Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve.
Sto risolvendo il seguente esercizio:
"Determinare il campo di spezzamento del polinomio $f=x^3+x^2+2\in ZZ_3[x]$"
Noto che $f$ è irriducibile in $ZZ_3[x]$ dunque il quoziente $E={ZZ_3[x]}/{(x^3+x^2+2)]$ è un campo. So che in esso si trova una radice di $f$, ovvero $x+(x^3+x^2+2)$.
Sospetto quindi che nel quoziente vi siano anche le altre. Senza testare tutti gli elementi del quoziente posso dire che esso è il campo di spezzamento di $f$ dato che il ...

Buongiorno a tutti! Avete qualche idea per risolvere questo esercizio? Io proprio zero
Sia f una funzione olomorfa su un aperto $D in CC$. Verificare che la funzione $g(z):=\bar{f(\bar{z})}$ è olomorfa su D*=${\bar{z}: z in D}$
Devo forse utilizzare proprio la definizione di limite? Grazie per l'aiuto

Ciao. Il testo dell'esercizio è questo
"Scrivete un programma che genen un "cammino casuale" in un vettore 10x10. Il vettore conterrà dei caratteri (inizialmente saranno tutti .. '). Il programma deve passare casualmente da un elemento all'altro, muovendosi in alto, in basso, a sinistra o a destra di una posizione soltanto. Gli elementi visitati dal programma dovranno essere etichettati con le lettere che vanno dalla A alla Z nell'ordine con cui vengono visitati.
Suggerimento: per generare i ...

Buongiorno ragazzi!
Volevo una conferma su questo esercizio:
Determinare tutti i punti in cui la funzione $f(x,y)=xy^2$ è olomorfa.
$f(x,y)=xy^2+i*0$,
$u(x,y)=xy^2$, $v(x,y)=0$
Quindi siccome non sono soddisfatte le condizoni di Cauchy-Riemann la funzione non è olomorfa.
È giusto cosi? Ho paura che stia commettendo qualche errore visto che in $RR^2$ la funzione è differenziabile.
E poi dal mio ragionamento segue che ogni funzione reale non è olomorfa.
Vi ringrazio se ...

1.
Domitilla vuole completare l’album di N figurine di una nota trasmissione televisiva.
Ormai le manca solo la figurina di ”Lallo il cavallo”. Per ora sia N = 90.
1) Se le figurine vengono vendute in bustine da 5 con la garanzia che non si possono trovare
figurine identiche all’interno della stessa bustina, quale `e la probabilit`a che Domitilla riesca a
completare l’album acquistando una bustina? Quante bustine deve mediamente acquistare per
completare l’album? Se la nonna decide di regalare ...

Da una popolazione distribuita in modo normale avente media ($\mu$) incognita e varianza $\sigma^2=25$ viene estratto un campione casuale di $n=100$ elementi.
Date le seguenti due ipotesi:
$H_0: \mu=100$, $H_1: \mu=98$
a) Dopo avere definito il livello di significatività, determinare la regione di rifiuto dell'ipotesi nulla al livello di significatività $\alpha=0.01$;
b) Definire e calcolare la potenza del test.
[size=85](Si tenga conto che alcuni ...

Ciao!
Mettiamo che la variabile x contenga un valore di tipo float, voglio allora salvare la parte intera nella variabile y che è di tipo int,
Che differenza c'è se faccio
y = x;
oppure
y = (int) x;
??? Non è lo stesso?
Lo chiedo perchè nel libro sul quale sto studiando ho letto la seconda e mi chiedevo che utilità avesse inserire l'espressione di cast per convertire x se per le conversioni implicite il valore di x sarà comunque convertito in int? E' un modo per far vedere che è fatto ...

Salve. Ho un problema.di fisica che nn riesco a risolvere. "Un carrello ferroviario di 400 kg disposto su binari rettilinei viene trainato tramite 2 funi, entrambre formanti angoli di 60° rispetto a binari, le quali trasmettono due forze pari rispettivamente a 440N e 520 N. Trova l accelerazione a cui viene sottoposto il carrello senza attriti." ora so che il problema e semplice. Basta trovare la.risultante e dividere poi per la.massa.usando la formula del secondo principio della dinamica. Il ...

trovare due piani che identifichino la retta
$ { ( x=1-t ),( y=2+3t ),( z=3-2t ):} $
allora:
la retta data passa per $p_0=(1 2 3)$ quindi l'eq del piano passante per $p_0$ è $(x-1)v_1+(y-2)v_2+(z-3)v_3=0$
la retta data è parallela al vettore $v=(-1 3 -2)$ quindi il generico vettore (che chiamo $u$) perpendicolare alla retta, (e quindi al piano che sto cercando) è $v$ scalare $u=0$ , in componenti $-u_1+3u_2-2u_3=0$, che è verificata ad esempio da ...
Salve ragazzi!
Ho già fatto domande sull'argomento, ma le risposte che ho ricevuto non sono state, a mio avviso, esaustive.
L'esercizio è il seguente:
Studiare al variare del parametro t $ in $ R le soluzioni del sistema e trovarle:
$ { ( (t+1)x+(t+1)y+2z=1 ),( x+ty+z=1 ):} $
Io ho preso una sottomatrice 2x2, mi sono calcolata il determinate ed ho concluso che:
Per t $ != $ 0 il rango della matrice è pari a 2 e quindi esistono $ oo $ soluzioni
Per t= 0 il rango è pari a 1 e quindi ...

Non sono molto sicuro del procedimento
Se A e B sono simili allora detA= detB
Quindi det A^2 = detA * detA = detB * detB = detB^2
Basta davvero cosi poco? o ho sbagliato qualcosa

salve, ho una domanda su questo esercizio:
se non fosse in moto, ci sarebbe densità $\sigma_P$?
Perchè dice ''che si formano per effetto del moto'', o semplicemente la polarizzazione dipenderà dal solo campo interno (quello che si trova sulla superficie della lastra), ed è:
$\vec{E_P} = \sigma_P/(\epsilon_0 \epsilon_r)$
sul libro, riporta che poi questo vettore ha direzione opposta al campo di Lorentz, perchè?

Volevo solo chiedere se ho risolto bene il seguente problema:
"Un'asta è composta di due tratti omogenei rigidamente connessi: uno di lunghezza $L1 = 1$ m e massa $m1 = 1 Kg$, l'altro di lunghezza $L2 = 0.5$ m e massa $m2 = 2 kg$. Essa è incernierata nell'estremo A ed è appesa per l'altro estremo ad un filo collegato ad una terza massa m3 come in figura (a). Il filo è inclinato rispetto all'asta di un angolo $ alpha = pi/6$ . Il sistema è in equilibrio con asta ...

Ciao ragazzi, devo risolvere questo limite:
$ lim_(x -> 0^+) (e^(-1/x^2)coslnx+cosarctanx-e^(-x^2/2))/(ln(1+x^2)-senx^2) $
Sviluppo con Taylor il $ cosarctanx $, poi $ -e^(-x^2/2) $ ed infine $ ln(1+x^2) $
La mia domanda è: come faccio a capire guardando che $ e^(-1/x^2)coslnx $ va inglobata in $ o (x^n) $ ?
So la definizione di o piccolo, ma come faccio a decidere che appunto $ e^(-1/x^2)coslnx $ va inglobata in $ o (x^n) $ e non va inglobata ad esempio il $ cosarctanx $? Devo applicare la definizione di o piccolo per ogni ...

Ragazzi ho bisogno di una mano per risolvere questo tipo di equazioni differenziali.
Come posso risolvere questa equazione?
$(del^2 u)/(delx^2)= \delta(x+2)-2\delta(x-3)$
in [-10,10] con condizioni di Dirichlet al contorno
Mi chiede esplicitamente il valore di u(x=0).
Ho provato a procedere per integrazioni successive ma non mi torna il risultato. Dovrebbe venire 3, invece a me esce -2 che non c'entra nulla.
Come si risolvono equazioni differenziali di questo tipo?

Mi rivolgo ancora a voi ragazzi per una mano con questo esercizio...vi ringrazio in anticipo...ho bisogno di voi
Data la funzione $ f(x)=1/(sqrt(x^3)- 2)^2 $
1)Si determinino l'insieme sul quale f è definita,
2) l'insieme sul quale f è derivabile, e
3) la funzione derivata di f.
4)Si scriva infine l'equazione della retta tangente al grafico di f nel suo punto di ascissa 1.
Vi dico come ho proceduto però senza riuscirci
Punto 1:
Per il dominio ho messo a sistema:
$ { (( sqrt(x^3)-2)^2 != 0),( x^3> 0 ):} $
non so se ...

devo disegnare il sostegno della curva $ gamma (t)=(t,t^3) $ con $ tin (0,1) $ .
ho posto l'equazione paramentrica
$ { ( x=t ),( y=t^3):} $
dopo come proseguo? disegno la retta $ x=t $ e la funzione $ y=t^3 $ nel piano cartesiano?

Salve a tutti, mi servirebbe aiuto per questo esercizio:
data la funzione $ f(x,y)=e^(-x^2-y^2)(2x+y^2) $ :
i) trovare i punti critici e stabilirne la natura;
ii) trovare i punti di massimo e minimo vincolati alla funzione $g(x,y)= x^2+y^2=1 $
per trovare i punti critici so che vanno fatte le derivate parziali della f(x,y) e poste uguali a 0, trovare quanto valgono la x e la y e calcolare poi la matrice hessiana per capire se sono punti di massimo, minimo o sella. Il mio problema è che non riesco proprio a ...

$S={A∈M_{2}x_{2}$tale che $A^(t)=-A}$ $T={((0,b),(c,d))$ tali che $ b,c,d ∈ R; c-2b+d=0}$ trovare base e dimensione di $S⋂T$, La dimensione mi viene 1, mentre ho trovato due basi una $((0,1),(-1,3))$, l'altra $((1/3,-1/3,1))$. Ne ho trovate due perchè ho svolto l'esercizio in due modi diversi, sono giuste:)?
Salve ho un dubbio, so che per risolvere equazioni alle derivate parziali devo avere delle condizioni al contorno e che il numero deve essere pari al grado della derivata in cui è contenuta la variabile, ma perché il grado della condizione deve essere di un ordine inferiore all'equazione?
Grazie mille