è quasi una cosa intrinseca che l'intensità diminuisca con l'aumentare del punto in questione dalla sorgente. Come mai invece in questo caso non varia??

2) questo fatto vale proprio a qualsiasi DISTANZA?? e per affermare ciò la lastra deve avere lunghezza infinita??
(non so perchè ma il mio libro cita come esempio una lastra di lunghezza INFINITA ,senza specificare troppo il motivo per cui una finita non va bene)

Risposte
quantunquemente
sì,si intende che la lastra sia un piano nel senso che si dà in geometria (quindi non un semplice rettangolo)
senza star qui a riportare l'intera dimostrazione ,ti dico solo che è proprio a causa del fatto che si ha una superficie infinita ,il campo elettrico ha delle proprietà tali che il suo modulo non dipenda dalla distanza dal piano
la dimostrazione è una classica applicazione del teorema di Gauss e la puoi trovare anche su qualsiasi testo di fisica per il 5° scientifico

andrea.corzino
"quantunquemente":
sì,si intende che la lastra sia un piano nel senso che si dà in geometria (quindi non un semplice rettangolo)
senza star qui a riportare l'intera dimostrazione ,ti dico solo che è proprio a causa del fatto che si ha una superficie infinita ,il campo elettrico ha delle proprietà tali che il suo modulo non dipenda dalla distanza dal piano
la dimostrazione è una classica applicazione del teorema di Gauss e la puoi trovare anche su qualsiasi testo di fisica per il 5° scientifico


grazie!!
:)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.