Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maddiii
Ciao a tutti! Devo scrivere un programma per verificare la presenza di una matrice MxM all'interno di un'altra matrice di dimensione maggiore NxN. Secondo voi il programma che ho scritto è corretto?? Grazie a chi volesse aiutarmi #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #define N 9 #define M 3 int main() { int i,j,k,h,flag; int matrice1[N][N], matrice2[M][M]; for(i=0;i<N-M+1;i++){ for(j=0;j<N-M+1;j++){ ...
5
8 gen 2016, 16:11

ale.vh1
Ciao ragazzi, Dato questo esercizio: $ lim_(x -> oo ) root(2n)(4+2^n) $ l'ho trasformato nella seguente formula: $ e^(2n ln(4+2^(2n))) $ Cortesemente mi sapreste dire come va risolta successivamente
2
16 gen 2016, 18:16

blackrunnersp
Buongiorno a tutti. ho un dubbio su questo esercizio allora per trovare D sapendo il campo su una superficie cilindrica di raggio D applico Gauss su una superficie cilindrica di raggio D e considero alta l di cui so il Campo elettrico Es utilizzando come carica totale Qtot=Lambda*l Il risultato verrebbe D=Lambda/(2πε0ES) mentre il libro mi da D=Lambda/(πε0ES) mentre la carica indotta verrebbe ---> sigma*2πD*l=Lambda*l semplificando l e mettendo in funzione di sigma ...

michele.assirelli
- Punti a) e b) (mi sembra strano ma sembrano essere uguali...cambia solo la lettera usata per descrivere la retta) Direi che la retta $s$ e la retta $t$ sono parallele in quanto perpendicolari ad una stessa retta e passanti per due punti diversi (se $P$ e $Q$ non coincidono) Altrimenti se $P$ e $Q$ coincidono allora coincidono anche $s$ e $t$ - Punto c) Mi sembra di aver letto ...

reedus
La serie in questione è questa \(\displaystyle \sum_{n=1}^{\infty} (-1)^n (ln\tfrac{n+3\alpha }{n}) \), quindi studiare la convergenza e convergenza assoluta al variare di \(\displaystyle \alpha>0 \) Ora usando il criterio di Leibniz (dato che rispetta tutte le ipotesi, segni alterni, sempre positiva, il lim tende a 0, ed è decrescente) quindi la serie è convergente semplicemente. Ma visto che mi chiede anche la convergenza assoluta ho pensato di fare con il criterio del confronto asintotico, ...
2
15 gen 2016, 21:15

Lavinia Volpe
è la dimostrazione di pag, 87 della proposizione 4.8. non riesco a capire come si passa dalla penultima all'ultima formula della pagina. http://calvino.polito.it/~fagnani/AnMat ... si%20I.pdf

Gabri.lalala
La statura media di una popolazione, nel 1983 era di 162 cm, con deviazione standard di 17 cm. Si ipotizza che nel 2013 la statura media sia cambiata. Allo scopo di verificare questa ipotesi si estrae dalla popolazione un campione casuale di 93 individui. La statura media osservata in questo campione è di 162 cm. Supponendo che la varianza della popolazione non abbia subito mutamenti dal 1983 al 2013, si verifichi l'ipotesi sopra utilizzando un livello di significatività a< 0.05. [ 0, 0, ...

lotuno
Buon pomeriggio e buone feste, oggi sono alle prese con una banca dati di quiz di Fisica II e vorrei sottoporvene 4 su cui sto trovando alcune difficoltà. Vi allego alla fine del discorso le foto, intanto procedo ad esporre i miei ragionamenti sul quiz riguardante la spira e il pezzo di magnete (che è l'unico sul quale ho abbozzato un ragionamento): in questo quiz ho pensato di usare la legge di Lentz, perché visto che il magnete si avvicina alla spira il flusso concatenato con la stessa dovrà ...

zompetta
salve a tutti non riesco a calcolare il seguente integrale: $ int_(0)^(1) log(x^2+1) dx $ sono passata all'integrazione per parti, ed ho ottenuto: $ xlog(x^2+1)-int_(0)^(1) 2x*x/(x^2+1) dx $ dopodichè non so più come proseguire! qualcuno può aiutarmi? grazie in anticipo!!
7
16 gen 2016, 17:36

gbspeedy
Devo calcolare l'integrale doppio $int_D e^(2(x+y))(1+e^y) dx dy$ sull'insieme $D={(x,y): e^y-2<=x<=e^y, -y-1<=x<=-y+1}$ Ho provato con la sostituzione : $u=x-e^y$ e $x+y=v$ ma non riesco a esplicitare la y.
6
15 gen 2016, 22:59

xliuk
Ciao ragazzi, ho un dubbio su un esercizio che mi chiede di verificare se il seguente sistema di vettori costituisce una base di $ R^2 $ $ {[1,0] , [0,2],[6,6] $ Ad occhio si vede subito che non è una base in quanto il terzo vettore dipende linearmente dai primi due, tuttavia ho voluto provare a procedere applicando la definizione di base ma non riesco a verificare ciò. Dato che per costituire una base deve soddisfare due condizioni, cioè deve essere un sistema di generatori di R e deve ...
2
16 gen 2016, 11:36

alberto.frontino
Salve a tutti. Mi sono bloccato in questo esercizio di algebra lineare, spero di poter confidare nel vostro aiuto! Sebbene riguardi lo spazio duale (che non ho studiato), dovrebbe bastare solamente qualche nozione sulle applicazioni lineari e sulle basi per poterlo risolvere. Infatti cosa significhi "spazio duale" me lo spiega direttamente il testo. Il testo è questo: Per uno spazio vettoriale $V$ sul campo $K$, lo spazio vettoriale $W = Hom(V,K)$ si chiama ...

lor_fra
Dato il campo: $F=(-y/sqrt(x^2+y^2),x/sqrt(x^2+y^2))$ Calcolare il flusso uscente dall'ellisse di equazione cartesiana: $16x^2+y^2=36$ Leggendo la teoria so che per calcolare il flusso ho bisogno di una superficie regolare e di un campo vettoriale con codominio $R^3$ in questo caso é $R^2-{0}$ ma penso che posso porre $z=0$. Il problema e che la traccia non mi da una superficie ma l equazione di un'ellisse,non ho la minima idea da dove iniziare
4
16 gen 2016, 15:32

Gianmarco_Napoli
Ciao a tutti ! Ho un problema con un dominio di un integrale doppio perchè non riesco a capire gli estremi di integrazione. Il dominio è $0\le x\le 2$ , $x/2\le y\le$ min$\{x,1\}$ Il mio problema è quel min$\{x,1\}$ che non riesco a capire cosa significa. Grazie per l'aiuto

crisanton95
Salve a tutti! Vi propongo una domanda a risposta multipla: Assegnati i vettori v = (−1, 2, 0), w = (−8, 16, 0), possiamo concludere che 1. v e w sono linearmente indipendenti; 2. v e w sono linearmente dipendenti; 3. v e w generano uno spazio vettoriale di dimensione 2. Sono indecisa sulla 1 o la 3. Mi sono calcolata il determinante della sottomatrice (-1,2)(-8,16) che viene zero, quindi possiamo dire che questi vettori sono linearmente indipendenti. Ma siccome l'ho trovato con la ...

Fab996
Calcolare il numero di soluzioni di $int_1^x|sint|/(t^(2)+2)dt=x-1$ passo alla funzione associata $y=int_1^x|sint|/(t^(2)+2)dt+1-x$ però mi risulta abbastanza complicato lo studio del segno della derivata, per capire la monotonia della funzione...
4
13 gen 2016, 19:22

DeeJay92
Salve a tutti. Ho un problema inerente al seguente esercizio: In pratica non capisco bene le ultime due equazioni del sistema a 5 equazioni. Nella penultima perchè ha sostituito (mc)*g*senθ con al posto di (mc)*g ha inserito Nc\cosθ (so che (mc)*g=Nc\cosθ) dovendo cosi moltiplicare tutto per cosθ per eliminare cosθ a denominatore ? A livello algebrico mi è chiaro ma non capisco secondo quale logica l'ha scritta in quel modo. Inoltre anche l'ultima equazione non capisco. Non capisco da dove ...

rikideveloper
Salve ho un problema nel calcolare il seguente integrale con il metodo delle razionali fratte, $ int(x^2+11x+31)/(x+5)^3 $ dopo aver applicato il metodo arrivo a questo risultato: $ (Bx^2+x(A+10B)+5A+25B)/((x+5)^2*(x+5)) $ poi dovro usare il principio di identita dei polinomi e però i conti non mi tornano potreste spiegarmi dove sbaglio

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, non ne vengo fuori con questa equazione complessa: $ |z^2*(z-(bar(z-4i))|=|z*bar(z)-z*(z-4i)| $ Ho provato a sostituire z = x+iy ma mi non riesco a venirne a capo. Come mi consigliate di procedere? Grazie a tutti

antonio21941
Mi potreste aiutare con lo svolgimento di questo integrale doppio? $\int y/x dxdy$ con dominio ${x>=0;y>=0; 1<=x+2y<=3;x^2-4y^2>=1}$