[Scienza delle Costruzioni] Trasmissione Taglio Metodo delle Forze

giovaxx92
Salve a tutti! Sto studiando Scienza delle Costruzioni e sono alle prime armi con gli esercizi sul metodo delle forze.
Mi scuso per il repost ma non ho trovato specifche risposte alla mia domanda e ormai sono due giorni che cerco di capire invano.
Come da immagine in allegato, l'esercizio è risolto, il problema è che non capisco concettualmente come e perchè nel diagramma del taglio del solo carico q (il primo a sinistra), il taglio non sia presente sulla campata BC. Come mai cerniera interna con sotto il carrello facciano in modo che il carico q non si trasemtta anche sul carrello di destra? Su ftool ho controllato ed effettivamente è come da disegno del prof. Cosa avviene allora quando si combinano questi due vincoli? Grazie in anticipo!

Risposte
schwarz89it
Spero di aver capito correttamente la tua domanda, il fatto è che quando tu risolvi una struttura con il metodo delle forze, sfrutti le equazioni di congruenza. Ma la tua struttura in seguito allo svincolo che hai imposto diventa isostatica.
Come da manuale il prof ti ha messo la cerniera in corrispondenza di B dove c'è il carrello. Ora se tu risolvessi quella isostatica, e lo fai perché descrivi gli andamenti di M e T in forma separata per il carico $q$ e $X$, vedi che hai una trave con carico distribuito in doppio appoggio. Come può ripartirsi il taglio? metà a sinistra e metà a destra, e C? Resta scarica.
La seconda campata dunque viene tirata in ballo solo perché, a ripristinare la continuità materiale, ci sono i momenti iperstatici $X$ dell'eq. di congruenza.

Detta ancora in altre parole e sperando che tu sappia già risolvere le isostatiche correttamente, quando usi il metodo delle forze "trasformi" una iperstatica in una isostatica che presenta anche dei momenti e/o forze aggiuntive che sono, come già detto, quelli iperstatici.

Sono riuscito a spiegarmi? Ho colto il tuo problema?

giovaxx92
Ciao schwarz89it! Prima di tutto grazie infinite per la tua risposta! SI hai colto in pieno la mia domanda. Io ho compreso il metodo delle forze che fa si che le iperstatiche diventino isostatiche inserendo sconnessoni e ripristinando eventuali momenti o altre forze, purtroppo il passaggio in cui il carico non passa attraverso la cerniera non l ho ancora capito. Per esempio allego un altro esercizio che risolto usando le 3 equazioni della statica + 2 ausliarie imponendo M=0 nelle cerniere. Qui seguendo il ragionamento che mi hai fatto dovrei considerare il carico agente solo nella propria campata? O qesto ragionamento posso farlo solo quando uso il metodo delle forze?

schwarz89it
Scusa ma ti sei dimenticato di allegare l'esempio di cui fai menzione nella tua risposta. Detto questo, il momento, non passa mai attraverso una cerniera, ma tu che diagramma ti saresti aspettato?

giovaxx92
Era questa l'immagine scusate

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.