Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fab996
$o(x^(3)+x^(4)+x^(5)+o(x^(6)))^(10)$ quanto vale ? poi invece se non ci fosse l'esponente 10 varrebbe $o(x^(3))$ giusto?
10
13 gen 2016, 23:37

ode-votailprof
Scusatemi se mi ripresento con lo stesso argomento della discussione chiusa. Francamente non so perche' il moderatore lo abbia fatto, anche in considerazione delle numerose visite e dell'interesse vorrei arrivare al dunque nella speranza che tutti possano contribuire con l'obiettivo di rinsaldare le basi della R.R. a chi come il sottoscritto non e' addetto ai lavori. Cio' che non riesco a capire e'questo: Se io prendo un oggetto e lo guardo attraverso una lente deformante posso ...

Kioru19
Salve, data la definizione di classe $NP$ e classe $P$ mi chiedo: se prendo i problemi che sono in $NP$ ma non in $P$ allora è corretto dire che sono problemi per i quali, se provo a risolverli con una macchina deterministica (che sono quelle che esistono nella realtà), allora non impiego tempo polinomiale bensì esponenziale? Grazie
2
22 dic 2015, 10:08

MichelePi
Salve ragazzi, ho questo dubbio: quando studio una serie di segno alterno, ossia $\sum_{n=1}^infty (-1)^n a_n$ e la risolvo facendo un confronto tra $|a_n|$ e un'altra serie $b_n$, nel valore assoluto di $a_n$ ci devo mettere anche $(-1)^n$ ?? Cioè devo studiare $|a_n|$ oppure $|(-1)^na_n|$ ?? Grazie a chi mi risponderà.
3
14 gen 2016, 13:46

FemtoGinny
la radice in questione è $ sqrt(4x+1/x $ che secondo le soluzioni "ufficiali" dovrebbe essere $ (4-1/x^2)/(2(sqrt(4x+1/x))) $ ... invece a me continua a sembrare giusta $ 1/(2(sqrt(4x+1/x)) $ ...potreste spiegarmi dov'è che sbaglio?
4
13 gen 2016, 20:29

cristian.vitali.102
ciao a tutti, non riesco a capire perchè la stima asintotica di $arccos(\frac{k}{k+2))$ è: \[ \arccos\left(\frac{k}{k+2}\right) \sim \frac{2}{k^{\frac{1}{2}}}\,, \; \; \; \text{per} \; k \to +\infty \; . \] ho cercato sia su interent che sul libro ma non riesco a trovare nessuna spiegazione, spero possiate aiutarmi..

edc96
Non ho ben capito come studiare una funzione al variare di un parametro reale. Mi spiego meglio, se ad esempio ho: a=(x+2)/|x+1|-2 e devo trovare il numero delle soluzioni al variare di a, che procedimento devo svolgere? Se invece ho: f(x)=ln(x^2+x+a) e mi viene chiesto di trovare il dominio della funzione al variare del parametro a, è giusto distinguere i tre casi del delta tenendo conto di a ? Vi ringrazio anticipatamente, domani ho l'esame e mi servirebbe sciogliere questi dubbi al ...
4
14 gen 2016, 09:36

giacar2
salve a tutti, ho alcuni dubbi sul campo che genera un guscio sferico NON CONDUTTORE (isolante) con una certa densità sia all'interno del guscio stesso che all'esterno. so che una sfera isolante ha campo interno e che quindi non vale E=0, ma per un guscio come si ragiona? Grazie mille a tutti

Riemann42
Ciao a tutti! Ho dei problemi con la topologia algebrica. Devo trovare il gruppo fondamentale (primo gruppo di omotopia) di alcuni insiemi, senza trovare formalmente le applicazioni, mi serve solo capire ad intuito come fare, e possibilmente un metodo che funzioni quasi sempre. 1) $RR^{2}$ euclideo. $A=(-1,0)$, $B=(1,0)$, $C=(0,2)$, $D=(0,1)$. $X_0$ è l'unione di tutti i segmenti che congiungono tra loro i 4 punti. Trovare ...

rio89
Tra una certa origine O e una certa destinazione D esistono tre percorsi alternativi (1,2,3). I rispettivi tempi di percorrenza X sono v.a. Gaussiane di parametri: media1: 28’; scarto tipo 1: 7’30’’ media2: 32’; scarto tipo: 4’20’’ media3 : 33’; scarto tipo: 1’10’’ Per rispettare la nostra tabella di marcia dobbiamo impiegare al più 35’ per il tratto O-D. Quale percorso mi conviene scegliere? questo esercizio l'ho svolto andando a sostituire i valori dati nella formula della gaussiana ...
2
13 gen 2016, 13:00

luigirussofacebook
Calcolare l'ordine di infinitesimo in 0 della seguente funzione: $(x^2/2 + cosx ) ^(1/x^2) - 1 $ Potete indicare un metodo? non riesco a ricondurmi a nulla al fine di studiare questa funzione. Grazie

boyka22
Sera a tutti, ho dei problemi nel trovare la soluzione particolare di questa equazione differenziale: $y''+y=cosx$ potete aiutarmi?
4
7 gen 2016, 22:41

francesfarmer
Ho l'equazione $\bar33$ $\barx$ $=$ $\bar22$ in $Z_110$ Le soluzioni di $x$ che ho trovato sono $4, 14, 24, 34, 44, 54, 64, 74, 84, 94, 104, 114$ Ora se l'esercizio mi chiede quali sono gli elementi invertibili, gli elementi a cui si riferisce sono le soluzioni? E se è così, è giusto dire che non ci sono elementi invertibili perché qualsiasi soluzione $x$ prenda $MCD(x,110)=2≠1$? Poi mi chiede "Dire se esistono $\barx$ e ...

Francobollo3
Salve ragazzi, mi sto preparando per l'esame di Analisi Matematica 1 e ho diversi dubbi (di cui vi espongo solo questo, per ora ). Esercitandomi con le schede sui limiti di Taylor di "****" (i vostri rivali? ), mi sono imbattuto in questo: \( \lim_{x\to0}\frac{cos^2(x)+x^2-1}{x^4} \) -- se volete ve lo linko: ".****.it/domande-a-risposte/view/1937-limite.html" Ho cercato di svolgerlo senza guardare prima la soluzione data nel topic, e ho usato un procedimento diverso da quello dato ...

cla291
Buonasera, è da qualche settimana che mi arrovello con la trasformazione che avviene in uno scambiatore di calore, considerando uno scambio termico attraverso una superficie tra due fluidi (esempio tra acqua e gas di scarico di un motore come negli economizzatori). Secondo tutti i testi che ho consultato, lo scambio di calore avviene secondo una isobara, ciò però sembra fare a pugni con la teoria cinetica, se pensiamo ad un economizzatore, i gas di scarico che cedono calore inevitabilmente ...
1
12 gen 2016, 22:39

Gear1
Sapete dirmi quanto vale il campo elettrico all'interno delle lastre del condensatore, ma non tra le lastre che vale $ V/d $ o $ σ/(ε₀) $

andre_28rm
Sto facendo un po' di esercizi d'esame e non riesco a risolvere questo https://i.gyazo.com/93ba387b069fa79d15726b1bcacddc8c.png Ho provato a fare un cambio di variabili per spostare almeno un problema in 0 e fare un confronto asintotico con gli integrali impropri notevoli ma comunque non so cosa fare a causa di quel logaritmo che compare nell'integranda
1
13 gen 2016, 16:16

Martina831
Scusate sono al primo anno di ing e devo sostenere l'esame di informatica....ma sono nel pallone....faccio le correzioni secondo me fattibili ma mi continua a dare errore....qualcuno mi può aiutare a risolvere questi due esempi? esercizio 1 x=1:10; for k=1:lent(x) if k=3 x(k)=3,6; end y=sen(x(k)); end esercizio 2 x=1,2; if x=2 'attenzione elseif x==a
3
13 gen 2016, 20:14

enz-OH!
Buongiorno a tutti! E' la prima volta che mi rivolgo al buon cuore degli utenti di un forum per risolvere un esercizio universitario. L'esercizio consiste in un limite da calcolare. Inizialmente mi sembrava molto semplice, ho iniziato a svolgerlo (sottovalutandolo evidentemente) ma sono arrivato di nuovo alla forma indeterminata 0/0. Il limite è il seguente: $lim_(x->0)(e^sin(x)-e^x)/(x*sin(x))$ Il mio procedimento è stato il seguente: $lim_(x->0)(e^sin(x)-e^x)/(x*sin(x))$ Ho aggiunto e sottratto ...
12
8 gen 2016, 14:11

Zaytsev
Ciao a tutti.. avrei un quesito di probabilità da risolvere: In un esame di calcolo delle probabilità ogni studente seleziona una busta a caso tra tre buste contenenti un quesito su un argomento diverso: la prima contiene una domanda sul teorema delle probabilità totali, la seconda sul teorema di Bayes, e la terza sul teorema centrale del limite. Si supponga che la probabilità di superare il primo quesito sia pari a 1/2, quella sul teorema di Bayes sia 3/5, mentre la domanda sul teorema ...
1
13 gen 2016, 18:34