[Elettrotecnica]
Vi chiedo una mano sulla risoluzione di questo circuito. Un carico trifase. Le richieste sono le potenze associate al carico e al generatore di corrente. In più il rifasamento del carico ad un fattore di potenza pari a cos(¥')=0.9

Risposte
Io avevo pensato di cercare il carico equilibrato e dividerlo dal circuito di partenza. Di consee uenza risolvere due circuiti (equilibrato e non ) e sommando le correnti ottenute. Ma come posso staccare i carichi?
Direi che qui non serva "staccare" proprio nulla in quanto per "risolvere", ovvero ricavarsi le correnti dei diversi rami, basta applicare ripetutamente la sola legge di Ohm.
BTW Suppongo che lo stesore del problema si sia dimenticato di indicare un punto di connessione centrale.
BTW Suppongo che lo stesore del problema si sia dimenticato di indicare un punto di connessione centrale.
Come faccio a ricavare le correnti con la sola legge di ohm se ho anche due induttanze mutuamente accoppiate?
Hai ragione, per quei due rami dovrai scrivere un sistema con due equazioni e due incognite ... e per il lato destro usare un partitore di corrente, ma per tutto il resto basta Ohm.
BTW Si può vedere il testo originale del problema?
BTW Si può vedere il testo originale del problema?
Sì allego la foto. Nel caso fosse possibile mi potresti far vedere la risoluzione? Perché ho intuito anche io ma non riesco a metterlo in pratica.

Calcolate le correnti nei diversi rami basteranno semplici KCL per ricavare le correnti erogate dai diversi generatori e da queste le potenze complesse, lascio a te i calcoli.
Quello che posso fare io sarà controllarli una volta che li avrai postati.
Giusto una domanda, dov'è che stai studiando?
Quello che posso fare io sarà controllarli una volta che li avrai postati.
Giusto una domanda, dov'è che stai studiando?
Sto studiando a roma!
Ok, allora ti consiglio di cominciare dalla seconda richiesta del problema andando a determinare la corrente nell'anello superiore sinistro e nei due rami in parallelo della sottorete destra (o alternativamente la tensione ai morsetti del parallelo L3 R3).
Io il punto due ho pensato di svolgerlo così:

Sbaglio?

Sbaglio?
Ho provato a risolverlo così! Non ho la minima idea se possa essere giusto o meno!

Visto che non posso quotare le varie parti della tua risposta, e nemmeno editare il tuo schema, ti rispondo in modo sintetico: ok per $I_0$, no per la potenza complessa relativa a $E_0$, no anche per la $V$ (che poi se fosse quella indicata sullo schema sarebbe nulla) e no nemmeno per la potenza complessa [nota]Ti ricordo che normalmente per la potenza complessa si usa la lettera S non la P che viene riservata alla potenza attiva.[/nota] relativa al GIC (occhio al coniugato e alla differenza fra modulo e vettore).
Ok per le tre correnti nel carico trifase equilibrato, ma solo grazie al fatto che il potenziale di O coincide con quello di O' (visto che i due punti sono connessi) ed infine ci sono due errori di segno nel sistema relativo ai due lati mutuamente accoppiati.
BTW Giusto per precisare, suppongo voi usiate fasori a valore efficace, vero?
Ok per le tre correnti nel carico trifase equilibrato, ma solo grazie al fatto che il potenziale di O coincide con quello di O' (visto che i due punti sono connessi) ed infine ci sono due errori di segno nel sistema relativo ai due lati mutuamente accoppiati.
BTW Giusto per precisare, suppongo voi usiate fasori a valore efficace, vero?
"RenzoDF":
Visto che non posso quotare le varie parti della tua risposta, e nemmeno editare il tuo schema, ti rispondo in modo sintetico: ok per $I_0$, no per la potenza complessa relativa a $E_0$, no anche per la $V$ (che poi se fosse quella indicata sullo schema sarebbe nulla) e no nemmeno per la potenza complessa [nota]Ti ricordo che normalmente per la potenza complessa si usa la lettera S non la P che viene riservata alla potenza attiva.[/nota] relativa al GIC (occhio al coniugato e alla differenza fra modulo e vettore).
Ok per le tre correnti nel carico trifase equilibrato, ma solo grazie al fatto che il potenziale di O coincide con quello di O' (visto che i due punti sono connessi) ed infine ci sono due errori di segno nel sistema relativo ai due lati mutuamente accoppiati.
BTW Giusto per precisare, suppongo voi usiate fasori a valore efficace, vero?
I due errori "segno" e "potenza del generatore di tensione" li ho corretti. Per quanto riguarda la potenza complessa so che si usa la S ma il nostro prof ha usato quella notazione quindi preferisco scrivere P. Per quanto riguarda il generatore di corrente come posso fare? Perché ho pensato che non circoli corrente o magari la corrente si scarica totalmente sull'impedenza e a quel punto posso usare la conservazione delle potenze.
"sanmi93":
... Per quanto riguarda il generatore di corrente come posso fare?
Per il generatore di corrente di sbagliato c'era solo il coniugato per la corrente nella determinazione della tensione $V$ via prodotto fra Z3 e la corrente I1 che, come già detto, è quella presente ai morsetti del GIC e non quella indicata nello schema.