Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
broc931
Buondì! Ho questo esercizio che mi sta dando non pochi grattacapi. Si tratta di risolvere il limite [tex]\lim_{n \to +\infty} \int_{D_n} \frac{1}{1+|x|^{3/2}+y^2} dxdy[/tex], dove [tex]D_n={(x,y) \in \mathbf{R}^2 | x^2+y^2 \leq n^2}[/tex]. Solitamente per integrali in una sola dimensione utilizzo Beppo Levi o il teorema della convergenza dominata per poter scambiare integrale e limite. Qui ho pensato di passare in polari ma poi non so che fare Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere!!
5
17 gen 2016, 15:55

crisanton95
Salve, in un compito ho trovato la seguente domanda: "si spieghi/dimostri per quale motivo nel calcolo dell'Indice di Gini le Fi sono necessariamente più grandi delle Qi" Volevo sapere se la riposta a questa domanda di teoria potesse essere la seguente: Stiamo osservando, per il calcolo di questo indice, un carattere quantitativo trasferibile X. Sappiamo che : $ Qi = (Ai)/(An) $ dove $ Ai = x1+x2+...x i $ $ Fi = i / n $ Le proprietà che mettono in relazione Qi ed Fi sono le ...
9
17 gen 2016, 20:11

melli13
Buonasera ragazzi! Perdonate la mia ignoranza, ma non riesco a capire perchè la spirale logaritmica degenera in un cerchio quando b=1. Scrivo l'equazione: $\{ (x(\theta)=a*e^(b\theta)cos(\theta)), (y(\theta)=a*e^(b\theta)sin(\theta)):}$ Adesso voglio rappresentarla quando $a=b=1$. Sul web ho letto che quando $b=1$ degenera in un cerchio, ma a me pare assurdo perchè il raggio di quella che dovrebbe essere una circonferenza varia comunque con $\theta$. Mi aiutate a capire dove sbaglio? Spero di aver espresso bene il mio ...
2
17 gen 2016, 22:19

GOPRO HERO4
Ciao a tutti ragazzi, ho un dubbio per quanto riguarda lo sviluppo di Taylor della seguente: $ sinh(x) - log(1+senx) $ I passaggi sono: 1) $ x+(x^3)/6+o(x^3)-senx+(senx^2)/2-(senx^3)/3+o(x^3) $ da cui ottengo: 2) $ x+(x^3)/6+o(x^3)-x+(x^2)/2-(x^3)/3+(x^3)/6+o(x^3) $ semplificando tutto arrivo ad ottenere: 3) $ (x^2)/2+o(x^2) $ la mia domanda è: da dove salta fuori quell' $ (x^3)/6 $ nel secondo passaggio 2)?? (Mi riferisco all'ultimo $ (x^3)/6 $) Io all'inizio quando ho svolto l'esercizio per conto mio non lo avevo messo ma il risultato era sbagliato, ...

Lavinia Volpe
Non riesco a capie i passaggi di calcolo nella dimostrazione pag 88 http://calvino.polito.it/~fagnani/AnMat ... si%20I.pdf

FemtoGinny
Salve ragazzi! Questa mattina, tentando di documentarmi un pochino sul fenomeno della rifrazione, ho trovato che questo fenomeno accade quando un onda passa da un mezzo ad un altro, nel quale la sua velocità di propagazione cambia. Questo comporta un cambiamento della lunghezza d'onda, che viene aumentata o diminuita, mentre la frequenza rimane uguale. Giusto? Ecco, io ora quello che non capisco è: se la lunghezza d'onda e la frequenza sono inversamente proporzionali, com'è possibile che una ...

vicio_93
Salve ragazzi, vorrei sapere se è possibile e come applicare al seguente circuito il partitore di tensione per trovare la tensione sui vari bipoli. Grazie
3
14 gen 2016, 19:24

ennedes
Salve a tutti. Mi sono imbattuta in un esercizio di cui non sono sicura. Ho un'applicazione lineare $f: R^3 -> R^3$ con un parametro $k in R$ e dopo aver trovato la matrice associata $A$ rispetto alla base canonica, mi si chiede di determinare i valori di $k$ per cui esiste una base composta da autovettori. Posso trovare questi valori senza trovare effettivamente la base? Ammesso che abbia svolto correttamente i calcoli, ho trovato gli stessi valori per ...
14
16 gen 2016, 18:07

IlPolloDiGödel
Vi metto subito l'esercizietto in esame. Il campo di forze in oggetto è $F(vec x) =vecu_z ^^ vecx $, dove $^^$ indica il prodotto vettoriale. I vettori sono tutti di $RR^3$. Quindi ho $F(vec x) = - y vecu_x + x vecu_y$ e mi si chiede di provare che tale campo non sia conservativo. Certo, con un calcoletto vedo subito che $F(vec x) * dvecx$ non è chiusa, e chiamando in causa qualche teorema ben noto deduco immediatamente quanto voglio dimostrare. Supponendo di trovarmi di fronte una F ...

antol1995
ciao a tutti in questo esercizio non capisco dove sia l errore. Un disco rigido omogeneo di massa $M$ e raggio $R$ è vincolato e ruotare senza strisciare lungo una guida orizzontale.Una cordicella flessibile insestensibile e di massa trascurabile ha un estremo A collegato al bordo del disco, è avvolta per molti intorno a tale bordo, se ne distacca nel punto più alto, ad è tesa da una forza costante di modulo $F$, parallela al binario,applicata all' ...

andrea.corzino
Salve!! Non capisco bene come dimostrare che il potenziale elettrostatico $ V $ in un conduttore carico all'equilibro è costante OVUNQUE. Ad esempio considero una sfera carica conduttrice e due punti $ A $ e $ B $ secondo 3 casi diversi: 1) entrambi i punti stanno sulla superficie della sfera 2) entrambi i punti sono interni alla sfera 3) un punto sta sulla superficie e l'altro all'interno. Ora per verificare l'equipotenzialità di tali punti devo ...

colans22
Ho questo problema ma una volta risolta la matrice associata e trovata la dimensione, rango tramite l' eliminazione di gauss,abbiamo trovato questo sistema equivalente  x − y = −2z + 2t y = 2z − 3t, l' esercizio dice di trovare una base di questo sistema in corrispondenza di una certa base canonica in R^2.... Come si procede sono nel panico!!!!!!!! Vi posto qui sotto il testo dell' esercizio Calcolare una base per il sottospazio U di R4 definito dal sistema lineare ...
2
15 gen 2016, 17:24

galaxymaster
Ciao a tutti ho un problema con le seguenti definizioni e utilizzo di O grande e o piccolo di 1 $ 1) $ $ O(g(x)) $ per $ x->x_0 $ $ 2) $ $ o(1) $ per $ x->x_0 $ o piccolo di una certa funzione in generale ho capito cos'è e come si usa negli sviluppi di taylor per la risoluzione dei limiti, ma con queste due che vi ho scritto ho qualche difficoltà, potreste chiarirmi le idee sul loro significato e utilizzo?

Stefano_921
Ciao a tutti (: Sono in difficoltà nel dimostrare che una certa mappa fra anelli è suriettiva. La mappa in questione è la seguente: consideriamo due campi numerici (in inglese "number fields") $K \subset L$ e i rispettivi anelli numerici ("number rings") $R$ e $S$, sia inoltre $\alpha \in S$ tale che $L = K[\alpha]$. Consideriamo la mappa da $R[x] \to S/Q_i$ mandando prima $x \to \alpha$ e facendo poi il quoziente con $Q_i$, dove ...

oblion94
All'interno di un'astronave, dove le temperature dell'aria e delle pareti sono mantenute costanti, un uovo bollito si raffredda piu velocemente quando l'astronave è sul suolo terrestre o nello spazio? a)nello spazio b)sul suolo terrestre c) è la stessa cosa Per me è la stessa cosa anche se da come risposta giusta la lettera b. L'unica cosa che a mio parere cambia tra spazio e terra è la presenza di gravità ma non so fino a che punto possa influenzare lo scambio termico con l'ambiente ...

pollon871
Ciao, sto studiando per confrontare i tempi di esecuzione di due algoritmi, quello implementato da me e quello già implementato in MATLAB. Se voglio il tempo di esecuzione del mio algoritmo basta "aggiungere" la function tic-toc all'interno del mio algoritmo. Domanda: come faccio a sapere il tempo di esecuzione dell'algoritmo di MATLAB? Ad esempio: \ oppure qr o ancora rank. Vorrei saperlo per un generico algoritmo. Grazie

Fab996
Come trovo la base dell'immagine di questo esercizio? $f:R^(3)->R^(2),(x,y,z)->(x+2y-z,y+3z,-x+y-kz)$ per gli esercizi senza il parametro ho capito come trovo la base dell'immagine, prendo la base canonica della dimensione dello spazio di partenza, gli applico la legge della funzione, ottengo i vettori, e se essi sono troppi rispetto alla dimensione dell'immagine, prendo solo n vettori indipendenti dove n è la dimensione dell'immagine. Però con questo esercizio come faccio? Il rango è $3$ se ...
3
17 gen 2016, 18:25

Janeal
Salve, sono una ragazza iscritta al primo anno di università in Matematica e, studiando dal libro richiesto dal professore, non sono riuscita a capire bene il concetto di massimale e minimale, potreste spiegarmelo?? Grazie in anticipo

kekkostrada
In una domanda d'esame mi chiede se esiste un applicazione lineare $ L:R^4->R^2 $ tale che $ Ker L $ abbia equazioni $ { ( x_1-x_3=0 ),( x_1-x_2=0 ):} $ non riesco a capire come posso verificare se esiste o meno

exSnake
Cosa sbaglio nella risoluzione di questo problema? Ok il mencuccini dice che è più facile Risolvere con la conservazione di energia, ma risolvendolo in questo modo dovrei comunque giungere a qualche conclusione no?