Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
edc96
Vi prego, ho l'esame di Analisi tra due giorni e ho ancora un sacco di dubbi sullo studio della convergenza di una serie. Ad esempio, se ho questa serie : $\sum_{n=1}^N[2n-sin(n)]/(n^2+3)$ e voglio studiarne la convergenza, dopo aver verificato che il termine generale è infinitesimo, posso passare a studiare la convergenza. E' giusto dire che il numeratore è asintotico a 2n e il denominatore a n^2 e che, quindi, la serie di partenza è asintotica ad una seria che è simile alla serie armonica(che diverge) e ...
1
13 gen 2016, 18:33

alekos95
Un foglio metallico presenta in media 1,5 imperfezioni ogni 5 mq. Qual'è la probabilità che acquistati 5 fogli di 5 mq l'uno esattamente due presentino imperfezioni mentre gli altri 3 siano perfetti? Il mio ragionamento: $ X~ P(1,5) $ quindi $ P(X=0)=((e^(-1,5)*1,5^0)/(0!))=e^(-1,5)=0,223 $ mentre la probabilità che un foglio presenti imperfezioni è la complementare di quella calcolata in precedenza. Quindi: $ P(X>0)=1-P(X=0)=1-0,223=0,777 $ A questo punto per calcolarmi la probabilità che mi chiede il problema procedo ...
3
13 gen 2016, 14:37

kekkostrada
Buonasera, mi sono imbattuto in questo esercizio: Sia $ L:R^3->R^2 $ un applicazione lineare. Sapendo che: $ L( ( 1 ),( 1 ),( 0 ) ) = ((1),(2)) $ $ L( ( 0 ),( 1 ),( 1 ) ) = ((1),(1)) $ $ L( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) ) = ((1),(3)) $ calcolare $ L( ( 3 ),( 4 ),( 2 ) ) $ Non so proprio da dove iniziare, qualcuno mi sa dare qualche dritta?

giovaxx92
Salve a tutti! Sto studiando Scienza delle Costruzioni e sono alle prime armi con gli esercizi sul metodo delle forze. Mi scuso per il repost ma non ho trovato specifche risposte alla mia domanda e ormai sono due giorni che cerco di capire invano. Come da immagine in allegato, l'esercizio è risolto, il problema è che non capisco concettualmente come e perchè nel diagramma del taglio del solo carico q (il primo a sinistra), il taglio non sia presente sulla campata BC. Come mai cerniera interna ...
4
11 gen 2016, 18:15

gio8nero
Salve a tutti, volevo avere, se possibile, un aiuto per risolvere in modo giusto questo esercizio riguardante le relazioni di equivalenza: Nell’insieme A = {1,2,3,4,5} si determinino tutte le relazioni di equivalenza R che verificano le seguenti condizioni: • 1R2 • 3R2 • 4 ∈/ [5]R. Ringrazio tutti in anticipo per la cortese disponibilità.

crisanton95
Salve ho un problema con questo esercizio, la parte sottolineata in rossa è quella che non riesco a capire. E’ noto che il punteggio – in unità convenzionali - riportato dagli studenti nella prova d’ingresso in una certa Università si distribuisce secondo una legge normale con media pari a 120 e varianza 1600. a) Si determini la percentuale di individui che ottengono un punteggio inferiore a 150; (1punto) b) Se l’Università è interessata ad ammettere l’70% dei candidati, quale dovrà essere il ...
5
12 gen 2016, 18:02

*martiki*1
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un chiarimento sulla derivata di $ y=log_(10)(|f(x)|) $ con l'utilizzo della funzione segno. La funzione è questa $ f(x)=log_(10)(|(x-3)/(x-2)|) $ Utilizzando la regola della derivazione delle funzioni composte viene : $ f'(x)= 1/(|(x-3)/(x-2)|) *d/dx(|(x-3)/(x-2)|) *log_(10)(e) $ quindi: $ f'(x)= 1/(|(x-3)/(x-2)|) *sign( (x-3)/(x-2)) *log_(10)(e) * d/dx ( (x-3)/(x-2)) $ ovvero: $ f'(x)= 1/(|(x-3)/(x-2)|) *sign( (x-3)/(x-2)) *log_(10)(e)* 1/((x-2)^2 $ E' giusta fin qui? Se poi devo calcolare $ f'(1) $ dato che la x che sostituisco è 1 ( quindi soddisfa la condizione che per far sì che la funzione segno non si annulli ...
7
11 gen 2016, 18:38

tellover
Salve a tutti, volevo chiedervi gentilmente un aiuto nella determinazione dell'isostatica equivalente dall'iperstatica allegata. Dalle soluzioni scritte a matita x1 e x2, si deduce che, in sostituzione dei vincoli, si debba inserire una coppia di due forze uguali e contrarie. Il mio dubbio è proprio dove svincolare e i miei dubbi sorgono soprattutto per la presenza dei 3 appoggi l'uno in fila all'altro e poi la F all'estremità. Spero mi possiate aiutare! Grazie!
4
11 gen 2016, 14:09

FemtoGinny
Salve forum ^^ Non riesco proprio a capire il funzionamento di questa funzione: double calc(){ double calc; int n; calc=generacausale(0.1,0.2); n=(lrand48()%2); if(n==0)calc=-calc; return calc; } generacasuale alla 4 riga è una funzione che genera un numero causale in distribuzione uniforme. Quello che non comprendo va dalla 5 riga in poi... cosa succede esattamente con lrand48()%2? In teoria capisco che uno dei possibili risultati di questa funzione è 0, perche in tal caso calc diventa -calc. ...
3
13 gen 2016, 15:18

54Marco96
Buongiorno a tutti, avrei un problema con un esercizio di logica, cioè: ((notP ->Q) -> notR or S) -> (R and notS -> notP) da questa devo dedurre se è una tautologia, una contraddizione o è soddisfacibile, e come si arriva a questa conclusione?

scara100
Buonasera, ho questo tipo di esercizio riesco a stabilire che la matrice è diagonale ma non una matrice diagonale di fh Si consideri l’endomorfismo Fh di R^3 , dipendente dal parametro reale h, dato da : Fh (x, y,z) = (x + y + z, hy, x + z). Determinare i valori di h tali che Fh sia diagonalizzabile ed esibire, nei casi di diagonalizzabilità,una matrice diagonale rappresentativa di Fh. allora riesco a trovare i valori di h per la quale l' endomorfismo è diagonalizzabile h diverso da 0 e 2 ma ...
2
31 mag 2015, 16:32

Wronskiano
Salve, sono un nuovo iscritto, studente di ingegneria ed appassionato di matematica, spero di poter contribuire nel mio piccolo alle necessità degli altri utenti Oggi mi sono imbattuto in questo integrale da risolvere mediante i residui (o eventualmente altre tecniche come le trasformate di laplace e di fourier, ma non credo sia necessario) \( \int_ 0^{+\infty}\frac {\text {Sin}(x)} {x^2 + 1}\, dx \) Essendo la funzione integranda dispari ovviamente non posso passare all'integrale tra ...
2
13 gen 2016, 12:26

danielspc15
ciao a tutti ho un problema riguardante la sfera che non riesco a risolvere. il testo dice che " determinare centro e raggio della sfera S di eq. x^2+y^2+z^2-2x+6y-4z+13=0 e verificare che il piano pigreco : x +y+z+1=0 è secante alla sfera S. calcolare inoltre il centro e raggio della circonferenza C intersezione della sfera S e piano pigreco" io sono riuscito a trovare solamente il centro e raggio della sfera mentre per gli altri due punti non so proprio come approcciare.. mi potete dare ...

Fab996
Perchè $int1/(sqrt(x+1))dx$ posso risolverlo così $\int(x+1)^(-1/2)$ =>$((x+1)^(1/2))/(1/2)$, mentre l'integrale $\int(1/(x^(2)+2))$ se faccio gli stessi procedimenti dell'integrale precedente mi viene una potenza di 0?
11
12 gen 2016, 23:33

MrMojoRisin891
Salve a tutti, come da titolo mi viene chiesto di determinare gli estremi liberi di $f(x,y,z)=xyze^(-x^2-2y^2-3z^2)$ quindi imposto il sistema con le derivate parziali rispetto alle 3 variabili uguagliate a zero, solo che non mi ci sto raccapezzando (mi esce qualcosa tipo 14 punti stazionari... possibile?) grazie

barbarossa96
Ciao a tutti! Premetto che ho cercato nel Forum, e mi pare di non aver trovato nulla che faccia al caso mio. Chiedo scusa nel caso in cui avessi spulciato male i topic! Detto ciò, mi trovo molto in difficoltà quando bisogna calcolare il centro di una conica, quindi mi piacerebbe capire se il procedimento è giusto e, nel caso in cui non lo fosse, avere un metodo giusto per le coniche a centro. La professoressa ci ha fatto studiare le coniche in variabili $x_1$, $x_2$, ...

Gio23121
Si consideri lo spazio vettoriale R3 con la struttura euclidea standard e l’endomorfismo f : R3 → R3 definito da f(x, y, z) = $ ( x;1/3y-(2sqrt(2) )/3z;(2sqrt(2) )/3y + 1/3z ) $ Provare che f `e un’isometria So bene che da regolamento dovrei almeno tentare di risolverlo ma non ho davvero la minima idea di come procedere. So solo che un isometria è un applicazione lineare che conserva il prodotto scalare ma non ho davvero idea di come dimostrarlo
0
13 gen 2016, 13:54

MichelePi
Buongiorno ragazzi. Non riesco a studiare il segno di questa funzione: $f(x)=$$1/|x|+ $ $log ( | x^2+4x |)$ Quando provo a studiare il segno pongo | x^2+4x |>1 e le soluzioni che ottengo, pur essendo giustissime, non coincidono con il grafico della funzione stessa. Da premettere che escludo lo studio di 1/|x| in quanto è sempre positiva. Grazie in anticipo
2
13 gen 2016, 12:42

konigdsnne
Ragazzi ho questo problema: Non ho idea di come si faccia Nel sistema in figura il blocco di massa m è poggiato su un piano inclinato (alfa=45°) che si muove con accelerazione A. Il piano inclinato è scabro con un coefficiente di attrito statico fs=0.4. Si calcoli l’intervallo di valori dell’accelerazione A necessario perché il blocco rimanga fermo rispetto al piano inclinato.

enricoshark
Ciao a tutti, ho problemi con questo esercizio. Il sistema dinamico è: $ { ( dot(x_1)=-x_1+u ),( dot(x_2)=-x_2+9u ),( y=x_1+x_2 ):} $ Ho calcolato la f.d.t con il calcolo matriciale $ CA^(-1)B $ Mi risulta $ G(s)=10/(s+1) $ Devo calcolare l'espressione analitica della risposta $ y(t) $ all'ingresso $ u(t)=2e^(-3t), t>=0 $ Usando Laplace ho ottenuto $ U(s)=2/(s+3) $ Dunque $ Y(s)=G(s)U(s) rArr Y(s)=20/((s+1)(s+3)) $ Mi sono bloccato qui, perché ho provato ad antitrasformare con Heaviside ma ottenendo un risultato non in linea con i teoremi del ...
3
12 gen 2016, 23:17